Quantcast
Channel: Tutt'Art@ | Pittura * Scultura * Poesia * Musica
Viewing all 2204 articles
Browse latest View live

Theodoros Pantaleon /Θεόδωρος Πανταλέων, 1945 | Surrealist painter

$
0
0


Theodoros Pantaleon / Πανταλεων Θόδωρος was born in Athens.
He studied graphic arts at the Athens Technological Institute Doxiadis School taught by A. Tassos, A. Asteriadis, I. Dekoulakos, G. Georgiadis and S. Lydakis. He lives and works in Athens.






Numerous Greek and foreign art historians and critics have written about his work, such as: Nikos Alexiou, Effie Andreadis, Helen Vakalo, Grigorakis Nick, Paul Caso, R. Deboder, André Glavimans, Mary Kavadias, Kambouridis Harris, K. Lara, Stelios Lydakis, Olga Mentzafou, Guy Molla, Jacques Moutoy, Alexander Xidis, Bia Papadopoulou, Stéphane Rey, Dora Iliopoulou-Rogan, Tony Spiteris, Beatrice Spiliadi, Manos Stefanidis, Athina Shina, Albain Viray, Chrysanthos Christou.
His works are to be found in the National Gallery, at Municipal Galleries, at the Copelouzos Art Museum, at the Vorres Museum, the Kotopouli Museum and many private collections in Greece and abroad.



Theodoros Pantaleon has presented the following personal exhibitions:
  • O Gallery, Athens, 1976; 
  • Galerie De Greef, Brussels, Belgium, 1978;
  • Galerie Zygos, Athens, 1978, 1981, 1983;
  • Yakinthos Gallery, Athens, 1982, 1991;
  • K Gallery, London, 1992;
  • Titanium Art Gallery, Athens, 1994;
  • Municipal Gallery, Syros Island, 2000.
He also took part in a multitude of group exhibitions including:
  • The 7th International Art Exhibition, Basel, Switzerland, 1976;
  • Image - Abstraction - Object, National Gallery - Alexandros Soutzos Museum, Athens, 1984;
  • Form and Fantasy in the World of Color, Istituto Italiano di Cultura, Thessaloniki, 1985;
  • Figures and Portraits, Yakinthos Gallery, Athens, 1986;
  • Painting for a Table, Municipal Cultural Center, Athens, 1988
and many others.






































Diane Leonard | Plein Air Impressionist painter

$
0
0


Diane Leonard is an award winning artist, and one of America’s most highly respected contemporary impressionists.
A self-taught artist, Diane began painting in her early twenties while she lived in Boston.
She has enjoyed great success with her artwork, including numerous One-Woman Shows here in the U.S. and Japan.
She has studied with two renowned painters, Bettina Steinke and Helen Van Wyk.

Diane Leonard | American Impressionist painter

Diane Leonard | American Impressionist painter

Diane Leonard | American Impressionist painter

Diane Leonard | American Impressionist painter

Ms. Leonard is a published writer, photographer, filmmaker and teacher.
She is presently working on her new video series, “Art Is For Everyone”, and her new series to benefit our military is available in originals and giclees.

Permanent Collections
  • Dante Alighieri Museum, Cambridge, Massachusetts;
  • Long Beach Museum of Art;
  • Spectrum Health Care Center, Michigan;
  • Salem State College, Salem, Massachusetts;
  • Fox Network News;
  • The Williams Collection, Cincinnati, Ohio;
  • University of Arizona Collection;
  • The Ellison Collection, Boston.
Shows
  • Great American Artists Show, Cincinnati, Ohio;
  • Haley Library Center Show, Midland, Texas;
  • Salmagundi Art Club, New York City;
  • Allied Artists of America, New York City.










Her paintings have been collected by celebrated people from royalty to heads of state. Leonard's involvement with the community keeps her very busy.
Each year she donates her work to different charities to support their worthwhile causes.
She is also an instructor at the Scottsdale Artists School.
Diane continues to grow as a painter, always seeking new avenues for her creative expression.
The growing demand for Leonard's work is so exciting - her paintings sell as quickly as she paints them.













































Diane Leonard è un'artista impressionista multi premiata, tra i più stimati d'America. Un artista autodidatta, Diane ha iniziato a dipingere poco più che ventenne, mentre viveva a Boston.
Ha riscosso grande successo con la sua opera d'arte, tra cui numerose mostre personali negli Stati Uniti ed in Giappone.
Ha studiato con due famosi pittori, Bettina Steinke e Helen Van Wyk.
Inoltre Diane è una scrittrice, fotografa, regista ed insegnante.




Arturo Martini | Symbolist sculptor

$
0
0


Arturo Martini (1889-1947) was a leading Italian sculptor between World War I and II. He moved between a very vigorous (almost ancient Roman) classicism and modernism.
Arturo Martini was born in Treviso in 1889 into a poor family. When he was still a boy he began to attend an art night school, exhibiting his first terracotta sculptures in the shop windows of the town.
In 1907 he frequented the studio of the sculptor Antonio Carlini in Treviso, and the following year began to study in Venice with Urbano Nono.
His youthful masterpieces of sculpture and ceramography were exhibited as part of the Ist Exhibition of Ca’ Pesaro.





Called up to the army in 1916, he managed to avoid being sent to the front, and moved to Vado Ligure, where he met his future wife Brigida Pessaro. During a stay in Faenza he modelled pottery and published Contemplazioni, a book without words or pictures, with only black nicks on a white background.
In 1920 he married Brigida Pessaro and was the only sculptor to join the “Valori Plastici” group, with which he took part in a travelling exhibition in Germany and later on, with a personal exhibition, in the “Primaverile Fiorentina”.
In 1923 he took on his first public commission, sculpting the War Memorial of Vado Ligure.



From 1921-1928 he lived and worked between Vado Ligure, Rome and Anticoli Corrado, where he was active in graphics and painting, techniques which gave him access to a wider market.
In 1929 Guido Balsamo Stella invited him to teach at the State Institute for Artistic Industries of Monza, and in the same year he met Egle Rosmini, with whom he was to live continuously until 1946, while still maintaining his relationship with his family.
After overcoming a period of creative hiatus, Martini took part in a number of Exhibitions -winning the first prize at the 1st Quadriennale of Rome- working by turns with terracotta in fireclay, stone from the quarries of Finale Ligure, and Carrara marble.


In 1941 he accepted an invitation to teach at the Venice Academy of art, but soon relinquished his post to work on the many commissions for civic sculptures he was offered. In 1944 he ended his time as a teacher at the Academy once and for all with the public announcement of the “death of sculpture”; this provocative declaration was to be published in the book La scultura lingua morta (Sculpture a dead language) edited by Silvio Branzi.

On returning to Milan, in 1946 he made a group of works in terracotta, many of which he gave to the Galleria del Milione, others being sent to his wife and a further number to Egle Rosmini, who had retired to Selasca (Verbania), her native village on Lake Maggiore, where Martini went at least twice.
He decided to go back to his family in Vado Ligure, but died suddenly in Milan in 1947.
In 1948 some of his reflections were published posthumously under the title Il trucco di Michelangelo.


After Arturo Martini’s death, Egle Rosmini devoted her life to defending her partner’s memory.
In 1979 she donated five plaster casts to the Museum (San Martino, Il figliol prodigo, Il leone e la leonessa, Nudino, Ratto delle Sabine) and suggested that the Museum purchase five engravings, seven etchings, a lithograph and ten carte riporto reproductions of the unpublished edition of “Viaggio d’Europa”, four bronze medals, eight sculptures, nine paintings and eleven drawings.
In 1980 the Regional Council assigned an extraordinary grant to the Verbania Museum for this purchase, made possible by the generosity of Egle Rosmini.


In 1998 the Martini Room in Palazzo Viani-Dugnani was opened, exhibiting seven sculptures, eleven plaster casts and seven paintings. Egle Rosmini also left the Museum documents (letters, thoughts dictated by Martini), bibliographic and photographic material, and the lists of his works; the Museum also keeps recordings of Egle Rosmini’s memories, which contain interesting facts and information on the techniques researched by the artist. | Museo del paesaggio, Verbania Pallanza


























































MARTINI, Arturo - Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, taciturno e tenace il padre, passionale e fantasiosa ancorché illetterata la madre, i genitori del Martini rappresentarono due modelli educativi opposti, ma ugualmente importanti per l’artista, il cui percorso formativo fu accidentato e, in buona misura, da autodidatta. Il Martini era il terzo di quattro fratelli: Silvia, Ernesto e infine Gastone. La vita quotidiana della famiglia fu segnata dalle ristrettezze economiche e dai contrasti: per non pagare l’affitto abitavano nelle torri medievali, tra scale e altane, in spazi antichi e suggestivi; maturo, il Martini vi ripensava come a luoghi determinanti del proprio universo figurativo.

Bambino svagato e alunno problematico, dopo ripetute bocciature il Martini - prosciolto nel 1901 dagli obblighi scolastici - fu dapprima apprendista presso la bottega dell’orefice A. Schiesari in via Calmaggiore a Treviso, quindi lavorante nella fabbrica di ceramiche Cacciapuoti e Sebellin. Contemporaneamente, tra il 1904 e il 1905, il Martini frequentò con buon profitto la sezione di plastica della scuola serale di arti e mestieri, diretta da Giorgio Martini, padre del già noto pittore e illustratore Alberto. Diplomatosi, il Martini frequentò lo studio dello scultore trevigiano Antonio Carlini, il quale lo introdusse a un modellato di tocco, veloce e brioso, e, soprattutto, gli trasmise preziosi insegnamenti tecnici, come il trarre dalla creta le forme in gesso. Nell’estate del 1906 il Martini visitò a Milano la mostra d’arte organizzata in occasione dell’apertura del traforo del Sempione: vi erano rappresentate le varie tendenze dell’arte coeva - dal naturalismo al simbolismo allo stile floreale - e il giovane Martini ne fu molto impressionato.

Risalgono a questi anni le prime opere note, quali il Ritratto di Fanny Nado Martini o il Busto del pittore Pinelli (entrambi a Treviso, Museo civico) che rivelano, pur nel solco di uno stile ancora ottocentesco, un vero talento giovanile e una precisa attenzione al soggetto ritratto.

Nel maggio 1907 il Martini, grazie a una borsa di studio, poté iscriversi alla scuola libera di nudo dell’Accademia di Venezia; contestualmente egli frequentava lo studio di Urbano Nono, artista affermato e la cui influenza sul Martini traspare in Armonie (A. Martini: catal. ragionato…, n. 10, p. 25), opera di marcato naturalismo. La scultura fu presentata, con altre, alla I Mostra d’arte trevigiana, svoltasi in autunno a palazzo Spineda: il lavoro del Martini riscosse consensi di critica e di vendite e lo confermò nelle sue capacità espressive.

Gli anni veneziani furono cruciali nella formazione del Martini, che si sforzava di trarre il massimo profitto dalle occasioni: si informava sull’attualità artistica visitando la Biennale, ma anche frequentando i musei d’arte antica. È il caso del Museo di Torcello, diretto dallo storico Cesare Augusto Levi, il quale invitò il Martini, presentatogli dall’abate trevigiano Luigi Bailo, allo studio dei rilievi bizantini. Carattere timido quanto inquieto, il Martini era smanioso di esperienze e stimoli, che egli assimilava voracemente e rielaborava con sintesi originali e in rapido progresso, come testimoniano alcune realizzazioni del 1908 che evidenziano una cultura formale eclettica, da P. Trubeckoj a L. Bistolfi a Medardo Rosso, quest’ultimo conosciuto attraverso alcune fotografie rinvenute nello studio di Nono. Vale ricordare Il poeta (Treviso, Museo civico), scultura in cui il Martini effigiò - con modi vicini a quelli di Trubeckoj - il poeta Emilio Ventura, ritratto seduto con le gambe accavallate, lo sguardo assorto: il Martini evoca l’attimo di rapimento estatico, ma ricerca anche una rappresentazione emblematica del «tipo» dell’intellettuale. Altri tempi (sempre a Treviso), invece, è una citazione diretta di Conversazione in giardino di Rosso (Roma, Galleria d’arte moderna): un gruppo di figure all’aperto, nella luce che sfalda le sembianze. Seppure si tratti di una esercitazione, Altri tempi segnò un traguardo di maturità esecutiva e di autonomia linguistica del giovane Martini; in ragione di questi tentativi di libertà, Nono lo allontanò dallo studio.

Nell’estate del 1908 il Martini espose alla I Mostra dell’Opera Bevilacqua La Masa, organizzata da Nino Barbantini a Ca’ Pesaro: con Barbantini, uomo illuminato che ne intuì il talento, nacque una solida relazione di stima che si protrasse nel tempo e che diede esiti di rilievo nel decennio seguente. L’anno dopo, riformato alla visita di leva, il Martini intraprese, sostenuto da Levi e dall’industriale di ceramiche trevigiano Gregorio Gregorj, un lungo viaggio d’istruzione a Monaco. Nella città bavarese, centro pulsante del gusto secessionista e simbolista, il Martini, oltre a esercitarsi assiduamente nella copia dei gessi antichi, entrò in contatto con l’opera di Franz von Stuck, di Adolf Hildebrand e, restandone affascinato, con l’arte di Ivan Meštrović. Incaricato da Gregorj di progettare nuove decorazioni per le sue ceramiche, il Martini vi riversò le suggestioni monacensi, contribuendo così a una produzione industriale interessante e piuttosto aggiornata nell’Italia contemporanea; tale collaborazione si intensificò dopo il rientro del Martini a Treviso, nel 1910.

Risale al medesimo periodo la conoscenza, sfociata poi in vero sodalizio, con Gino Rossi, il quale, di rientro da Parigi, si era stabilito a Burano. Sono, questi, anni di sperimentazione tecnica e di incertezze: il Martini si avventurò nella grafica, praticando con mano sicura - talora con tecniche di sua invenzione - il disegno e l’incisione in tavole che echeggiano la pittura di Rossi. Alla Mostra di primavera di Ca’ Pesaro, nel 1911, il Martini e Rossi ottennero entrambi una sala personale: la critica recensì severamente la mostra, ma le incisioni martiniane «a punta di fuoco» (pirografie) dedicate a Ça ira di G. Carducci furono acquisite, o più probabilmente commissionate, dall’editore veneziano Omero Soppelsa, mecenate di giovani artisti.

Alla ricerca di un ambiente culturale favorevole, nel 1912 il Martini partì, in compagnia di Rossi e del pittore Bepi Fabiano, alla volta di Parigi: fu un soggiorno di alcuni mesi, interrotto alla fine dell’anno dalla morte del padre. Molti anni dopo il Martini espresse giudizi tiepidi per l’ambiente artistico parigino, ma certo nella capitale francese egli poté approfondire la conoscenza del cubismo e delle avanguardie e stringere relazioni utili con i molti artisti italiani che vi risiedevano: i fratelli De Chirico, A. Modigliani, Libero Andreotti, Medardo Rosso. Grazie a quest’ultimo il Martini fu selezionato per il Salon d’automne, dove presentò alcune grafiche e un dipinto; Modigliani vi esponeva invece alcune sculture di gusto arcaizzante, le Teste, che il Martini studiò con attenzione.

Al rientro in Italia le molteplici esperienze francesi si rifletterono in una produzione eterogenea e iconoclasta, in cui lo scultore mise in pratica, interiorizzandole, le istanze culturali e le soluzioni formali più radicali: così vanno intese Fanciulla piena d’amore (Venezia, Ca’ Pesaro) e Ritratto di Omero Soppelsa (Treviso, Museo civico), sculture esposte tra feroci polemiche a Ca’ Pesaro nell’estate del 1913.

Misteriosa ed enigmatica, la Fanciulla le labbra protese a scoccare un bacio a occhi chiusi, mostra una severa testa di donna che si erge su un lungo collo alla Modigliani: realizzata in terraglia e dipinta in bianco e oro, scandalizzò per la riproducibilità a stampo - commistione di opera unica e oggetto seriale - e per la vaghezza del soggetto. Apparizione spettrale, la Fanciulla, sebbene dimostri una precoce conoscenza dell’arte primitiva, è intrisa di cultura simbolista.

All’opposto, il Ritratto di Omero Soppelsa è opera caricaturale e dinamica, che denuncia un’«episodica adesione morfologica» secondo Crispolti, ma è certo anche una meditazione sul dettato boccioniano: il volto dell’editore Soppelsa è tratteggiato con solchi curvilinei che delimitano aree aggettanti, mentre il busto ruota rispetto al capo, con netta sensazione di movimento.

Il pubblico fu disorientato dalle proposte che giungevano dalla mostra capesarina, e le proteste furono così accese che il Consiglio comunale decise di sospendere l’edizione programmata per l’anno seguente. In tale frangente, però, il Martini ebbe dei sostenitori: lo stesso Soppelsa, Barbantini e Margherita Grassini Sarfatti, acquirente di alcune grafiche.

Nacque allora la lunga amicizia con lo scrittore Giovanni Comisso e, per il tramite di questo, con Natale Mazzolà, futuro avvocato, e con il giornalista Gino Scarpa. Mazzolà, sua moglie Maria Calzavara e Comisso, accomunati al Martini da interessi letterari, costituirono sempre un punto di riferimento affettivo per l’artista.

A partire dal 1914 il Martini entrò in contatto con la capitale, distinguendosi come un provocatore: vistosi rifiutare per oscenità una scultura dalla giuria d’ammissione alla II Mostra della Secessione romana, la presentò alla collettiva futurista presso la galleria Sprovieri, insieme con un nucleo di opere di marca espressionista; il Martini si inserì bene nel milieu artistico romano, facendo la conoscenza di Michele Semënov, agente di S. Djagilev in Italia, oltre che di Ivan Meštrović e Mario Sironi. Durante l’estate, respinto alla Biennale di Venezia, il Martini partecipò all’«Esposizione di alcuni artisti rifiutati» all’hotel Excelsior del Lido di Venezia.

L’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale costrinse il Martini a interrompere un secondo viaggio a Parigi, sempre in compagnia di Gino Rossi, e a tornare a Treviso; da qui nell’aprile 1916 fu richiamato alle armi. Poco incline alla guerra, il Martini escogitò di evitare il fronte candidandosi come operaio fonditore: dopo un iniziale periodo a Genova, fu trasferito a Vado Ligure, dove conobbe Brigida Pessano, che divenne poi sua moglie. Forzatamente inoperoso come scultore, il Martini si dedicò a ricerche di grafica astratta, percorsa da pulsazioni spiritualistiche: sono gli abbozzi di Contemplazioni, libro privo di testo che il Martini pubblicò - a proprie spese - nel 1918 a Faenza.

Il libretto si presenta come una sequenza di linee e segni geometrici, disposti secondo una cadenza che sembra rinviare a una scrittura musicale antica: l’intenzione del Martini era di elevare una preghiera, secondo un ritmo di canto.

A Faenza dove, reduce da un serio incidente in fabbrica, aveva raggiunto la famiglia lì sfollata, il Martini lavorò per la chiesa di S. Margherita di Rivalta a un fonte battesimale (in situ), istoriato da scene a bassorilievo di memoria medievale, e modellato - con la volontà di farne delle repliche - con il cemento.

Nell’immediato dopoguerra, ottenuto l’esonero militare, il Martini rivelò quanto l’inattività fosse stata occasione per una svolta decisa: nel nuovo studio di Treviso lo scultore modellò alcune sculture di taglio geometrico, caratterizzate da masse compatte e levigate che, evocando le atmosfere di F. Laurana, preludono al rapporto con Valori plastici. Particolarmente felice è Fanciulla verso sera di Ca’ Pesaro: una giovane assapora in silenzio, assorta, l’imbrunire. La struttura dell’immagine è elementare: il busto, il collo, il capo sono individuati da altrettanti volumi regolari: l’esito è un’opera di stampo metafisico.

Sicuro dei risultati ottenuti, il Martini si trasferì a Milano alla ricerca di occasioni, ritrovandovi gli amici Mazzolà e G. Scarpa e inserendosi nella cerchia di Margherita Sarfatti, vicino ai pittori Achille Funi, Mario Sironi, Leonardo Dudreville, e a scrittori come Massimo Bontempelli. Per intercessione della Sarfatti stessa, l’industriale lombardo Pietro Preda offrì al Martini, con Funi e Lucio Venna, una casa a Rovenna, sul lago di Como, affinché vi lavorassero sgombri da ogni preoccupazione.
Gli esiti non tardarono: nell’autunno del 1920, alla sua prima personale presso la galleria degli Ipogei di Milano, il Martini espose l’ultima produzione presentato autorevolmente da Carlo Carrà. Nel testo Carrà individuava - con lucida intuizione critica - nel rapporto con la storia e nell’empito poetico le radici dell’arte del Martini: per Le stelle, Carrà parlò di una «poesia patetica e costruttiva», di una «sapienza contenuta», di un legame con il Quattrocento italiano.

Morta nel febbraio del 1920 la madre, cui il Martini era molto legato, il 18 aprile seguente egli sposò Brigida Pessano: dall’unione nacquero Maria Antonietta (1921), detta familiarmente Nena, e Antonio (1928). Unitosi alla famiglia a Vado Ligure, per il Martini iniziò un’epoca di lavoro febbrile, ripagata dalla realizzazione di alcuni capolavori, quali L’amante morta o Il dormiente (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), creazioni caratterizzate da una poetica di straniante sospensione del tempo - tra il sonno e la morte - e da un modellato teso, che sviluppa volumi semplificati, arcaici. In quest’epoca, grazie all’interessamento di Carrà, il Martini entrò a far parte del gruppo di Valori plastici, dal quale si riprometteva grandi vantaggi e notorietà: sottoscrisse con Mario Girardon, socio di Mario Broglio, un contratto di esclusiva sulla produzione e la riproduzione delle opere, che presto si rivelò ben limitante per il suo lavoro.

Gli anni Venti furono i più concitati, e frenetici, della vita del Martini: spinto dal bisogno e dall’impulso creativo, il Martini prese a spostarsi di frequente tra Roma, Anticoli Corrado e Vado Ligure, inseguendo al contempo le urgenze professionali e la meditazione. Accanto all’attività espositiva (Fiorentina primaverile nel 1922, con presentazione di Alberto Savinio) il Martini procedeva nella ricerca figurativa, studiando dall’antico; al Museo di Villa Giulia, a Roma, egli si soffermò sull’arte fittile etrusca, per carpire i segreti tecnici delle grandi terrecotte. Tali indagini sfociarono, di lì a pochi anni, nella creazione di un’inedita statuaria in terracotta che, sebbene reinventata ed epurata da ogni citazione, sembrò far rivivere l’arte antica.

Nel 1923 il Martini risultò vincitore del concorso, presieduto da Leonardo Bistolfi ed Eugenio Baroni, per il Monumento ai caduti di Vado Ligure, apprezzato per la semplicità antiretorica, pur nella trattazione di un soggetto adusato.

Il monumento consta di una slanciata piramide quadrangolare in pietra, di canoviana memoria, ai cui lati si ergono delle figure allegoriche (la Fede, la Storia, il Sacrificio e la Gloria): ne scaturisce una composizione pacata, ponderata, che invita a una serena meditazione sulla morte.

Nella primavera del 1924 il Martini si trasferì a Roma con la moglie e la figlia, dedicandosi alla grafica con nessun successo commerciale: rientrata in Liguria - causa la difficile condizione economica - la moglie Brigida, per il Martini iniziò un periodo critico e contraddittorio, ma foriero di grandi sviluppi: entrato in contatto con lo scultore americano Maurice Sterne, intraprese con questo una lunga e inusuale collaborazione, durata sino al 1929 e sfociata in un vero rapporto di lavoro. Tale collaborazione, se da un lato costrinse l’artista a una mole di lavoro defatigante, dall’altro gli diede una relativa tranquillità economica e lo stimolo interiore per giungere a un nitido linguaggio personale; insieme, ma su progetto martiniano, i due produssero il Monumento ai pionieri d’America (1929: Worchester, MA).

Il Martini visse anni di nomadismo fisico e intellettuale, molto produttivi per la sua attività. Frutto di questa temperie furono alcuni capolavori, tra cui Il figliol prodigo (1927: Acqui Terme, Opera pia Ottolenghi), La Pisana (1928: Treviso, Museo civico), Il bevitore (terracotta, 1928: Milano, Pinacoteca di Brera), oltre a una vasta produzione di ceramiche a stampo di piccolo formato. Queste, realizzate per conto dell’architetto ligure Mario Labò - dapprima presso il laboratorio La Fenice di Albisola quindi all’ILCA (Industria ligure ceramiche artistiche) di Nervi - furono esposte con successo a Monza (Biennale del 1927, Triennale del 1930) e in una personale alla galleria Pesaro di Milano (autunno 1927). Arte applicata destinata a un pubblico borghese, la maiolica fu per il Martini uno spazio di libertà, sia nei soggetti (sacri, profani e mitologici), accostati con ironia, sia nella resa, abbreviata eppure intensamente narrativa.

Il figliol prodigo è un apice: il padre e il figlio, in piedi e di fronte, si accostano, un attimo prima dell’abbraccio riconciliatore. I loro sguardi si incontrano in un muto dialogo; mentre la postura dei corpi descrive una ritmica scansione spaziale, fatta di linee e volumi in alternanza di pieni e di vuoti, la quale, riallacciandosi alla statuaria antica e a precise fonti medievali romaniche (Deposizione di Tivoli, gruppo di S. Martino e il povero della cattedrale di Lucca), rinnovava profondamente, senza più rimpianti ottocenteschi, la plastica italiana del tempo. In quest’opera asciutta e assertiva il Martini pose le basi per una nuova scultura come arte del racconto, a un tempo simbolico e concreto, da far vivere nella società, tra la gente, nelle città. Significativamente, benché opera monumentale in bronzo, Il figliol prodigo fu realizzato a spese dell’artista, senza un committente, rispecchiando un’urgenza espressiva dell’autore.

La presenza del Martini alla Biennale veneziana del 1928 fu notata; e l’Orfeo, bassorilievo del 1922 colà riproposto, fu acquisito, dopo una lunga trattativa al ribasso, alle collezioni dello Stato (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).

Nell’autunno del 1929 Guido Balsamo Stella, scultore e direttore dell’ISIA (Istituto superiore di istruzione artistica) di Monza, lo chiamò alla docenza. Qui, assistito da Mirko Basaldella e affiancato da Marino Marini, il Martini realizzò alcune opere di grandi dimensioni, tra le quali la Maternità (acquistata poi da Lionello Venturi, oggi a Torino, Galleria d’arte moderna).

Pur mantenendo un solido legame con la famiglia, nell’aprile del 1930 il Martini conobbe Egle Rosmini, di molti anni più giovane di lui, che gli fu compagna fino alla morte: ebbe inizio allora un periodo fecondo di risultati e di maggiore serenità, in cui lo scultore portò a compimento le sperimentazioni precedenti. In giugno espose presso la galleria Guglielmi di Torino alcune sculture tra le quali La Pisana, ispirata alle Confessioni di un ottuagenario di Ippolito Nievo, ricevendone un successo eclatante. La Pisana rappresenta una donna che giace addormentata: dal corpo pieno, rigoglioso, scaturisce una sensualità naturale, acuita dalla superficie scabra e vibrante della pietra.

Invitato da Cipriano Efisio Oppo a presentarsi alla I Quadriennale di Roma nel 1931, il Martini studiò delle opere di grande formato e tecnicamente innovative, in terra refrattaria: l’Ilva di Vado Ligure allestì per l’artista, sotto la guida dell’ingegnere Polibio Fusconi, uno studio-forno, in cui modellare e quindi cuocere, senza pericolosi trasferimenti, le sculture. Nacquero così alcuni capolavori, quali Ragazzo seduto (Torino, Galleria d’arte moderna), Donna al sole (Comacchio, Museo Remo Brindisi) e Il pastore (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), caratterizzati da un’inedita espansione delle masse, plasmate dall'interno, come lievitate; l’unica cottura, inoltre, conferisce una colorazione intensa e sempre diversa alle sculture, che hanno la forza di simulacri, di veri personaggi che orientano lo spazio intorno a sé.
Il nuovo linguaggio del Martini, «classico e non neoclassico» (Venturi), vinse il primo premio di 100.000 lire, con il quale l’artista acquistò a Vado Ligure un antico convento, per ricavarne casa e atelier.

Forte dell’affermazione romana, e appagato negli affetti, il Martini visse il periodo cosiddetto degli idilli leopardiani, contraddistinto da opere di respiro poetico ed essenziali, uniche nel panorama italiano del tempo e intimamente antiretoriche. Alla Biennale del 1932 lo scultore stupì e sconcertò con un allestimento scenografico: solo cinque grandi terrecotte, di cui quattro alle pareti e una al centro, L’aviatore (Stringa, 2005, n. 18).

Chiaro di luna (Anversa, Middelheim Museum) affronta il tema della figura ambientata in uno spazio costruito: due figure femminili si affacciano da un balcone a contemplare il cielo stellato. Grande al vero, il gruppo ritrova una lunga tradizione d’arte italiana, dalla pittura rinascimentale a G.L. Bernini, ma riconduce l’artificio prospettico a un dato narrativo, che invera l’incanto della luce notturna. Esiti irripetibili di qualità artistica, le opere della Biennale restarono invendute: il Martini le definì in seguito opere del canto. Strutture melodiche, dunque, «soffiate» nella materia.

Gli anni che seguirono videro il Martini, trasferitosi a Milano, sempre più impegnato in commissioni pubbliche, a volte in collaborazione con Marcello Piacentini: si ricordano il Cristo re per l’omonima chiesa romana (1933), l'Athena per l’Università degli studi di Roma (1934-35) e la Vittoria dell’aria (1934: Milano, Comando, I regione aerea), realizzata per celebrare la trasvolata atlantica di Italo Balbo.
Accanto a questa attività pubblica - che nel tempo risultò predominante sino alla considerazione del Martini come un artista organico al regime fascista - il Martini perseguiva anche il rapporto con i collezionisti, quali i coniugi Ottolenghi di Acqui Terme, e una produzione libera in proprio. È del 1934 il Tobiolo, presentato favorevolmente alla Biennale e, nel 1935, alla mostra d’arte italiana al Jeu de Paume di Parigi.



Contestualmente non mancarono, pur nel successo, alcune amarezze: nel concorso per la cattedra di plastica all'Accademia di Brera (1933-34) gli fu preferito lo scultore Francesco Messina; soprattutto il Martini non vinse, dopo svariate prove e grande impegno, il concorso per il Monumento al duca d’Aosta a Torino, di cui risultò vincitore Eugenio Baroni.
Trascorse l’estate del 1935 a Blevio, sul lago di Como; e Ciclo di Blevio è denominato un gruppo di piccoli bronzi di tema mitologico, esposti già in autunno a Vienna (Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione) e, l’anno dopo, alla XX Biennale.

Tra tutti, spicca Il centometrista (Venezia, Ca’ Pesaro): l’atleta è pronto allo scatto e nella tensione dinamica c’è già il senso del moto. Ispirati al naturalismo dell’arte greca, meditata in quel periodo nelle sale del Museo archeologico di Napoli, i bronzetti di Blevio documentano una presa di distanza dallo stile magniloquente dell’arte ufficiale, di cui il Martini diveniva, suo malgrado, il campione.
Confermano tale orientamento privato la ristampa delle Contemplazioni e Il bevitore (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Quest’ultimo, realizzato in pietra di Finale Ligure appena sbozzata, è opera di forza primordiale: un uomo carponi beve, riarso.
Vistoso rimando ai calchi dei morti di Pompei, Il bevitore si qualifica come una tappa importante nella ricerca martiniana di nuove forme espressive nello spazio. Intanto, il Martini proseguiva senza sosta l’attività espositiva, tanto in sedi pubbliche che in gallerie private, in Italia e all’estero.

Narratore per immagini, il Martini fu incaricato nel 1937 di scolpire l’altorilievo per il palazzo di Giustizia di Milano (architetto Martini Piacentini), sul tema della Giustizia corporativa, da affiancare alla Giustizia biblica e alla Giustizia romana, rispettivamente di Arturo Dazzi e Romano Romanelli.

Il Martini affrontò il soggetto - arduo e con insidiosi risvolti di attualità - con la consueta libertà iconografica e tecnica: il marmo di Carrara fu piegato a un uso pittorico, con effetti di luce diversa nelle superfici ora sbozzate ora levigate, mentre il tema celebrativo si trasformò in metafora della civiltà: la giustizia sovrintende alla convivenza sociale e armonizza le relazioni umane, alla base delle quali stanno la famiglia e le opere di carità.
Il rilievo, che inaugurava la lunga collaborazione del Martini con la ditta Nicoli di Carrara, fu collocato nel palazzo nel settembre 1938. La fatica carrarese valse al Martini una grave forma di sciatica, che lo costrinse a una lunga convalescenza trascorsa a Burano: fu allora che egli si accostò alla pittura, sperando in una nuova, e forse più facile, carriera.





Sull'onda della Giustizia corporativa, peraltro, pervennero al Martini altre commissioni pubbliche per Milano: il gruppo degli Sforza per l’ospedale Maggiore di Niguarda (1939) e, nel 1941, i grandi rilievi per l’Arengario in piazza Duomo, sul tema della storia cittadina.
Estenuato da tali compiti, dal 1938 il Martini si indirizzò alla pittura con crescenti aspettative: data al febbraio 1940, nelle sale della galleria milanese Barbaroux, la sua prima mostra di pittura, accolta con interesse e buon successo di vendite. A uno sguardo odierno però, la pittura martiniana di matrice tardoespressionista appare poco convincente: piccoli dipinti (figure, paesaggi) condotti con un pennellare largo e cromie terrose. Tali requisiti ben si attagliarono, d’altronde, alle illustrazioni per il Viaggio d’Europa di Massimo Bontempelli, edito nel 1942.

A partire dal 1940 il Martini prese a frequentare con assiduità Venezia, stringendo rapporti fecondi con il gallerista Carlo Cardazzo e con i più giovani artisti Carlo Scarpa e Mario De Luigi, il cui apporto divenne significativo negli anni a seguire. Sulla fine del 1941 il Martini ricevette dal rettore dell’Università di Padova, Carlo Anti -su indicazione di Giò Ponti, suo estimatore e progettista dell’edificio-, l’incarico di realizzare per il Livianum il Monumento a Tito Livio.

L’opera, ultimata in pochi mesi, presenta lo storico latino in solitudine, intento allo studio: racchiusa entro un blocco, la possente figura inginocchiata è costruita secondo le linee diagonali degli arti che bilanciano la torsione del busto; ne consegue un’immagine in equilibrio dinamico e assai differenziata nei vari scorci.


La preparazione del Tito Livio coincise con l’instaurarsi di un’amicizia, solo epistolare ma nel tempo ben profonda, con Giovanni Fallani, futuro presidente della Pontificia Commissione per l’arte sacra, dal quale il Martini attinse consigli e mutuo affetto fino alla morte.

Le proposte formali del Tito Livio trovarono piena risonanza nella selezione che il Martini presentò alla XXIII Biennale: il Toro, il Torso di lottatore e, soprattutto, la Donna che nuota sott'acqua rappresentarono un’assoluta novità, che suscitò, accanto all'ammirazione di critici e artisti, perplessità nel pubblico.

La donna che nuota sott'acqua (ricavata da un residuo del blocco del Tito Livio) rappresenta l’ipotesi di un corpo che fluttua senza peso, immerso nell'acqua, secondo una cadenza lenta. Il nudo, acefalo e dallo sviluppo orizzontale, è privo di appoggi: un richiamo ai valori eminentemente formali dell’opera, a un passo dall’astrazione.

Dall’autunno 1942 il Martini occupò la cattedra di scultura all’Accademia di belle arti di Venezia: in una fase di riflessione sull’arte e sulla difficoltà per la scultura di interpretare la modernità, l’insegnamento rappresentò per il Martini l’occasione per fare il punto di una vita di ricerca artistica.
Docente antiaccademico, abolì stanche abitudini didattiche, quali la copia del nudo, e stimolò i suoi allievi a concepire la scultura come un fatto astratto, di ombre e volumi nello spazio: le lezioni del Martini richiamavano un gran numero di allievi, anche di età matura; nel 1944 egli fu nominato direttore dell’Accademia.









Accanto all’attività didattica il Martini avanzava nell’esplorazione, sempre più ardita, di una scultura capace di assorbire lo spazio entro di sé: molte delle plastiche dell’epoca furono distrutte dall’autore e ne restano solo alcune fotografie; tra quante sono sopravvissute c’è il Cavallo allo steccato (Treviso, Museo civico), in cui il Martini ripercorreva l’esperienza cubista, alla ricerca di una contaminazione dell’opera con l’ambiente circostante. Saggio estremo di tali scandagli, ricchi di implicazioni teoriche, è l’aniconica Atmosfera di una testa del 1944 (Verbania Pallanza, Museo del paesaggio), opera che tenta la rappresentazione di un vuoto, sagoma di un volto, per mezzo di un nastro di bronzo.

La pittura e la grafica, disciplina in cui il Martini registrava sensibili progressi, furono un’oasi di quiete rispetto al furore di tali ricerche: con una personale di disegni, tenuta insieme con Filippo De Pisis (Tibertelli), lo scultore inaugurò la Piccola galleria di Roberto Nonveiller (aprile 1944), spazio espositivo che presto divenne un vivace centro culturale veneziano.



Gli ultimi anni del Martini furono attraversati da una profonda crisi che si tradusse in un’altissima speculazione estetica e in una complicata vicenda editoriale. L’artista sentì l’urgenza di mettere per iscritto i dubbi e i pensieri sull’arte, per divulgarli e farne materia di dibattito: alla fine del 1944 il Martini sottopose dunque le prime stesure all’amico Gino Scarpa e i due stabilirono una serie di incontri di conversazione.

Nacquero così i Colloqui, appunti sciolti e aforismi in cui il Martini rievocava la sua vicenda artistica e chiosava, con un linguaggio vivido e ricco di sfumature popolari, il senso del fare arte. Incapace di sistemare il magma del pensiero martiniano, Scarpa trattenne gli appunti sino alla propria morte (1967), quando i coniugi Mazzolà ne curarono l’edizione.

Deciso a pubblicare il suo pensiero sui limiti propri della scultura, il Martini - fallito il tentativo con Scarpa - chiese collaborazione al critico Silvio Branzi ma, all’insorgere di alcune incomprensioni, decise di procedere da solo e nel maggio 1945 stampò a proprie spese a Venezia il libro Scultura lingua morta, le cui tesi radicali non ebbero consenso critico. Nel medesimo anno il Martini ripubblicò le Contemplazioni, le quali assunsero, nella ripresa, il valore di un programma spirituale ed estetico di distacco dall’opera d’arte.


Nell’estate del 1945 il Martini subì un processo d’epurazione per adesione al fascismo, a seguito del quale fu sospeso dall’insegnamento. Lasciata Venezia, si rifugiò a Bruntino, nel Bergamasco, dove ritrovò i coniugi Mazzolà. Benché prostrato dagli eventi, il Martini raccolse le energie per onorare l’ultima commissione, una statua in memoria del partigiano Primo Visentin, che diverrà Palinuro. Il partigiano Masaccio, il primo monumento italiano alla Resistenza.

Abbozzata già nel 1945 con l’allievo Roberto Bertagnin, suo futuro genero, e scolpita a Carrara l’estate seguente, la scultura mostra il nocchiero di Enea, la cui morte garantì la salvezza dei compagni, seduto in riva all'acqua che osserva fiducioso le stelle.
Rientrato a Milano, il Martini morì improvvisamente il 22 marzo 1947. | Maura Picciau ©Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani













Victor Hugo | Symbolist /Surrealist / Abstract Expressionism painter

$
0
0

Victor Marie Hugo (1802-1885) was not only one of France's greatest poet, novelist and dramatist, but also a prolific artist, painter, watercolourist, draughtsman and caricaturist.
Victor Hugo produced more than 4000 drawings. Originally pursued as a casual hobby, drawing became more important to Hugo shortly before his exile, when he made the decision to stop writing in order to devote himself to politics. Drawing became his exclusive creative outlet during the period 1848-1851.



Auguste Rodin (1840-1917) Buste de Victor Hugo
Auguste Rodin (1840-1917) Buste de Victor Hugo
Auguste Rodin | Portrait of Victor Hugo
Auguste Rodin | Marble bust of Victor Hugo
Auguste Rodin | Monument to Victor Hugo (First Project), 1890
Auguste Rodin | Victor Hugo De Face
Emile Bayard | Cosette sweeping Les miserables, 1862
Emile Bayard | Cosette sweeping Les miserables, 1862

Hugo worked only on paper, and on a small scale; usually in dark brown or black pen-and-ink wash, sometimes with touches of white, and rarely with color. The surviving drawings are surprisingly accomplished and "modern" in their style and execution, foreshadowing the experimental techniques of Surrealism and Abstract Expressionism.
He kept his artwork out of the public eye, fearing it would overshadow his literary work. However, he enjoyed sharing his drawings with his family and friends, often in the form of ornately handmade calling cards, many of which were given as gifts to visitors when he was in political exile.
Some of his work was shown to, and appreciated by, contemporary artists such as Van Gogh and Delacroix; the latter expressed the opinion that if Hugo had decided to become a painter instead of a writer, he would have outshone the artists of their century.


Honoré Daumier (1808-1879) Victor Hugo, 1849
Photogravure of Victor Hugo, 1883











Victor Hugo by Étienne Carjat, 1876
Victor Hugo by Étienne Carjat, 1876




































Victor-Marie Hugo è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia.
Non bisogna dimenticare, nella vasta produzione di Victor Hugo, i suoi disegni: egli è un autodidatta e non esita a sperimentare nuove tecniche e nuovi ingredienti, dall'inchiostro al caffè, al carbone, usando anche fiammiferi e piume al posto dei pennelli.
Generalmente le sue opere sono di media taglia e servono nella maggior parte dei casi a illustrare i suoi scritti, oppure come regali da inviare agli amici in ricorrenze speciali. Quest'arte è per lui principalmente un passatempo.
Inizialmente i suoi lavori sono nettamente realistici, salvo poi acquisire una dimensione più fantastica con l'esilio e il suo confronto "mistico" con il mare. 
Questa sua tendenza gli varrà molte lodi: Charles Baudelaire ebbe a dire:
«Je n'ai pas trouvé chez les exposants du Salon la magnifique imagination qui coule dans les dessins de Victor Hugo comme le mystère dans le ciel. Je parle de ses dessins à l'encre de Chine, car il est trop évident qu'en poésie, notre poète est le roi des paysagistes».
(IT)
«Non ho trovato presso gli espositori del Salone la magnifica immaginazione che cola dai disegni di Victor Hugo come il mistero dal cielo. Parlo dei suoi disegni a china, perché è fin troppo evidente che, in poesia, il nostro poeta è il re dei paesaggisti».

Victor Hugo, c.1884

Erin Hanson, 1981 | Impressionist / Expressionist / Abstract painter

$
0
0


Hanging precariously and horizontally from red sandstone, hundreds of feet above the ground, may not seem like it would inspire the creation of beautiful oil paintings, but that is exactly what happened with Erin Hanson.
After a lifetime of experimenting in different styles and mediums, it wasn’t until Hanson began rock climbing at Red Rock Canyon that her painting style was consolidated by a single inspiration and force of nature.




Erin Hanson began painting as a young girl, voraciously learning oils, acrylics, watercolor, pen and ink, pastels, and life drawing from accomplished art instructors.
She began commissioning paintings at age ten, and by age twelve, she was employed after school by a mural studio, learning the techniques of acrylics on the grand scale of forty-foot canvases.
Two years later, a high school scholarship took her to Otis College of Art, where she immersed herself in figure drawing. Graduating high school at age sixteen and once again demonstrating that she was a child prodigy, Hanson next attended UC Berkeley, excelling further in her studies and creative development and attaining a degree in Bioengineering.





After graduating from college, Hanson entered the art trade as a professional, inspired by landscapes and vantage points only beheld by the most adventurous.
Rock climbing among the brilliantly colored cliffs of Nevada and Utah, watching the seasons and the light change daily across the desert, provided endless inspiration for her work.
In these beautiful surroundings, Hanson decided firmly to dedicate herself to creating one painting every week for the rest of her life.
She has stuck to that decision ever since and has for the past decade been developing a unique, minimalist technique of placing impasto paint strokes without layering, which has become known as "Open-Impressionism".
As other artists began emulating her painting techniques, Hanson was credited as the pioneer and originator of this contemporary style.





Through the years, Hanson has continued to use the outdoors to inspire a huge collection of work.
She visits the Colorado plateau every year, backpacking and hiking through areas such as Zion National Park, Canyon de Chelly, and Monument Valley.
Other favorite haunts include Paso Robles, Joshua Tree National Park, and the Anza-Borrego desert.
Erin Hanson transforms these landscapes into abstract mosaics of color and texture, her impasto application of paint lending a sculptural effect to her art.
Her oil paintings stand out in a crowd, bringing a fresh new look to Western landscapes.





On January of 2016, the St. George Art Museum in Utah unveiled a solo exhibition of 42 works by Hanson entitled Painted Parks, which is part of a yearlong series of juried art shows celebrating the National Park Service Centennial.
For her first solo show at an art museum, Hanson featured scenes from National Parks and Monuments around the West, including Zion National Park, Bryce Canyon, Glacier National Park, Cedar Breaks, Canyon de Chelly and Monument Valley.
Southwest Art Magazine reported that Hanson donated a percentage of proceeds from the works sold to the National Park Service.


































Kevin Sloan | Allegorical Realism painter

$
0
0


Kevin Sloan draws upon the diverse imagery acquired from his extensive travels around the world to create the unique magic realism paintings that have made him such a well-known, collected artist. With a portfolio of fine art that can be found in numerous public and private collections, his distinctive, provocative and occasionally humorous imagery create truly unique allegorical still lifes and landscapes.













Kevin's vivid imagination and allegorical storytelling technique invites the viewer to use one's own intellect and awareness to create personal stories relating to each captivating painting.
My recent interest is in early natural history art from the era now referred to as the Age of Discovery. From Maria Sibylla Merian in the 17th century to John James Audubon in the 19th century, many artists painstakingly and accurately illustrated the newly discovered natural world, giving their audience a scientific and aesthetic understanding of these new, rare and exotic discoveries. Concurrent with the Age of Discovery was the idea of a Cabinet of Curiosities. In these rooms were housed a personal collection of things of wonder - many coming from the newly discovered natural world but also containing rare and extraordinary man-made objects.



























Apostolos Geralis / Απόστολος Γεραλής | Academic Genre painter

$
0
0


Apostolos Geralis /Απόστολος Γεραλής (1886-1983) was born on the island of Mytelene and died in Athens, Greece.
In 1896 he enrolled at The School of Fine Arts, Athens, where he studied painting under Dimitrios Geraniotis, Spyros Vikatos, Georgios Jakobides and Georgios Roilos.
Between 1910-1915 he held a teaching position at the Pancyprian Gymnasium, Nicosia and later, between1919-1920 he continued his studies in Paris, at The Julian Academy.





His work belongs to the sphere of academism influenced by both the Munich and the French Schools.
Geralis held a number of solo exhibitions in Athens and participated in a number of group exhibitions such as the 1934 Venice Biennale.
His works are found in many public and private collections, notably: The National Gallery, Athens, The Athens Municipal Gallery, The Leventis Gallery, Nicosia, The Koutlides Collection and The National Bank of Greece.



























Geoffrey Wynne, 1949 | Impressionist Watercolour painter

$
0
0


Born in Stoke, on Trent, Staffordshire, British painter Geoffrey Wynne moved to Spain soon after completing his degree in Fine Art at North Staffordshire University of Fine Art - BA Hons in Fine Art, 1985.
Geoffrey paints in watercolour and draws inspiration from the colour, sparkling light and vibrant culture of the Mediterranean - most notably Venice, Portugal, Morocco, Andalucia and Granada Spain, where he lives and works.



Geoffrey Wynne is a full member of the Royal Institute of Painters in Watercolour and has won great acclaim in Spain for his lively depictions of Andalucian life - as is reflected in his many prizes and awards.

Exhibitions
  • Royal Institute of Painters in Water Colours 2016;
  • Royal Institute of Painters in Water Colours 2015.
Awards:
  • Singer Friedlander Sunday Times Competition;
  • Duchess of Alba watercolour prize Sevilla, Gaudi watercolour prize;
  • Prizes in Malaga, Granada, Cordoba, Vitoria, Almeria;
  • 1st Prize - awarded by the Diputation of Malaga - National Watercolour Exhibition, 2010;
  • 1st Prize - awarded by the Cultural Foundation, Unicaja, Spain, 2009;
  • 1st Prize - awarded by the Council of Malaga, Spain, 2007.




  • Method of Working
I normally work on the spot around the streets and landscapes of this beautiful city. Finish works of 57 x 37cm are completed over 2/3 days, as the light permits. Teaching demonstrations and work done on travels are completed in 2/3 hours.
Larger works are done from photos in the studio. I use all the techniques wet in to wet, dry in to wet,dry brush and masking fluid and spray. I make a small sketch before starting to find the simple tonal values. My flower paintings are done under a spot light, a small tonal sketch to arrange the composition and values.
All is painted with simple shapes, whites and certain colour areas are masked with masking fluid, left to dry, then emerged in the bath.
While wet, Paynes Grey, on a large brush, is placed in areas left to run, left to dry and then reworking and emphasising of colours and lastly, some white. Sea paintings are done with a dry brush sprayed with water to run reworked and reworked plus sprays of different colours to create atmosphere. Commissions are taken and done quickly. I also do watercolour painting holidays in Granada.





























Angelos Panayiotou /Άγγελος Παναγιώτου, 1943 | Abstract Figurative painter

$
0
0
* "I would like my art to be an emotional and spiritual refuge. I would like the image to be serene, peaceful, opening a path towards our inner salvation" - Angelos Panayiotou
* "Θέλω η ζωγραφική μου να είναι ένα συναισθηματικό και πνευματικό καταφύγιο. Θέλω να είναι μια εικόνα γαλήνια, ειρηνική, ανοίγοντας ένα μονοπάτι προς την εσωτερική μας" - Άγγελος Παναγιώτου

Άγγελος Παναγιώτου was born in Farkadona, Trikala-Greece. In 1962 he enrolled at The School of Fine Arts, Athens, where he studied painting under George Mavroides.
He continued his education by visiting many European Museums, in particular Le Louvre where he studied historical western art, mainly the Renaissance and Baroque period.










Most of Angelos’ work centres around the human form, realism and light. His subject matter is often self-luminous in a chiaro-scuro entity, where the strong contrast between light and dark fills the entire composition.
In his work, one can see a beauty that is a reflection of divine beauty and a re-establishment of a lost paradise.
The experience his paintings always create is one of a world presented through an ethereal sentiment.
Angelos Panayiotou has presented his work in many solo and group exhibitions in Greece, London and the USA.
His works can be found in numerous public and private collections in Greece and abroad.

















21th century Artists | Sitemap

$
0
0
Dimitra Milan
Kieron Williamson
List of 21th century Artists and artistic movements definition




Dimitra Milan
Kieron Williamson
Kieron Williamson

Ilian Rachov, 1970 | Baroque Era style painter / Fashion desinger

$
0
0

Born in Sofia, Bulgaria, Ilian Rachov starts his artistic career like self-taught man in 1988 realizing copies of medieval orthodox icons and frescoes, re-discovering ancient techniques of gilding methods and how to engrave after the golden backgrounds of the icons. His personal elaboration of that kind of old techniques and his modern view of this very antique art helps him to develop an own personal and unmistakable style in the iconography field.
This makes him very popular in Bulgaria and outside of the borders, gaining international appreciation and followers.

Donatella Versace ed Ilian Rachov






Lot of the Ilian's icons and oil paintings are properties of many Museums and churches in Bulgaria, Germany and Italy:
  • The Rila Monastery in Bulgaria;
  • The St.George church in Sofia, Bulgaria;
  • The Monastery of St.Menas in Sofia, Bulgaria;
  • The Preobrajen Monastery in Bulgaria;
  • The Curch of St.Petka in Petrich, Bulgaria;
  • The St.Eliah in Sofia, Bulgaria;
  • The Church Sacro cuore of The International Salesian's Institute in Turin, Italy;
  • The Curch of St.Nicandro di Bari in Italy;
  • The Curch of The Salesians in Turin;
  • The Church of The Vatican Embassy in Sofia, Bulgaria;
  • The Church of Mary La Consolata in Turin, Italy;
  • The Church of St.Rita in Turin, Italy;
  • The Historical MUSEUM of Chiprovzi in Bulgaria;
  • The Ethnographic MUSEUM of Hamburg in Germany
and also of many privat Collections in:
Rome, Vatican, Palermo, Milan, New York, Chicago, Miami, Los Angeles, San Francisco, Paris, Strasburg, Hamburg, Berlin, Frankfurt, London, Madrid, Barcelona, Caracas, Tokyo, Moskow, Sofia, Plovdiv, Turin.











Ilian has partecipated in 12 exhibitions in Hamburg, Germany, realized thanks to the Honorary Consul of Bulgaria - Proff. Dott. Imeyer and his wife Mrs. Petra Imeyer.
In all of this shows Ilian did alive demonstrations of his Art and of the special techniques to paint an icon.
  • Since 2003 Ilian Rachov collaborate with VERSACE and VERSACE Home Collection, designing mostly of their baroque style ornamental designs used for prints on scarves, fabrics, clothes, cushions, lamps and bed spreads of the famous VERSACE Home Signature.
  • In 1996 for his unique colour combinations of his art works he receives the DECORATION, according to which, "The Icons painted by Ilian Rachov show an esthetic and wealthy effect".
  • In 1996 he paints on wood "The Angel of Peace and Freedom" for the "Nikola and Latina Tanev Foundation in Chicago, U.S.A.
  • In 1997 he confers the Prize "Golden Phenomenon of Bulgaria" for his contribute to the Bulgarian figurative Arts.
  • In 1997 he participates with live show at the Icon Exhibition in Alstertall Einkauf Zentrum in Hamburg, Germany.
  • He shows also some of his works in two exhibitions in the Ethnographic Museum in Hamburg, Germany.
  • In 1998 he is invited again in Hamburg from the Ethnographic Museum to show his works there. In Alstertall Einkaufszentrum he organized for the second time the Icon Exhibition with live show.
  • In 1999 from the President department of Bulgaria he received the commission to execute two portraits in classical style of the First Lady of Bulgaria - Mrs. Antonina Stojanova.
  • In 1999 he is invited again in Hamburg to show his icons and to organize again the Icon Exhibition in the Ethnographical Museum and Alstertall Einkaufszentrum.
  • In 2000 Ilian received from the Mons. Antonio Mennini - Vatican Ambassador in Sofia the commission to create in case of "The Jubillee 2000" a big painting representing The Holy Lamb of God for the ceiling of the Church in the Embassy.
  • In 2000 he realize again several shows in Germany.
  • In 2000 Ilian moves to live in Italy - the most artistic country in Europe. He decides to stay at moment in Turin - the old capital of Italy. Here he discover the beauty of the old baroque style ,which will influences much to his later works.
  • In 2001 he paints the first icon in Byzantine style of St. John Bosco for the church of the Salesian's Order in Turin, Italy.
  • For the same Order he executes also a big oil painting now in Aula Magna of the International Salesian's Institute in Turin.
  • He continues to make shows in Germany and to participate in several exhibitions in Italy.
  • In 2002 he executes the big wall-painting on the altar wall in the Salesian's Church in Crocetta,Turin in Italy. The fresco represents the Holy Trinity of the Old Testament.
  • In 2002 Ilian paint also a big icon of The Dormition Of The Virgin for Mons. Auza - secretary of the Vatican City.
  • In 2002 he is again in Germany for the Yearly Icon Exhibition.
  • In 2003 he paints numerous icons and paintings for many privat collectors and istitutions.
  • He is one of the Artists presented on the International Art Show in Villa Amoreti in Turin,Italy.
  • In 2003 Ilian executes his first designer's projects for VERSACE. They were later printed on the cushions, lamps, bed spreads of the VERSACE Home Collection and over the scarves and fabrics for VERSACE Collezione Donna.
  • In 2005 his designs created for VERSACE ware shown in the annual show “Salone del Mobile” in Milan. They could be seen also on the official website of VERSACE Home Collection.
  • In 2005 he paints also numerous paintings in oil and icons for many private collectors and for some churches in Italy.
  • In 2005 he was contacted by The British Royal Mail for realizing a limited edition of Christmas Stamps with some of his icons.
  • In 2005 he still create designs for VERSACE, very appreciated all around the world.
  • In 2006 his works are shown in the Exhibition “CALEIDOSCOPIO” in “Gallery Crispi” in Rome.
  • In 2006 Ilian continued to search and create new contemporary baroque style ornamental designs for VERSACE HOME COLLECTION.
  • In 2007 he restored the old fresco ceilings in one important property in Nizza Monferrato, Italy.
  • In 2008 he created the ceiling paintings for numerous important commitments in Italy.
  • In 2009 he participated in the International Exhibition Italia Arte in Turin and win the prize for young emerging artist.
  • He realized a big oil painting “The Tiger Hunt” for The Furniture Salon in Milan c/o Wozzup Showroom in Milan.
  • He open also a personal exhibition called “Sebastian and Love” c/o Artifex Stile and Design.
  • In 2010 he created a portrait of the famous italian tv hostess and journalist Barbara Castellani.
  • Realized also an big icon for the altar of a church in Turin, Italy called “The Pregnant Virgin”.
  • In 2010 he won through more than 300 artists from all around the world The International PrizeArtist Of The Year” during the annual international exhibition Italia Arte in Turin.
  • He realized an important icon commissioned from the Cardinal of Turin, Mons. Severino Poletto.
  • In 2011 he was in the cast of the movie “Venuto al Mondo” (“Twice Born”) directed by Sergio Castellitto and Margaret Mazzantini with Penèlope Cruz and Emile Hirsch.
  • He realized a portrait of the actress Penèlope Cruz, now in her private collection.
Being an artist with high aesthetic sense he exhibit some of his more important works during the MISS World Italy in Milan and he was called to be a jury for important events like Miss Cinema Italy, Mister made in Italy Piedmont, MISS FERRARI etc.
During his artistic career he participated in various Television shows like artist and expert of Art.
Some of his scarfs and clothes created for VERSACE were wear by important persons like Christina Aguilera, Donatella Versace, Elton John, Madonna etc..













































































Ilian Rachov è nato a Sofia nel 1970 ed inizia la sua carriera artistica come autodidatta nel 1988, realizzando copie di icone ortodosse e affreschi medievali, riscoprendo e impadronendosi di antiche tecniche ormai dimenticate. L'elaborazione personale di tali tecniche e l'utilizzo di un particolare cromatismo gli consentono di creare uno stile personale che gli permette di varcare i confini della Bulgaria.
La notorietà` artistica acquisita nel suo paese lo porta alla partecipazione a trasmissioni televisive in Bulgaria e in Germania come artista ed esperto del settore.
Attualmente molte delle sue opere appartengono a collezioni pubbliche (Vaticano, Museo Etnografico a Hamburg, Monastero di Rila in Bulgaria, Istituto Internazionale don Bosco a Torino..) e private (a Roma, Palermo, Torino, Londra, Tokio, New York, Las Vegas, Los Angelis, Chicago...) di diversi paesi del mondo.
Il suo naturale desiderio di un'ulteriore evoluzione artistica e le diverse richieste dei committenti, gli hanno creato i presupposti per spaziare in tutti i campi della pittura e di produrre opere stilisticamente molto diverse tra loro. E' stato invitato a realizzare due ritratti della moglie del presidente bulgaro.
  • Esposizioni e Partecipazioni
11 mostre con partecipazione dal vivo ad Amburgo,
7 in Italia e una a Lyon.
Ha creato per GIANNI VERSACE S.p.a sei intere collezioni con disegni barocchi in utilizzo tuttora da VERSACE HOME COLLECTION.
Nel 2005 e` stato contattato dalla British Royal Mail per poter utilizzare alcune delle sue opere per una edizione limitata di francobolli.
Grazie al suo stile personale che unisce il realismo della pittura classica e la ricchezza dei colori all'arte e il design contemporaneo e` stato incaricato di realizzare numerosi affreschi e opere murali nei palazzi antichi (a Nizza Monferrato, Incisa, Villa Paradiso a Torino..), chiese e abitazioni privati.
Nell'arco della sua ventennale attività artistica Ilian ha partecipato a diversi concorsi e mostre di pittura e design (Salone del Mobile, Villa Guallino, La Promotrice delle belle Arti Torino, Villa Amoretti ecc..) ed ha vinto numerosi premi (Fenomeno d'oro, Emergente artista,..) in Italia e all'estero.




Linda Lee Nelson, 1963 | Impressionist Portrait /Figurative painter

$
0
0

Linda Lee Nelson has been painting unique commission work and works for sale since 2002 and painted over 200 commission is 10 years. Is the Inventor of the AHA Palette and Easele Box.
Her work has won several awards from notabel organizations as the Oil Painters of America, and the Portrait Society of America, and her award most recently won was Best In Show at the 2012 Arts In Harmony Exhibition in Minnesota.
Linda was a finalist in the prestigious ACOPAL Contemporary American and Chinese Realism Exhibition.
















Besides painting, Linda has invented a unique line of art materials engineered for those with physical limitations.
Her AHA Palette and Easel/Carrying Box are currently in development for sale in the near future.

Linda Lee Nelson resides in St. Paul, Minnesota.
A successful artist in the Midwest region for over 10 years, she focuses largely on figurative painting with a style that is a distinctive blending of influences from realism, Soviet impressionism and mid-century modern illustration.

In her own words: "Painting the female 'object' is a particular challenge for a female painter. I approach it competitively and personally. The female object is beauty in form, line and mass.
My works are meant to be simple eye-candy - no political statement, no soapbox.
But I want to project aspects  that go beyond simple stereotypes.
I hope not only bring something fresh to the art world, but allow the viewer to apply their own connection and interpretation".

Linda has won numerous awards, including top honors in the Midwest regions’ largest competitions, MSF Fine Arts and Harmony In Arts.
She is a Best 50 finalist in the world ACOPAL competition.







































































Elena Katsyura /Елена Кацура, 1973 | Still Life / Cityscape painter

$
0
0


Elena Katsyura was born and learned how to paint in Russia, in the country with the old artistic traditions.
Russian realistic painters, such as Repin, Serov, Levitan, and French and American impressionists (Monet, Manet, Sargent) have always been her "guiding stars" and she draws inspiration from their works.
Her artistic creed is in combination of the traditions of Russian realistic art and French impressionism.











She received her Master's degree in Art from the university in her native city of Chelyabinsk.
Her paintings have been shown at art exhibitions in Russia, California and Georgia.
In her art, she tries to show the beauty of nice little things around her at those rare moments when the beauty of the world suddenly presents itself to her.

































































Natalia Tour /Наталья Тур, 1972 | Figurative painter

$
0
0

Наталья Тур, pittrice Russa, si è diplomata al Liceo Artistico Serov a San Pietroburgo, e poi ha ricevuto un diploma della San Pietroburgo Accademia di Belle Arti nella classe di pittura. Dal 1999, Natalia ha partecipato in numerose mostre internazionali. Espone regolarmente in Francia, Parigi, Strasburgo, Cote d'Azur. Dal 2006 è stata l'attività espositiva attiva a Mosca. Le sue opere si trovano in collezioni private in Russia, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Stati Uniti. Membro dell'Unione degli artisti russi.

















































Albrecht Dürer | High Renaissance painter

$
0
0


A supremely gifted and versatile German artist of the Renaissance period, Albrecht Dürer (1471-1528) was born in the Franconian city of Nuremberg, one of the strongest artistic and commercial centers in Europe during the fifteenth and sixteenth centuries.
He was a brilliant painter, draftsman, and writer, though his first and probably greatest artistic impact was in the medium of printmaking. Dürer apprenticed with his father, who was a goldsmith, and with the local painter Michael Wolgemut, whose workshop produced woodcut illustrations for major books and publications.
An admirer of his compatriot Martin Schongauer, Dürer revolutionized printmaking, elevating it to the level of an independent art form.










He expanded its tonal and dramatic range, and provided the imagery with a new conceptual foundation. By the age of thirty, Dürer had completed or begun three of his most famous series of woodcuts on religious subjects: The Apocalypse (1498), the Large Woodcut Passion cycle (ca. 1497-1500), and the Life of the Virgin (begun 1500). He went on to produce independent prints, such as the engraving Adam and Eve (1504), and small, self-contained groups of images, such as the so-called Master Engravings featuring Knight, Death, and the Devil (1513), Saint Jerome in His Study (1514), and Melancholia I (1514), which were intended more for connoisseurs and collectors than for popular devotion. Their technical virtuosity, intellectual scope, and psychological depth were unmatched by earlier printed work.


More than any other Northern European artist, Dürer was engaged by the artistic practices and theoretical interests of Italy. He visited the country twice, from 1494 to 1495 and again from 1505 to 1507, absorbing firsthand some of the great works of the Italian Renaissance, as well as the classical heritage and theoretical writings of the region. The influence of Venetian color and design can be seen in the Feast of the Rose Garlands altarpiece (1506; Prague, Národní Galerie), commissioned from Dürer by a German colony of merchants living in Venice. Dürer developed a new interest in the human form, as demonstrated by his nude and antique studies. Italian theoretical pursuits also resonated deeply with the artist. He wrote Four Books of Human Proportion (Vier Bücher von menschlichen Proportion), only the first of which was published during his lifetime (1528), as well as an introductory manual of geometric theory for students (Underweysung der Messung, 1525), which includes the first scientific treatment of perspective by a Northern European artist.


Dürer's talent, ambition, and sharp, wide-ranging intellect earned him the attention and friendship of some of the most prominent figures in German society. He became official court artist to Holy Roman Emperors Maximilian I and his successor Charles V, for whom Dürer designed and helped execute a range of artistic projects. In Nuremberg, a vibrant center of humanism and one of the first to officially embrace the principles of the Reformation, Dürer had access to some of Europe's outstanding theologians and scholars, including Erasmus, Philipp Melanchthon, and Willibald Pirkheimer, each captured by the artist in shrewd portraits. For Nuremberg's town hall, the artist painted two panels of the Four Apostles (1526; Munich, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Alte Pinakothek), bearing texts in Martin Luther's translation that pay tribute to the city's adoption of Lutheranism. Hundreds of surviving drawings, letters, and diary entries document Dürer's travels through Italy and the Netherlands (1520-21), attesting to his insistently scientific perspective and demanding artistic judgment.


The artist also cast a bold light on his own image through a number of striking self-portraits-drawn, painted, and printed. They reveal an increasingly successful and self-assured master, eager to assert his creative genius and inherent nobility, while still marked by a clear-eyed, often foreboding outlook. They provide us with the cumulative portrait of an extraordinary Northern European artist whose epitaph proclaimed: "Whatever was mortal in Albrecht Dürer lies beneath this mound". | © The Metropolitan Museum of Art - Jacob Wisse, Stern College for Women, Yeshiva University























































































Dürer Albrecht - Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), era orafo, e dopo essere stato nella Germania e nei Paesi Bassi si stabilì a Norimberga nel 1455, sposandovi nel 1467 la figlia dell'orafo Holper suo padrone. Albrecht, suo terzo figlio, seguì dapprima la professione paterna, ma, avendo molta disposizione per la pittura, nel 1486 fu allogato presso Michael Wohlgemut.
Questo maestro aveva in Norimberga molte commissioni di altari a sportelli dipinti e a figure intagliate, e appunto in quel tempo faceva eseguire una serie d'incisioni in legno per lo Schatzbehalter, opera pubbficata da Anthoni Koberger, padrino del D., nel 1491, e per la Neue Weltchronik dello Schedel, edita nel 1493. Oltre al Wohlgemut anche Wilhelm Pleydenwurf, suo figliastro e collaboratore di bottega, dovette avere non poca influenza sul giovane artista. Rimangono alcuni disegni da lui eseguiti mentre era tuttora aiuto del Wohlgemut; il più noto è l'autoritratto a matita (1484) nell'Albertina (L. 448), autenticato da uno scritto posteriore dell'autore stesso.
Altri disegni recano la sua sigla della prima maniera "Ad", che solo nel 1496 fu sostituita col noto monogramma. Del 1490 è la più antica pittura del D. datata, col ritratto del padre (Uffizî); dal 1490 al 1494 viaggiò per la Germania. Abbiamo poche notizie sicure per questo periodo. A detta dello Scheurl (1515), il D. avrebbe soggiornato a Colmar nel 1492, presso due fratelli del pittore e incisore Martin Schongauer (allora già morto), e sostato a Basilea da un terzo fratello; una dimora a Strasburgo nel 1494 sarebbe accertata da un doppio ritratto (perduto) con tale data, menzionato in un inventario del sec. XVI.
Mentre possediamo molti disegni indubbiamente di quegli anni - dei quali il più noto è una miniatura col Bambino Gesù benedicente, biglietto d'augurio per il nuovo anno (L. 450), e il più espressivo un Autoritratto a Erlangen (L. 429) - sono discordanti le opinioni circa l'attività del D. in altri campi durante quelle peregrinazioni.



Alcuni lo ritengono occupato quasi esclusivamente a disegnare per incisioni in legno e gli attribuiscono le illustrazioni delle commedie di Terenzio (Basilea), del Ritter von Turn (Basilea 1493), del Narrenschiff (Basilea 1494), ecc. Altri, all'opposto, in queste incisioni in legno vedono il fare abile ed esperto d'un altro artista, supponendo che il D. nel periodo del suo primo viaggio si fosse perfezionato principalmente nell'incidere in rame. L'incisione della Madonna della farfalla (B. 44), notevole per le sue dimensioni e riconoscibile dalla sigla per uno dei lavori più antichi del D., mostra chiaramente l'influenza dello Schongauer, e può essere ascritta con molte probabilità a questo periodo.
Anche il cosiddetto Hausbuchmeister, il cui influsso si avverte ancora per molto tempo nelle incisioni del D., deve averlo impressionato allora; la maniera larga e sciolta di questo maestro anonimo si riflette anche nell'autoritratto del D. al Louvre (1493). Di ritorno a Norimberga nel 1494 l'artista sposò Agnese, figlia di Hans Frey; e in quello stesso anno dovette andare a Venezia per rimanervi fino al 1495 indotto a questo viaggio forse dalla peste che allora infieriva a Norimberga, oppure chiamatovi, con altri artisti, dall'editore Kolb per incidere in legno la grande veduta di Venezia, disegnata da Iacopo dei Barbari. Un passo d'una lettera scritta dal D. il 7 febbraio 1506 da Venezia si riferisce al suo soggiorno in quella città "vor eilf [orn" (undici anni fa), attestato pure da alcuni acquerelli con paesaggi di Innsbruck (L. 451) e di Trento (L. 90, 109) e da studî di costumi (p. es. una Veneziana, L. 459, rovescio del 683).
Le copie della Lotta di tritoni e del Baccanale del Mantegna, ambedue del 1494 (L. 453, 454) non possono considerarsi prove in favore del primo viaggio del D. in Italia, perché allora le incisioni italiane erano già note nelle botteghe tedesche. Dell'interesse dell'artista per l'arte italiana fanno pure fede le sue copie da disegni di altri artisti italiani. Un importante disegno agli Uffizî (L. 633), di quest'epoca, reca tra molte altre cose anche una testa d'uomo barbuto, più tardi ripetuta in un'incisione in legno (B. 61), tratta da un disegno perduto del Mantegna. Da questo primo soggiorno in ltalia il D. riportò in patria un senso intenso dell'ampiezza e grandiosità formale, di cui si avvantaggiarono principalmente le prime stampe dell'Apocalisse.
Ma in questa serie di incisioni in legno (15 fogli), come nei sette fogli della Passione (che con altri cinque fogli incisi nel 1510 comparvero in volume nel 1511), il D. mostra di non lasciarsi sviare dall'arte italiana, come accadde invece a molti artistí olandesi recatisi in Italia. Anche lo studio del nudo e i primi tentativi di rappresentare il corpo umano secondo un canone fisso, intrapresi a Venezia sull'esempio di Iacopo dei Barbari, condussero il nostro artista a risultati del tutto personali, come provano le incisioni Le quattro streghe (B. 75) e La grande felicità (B. 77).



Dopo una serie di studî preparatorî aridi e mezzo scientifici, il D. con Adamo ed Eva (B.1), del 1504, concluse i suoi primi sforzi per impossessarsi delle buone proporzioni del corpo umano. Così pure in due incisioni del 1505 (B. 96, 97) si trovano fissate in forma d'arte, sempre sotto molteplici influssi italiani, le proporzioni del corpo del cavallo. Le pitture del D. dello stesso periodo non raggiungono l'intensità d'espressione dell'Apocalisse, se si eccettua il vigoroso ritratto di O. Krell del 1499 (Pinacoteca di Monaco di Baviera), mentre per le grandi pale d'altare è da supporsi in parte la collaborazione della bottega.
Ma al principio del sec. XVI l'impeto tragico s'affievolisce per cedere il posto a elementi lirici, alle gioie delle cose semplici e umili. Questa trasformazione è caratterizzata dal disegno a penna tinteggiato a colori tenui, che rappresenta la Madonna con molti animali (Albertina; L. 460), dalla bellissima Adorazione dei magi, del 1504 (Uffizî), e dalla serie d'incisioni in legno della Vita della Madonna (pubblicate in volume nel 1511 con tre altre stampe aggiunte nel 1510), che fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio.
Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al desiderio di salvaguardare col proprio intervento i suoi interessi commerciali. Probabilmente nell'autunno del 1505 l'artista deve essersi recato a Venezia (un Ritratto di fanciulla in costume italiano, forse milanese, del 1505, è nella galleria a Vienna): e in alcune lettere al suo amico Pirckheimer fra una vivace descrizione del suo soggiorno in quella città e parla della Festa del Rosario che dipinse nella prima metà del 1506 per l'altar maggiore di S. Bartolomeo per incanco dei mercanti tedeschi (ora è a Praga).
Per questo capolavoro del D. esistono diversi disegni dal vero, che hanno stretta relazione con altri studî utilizzati dall'artista per il quadro Gesù fra i dottori (Roma, Galleria Barberini), con l'iscrizione opus quinque dierum 1506. Del resto l'attività pittorica nell'anno e mezzo che il D. si trattenne a Venezia fu considerevole; oltre ai ritratti (probabilmente di mercanti tedeschi) si conserva pure un gran quadro della Madonna (1306, Berlino). Dopo una breve sosta a Ferrara e a Bologna, ai primi di febbraio il D. ritornò a Norimberga, dove da principio continuò a dipingere.
I due grandi quadri di Adamo ed Eva (Prado; copie antiche a Firenze) furono terminati nel 1507 e dell'anno stesso sono gli abbozzi per il Martirio dei 10.000 (Vienna), ordinatogli da Federico di Sassonia e terminato nel 1508. Segue il quadro centrale dell'altare fatto fare da Jakob Heller per la chiesa dei domenicani a Francoforte sul Meno, che fu pronto nel 1509 (bruciato nel 1674, se ne conservano solo una copia e gli sportelli dipinti dalla bottega del D.). Le lettere dell'artista al suo committente ci fanno conoscere quanto coscienziosamente egli preparò quella tavola: ogni testa, ogni mano, ogni panneggio fu eseguito in grandi studî prima d'essere trasportato nel quadro; e non meno coscienziosa fu l'esecuzione tecnica del dipinto, a otto strati sovrapposti preparati con ogni cura, "affinché durasse lungo tempo".
Egli scrive a Heller che intende darsi all'incisione, perché la pittura non gli rendeva abbastanza, rispetto al molto lavoro. Il cosiddetto Quadro d'Ognissanti, commessogli fin dal 1508 per la cappella di un ospizio di vecchi a Norimberga, fu pure eseguito con cura infinita (la tavola ora è a Vienna; la cornice, con magnifici intagli disegnati dallo stesso D., nel Museo gemianico di Norimberga). Poi, l'artista si dedicò quasi esclusivamente all'incisione. Già nel 1507 egli aveva inciso una Deposizione dalla croce di piccolo formato (B. 14), e fino al 1512 le aveva fatto seguire altre 15 scene della Passione (la cosiddetta Passione incisa in rame); nel 1511 oltre alla seconda edizione dell'Apocalisse e ai cicli della Grande Passione - incisa in legno - e della Vita della Madonna (entrambi in volume) pubblicò, pure in volume, la Piccola Passione incisa in legno, preceduta dalle incisioni del Peccato originale, dell'Espulsione dal Paradiso terrestre, dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei pastori, in tutto 37 stampe.
Verso quest'epoca dovettero incominciare le relazioni del D. con l'imperatore Massimiliano, che tenne occupato l'artista nelle sue grandi pubblicazioni d'incisioni in legno, principalmente in quella dell'Arco trionfale e nello stesso anno 1515 gli fece ornare diversi fogli del suo libro di preghiere (Biblioteca di stato a Monaco di Baviera) con disegni a penna, il cui rapido stile calligrafico servì di modello agli altri artisti incaricati di decorare lo stesso libro.
Del 1512 all'incirca sono i tentativi del D. nella tecnica della punta secca: nel S. Girolamo di quell'anno (B. 59) e nella Sacra Famiglia (B. 43) egli raggiunse effetti che precorrono il chiaroscuro del Rembrandt. Ma presto desistette da questi tentativi, probabilmente perché non poteva tirare dalla lastra un numero bastante di copie. Dal 1515-1518 eseguì pure alcune incisioni in ferro, tra cui sono particolarmente notevoli il Sudario della Veronica (B. 26), per la composizione mirabile, e il Cannone (B. 99), per l'ampio paesaggio che vi predomina.
Nel 1513 e 1514 si hanno i suoi capolavori d'incisione in rame: Il cavaliere, la morte e il demonio (B. 98), il S. Girolamo nello studio (B. 60) e la Malinconia (B. 74). Si è cercato di scoprire in queste tre incisioni un'unità di pensiero; difficilissimo da spiegare è il significato della Malinconia: il doppio senso di questo "temperamento", il cui originario significato di depressione morale considerata come malattia si trasmuta nella filosofia del sec. XV in quello dell'inerzia causata dalla meditazione interiore, da cui sorge la forza creatrice dell'artista, fa conoscere in questa incisione l'immagine spirituale del D.


Al posto dei ritratti dipinti del primo periodo subentrano in questi anni di attività incisoria grandi disegni a carbone, a cui l'artista talvolta sa dare effetti di plasticità efficace mediante la preparazione nera del fondo. Ebbe larga opportunità di fare ritratti durante alcuni brevi viaggi (nel 1517 a Bamberga, nel 1518 ad Augusta durante la Dieta, nel 1519 nella Svizzera), nei quali s'incontrò con personaggi notevoli di quel tempo. Un disegno del 1518 rappresentante l'imperatore Massimiliano servì per pitture (Vienna, Norimberga) e per un'incisione in legno (B. 154). Dopo la morte di Massimiliano (1519) il D. si recò nei Paesi Bassi per ottenere da Carlo V la conferma d'una pensione di 100 fiorini che gli era stata accordata nel 1515 da Massimiliano.
Su questo viaggio (1520-1521) ci dà notizie esaurienti il diario scritto dall'artista medesimo e completato da un album di schizzi, ora dispersi qua e là, e da un certo numero di disegni staccati. Il D. accompagnato dalla moglie e da una fantesca si recò ad Anversa, passando per Bamberga, Francoforte, Magonza e Colonia; nell'agosto era a Malines e a Bruxelles, e nell'ottobre ad Aquisgrana (il 22 avvenne la coronazione di Carlo V); poi scendendo ancora il Reno tornò ad Anversa, donde visitò la Zelanda, Bruges, Gand e Malines: finalmente per Bruxelles e Colonia rientrò a Norimberga. Nei Paesi Bassi dipinse alcuni ritratti e altri disegnò a carbone e gesso; e i lavori occasionali ch'ebbe modo di eseguire mostrano la versatilità del suo ingegno.
Sembra che nella Zelanda avesse preso i germi della malattia, forse la malaria, che lo condusse alla tomba; ma non si può dire con sicurezza se fu per questo che la sua produzione artistica si rallentò in modo che vediamo parecchi dei suoi progetti non eseguiti, o perché l'opera sua ci sia giunta frammentaria. Ci rimangono soltanto i disegni preparatorî per una grandiosa Adorazione con molte figure (L. 362-364, a Baiona, e 324 a Parigi); e di una Andata al Calvario oltre agli abbozzi (L. 444, a Berlino; L. 843, a Firenze), si conservano ancora alcune poche copie rimpiccolite (una è al museo di Bergamo), mentre è andato perduto il gran quadro che il Sandrart vide ancora nel castello dell'imperatore Rodolfo a Praga.
Delle grandi pitture di questi ultimi tempi della vita dell'artista restano solo le cosiddette Figure degli Apostoli, del 1526 (Monaco), che il D. diede in dono al Consiglio di Norimberga. Molti ritratti magnifici, dipinti o incisi, ci dànno un'idea delle ultime manifestazioni, dense e profonde, della sua forza creatrice; un ritratto d'uomo (1524; Prado), Girolamo Holzschuher (1526; Berlino), Giovanni Kleberger (1526; Vienna), e le incisioni: Federico il Savio (B. 106) ed Erasmo da Rotterdam (B. 107), ambedue del 1526. In alcune lettere il D. accenna al suo desiderio di fare anche il ritratto di Martin Lutero, alle cui dottrine si abbandonò totalmente, come risulta da molte lettere e dal diario del viaggio nei Paesi Bassi e come si scorge anche più chiaramente nella limpida e ferma serietà delle sue opere tarde.
Gli studî teorici, che risalgono alla sua prima giovinezza e che poi lo tennero occupato soprattutto dal 1513-1523, come si ricava dai manoscritti conservati a Londra e a Dresda, furono da lui compendiati in tre libri: Unterweisung der Messung, apparso nel 1525, Unterrichtung zur Befestigung der Städte, Schlösser und Flecken, pubblicato nel 1527, e i quattro libri sulle Proporzioni del corpo umano, che videro la luce nel 1528, sei mesi dopo la morte dell'autore.
La versatilità del genio del D. fa pensare a Leonardo da Vinci, anche perché se grande è l'opera, più grande ancora è l'uomo che vi s'intravede. Alla ricerca di sempre nuove conoscenze, anche nei campi più aridi della scienza, il D. può essere ritenuto come il più alto rappresentante del pensiero del Rinascimento nei paesi del nord.
Il carattere nordico del suo temperamento artistico è manifestato anche dal predominio dell'espressione grafica, che comprende il disegno nel senso più ampio della parola (a tempera, a penna, a matita, a carbone, ecc.), e va dalla composizione allo studio del vero, del paesaggio, del ritratto. Tale era la fama che circondava il D. mentre ancora viveva, che molti artisti per vendere più facilmente le proprie produzioni vi apponevano il suo monogramma; e perfino i disegni buttati giù da lui rapidamente erano così ricercati, che furono ricopiati più volte, per soddisfare a tutte le richieste; basti dire che alla fine del sec. XVI fioriva una scuola d' "imitatori del Dürer". Allora sorsero le più grandi collezioni di opere del D., specie quella dell'imperatore Rodolfo II, passata per la maggior parte alle raccolte di Vienna. Le sue pitture sono sparse nei musei di Vienna, Berlino, Monaco, Norimberga, Firenze, Roma, Parigi, Francoforte, Madrid, Dresda, Weimar, Kassel, ecc. | di Hans Tietze © Treccani







15th-16th century Artists | Sitemap

Michelangelo | San Giovannino di Ubeda, 1495-1496 | Museo del Prado

$
0
0


The biographies of Michelangelo by Vasari (1550) and Condivi (1553) recount that following the artist’s return to Florence from Bologna in 1495, his first commission was for a marble sculpture of a “San Giovannino” for Lorenzo di Pierfrancesco de’Medici (cousin of Lorenzo the Magnificent), now identified as the present work. Rather than following the model of Donatello’s Saint John the Baptist (Florence, Museo del Bargello) as other Florentine sculptors had done, Michelangelo depicted the Baptist as much younger, no more than a boy of six or seven.


Looking to the example of Hellenistic Greek sculpture, he supported the left leg against a rock, creating elegant oblique lines through its slight bend, an aesthetic resource that he would deploy in other works.
The bent arms, slightly tilted head and emphasis on the nude body all recall models from the classical sculpture so admired by the artist. There are evident compositional similarities between this figure and other works by Michelangelo, including the small Saint John the Baptist in the unfinished painting known as The Manchester Madonna (London, National Gallery, ca.1496) and the sculpture of Bacchus with a Satyr in the Museo del Bargello (1497-98).

  • History
In 1498/99 this Young Saint John the Baptist was in the Florentine palace of Lorenzo de Pierfrancesco de’Medici, the patron of Sandro Botticelli (1445-1510). Its next owner was Cosimo I de’Medici, who assumed power in Florence in 1537 with the support of Charles V. After acquiring the Palazzo Vecchio and Pierfrancesco’s collections, Cosimo honoured Francisco de los Cobos with the gift of this statue by Michelangelo.
According to a letter from Cosimo, that same autumn the sculpture was sent directly to Spain, to Cobos’s villa in Sabiote. After his death it adorned the funerary chapel that he had built in his native city of Úbeda, a large construction completed in 1568.
It is described as housing “A free-standing alabaster Saint John the Baptist”. The sculpture remained on display there until 1936, in a niche beside the gilt-wood high altar by Alonso de Berruguete (ca.1488-1561), which was also seriously damaged that year.

  • Restoration
In an act of vandalism that took place at the start of the Civil War, in July 1936 the sculpture was smashed into pieces and the head burned. Only fourteen fragments could be salvaged, equivalent to 40% of its original volume. The delicate and complex project of restoring the work began in 1994 at the Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro.
Innovative methods were employed, including laser to clean the burned and blackened surface of the head, and a virtual 3-D reconstruction of the sculpture based on photographs taken shortly before its destruction. Once it had been reassembled using the original fragments of marble, the lost areas were reconstructed using fibreglass then coated with stucco, toned with tempera and sealed with wax and varnish.
The restored work went on display in Florence in 2013. | © Museo Nacional del Prado






Ci sono voluti 19 anni per ricomporre il San Giovanni Battista bambino di Michelangelo, più conosciuto come “San Giovannino”. La scultura, unica opera del maestro conservata in Spagna, andò distrutta in un'azione iconoclasta durante la Guerra Civile (1936-1939), e oltre ad avere il corpicino ridotto in frammenti presentava bruciature sul capo.
Rimediare a danni simili era impresa ardita, ma grazie alla tenacia della Fundación Casa Ducal de Medinaceli, proprietaria devota che ha conservato i pezzi per decenni in attesa che la tecnologia trovasse soluzioni, il bambino oggi risplende con grazia nella Sala 47 del Prado.
Quando nel 1996 i frammenti vennero inviati all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, gli esperti iniziarono a lavorare per restituire integrità all’opera, decidendo di non mascherare le cicatrici per mantenere una traccia dell’aggressione.
Servendosi di vecchie fotografie e consultando descrizioni scritte come quella compilata dal Vasari che paragonava il Giovannino ad altri lavori giovanili di Michelangelo come il Bacco o la Madonna di Manchester, la squadra ha realizzato una ricostruzione virtuale in 3D della scultura prima di procedere al riassemblaggio dei pezzi che sono stati ancorati ad una struttura di ferro, colmati con fibra di vetro e nylon e quindi sigillati con stucco, cera e smalto. Sulla bruciatura si è invece intervenuti con un trattamento laser che ha pulito e levigato la superficie.
I 19 anni trascorsi nel ricovero italiano, oltre a resuscitare l’opera sono stati impiegati per certificare in via definitiva la paternità di Michelangelo, prima di allora basata unicamente sull'attribuzione dello storico dell’arte Manuel Gómez Moreno. | Ludovica Sanfelice


Michelangelo | La Cappella Sistina | La Volta /The Ceiling, 1508-1512

$
0
0


Julius II's decision to completely renovate the decoration of the Ceiling was probably due to the serious problems of a static nature that affected the Sistine Chapel from the earliest years of his pontificate (1503-1513).
They must have been the result of the excavations carried out both to the north and to the south of the building for the construction of the Borgia Tower and for the new St Peter's. After a long crack had opened in the Ceiling in May 1504, Bramante, then the Palace architect, was charged with finding a solution and he fixed some tie rods in the area above the Chapel. However, the damage suffered by the old painting must have been such as to convince the pontiff to entrust Michelangelo with a new pictorial decoration.







On 8 May 1508, the artist signed the contract which foresaw the painting of twelve apostles in the pendentives and ornamental motifs in the rest. Subsequently, at the request of Buonarotti himself, who considered the project to be a "poor thing", the Pope gave him a new commission in which he left the full planning of the programme to the artist. It is however quite likely that for his creation the artist availed of the cooperation of the theologians of the papal court.






Michelangelo placed nine Central stories illustrating episodes of the Genesis within a powerful painted architecture, with at their sides figures of Nudes, holding medallions with texts taken from the Book of Kings.
At the base of the architectural structure twelve Prophets and Sibyls seated on monumental thrones are countered lower down by Christ's forefathers, portrayed in the Webs and in the Lunettes (north wall, south wall, entrance wall).
Finally, in the four corner Pendentives, the artist illustrated some episodes of the miraculous salvation of the people of Israel. Michelangelo completed the first half of the Ceiling, that is from the entrance wall to the Creation of Eve, in August 1510.
The work must have been completed by 31 October 1512, as the Pope celebrated Mass in the Chapel on 1 November. | © Vatican Museums



















































<
















La decisione di Giulio II di rifare integralmente la decorazione della volta fu probabilmente dovuta ai gravi problemi di natura statica che interessarono la Sistina fin dai primi anni del suo pontificato (1503-1513).
Essi dovettero essere la conseguenza degli scavi eseguiti sia a nord che a sud dell’edificio per la costruzione della Torre Borgia e del nuovo San Pietro.
Dopo che nel maggio del 1504, una lunga crepa si aprì nella volta, fu incaricato Bramante, allora architetto di Palazzo, di porvi rimedio, il quale mise in opera alcune catene nel locale soprastante la Cappella.
I danni subiti dalle antiche pitture, però, dovettero essere tali da convincere il pontefice ad affidare a Michelangelo una nuova decorazione pittorica.

L’8 maggio del 1508 l’artista sottoscrisse il contratto che prevedeva la realizzazione di dodici apostoli nei pennacchi e nel resto motivi ornamentali.

Successivamente, su richiesta dello stesso Buonarroti, il quale riteneva il progetto "cosa povera", il papa dette a lui un nuovo incarico in cui lasciava all'artista la piena ideazione del programma. E’ però alquanto probabile che il pittore per la sua realizzazione si sia valso della collaborazione di teologi della corte papale.
Entro una possente architettura dipinta, Michelangelo pose nove Storie centrali, raffiguranti episodi della Genesi, con ai lati figure di Ignudi, sostenenti medaglioni con scene tratte dal Libro dei Re.

Alla base della struttura architettonica, dodici Veggenti, cioè Profeti e Sibille, siedono su troni monumentali a cui si contrappongono più in basso gli Antenati di Cristo, raffigurati nelle Vele e nelle Lunette (parete nord, parete sud, parete ingresso).
Infine nei quattro Pennacchi angolari, l’artista rappresentò alcuni episodi della miracolosa salvazione del popolo d’Israele. 
Nell'agosto del 1510 Michelangelo portò a termine la prima metà della volta, cioè dalla parete d’ingresso fino alla Creazione di Eva. Il lavoro dovette essere completato entro il 31 ottobre del 1512, poiché il 1° novembre il Papa celebrò la messa in Cappella. | © Vatican Museums






Michelangelo | La Cappella Sistina | La Volta /The Ceiling, 1508-1512 | Art in Detail

$
0
0

"Without having seen the Sistine Chapel one can form no appreciable idea of what man is capable of" - German poet Johann Wolfgang von Goethe.


"Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere" - Johann Wolfgang von Goethe



The ceiling of the Sistine Chapel is one of Michelangelo's most famous works. The ceiling is a flattened barrel vault supported on twelve triangular pendentives that rise from between the windows of the chapel.

For biographical notes -in english and italian- see:

Michelangelo | La Cappella Sistina | La Volta /The Ceiling, 1508-1512 ➦


















































































Caravaggio | The crowning with thorns, 1607 | Art in Detail

$
0
0

Title: The Crowning with Thorns;
Painted by: Caravaggio;
Location: Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria;
Dimensions: 64.96 inch wide x 50.00 inch high;
Orientation: Landscape.

The Vienna Crowning with Thorns is a painting by the Italian master Michelangelo Merisi da Caravaggio. Executed probably in 1607, it is now located in the Kunsthistorisches Museum, Vienna.
According to Caravaggio's biographer Giovanni Bellori a Crowning with Thorns was made for Caravaggio's patron Vincenzo Giustiniani, and this painting can be traced convincingly to the Giustiniani collection.


An attribution to Giustiniani would place it in the period prior to 1606, when Caravaggio fled Rome, but Peter Robb dates it to 1607, when the artist was in Naples.
Caravaggio's patron Vincenzo Giustiniani was an intellectual as well as a collector, and late in life he wrote a paper about art, identifying twelve grades of accomplishment. In the highest class he put just two names, Caravaggio and Annibale Carracci, as artists capable of combining realism and style in the most accomplished manner. This Crowning with Thorns illustrates what Giustiniani meant: the cruelty of the two torturers is depicted with acutely observed reality as they hammer home the thorns, as is the bored slouch of the official leaning on the rail as he oversees the death of God. While Christ, despite what Robb says, is suffering real pain with patient endurance; all depicted within a classical composition of contrasting and intersecting horizontals and diagonals.


The theme of pain and sadism is certainly central to the work. John Gash points to the way the two torturers ram the crown down with the butts of their staffs, "a rhythmic and sadistic hammering".
Robb mentions that the painting is about "how ... to give pain and feel pain, and how close pain and pleasure sometimes were, how voluptuous suffering could be on a golden afternoon".



L'Incoronazione di spineè un dipinto a olio su tela (127x165 cm)è stato realizzato probabilmente nel 1603 circa dal pittore Italiano Caravaggio. È conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna: in passato apparteneva alla raccolta del marchese Vincenzo Giustiniani.
Secondo il biografo di Caravaggio Giovanni Pietro Bellori, una Incoronazione di spine venne eseguita per il protettore di Caravaggio, Vincenzo Giustiniani, e questo dipinto è ricordato nel 1638 nelle collezioni Giustiniani. La sua datazione è controversa: secondo alcuni sarebbe una delle ultime opere di Caravaggio, mentre secondo altri sarebbe più vicino alle commissioni per la Cappella Cerasi, caratterizzato da un luminismo tenue a metà tra quello morbidamente diffuso dell'Incredulità di san Tommaso e quello con più contrasti del Cattura di Cristo di Dublino.
L'impostazione del dipinto sull'attraversamento delle diagonali da parte dei torturatori e sulla raffigurazione dell'episodio in un clima di tacita immobilità che ha perno nell'espressione di accettata rassegnazione di Cristo lasciano ravvisare una simultaneità compositiva con i quadri per la cappella Cerasi. La luce che batte in alto da sinistra introduce le nuove composizioni basate quasi esclusivamente sull'alternanza dei marroni opachi e sui toni terrosi dei colori.
Il tema della sofferenza e del sadismo è sicuramente centrale nell'opera. John Gash sottolinea il fatto che i due torturatori calchino la corona sul capo di Cristo a colpi di bastone, "una procedura ritmica e sadica".


Robb menziona che il dipinto sia a proposito "su come ... infliggere il dolore e sentire il dolore, e come siano vicini il dolore e il piacere, quanto potrebbe essere voluttuoso soffrire in un pomeriggio dorato".
Al centro della tela è raffigurata la flagellazione di Cristo per mano di due uomini (sulla destra) che lo seviziano con dei bastoni, i quali servono loro per collocare sulla testa del condannato la corona di spine.
Il Cristo, con la fronte al seno, è vestito con un drappo purpureo dal quale intuiamo la sua nudità. La parte sinistra della tela è occupata da un uomo in armatura che osserva la scena senza tuttavia parteciparvi direttamente, e che è curiosamente molto simile, nella postura ed esteticamente, alla figura del Proconsole Egeas della Crocefissione di Sant'Andrea.



Caravaggio | The Crowning with Thorns (Prato)

The Crowning with Thorns was the subject of two paintings by the Italian master Caravaggio.
The first version, dated to around 1604-1605, is now in the Cassa di Risparmi e Depositi of Palazzo degli Alberti, Prato (Tuscany). The attribution to Caravaggio is disputed.
On June 25, 1605, Caravaggio wrote out, in his own hand, a contract to paint "a picture of the same size and value as the one I have already done for him of Christ's crowning", which restricts the Crowning to a period prior to this date.
There is no firm evidence for a more precise dating, but the figure of Christ has been clearly influenced by the Christ in Rubens' altarpiece of The Crowning with Thorns in the Church of Santa Croce in Gerusalemme, Rome, completed in April 1602.
The recipient of both the Crowning with Thorns and the Ecce Homo - the painting to which the contract relates - was Massimo Massimi, a wealthy financier and art collector in the circle of Caravaggio's patron, marquis Vincenzo Giustiniani. The actual date is disputed - John Gash places it in 1601-1603.
Stylistically the painting is based on Rubens's altarpiece for the pose of Christ and on Titian's treatment of the same subject (now in the Louvre) for the soldier with the staff behind Christ.
But Caravaggio has reverted to the compact, symmetrical approach employed by 15th-century artists, visible in, for example, the work of Hieronymous Bosch in Christ Mocked.
The gestures which define the situation are restrained and understated-the almost imperceptible actions of the tormentors focus attention on Christ, who looks up, his bound hands slightly raised almost in forgiveness.


L'Incoronazione di spine di Prato è la prima versione dei due dipinti dello stesso soggetto di Caravaggio, realizzato tra il 1602-1603.
Era conservato nella galleria di Palazzo degli Alberti a Prato: dopo che la Cassa di risparmio di Prato è stata comprata dalla Banca Popolare di Vicenza, la quadreria è stata riunita a Vicenza con le altre opere della banca.
  • Storia e descrizione
Non appare ricordato in alcun documento noto, ed è stato esposto per la prima volta nel 1951, quando era considerato una copia dell'artista.
Il dipinto è stato attribuito a Caravaggio da Roberto Longhi e, in seguito a un restauro del 1974, è stato riconosciuto come opera dell'artista. Si fa risalire, per via dei bruniti rischiarati da un luminismo tenue, alle commissioni per San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo e all'esecuzione della monumentale Deposizione in Vaticano.

Nel 2006, venne annunciata la scoperta di una copia della tela di Prato, conservata nella chiesa di San Bartolomeo della Certosa di Genova, ed attribuita allo stesso Caravaggio da Piero Donati, direttore della soprintendenza per il patrimonio storico artistico della Liguria.

Viewing all 2204 articles
Browse latest View live