Quantcast
Channel: Tutt'Art@ | Pittura * Scultura * Poesia * Musica
Viewing all 2541 articles
Browse latest View live

Vermeer | A Young Woman standing at a Virginal, c. 1670-1672 | Art in Detail

$
0
0

The richly dressed lady playing a virginal stands in a prosperous Dutch home with paintings on the wall, a marble-tiled floor, and a skirting of locally produced Delft blue and white tiles. The two paintings on the wall behind her cannot be identified with certainty. The small landscape on the left and the painting decorating the lid of the virginal resemble works by Vermeer’s Delft colleague Pieter Groenewegen.
The second painting, attributed to Cesar van Everdingen, shows the motif of Cupid holding a card. This figure derives from a contemporary emblem. It may either refer to the idea of faithfulness to one lover or, in conjunction with the virginal, to the traditional association of music and love.



Artist:Johannes Vermeer
Artist dates: 1632 - 1675
Full title: A Young Woman standing at a Virginal
Date made: about 1670-2
Medium and support: Oil on canvas
Dimensions: 51.7 x 45.2 cm
Inscription summary: Signed
Acquisition credit: Bought, 1892
Inventory number: NG1383
Location in Gallery: Room 25

As with most of Vermeer's work, the painting is undated, although the style of painting and the woman’s costume indicate that it is a relatively late work. This painting can be related to another Vermeer in the collection, A Young Woman seated at a Virginal, from the same period. | © The National Gallery






"La Donna in piedi alla spinetta" è un dipinto a olio su tela (51,8x45,2 cm) di Jan Vermeer, databile al 1642 e conservato nella National Gallery di Londra. È firmato IVMeer.
  • Storia
Come la maggior parte dei lavori di Vermeer, non si ha alcuna documentazione sull'opera in antico. La datazione si basa sullo stile e sulla foggia degli abiti della ragazza, vicina a un'altra opera nella stessa galleria, la Donna seduta alla spinetta. Non è possibile sapere se si tratti del dipinto di una donna alla spinetta citata nel 1682 ad Anversa nella collezione di Nicolaes van Assendelft di Delft, né se sia la "Dama che suona il clavicembalo del suddetto [Vermeer]" passata nell'asta Dissius del 1696 per un prezzo di 42,10 fiorini.
Più certa è la menzione in un catalogo di vendita ad Amsterdam come "una giovane donna in piedi davanti a un clavicembalo, al muro sono appesi dei quadri, estremamente bella di pennellata".
Questa opera e la Donna seduta alla spinetta furono riunite già, per un certo tempo, nella collezione di Théophile Thoré-Bürger, tra i primi studiosi di Vermeer. Fu acquistata dal museo londinese nel 1892.
  • Descrizione e stile
Il soggetto è una giovane donna che suona una spinetta, o "virginale", all'interno di una stanza arredata di una ricca abitazione di Delft. Lo si deduce dal pavimento a piastrelle di marmo bianco e nero, dal battiscopa in ceramiche bianco e azzurre di Delft e dai dipinti appesi alla parete. L'artista dovette ispirarsi ad opere esistenti: il paesaggio potrebbe citare Jan Wijnants o Allart van Everdingen, mentre il Cupido che mostra una carta potrebbe essere di Caesar van Everdingen, fratello di Allart, e deriverebbe da un emblema dell'epoca, già usato dall'artista nella Giovane donna assopita e nel Concerto interrotto.
Simboleggia la fiducia verso l'amore oppure è da vedere in relazione con il virginale, come allusione tradizionale ad amore e musica; la carta celebra la fedeltà, intesa come amore da rivolgere solo a una persona. Altri amorini compaiono sulle piastrelle del battiscopa, le stesse della cucina della Lattaia.
Lo strumento, come quello della Donna seduta alla spinetta, mostra una veduta dipinta sul lato interno del coperchio.
Si trattava di un piccolo clavicembalo che, come ricorda lo stesso nome di "virginale", era spesso suonato dalle giovani donne nelle proprie abitazioni, mai in concerto. La musica, tema frequente nella pittura olandese del Secolo d'oro, aveva molteplici significati: poteva rappresentare l'educazione e lo svago delle classi agiante, oppure essere metafora dell'armonia, ma anche della transitorietà, soprattutto nelle nature morte.
La luce spiove dolcemente da sinistra attraverso le finestre illuminando dolcemente la donna dalle spalle, che ha un'acconciatura sofisticata, con uno chignon e riccioli che ricadono liberi sulla fronte, e indossa un corsetto azzurro guarnito da nappe che scendono sulle maniche gonfie del vestito in raso giallo, decorato da perline e nastrini. Guarda verso lo spettatore e accenna quasi un sorriso confidenziale, magari rivolto idealmente all'amico o all'artista, che pare quasi essere invitato a prendere posto nella sedia foderata di velluto azzurro in primo piano. L'effetto è quello di una straordinaria intimità.
L'artista usò diversi tipi di pennellata per ottenere effetti vari. La collana di perle è fatta con piccole gocce di bianco, mentre la manica dell'abito è ottenuta con pennellate pastose di colore, stese con virtuosismo in vere e proprie macchie di ombra e luce, che rivelano la loro reale consistenza solo a uno sguardo ravvicinato.
Altrove l'artista ricorse a sfumature più delicate, legate alla tradizione dei Paesi Bassi, come nei trapassi tra chiarore e ombra sulla parete. Rispetto ai dipinti riferibili al decennio precedente, qui l'artista ha utilizzato una luce cristallina e fredda aniziché soffusa, che delinea i bordi degli oggetti con decisione, come si vede bene anche dalle pieghe nette del panneggio. /Wiki




More from Johannes Vermeer van Delft (Delft, 1632-1675)


20th-21th century Artists | Sitemap

$
0
0

Roberto Ferri, 1978 | Baroque Era style painter | Drawings

Nancy Seamons Crookston, 1948 | Plein Air painter

$
0
0

Nancy Seamons Crookston is a California-based artist awarded the title of Master Oil Painter of America. She loves capturing the human figure in moments of stillness and reflection, as well as painting plein air, whether it’s the Rocky Mountains of her birth town in Utah, or a city scape of San Francisco. Her paintings are often described as peaceful and calming.




Nancy Seamons-Crookston grew up in Utah with a mother who was a nurse/poet and a father who was a schoolteacher as well as a musician. This childhood fostered an environment of creativity and she remembers it fondly.
She then went on to college but it was cut short by marriage and a family of her own. Nancy still found time to follow her passion and eventually she was able to study with Sergei Bongart, a renowned master Russian painter.
These workshops put Nancy on the path to sold-out exhibitions in Japan and a few select U.S. galleries.


















Nancy teaches workshops across the nation, helping painters learn the principles of Russian Color, which she learned from the late Russian Master, Sergei Bongart.
She has earned numerous awards including the Gold Medal Award from the 2014 Oil Painters of America’s Master Signature division, the Bronze Master Signature award at the 2013 National Oil Painters of America Show, the 2011 Eastern Regional Oil Painters of America Masters Gold Award, and the Gold Medal Award in 2002 for the National Oil Painters of America.
Nancy has galleries throughout the United States, and has been in exhibitions in the U.S., Japan and China.





























Félix Vallotton | Nabi painter | Figures and Portraits

Felix Vallotton | Nabi painter | Still Life

Ippolito Caffi in Venice | 150th anniversary of his death

$
0
0

Ippolito Caffi, between Venice and the Orient

Exhibition
Museo Correr, Venice, Italy
From May 28 to November 20, 2016
150 years ago during the Battle of Lissa, Ippolito Caffi (1809-1866) lost his life on the sinking ship Re d’Italia, on which he had embarked to document the events of the war through his swift and accurate drawings.
Caffi, born in Belluno but Venetian by choice, was an extraordinary painter and reporter, a restless observer of society and a convinced patriot. 150 years ago (almost a sign of fate!) the Veneto and Venice were annexed to Italy.










Venice was the city that Caffi loved most, whose freedom he fought for and whose spectacular beauty he translated into painting, employing a capacity for synthesis unequalled during the entire nineteenth century.
Now, to commemorate the coincidence of this double anniversary, the complete, impressive collection of his paintings, the property of the Venice Civic Museums Foundation, is to be shown after fifty years, in a major exhibition that is a tribute to the artist.

Caffi was the most modern and original landscape artist of his time: his lightfilled paintings are unsurpassed in immortalising the soul of the places and peoples he encountered during his many trips throughout Italy, Europe and the Mediterranean basin.



The collection on show is a virtually unexplored and extraordinary treasure in every respect. It consists of a group of more than 150 paintings that Caffi’s widow, Virginia Missana, donated to the city in 1889, together with many loose drawings and twenty-three albums.
For this exhibition, Caffi’s paintings, normally conserved in the Ca’ Pesaro depositories, will be accompanied by their first catalogue raisonné, published by Marsilio. The collection is a chronicle of all the various cities and regions visited by Caffi, and represents the most comprehensive record of the artistic career of any nineteenth-century painter.
Caffi’s restlessness and desire for knowledge made him a tireless traveller, and whether he visited places from personal choice, such as the Near East, but also Rome and Naples, or whether they were destinations he was obliged to visit out of patriotic militancy, he has left us a vibrant and unprecedented artistic record of his day, whose absolute uniqueness is now evident. | © Fondazione Musei Civici di Venezia




















Ippolito Caffi (1809-1866) was an Italian painter of architectural subjects and seascapes or urban vedute.
  • Biography
He was born at Belluno. His first works were produced at the Academy of Fine Arts of Venice.
By 1830, he had won awards for his vedute at the Academy. He subsequently moved to Rome, made some reputation by his treatise on perspective, as well as by his investigations on Roman archaeology. In 1843 he visited Greece and the East - Athens, Constantinople, Syria, Egypt and Malta.
The first work of his that created a sensation was Carnival at Venice. This was exhibited at Paris in 1846, and was admired for its brilliant effects of light. Other works are his Panorama of Rome from Monte Mario, Isthmus of Suez, and Close of the Carnival at Rome. He joined revolutionary movements in Venice in 1848, and had to retire into Piedmont. 
His aim of commemorating in paint the first Italian naval engagement was frustrated when the Re d' Italia, on which he traveled was destroyed on July 20, 1866, by Austro-Venetian fleet at the battle of Lissa, drowning him along with his comrades. | Wiki

















Ippolito Caffi, tra Venezia e l’Oriente

Mostra
dal 28 maggio al 20 novembre 2016 Venezia,
Museo Correr, Venezia, Italia
Una vita che scorre come in un romanzo, tra arte e passione politica. A 150 anni dalla morte di Ippolito Caffi e dall’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia, una grande mostra celebra il più innovativo vedutista dell’Ottocento, visionario e patriota. Per la prima volta, dopo cinquant’anni, esposto per intero il fondo di oltre 150 dipinti donato dalla vedova alla città.
150 anni fa muore, durante la battaglia di Lissa nell’affondamento della Re d’Italia - sulla quale si era imbarcato per testimoniare le vicende belliche con l’incisività dei suoi disegni - Ippolito Caffi (1809-1866), bellunese di nascita e veneziano d’elezione, straordinario pittore-reporter, irrequieto osservatore della società e convinto patriota. 150 anni fa (quasi un segno del destino!) il Veneto e Venezia vengono annessi all’Italia.

Venezia: la città che Caffi ha maggiormente amato, lottando per la sua libertà, e di cui ha tradotto in pittura la struggente bellezza, con una capacità di sintesi che non ha eguali in tutto il secolo.
È in questa coincidenza di ricorrenze che l’imponente fondo di dipinti di Caffi appartenente alla Fondazione Musei Civici Venezia - che ha avviato un’intensa attività di valorizzazione del proprio patrimonio - viene esposto integralmente, a distanza di cinquant’anni, in una grande mostra al Museo Correr dal 28 maggio al 20 novembre 2016, promossa dalla Fondazione MUVE insieme a Civita Tre Venezie e a Villaggio Globale International e curata da una delle massime studiose del pittore, Annalisa Scarpa.

Una mostra che è un tributo a quello che possiamo considerare il più moderno e originale vedutista del tempo, insuperabile nell’immortalare con la sua pittura di luce l’anima di luoghi e di popoli incontrati in tanti viaggi in Italia, in Europa e nel bacino del Mediterraneo.

Ma soprattutto un tesoro - pressoché inesplorato e stupefacente nel suo complesso - che finalmente riemerge: un nucleo pittorico di oltre 150 opere che la vedova di Caffi, Virginia Missana, ha donato alla città nel 1889 insieme ad altrettanti disegni sciolti e a ventitré album.
I dipinti di Caffi - abitualmente conservati nei depositi di Ca’ Pesaro e di cui si realizza ora il primo catalogo ragionato edito da Marsilio - danno testimonianza di tutte le città e le regioni visitate e sono la più completa raccolta esistente del percorso artistico d’un pittore dell’Ottocento che fu viaggiatore instancabile ora per inquietudine personale, ora per insaziabile curiosità culturale.
Fossero i luoghi del suo viaggiare una scelta, come il Vicino Oriente ma anche Roma e Napoli, o fossero mete obbligate dalla propria militanza patriottica, egli ce ne ha lasciato un’immagine artisticamente viva, vitale e socialmente inedita nella capillarità dei suoi vagabondaggi e delle sue esplorazioni.
Ne emergono istantanee di monumenti, di architetture, di spazi urbani e di vita sociale che colgono e trasmettono tanto poeticamente quanto meticolosamente il volto di gran parte dell’Ottocento. Ne emerge soprattutto la modernità della pittura di Caffi rispetto ai canoni del suo tempo.
Definito per la sua abilità prospettica l’ultimo erede di Canaletto, Ippolito Caffi supera in realtà ed elude la tradizione canalettiana, arricchendola con un’accentuata comprensione del dato atmosferico e un ricercato studio sugli effetti di luce, fino a traghettare il genere del vedutismo verso la contemporaneità.
È una luce “emotiva” quella che Caffi traduce in pittura e che rende i suoi quadri tanto poetici, affascinanti e amati; una capacità di analisi di ogni sfumatura ambientale così come di ogni elemento architettonico e urbanistico percepito con inusuale empatia.
Una miscela geniale di bagliori artificiali e di luce naturale: effetti chiaroscurali che scardinano il concetto di vedutismo tradizionale, applicando un’inedita ottica che raggiunge formule modernissime, in un gioco continuo tra il “sublime” e il “pittoresco”.
Ecco Ippolito Caffi, artista ma anche uomo travolgente: una vita che scorre come in un romanzo tra arte e passione politica. | A cura di Annalisa Scarpa, © Fondazione Musei Civici di Venezia



Arte e vita di Ippolito Caffi

Dai bagliori delle vedute al clamore delle battaglie.

Sarà a Roma, dove giunge nel 1832 - abbandonato il "soffocante" ambiente dell’Accademia di Venezia che frequentava dal ’27 - che Caffi imbocca definitivamente la strada del vedutismo raggiungendo ben presto un’autonomia creativa che lo porta a rapido e sicuro successo.
La Città Eterna è stimolante, ricca di fermenti innovativi, crocevia di artisti provenienti da tutta Europa latori di formule nuove e di nuove esperienze.
A Roma il giovane Caffi si sente libero di sperimentare e un primo breve soggiorno a Napoli - città che lo incanta - lo arricchisce ulteriormente, mettendolo in contatto con il colore smaltato e lucente della Scuola di Posillipo, con le opere di Gigante e di Carelli.
Dopo aver abitato presso il cugino Paoletti che lo introduce nell’ambiente romano, prende casa al numero 25 di via Vittoria, a due passi dal Caffè Greco: luogo di frequentazione di molti artisti e di quel Circolo fotografico che catalizzerà gran parte del dibattito culturale di quegli anni.
Sono del 1834 le prime opere vedutistiche conosciute e databili del giovane artista e tra queste vi è la Trinità dei Monti di Ca’ Pesaro.Caffi delinea in questi anni (terrà base a Roma fino al 1848, pur con frequenti viaggi a Venezia e Belluno) anche il metodo di lavoro che seguirà per tutta la vita: realizzare sul luogo, en plein air, la prima ripresa, modelli di piccole dimensioni, disegni e appunti che poi elaborerà in studio.
E sono soprattutto questi modelli - dai quali generalmente non volle separarsi - a costituire il grande tesoro dei Musei veneziani, grazie alla donazione della moglie: le prime e più istintive versioni di soggetti replicati più e più volte negli anni. Caso esemplare è la prima redazione nel 1837 del Carnevale di Roma. La festa dei moccoletti: forse il motivo più noto dell’artista con un’ambientazione ad effetto giocata sul contrasto luministico che, seppure poteva apparire forzata, decreta il successo universale di Caffi. 
Ne realizzò, stando alle fonti, 42 versioni e le due di Ca’ Pesaro - entrambe datate ‘37, una in formato orizzontale, l’altra verticale dedicata al momento conclusivo della festa, quando la baraonda va scemando - sembrano essere appunto i "modelli" delle tante repliche.
Negli anni seguenti - tra Roma, Venezia e una breve permanenza a Trieste - Ippolito elabora alcuni dei suoi soggetti più amati: le vedute dei Fori, di Castel Sant’Angelo e quelle del Colosseo, di giorno e di notte, con luci e fuochi artificiali o anche al chiaro di luna, come nella geniale invenzione di Ca’ Pesaro del 1843 in cui l’effetto romantico delle variazioni luministiche suggerisce nuove percezioni atmosferiche; e poi le vedute di Venezia con il Canal Grande, il Ponte di Rialto o il Campanile di San Marco, ma anche con l’inusuale Venezia: festa sulla via Eugenia di cui si conserva nelle raccolte civiche una versione, datata 1840, miscela geniale di bagliori artificiali e di luce naturale. Di questi anni dovrebbe essere anche Venezia: neve e nebbia (1842), opera divenuta simbolo di un radicale cambio di registro nella pittura dell’Ottocento.
Il pittore bellunese ci consegna qui un’immagine indelebile, e al di là di ogni retorica, di vita vera;ci fa sentire immersi in quella nebbia, infreddoliti da quel rigore invernale, protagonisti esterni ma partecipi di un fenomeno atmosferico colto con straordinaria poesia.
"Se ci fossero possibili dubbi sulla modernità di Caffi rispetto ai paradigmi del suo tempo - scrive Annalisa Scarpa - la geniale invenzione che sta alla base di questo dipinto, li fugherebbe all’istante".
Finalmente nel 1843 Caffi salpa da Napoli - di cui lascia immagini memorabili - per il viaggio tanto agognato in Oriente. La sua curiosità intellettuale, il desiderio di conoscere di persona questi mondi favoleggiati in letteratura e in pittura, lo spirito d’avventura - quello stesso che qualche anno più tardi lo porterà in volo sul pallone aerostatico, lasciandone memoria viva nel bellissimo quadro esposto in mostra - lo spingono ad affrontare un viaggio non facile e di certo periglioso che sarà tappa fondamentale della sua crescita umana e artistica.
Grecia, Turchia ed Egitto e poi giù fino alla Nubia e poi ancora Siria, Armenia, Palestina e di nuovo Grecia, ad Atene.
Tornerà arricchito di un’inedita comprensione della luce e delle sue rifrangenze, di una capacità nuova nella resa di quel "caldo rimbalzare e baluginare contro marmi candidi e distese sabbiose senza confine, dove la linea dell’orizzonte si perde all’infinito". Tornerà con l’Oriente per sempre negli occhi e nel cuore.
Al rientro in Italia tuttavia - con l’intensificarsi dei fermenti risorgimentali che scuotono la Penisola e ch’egli registra nei suoi lavori con entusiasmo - esplode anche la passione patriottica. Da sempre vicino a intellettuali e circoli libertari, spirito rivoluzionario e romantico, egli ricerca l’impegno in prima persona: grida assieme alla folla il suo evviva a Papa Pio IX che benedice l’Italia; informato dell’insurrezione veneziana contro gli Asburgo si unisce alle truppe dei "crociati bellunesi" a Palmanova; vive la sconfitta a Visco Iliria combattendo e testimoniando con partecipazione la disfatta in un’opera unica, parte del fondo di Ca’ Pesaro, Visco Illiria: assalto del 17 aprile 1848.
Catturato, infine, confinato a Belluno, ricercato dagli austriaci per propaganda, Ippolito si rifugia tra le montagne dell’Agordino e poi si reca di nuovo a Venezia per unirsi alla resistenza, che vede tra i suoi protagonisti Daniele Manin.
Anche in questo caso impugna le armi, ma non dimentica il suo animo di pittore-reporter e ottiene il permesso di tratteggiare memorabili memorie degli eventi bellici, come quella del bombardamento di Marghera cui assiste con dolore - Bombardamento notturno a Marghera, 29 maggio 1848 - che resta, tra le opere dei Musei Civici una delle più impressionanti e struggenti.Con la disfatta di Venezia, iniziano anni di continue peregrinazioni, poiché Caffi, per omonimia e per una bravata alla quale in realtà non prende parte, finisce nelle liste di proscrizione ed è costretto a lasciare la laguna insieme alla moglie Virginia, sposata in quello stesso 1848.
Trova temporaneamente rifugio a Genova; va a Novara e Torino lasciandocene suggestive visioni urbane; si spinge fino a Nizza, Ginevra e Losanna; espone a Londra (città viceversa di cui non sono mai state rintracciate le vedute che pur narra di aver eseguito) e a Parigi che immortala in due opere, davvero poco conosciute, che ora il pubblico potrà ammirare in mostra.

Arte e passione patriottica s’intrecceranno ormai fino alla morte. Tornato a Roma nel 1855 il pittore darà vita ad alcune delle tele più famose e amate, come l’Interno del Colosseo visto dall’alto, e - ammesso nuovamente a Venezia per potersi scagionare dalle accuse - elaborerà invenzioni geniali: dall’abbagliante luminosità di Panorama dal ponte della Veneta marina, in cui lo sguardo giunge fino al Molo e alla Basilica della Salute, alle seduzioni notturne di Serenata a San Marco o in Canal Grande e di Festa notturna dalla Piazzetta, di cui Ca’ Pesaro possiede questa volta una delle versioni di grandi dimensioni realizzate nel 1858.
Il successo per Caffi è ormai assoluto: osannato anche dalla critica più prevenuta, tra i suoi committenti ci sono anche Papa Pio IX, da lui tanto ammirato, e il Granduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo che gli chiede d’immortalare il suo ingresso a Venezia, in occasione di festeggiamenti memorabili.
La pittura di Ippolito ha raggiunto il culmine; ulteriormente inedita è la sua inventiva, creativamente sofferti i contenuti; la pennellata si è fatta ancora più guizzante, il suo senso della luce estremo, gli stimoli della nascente fotografia hanno aperto la via a nuove inquadrature.
Eppure il suo animo è inquieto, afflitto di fronte alla desolazione e alla decadenza anche fisica di Venezia ormai allo stremo sotto il dominio Austriaco, ove il clima si è fatto pesantissimo, tra speranze per l’alleanza franco-piemontese, delazioni e arresti. Anche Caffi - siamo nel 1859 - accusato di alto tradimento sulla base di false prove, viene arrestato e trascorre tre mesi nelle carceri di San Severo.
Quando finalmente esce è pronto a infiammarsi nuovamente per le notizie che giungono da Napoli, che raggiunge e ove assiste all’ingresso in città di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II, proclamato Re d’Italia.
Era il 7 novembre 1860 e il prezioso modelletto esposto in mostra dà conto, con i suoi mille colori, del tripudio della folla e dell’entusiasmo del momento.
Ottenuta la cittadinanza italiana nel ’62, seguiranno il rientro a Venezia e tanti altri viaggi per importanti esposizioni in città italiane, ma -come lui stesso scrive - anche "il bisogno di una scossa elettrica".
Nel ’66 è a Milano, Genova e poi Firenze: espone, dipinge, incontra amici e parla di libertà. Quando l’Italia, per mantenere gli accordi con la Prussia sotto attacco, dichiara guerra all’Austria nel giugno di quell’anno, mentre La Marmora viene sconfitto a Custoza e Garibaldi infiamma gli animi avanzando dalla Lombardia al Veneto, Ippolito ottiene il permesso d’imbarcarsi nella flotta destinata alla difesa delle coste Adriatiche.
Il pretesto, perfettamente in linea con i suoi desideri, è testimoniare le vicende belliche con i suoi schizzi e appunti visivi - quelli dei suoi straordinari taccuini di cui un assaggio è esposto in mostra - e vivere la storia da protagonista; l’esito sarà tragico e segnerà la fine dell’epopea di questo grande artista visionario e sognatore. | © Fondazione Musei Civici di Venezia



Ippolito Caffi | Carnival night in via del Corso in Rome, 1845-1847

$
0
0

The origins of carnival date back to the Roman Saturnalia, festivities and Religious ancient Rome characterized by public amusements, orgiastic rites, sacrifices, dances and the presence of masks.
The Roman Carnival has however its maximum explosion, in the Middle Ages, after the election of Pope Paul II, who, after the transfer of the papal residence at Palazzo Venezia, concentrated in the historic center and particularly in Via Lata (now the Via del Corso), most of the carnival festivities.
The main form of the Roman carnival was Rugantino, but there were also various Norcini, Aquilani and Meo Patacca and General Damn.







Notte di Carnevale in via del Corso a Roma. - I Moccoletti

Ho terminato un quadro da esporre qui all’Accademia, e rappresenta una festa popolare notturna, così detta “L’ultima ora del Carnovale a Roma”. Il quadro è illuminato dalla luna nella parte superiore delle fabbriche; di sotto un numero infinito di mòccoli, torce a vento, palloni di carta colorita e tutto ciò di altro che può far luce.
La quantità di maschere in carrozza, a piedi e sulle finestre son quelle che compongono la maggior parte della composizione; il misculio, il moto, il fracasso, la vita del quadro e il veder tutti affaccendati a smorzar moccoli e tutti attenti ad accenderli amichevolmente.
Le case sono tutte piene di tappeti e le carrozze e carri trionfali son tutti adornati ad uso di un baccanale. Sentiremo cosa dirà il pubblico”. - Così Ippolito Caffi scriveva in una lettera all’amico bellunese Antonio Tessari, 14 agosto 1837. E ci consegna la più viva, sentita e spontanea descrizione di un tema da lui realizzato che fu tra i più apprezzati e amati dal suo pubblico. Egli stesso si domanda che cosa ne penserà, questo pubblico, di un soggetto così bizzarro, caotico, “bacchico” come giustamente egli stesso rileva.
Il pubblico se ne innamorò, con un entusiasmo che non conobbe sosta: “…le da me tante volte ritratte scene dei moccoletti” scriveva già dieci anni dopo, il 1 maggio 1847, lo stesso Ippolito; e Théophile Gautier, ammirandone una versione in mostra all’Esposizione Universale di Parigi, nel 1855, aggiungeva estasiato: “Le carneval de Rome fourmille, babille, et scintille aux lueurs de cent mille moccoletti”.
Il “Carnovale di Roma” del 1837 fu la prima, grande affermazione di Ippolito, codificata dalle continue, successive richieste di nuove versioni similari.
Il suo “primo vero e grande trionfo”, come scrisse il bisnipote Giuseppe Avon Caffi.  E’ più che probabile che questo prototipo sia da identificare con il n.1809 della Galleria d’Arte Moderna di Ca’Pesaro, proveniente, come tutto il “tesoro caffiano” veneziano, dalla raccolta personale dell’artista donata interamente alla città di Venezia dalla vedova Virginia Missana con lascito del 1889.
Nella realizzazione poi delle successive versioni si rivela tutto il talento inventivo di Caffi: non una infatti di quelle esistenti si mostra uguale ad un’altra; ciascuna reca in sé un racconto sempre nuovo, fatto di personaggi e movenze, di costumi e luci, di palazzi, portici, finestre, il cui punto di ripresa ne muta di volta in volta l’angolatura e la percezione.
Rivedo, dopo più di dieci anni, questa affascinante versione che già ebbi modo di commentare in passato: vi ritrovo quel profumo “di baldorie baccanalesche, in turbe di popolo festeggiante”, quell’allegria liberatoria, quella miscela esplosiva di colori e luci che con tanta maestria Caffi sapeva tradurre con materia e pennello. Essa si avvicina, per tipologia e composizione, a quella, tanto ammirata dalla Pittaluga, già nella collezione veneziana Treves de’Bonfili, a tempera e di minori dimensioni, di cui ha analoga leggiadria ed eleganza.
Quanto alla datazione dell’opera, propenderei a collocarla nel quinto decennio del secolo, intorno al 1845-47, prima dell’avventura risorgimentale che coinvolse così prepotentemente, e con tanta passione, l’artista, segnando tra l’altro il suo destino nel decennio successivo, fatto di esilio e di spostamenti continui.
Realizzare quadri di “spettacolo” lo affascinò sempre, stimolò sempre la sua fantasia: da questi scintillanti “moccoletti” al “Volo in pallone”, dalla visione di “Neve e nebbia in Canal Grande” al Campanile di San Marco avvolto dalla nebbia e illuminato dalla luna, dai “Fuochi di bengala a Castel Sant’Angelo” al “Colosseo illuminato dai fuochi”…, non vi è soggetto di questo tipo dove egli non riesca a cogliere, e tradurre, l’attrattiva sottile del fenomeno, naturale o artificiale che sia.
Tra tutti, i “Moccoletti” mantengono sempre il loro fascino spontaneo, quasi di risata fanciullesca, il loro tripudio di luci e di ombre, tra bagliori improvvisi e seducenti lampi di colore. | Annalisa Scarpa









Félix Vallotton | Nabi painter | Plein Air and Landscapes

Daniel Dell'Orfano | Romantic Cityscapes

Konstantin Korovin | Paris by night

$
0
0

"Paris was a shock for me … Impressionists… in them I found everything I was scolded for back home in Moscow", wrote Konstantin Korovin / Константи́н Коро́вин (1861-1939), Russian Impressionist painter.

  • Youth and education
Konstantin Alekseyevich Korovin / Константи́н Алексе́евич Коро́вин was born in Moscow to a merchant family officially registered as "peasants of Vladimir Gubernia".
His father, Aleksey Mikhailovich Korovin, earned a university degree and was more interested in arts and music than in the family business established by Konstantin's grandfather.
Konstantin's older brother Sergei Korovin was a notable realist painter.






Konstantin's relative Illarion Pryanishnikov was also a prominent painter of the time and a teacher at the Moscow School of Painting, Sculpture and Architecture.
In 1875, Korovin entered the Moscow School of Painting, Sculpture and Architecture, where he studied with Vasily Perov and Alexei Savrasov. His brother Sergei was already a student at the school.
During their student years, the Korovins became friends with fellow students Valentin Serov and Isaac Levitan; Konstantin maintained these friendships throughout his life.
In 1881-1882, Korovin spent a year at the Imperial Academy of Arts in St. Petersburg, but returned disappointed to the Moscow School of Painting, Sculpture and Architecture. He studied at the school under his new teacher Vasily Polenov until 1886.





In 1885 Korovin traveled to Paris and Spain.
"Paris was a shock for me … Impressionists… in them I found everything I was scolded for back home in Moscow", he later wrote.
  • Early works
Polenov introduced Korovin to Savva Mamontov's Abramtsevo Circle: Viktor Vasnetsov, Apollinary Vasnetsov, Ilya Repin, Mark Antokolsky and others.
The group's love for stylized Russian themes is reflected in Korovin's picture A Northern Idyll.
In 1885 Korovin worked for Mamontov's opera house, designing the stage decor for Giuseppe Verdi's Aida, Léo Delibes' Lakmé and Georges Bizet's Carmen.






In 1888 Korovin traveled with Mamontov to Italy and Spain, where he produced the painting On the Balcony, Spanish Women Leonora and Ampara. Konstantin traveled within Russia, the Caucasus and Central Asia and exhibited with the Peredvizhniki.
He painted in the Impressionist, and later in the Art Nouveau styles.
In the 1890s Korovin became a member of the Mir iskusstva art group.
Korovin's subsequent works were strongly influenced by his travels to the north. In 1888 he was captivated by the stern northern landscapes seen in The Coast of Norway and the Northern Sea.
His second trip to the north, with Valentin Serov in 1894, coincided with the construction of the Northern Railway.
Korovin painted a large number of landscapes: Norwegian Port, St. Triphon's Brook in Pechenga, Hammerfest: Aurora Borealis, The Coast at Murmansk and others.
The paintings are built on a delicate web of shades of grey. The etude style of these works was typical for Korovin's art of the 1890s.



Using material from his trip, Korovin designed the Far North pavilion at the 1896 All Russia Exhibition in Nizhny Novgorod. He painted ten big canvasses for the pavilion as well, depicting various aspects of life in the northern and Arctic regions. After the closure of the Exhibition, the canvasses were eventually placed in the Yaroslavsky Rail Terminal in Moscow. In the 1960s, they were restored and transferred to the Tretyakov Gallery.

In 1900 Korovin designed the Central Asia section of the Russian Empire pavilion at the Paris World Fair and was awarded the Legion of Honour by the French government.

In the beginning of the 20th century, Korovin focused his attention on the theater. He moved from Mamontov's opera to the Mariinsky Theatre in St. Petersburg. Departing from traditional stage decor, which only indicated the place of action, Korovin produced a mood decor conveying the general emotions of the performance. Korovin designed sets for Konstantin Stanislavsky's dramatic productions, as well as Mariinsky's operas and ballets.

He did the stage design for such Mariinsky productions as Faust (1899), The Little Humpbacked Horse (1901), and Sadko (1906) that became famous for their expressiveness.
In 1905 Korovin became an Academician of Painting and in 1909–1913 a professor at the Moscow School of Painting, Sculpture and Architecture.
One of the artist's favourite themes was Paris.
He painted A Paris Cafe (1890s), Cafe de la Paix (1905), La Place de la Bastille (1906), Paris at Night, Le Boulevard Italien (1908), Night Carnival (1901), Paris in the Evening (1907) and others.




During World War I Korovin worked as a camouflage consultant at the headquarters of one of the Russian armies and was often seen on the front lines.
After the October Revolution Korovin continued to work in the theater, designing stages for Richard Wagner's Die Walküre and Siegfried, as well as Pyotr Ilyich Tchaikovsky's The Nutcracker (1918–1920).
In 1923 Korovin moved to Paris on the advice of Commissar of Education Anatoly Lunacharsky to cure his heart condition and help his handicapped son. There was supposed to be a large exhibition of Korovin's works, but the works were stolen and Korovin was left penniless.
For years, he produced the numerous Russian Winters and Paris Boulevards just to make ends meet.
In the last years of his life he produced stage designs for many of the major theatres of Europe, America, Asia and Australia, the most famous of which is his scenery for the Turin Opera House's production of Nikolai Rimsky-Korsakov's The Golden Cockerel.
Korovin died in Paris on 11 September 1939.
Konstantin's son Alexey Korovin (1897-1950) was a notable Russian-French painter. Because of an accident during his childhood he had both feet amputated. Alexey committed suicide in 1950.






















Il pittore e scenografo Konstantin Korovin è stato uno dei maggiori rappresentanti russi dell'Impressionismo.
Korovin è nato il 23 novembre 1861 a Mosca da una famiglia di mercanti, che in realtà, però, risultano da alcuni documenti ufficiali come "contadini della regione di Vladimir Gubernia". Suo padre, Aleksey Mikhailovich Korovin, conseguì una laurea e si interessò molto alle arti e alla musica che diffondeva, perfino, nell'azienda di famiglia fondata dal nonno di Korovin.
Il fratello maggiore Sergey Korovin è stato, anch'egli, un notevole pittore della corrente realista.
Nel 1875 Korovin è entrato alla Scuola di Mosca di Pittura, Scultura e Architettura, dove ha studiato con Vasily Perov e Alexei Savrasov. Suo fratello Sergey era già stato studente presso la stessa scuola.
Durante i loro anni di studio i fratelli Korovin furono amici di altri studenti, poi divenuti famosi come Valentin Serov e Isaac Levitan; Korovin mantenne queste amicizie per tutta la vita.
Nel biennio 1881-1882, Korovin trascorse un anno presso l'Accademia Imperiale delle Arti a San Pietroburgo, ma tornò deluso alla Scuola di Mosca di Pittura, Scultura e Architettura. Qui studiò con un nuovo insegnante Vasily Polenov fino al 1884.
Nel 1885, Korovin si recò a Parigi e successivamente in Spagna.

"Parigi fu uno shock per me ... impressionisti ... in loro ho trovato tutto quello che mi è stato vietato di fare e che mi riporterebbe a Mosca" - scrisse in seguito al suo folgorante incontro con gli Impressionisti.

Nel 1885 il pittore, lavorò per il Teatro dell'Opera di Parigi e progettò l'arredamento per il palcoscenico per l'Aida di Giuseppe Verdi,  il Lakmè di Léo Delibes e la Carmen di Georges Bizet.
Nel 1888, Korovin viaggiò fino all'Italia e la Spagna; qui realizzò il dipinto "Sul balcone", "Donna Leonora e Donna Ampara". Il suo stile fu, indubbiamente, influenzato dalla cultura impressionista e dalla nascente Art Nouveau.
Nel 1888, il pittore rimase affascinato dai paesaggi della costa della Norvegia e del Mare del Nord. Nel 1894 intraprese un secondo viaggio nei paesi scandinavi; questo anno coincise con la costruzione della Ferrovia del Nord e Korovin ne interpretò spesse volte l'aria che vi si respirava.

Nel 1900 Korovin progettò la sezione della Asia Centrale nel padiglione dell'Impero Russo alla Fiera Mondiale di Parigi ed è stato premiato dal governo francese con l'ordine cavalleresco Legion of Honour, l'onorificenza più alta attribuita dalla Repubblica francese.

All'inizio del XX secolo, l'artista concentrò la sua attenzione sul teatro occupandosi di diverse scenografie.
Nel 1905, Korovin divenne Accademico di Pittura e nel 1909-1913 professore alla Scuola di Mosca di Pittura, Scultura e Architettura.
Uno dei temi preferiti dell'artista era Parigi. Dipinse un cafè parigino (1890), il Cafè de la Paix (1905), La Place de la Bastille (1906), Paris at Night, Le Boulevard Italien (1908), Night Carnival (1901), Parigi di sera (1907) e tanti altri luoghi conosciuti della città.
Durante la prima guerra mondiale, Korovin lavorò sotto mentita identità presso l'esercito russo, ma spesse volte si trovò a dover combattere in prima linea.

Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Korovin ha continuato a lavorare in teatro, progettando le scenografie per Le Valchirie e il Sigfriedo di Richard Wagner, così come per lo Schiaccianoci di Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1918-1920).
Nel 1923 si trasferì a Parigi su consiglio del suo medico per rimediare alle pessime condizioni del suo cuore e dare attenzioni al suo figlio portatore di handicap.
Qui ci sarebbe dovuta essere una grande personale del pittore, ma poco prima che la mostra venisse allestita, tutti i dipinti vennero rubati e il pittore rimase senza un soldo e dovette, per anni, cercare di sbarcare il lunario dipingendo solo temi facilmente vendibili (i lunghi inverni russi ed i boulevards di Parigi).

Korovin morì a Parigi l'11 settembre 1939.
Il figlio Alexey (portava lo stesso secondo nome del padre) ripercorse le tappe paterne diventando, anch'egli, un notevole pittore. A causa, però, di un incidente avvenuto durante la prima infanzia, Alexey aveva entrambi i piedi amputati e questo lo demoralizzò a tal punto da suicidarsi nel 1950.








Safet Zec, 1943 | Allegories of Fate

$
0
0

Bosnian painter and engraver Safet Zec was born in Rogatica, Bosnia-Herzegovina. After completing Art High School in Sarajevo, he continued his studies in Belgrade where he graduated at the Academy of Fine Arts in 1969.


'I am a figurative artist, but I am also a contemporary one', said Safet Zec.
'The way we look at the world has changed and I try to reflect this in my paintings.
We are bombarded with images as never before.
What I aim to do is to make us stop and look more closely, to appreciate the diversity, the beauty of even everyday things'.


Il Papa Francesco Benedice la Pala D’Altare di Safet Zec



In 1972 he obtained his postgraduate diploma. He went on to become an exponent of the recent art style known as "Poetic Realism".
Since 1992 he’s been in Italy and since 1998 he has his studio in Venice near San Francesco della Vigna’s church.
Exhibitions in his country and all over Europe are many.
Some of the most recent exhibitions:
"Engraved Works" retrospective of drawings and engravings at the Villa Manin di Passariano, 2013;
"Masterpieces out of Time" important personal exhibition at the Rotonda di Via Besana in Milan, 2012;
"The Power of Painting" anthological exhibition at the Correr Museum in Venice, 2010.
Today he lives and works between Sarajevo, Pocitelj, Venice and Paris. His engraved work counts more than 250 plates.































































Il pittore ed incisore Bosniaco Safet Zec nasce a Rogatica, in Bosnia-Erzegovina. Studia alla Scuola di Arti Applicate di Sarajevo, poi all’Accademia di Belle Arti di Belgrado, dove si diploma e prosegue gli studi di perfezionamento post-diploma. 
Nel 1972 Zec è il principale esponente del movimento chiamato “Realismo poetico”.
Dal 1992 Zec è in Italia e dal 1998 ha il suo studio a Venezia vicino alla chiesa di San Francesco della Vigna.
Sono innumerevoli le mostre in Patria e in altri paesi europei.

Per ricordare le più recenti:
«L’opera incisa» retrospettiva di disegni e incisioni alla Villa Manin di Passariano, 2013;
«Capolavori senza tempo» importante personale alla Rotonda di Via Besana a Milano, 2012;
«Il potere della pittura» personale antologica al Museo Correr di Venezia, 2010.
Oggi Safet Zec vive ed opera tra Sarajevo, Pocitelj, Venezia e Parigi. Il corpus calcografico ammonta ad oltre 250 lastre, 2013.
  • 2007
Chevalier de l'ordre des Arts et des Lettres, Ministère de la Culture de la République Française,
Ambassade de France, Sarajevo;
  • 2005
Premio della International League of Humanists «Linus Pauling»;
Premio internazionale per l'incisione «Do Forni», 20. edizione, Venezia;
  • 2004
Primo premio per l’incisione e Premio del pubblico, XI Festival triennale internazionale del ritratto, Tuzla;
  • 2003
Primo premio per la scenografia teatrale, Festival dei Teatri, Zenica;
Primo premio per l’incisione, Amici di Leonardo Sciascia, Milano;
  • 2002
Grand prix per l’incisione e Premio del pubblico, X Festival triennale internazionale del ritratto, Tuzla;
  • 1999
Premio aquisto «SOL», XXIII Biennale internazionale della grafica, Lubiana;
  • 1998
Premio speciale, International Triennial of Print, Kanagawa;
  • 1996
Grand Prix Alpe Adria per il disegno, IV edizione, Ljubljana;
  • 1985
Premio aquisto «Kompas», XVI Biennale internazionale della grafica, Lubiana;
  • 1980
Premio del pubblico, I Festival triennale internazionale del ritratto, Tuzla
Premio aquisto «Rijekaprojekt», VII Esposizione del disegno originale, Fiume
  • 1978
Premio per la pittura, XII Biennale dei paesi mediterranei, Alessandria d’Egitto;
Primo premio, First Biennial of Yugoslav Art, New York;
  • 1977
Pemio «Likovna jesen», XVII Likovna jesen, Sombor;
  • 1976
Premio del pubblico, IX Memoriale Nadezda Petrovic, Cacak;
  • 1975
Premio per il disegno, VI Esposizione dell’Unione degli artisti della Jugoslavia, Belgrado;
Premio per il disegno, V Triennale del disegno contemporaneo jugoslavo, Sombor;
  • 1973
Premio del pubblico, XIV Salone d’ottobre, Belgrado;
  • 1972
Premio per la pittura, ULUS, Belgrado;
  • 1971
Premio del pubblico XII Salone d’ottobre, Belgrado.











The Garmash | Romantic Impressionist / Plein Air painters

Shawn Mackey, 1984 | Abstract Romantic painter

$
0
0


Shawn Mackey was born in Edmonton, Canada. Growing up in the long cold winters of Canada, he had ample time to draw and let his creativity flourish. Mackey’s parents, who were both teachers, would bring home boxes of scrap photocopy paper for him to draw on. He would cover hundreds of sheets with pictures of everything from Italian sports cars, to the elaborate floor plans of luxury mansions, to a variety of superheroes and cartoon characters pulled from his own imagination.




From a young age, Mackey’s talent was evident and this was paired with a growing entrepreneurial spirit. At the age of eight, he was already collecting payments from his classmates for hand drawn pictures of cars. At this time he was no stranger to causing a stir with his art.
He received lectures from his teachers for sneaking into the school bathrooms at recess to run his own "tattoo shop". There he would ink his friends’ arms with colored markers. As he progressed into high school, he became increasingly bored with classes and more interested in filling his notebooks with drawings and sketches.
After graduation, Mackey decided to put his artistic talents on hold. He began to pursue university studies with the goal of becoming a lawyer.
After a year of classes filled with politics, economics, and essay writing, he longed for a change. Mackey realized that the need to create, which boiled deep inside him, could not be contained. After taking a summer art course he realized his passion lied in putting pigment on canvas and he transferred to the university’s fine arts program to study painting.






On speaking of this transition, Mackey has said, "I had considered entering an architecture or design program, but then I realized that the canvas was the one place where my creativity would be totally free. I could create whatever kind of building, object or scene I wanted, whenever I wanted". The ability to tell a story, and invoke a deep emotional response with his creations only increased his attraction to painting.
While completing his Bachelors of Fine Arts, Mackey was drawn the power of an expressive style of art. He dove headfirst into the world of abstraction. Experimenting with a variety of mediums including oil and acrylic paint, polymer mediums, and even earth, Mackey searched for a way to breathe new life into a thirty thousand year old art form.
During his time in art school, Mackey also worked as a bartender. This would eventually come to greatly influence his later work, as it nurtured his love for fine wines and spirits.
After graduating, Mackey pursued a few random jobs and eventually returned to school to become an art teacher. It was during this time that he began the journey of what he considers his biggest artistic growth. On his evenings and weekends, he began to study the work of the great masters of art history. Starting with the impressionists and working his way backwards several centuries in time, he put his own twist on the techniques of the great artists that came before him.







Now armed with an extensive knowledge of art history and experienced in a wide variety of styles, Mackey was ready to claim his spot in the art world. After a full summer spent experimenting with ways to combine the evocative power of abstraction with the storytelling ability of realism, he came up with his current technique.
Today, Mackey’s work combines the movement, color and texture of the abstract background with seductive and mysterious imagery. The sensual forms are perfectly matched to images of liquor pouring into glasses or streams of smoke rising from cigars. Harking back to a by-gone era, wine and romance flows freely, as does scotch, cigars, and gambling.
Together, this fusion of abstract expressionism and realism creates paintings that are filled with energy and passion.













































Karen Tarlton, 1965 | Rainy Romance in the City | VideoArt

$
0
0

"La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla".

Simonide di Ceo






Simonide di Ceo
- Simonide di Ceo [Σιμωνίδης] fu tra i più grandi poeti di corte della lirica corale dedicata agli dei ed alla gloria dei tiranni. Nacque a Iuli, nell'isola di Ceo, nel 556 a.C. e morì ad Agrigento nel 468-467 a.C.
Al lirico viene attribuita anche l'invenzione di una tecnica mnemonica che permettesse di imprimere i dati nella memoria tramite la fissazione di alcuni punti di riferimento visivi. Tale notizia deriva da un aneddoto ambientato al tempo della permanenza di Simonide presso il re tessalo Skopas: questi avrebbe rimproverato il lirico di aver dedicato troppo spazio all'esaltazione di Castore e Polluce in un suo componimento, e lo avrebbe di conseguenza invitato a esigere dalle due divinità la metà del compenso che egli stesso avrebbe dovuto dargli. Nello stesso momento, a Simonide sarebbe stato comunicato che due giovani lo attendevano fuori dal palazzo: mentre egli andava ad accoglierli, il palazzo sarebbe crollato, seppellendo tra le macerie lo stesso Skopas con i suoi commensali. Mentre sembrava impossibile riconoscere i morti, i cui volti erano rimasti sfigurati, Simonide sarebbe stato l'unico a identificarli, avendo perfettamente memorizzato il posto che essi occupavano attorno alla tavola.



Impressionistic palette-knife paintings by Karen Tarlton
The complete works ➦


Alexander Gorbikov, 1966 | Plein air painter

$
0
0


Александр Горбиков was born in Stavropol, Russia. In 1998 he has graduated Repin Academy of painting, a sculpture and architecture in St. Petersburg. Is a member of the Union of Artists of Russia, the International Federation of Artists. Now Александр lives and works in a Stavropol.















Since 1989 participates in exhibitions:
  • 1991 - Regional Exhibition, Stavropol;
  • 1992-1993 - Academic exhibition Plein Air, Saint-Petersburg;
  • 1994-1997- Exhibition in Geneva, Beijing, St. Petersburg, Cannes. Member of the auction painting;
  • 1997 - Exhibition of the best drawings medalist in Art Academy Repin, St. Petersburg;
  • December 2001 to January 2002- Russian art exhibition "Young Artists of Russia", Moscow;
  • 2002 - participant of the festival "Young Artists of the North Caucasus", Stavropol Regional Museum of Fine Arts;
  • 2003 - exhibition "Contemporary art Stavropol", Ministry of Culture of the Russian Federation, the State Museum of Oriental Art, Maikop;
  • 2003 - personal exhibition in the Art gallery «Aves», Zheleznovodsk.
  • 2004 - exhibition of the academic cycle of exhibitions "Artists of Russia at the turn of the millennia";
  • 2005 - Exhibition of art academic cycle of exhibitions "of the Russian Academy of Fine Arts - 250 years";
  • 2007 - First international festival EC “Manezh”, Moscow;
  • 2008 - Exhibition in the hotel «Hilton» on. Cyprus, Nicosia;



  • 2010 - Personal exhibition at Essentuki Museum, Ministry of Culture of the Russian Federation;
  • 2012 - Exhibition “Faces of Time” Historical Museum Essentuki;
  • 2013 - Exhibition of Painting, Graphics and Sculpture "Spring mood", Alla Bulyanskaya Gallery, London;
  • 2013 - Exhibition “Rolling Light”, Moscow;
  • 2013 - Exhibition “Russian Art” Liuzhou, China;
  • 2014 - Exhibition “Summer - a small life” Parshin Gallery Stavropol;
  • 2015 - “Spring Grechishkinskaya” Stavropol State Museum.
  • The works are in the Museum of Art Academy Repin (Saint-Petersburg), Stavropol Regional Museum of Fine Arts in Art Museum Zelenokumsk in the collection of Professor Belgiyskoy Academy of Arts Van de Perre, private collections in Russia, Greece, France, Switzerland, United Arab Emirates, England, USA. The artist's works were published in "Picture Academy of Arts. Repin", Beijing, 1997.

































    Sir Lawrence Alma-Tadema | The Roses of Heliogabalus, 1888

    $
    0
    0

    "The Roses of Heliogabalus"is an 1888 painting by the Dutch-born British artist Sir Lawrence Alma-Tadema (1836-1912). It is currently owned by the Spanish-Mexican billionaire businessman and art collector Juan Antonio Pérez Simón.

    The painting measures 132.7 × 214.4 centimetres (52.2 × 84.4 in). It shows a group of Roman diners at a banquet, being swamped by drifts of pink rose petals falling from a false ceiling above. The Roman emperor Elagabalus reclines on a platform behind them, wearing a golden robe and a tiara, watching the spectacle with other garlanded guests.



    A woman plays the double pipes beside a marble pillar in the background, wearing the leopard skin of a maenad, with a bronze statue of Dionysus, based on the Ludovisi Dionysus, in front of a view of distant hills.
    The painting depicts a (probably invented) episode in the life of the Roman emperor Elagabalus, also known as Heliogabalus, taken from the Augustan History. Although the Latin refers to "violets and other flowers", Alma-Tadema depicts Elagabalus smothering his unsuspecting guests with rose petals released from a false ceiling.
    The original reference is this: Oppressit in tricliniis versatilibus parasitos suos violis et floribus, sic ut animam aliqui efflaverint, cum erepere ad summum non possent.
    In a banqueting-room with a reversible ceiling he once buried his parasites in violets and other flowers, so that some were actually smothered to death, being unable to crawl out to the top.
    In his notes to the Augustan History, Thayer notes that "Nero did this also (Suetonius, Nero, xxxi), and a similar ceiling in the house of Trimalchio is described in Petronius, Sat., lx." (Satyricon).


    • History
    The painting was commissioned by Sir John Aird, 1st Baronet for £4,000 in 1888. As roses were out of season in the UK, Alma-Tadema is reputed to have had rose petals sent from the south of France each week during the four months in which it was painted.
    The painting was exhibited at the Royal Academy summer exhibition in 1888.

    Aird died 1911, and the painting was inherited by his son Sir John Richard Aird, 2nd Baronet.
    After Alma-Tadema also died 1912, the painting was exhibited at a memorial exhibition at the Royal Academy in 1913, the last time it was seen at a public exhibition in the UK until 2014.
    Alma-Tadema's reputation declined markedly in the decades after his death. Following the death of the 2nd Baronet in 1934, the painting was sold by his son, the 3rd Baronet, in 1935 for 483 guineas. It failed to sell at Christie's in 1960, and was "bought in" by the auction house for 100 guineas.
    Eventually, it was acquired by Allen Funt: he was the producer of Candid Camera, and a collector of Alma-Tadema's at a time when the artist remained very unfashionable.
    The painting was included in an exhibition at the Metropolitan Museum of Art in New York in March and April 1973.
    After Funt experienced financial troubles, he sold the painting along with the rest of his collection at Sotheby's in London in November 1973, achieving a price of £28,000. The painting was sold again by American collector Frederick Koch at Christie's in London in June 1993 for £1,500,000.
    The painting is part of a private collection but was on display from 14 November 2014 to 29 March 2015 at the Leighton House Museum in London as part of the exhibition, A Victorian Obsession: The Pérez Simón collection at Leighton House Museum, the first time since Alma-Tadema's memorial exhibition at the Royal Academy in 1913 that it has been exhibited in London.















    "Te rose di Eliogabalo"è un dipinto del 1888 del pittore Anglo-Olandese Lawrence Alma-Tadema (1836-1912), oggi parte di una collezione privata. Le sue dimensioni sono 213,4 cm per 131,8 cm (84" per 51.9"), un rapporto molto prossimo alla sezione aurea.
    Il dipinto è ispirato da un episodio della vita dell'imperatore romano Eliogabalo (218-222) e raccontato nella Historia Augusta (Vita di Eliogabalo, xxi.5). Eliogabalo, che l'opera del IV secolo descrive come un debosciato, invitò alcuni suoi conoscenti a cena, dopo aver fatto preparare un finto soffitto che reggeva una gran quantità di petali di rosa; durante la cena lo fece aprire sopra i propri convitati, inondandoli di petali, tanto che alcuni di questi morirono soffocati.
    In primo piano sono raffigurati gli invitati ricoperti di petali. In secondo piano è visibile Eliogabalo, con una veste e il diadema d'oro, assieme alla madre Giulia Soemia e ad un accompagnatore. Dietro di loro si trova una suonatrice di flauto doppio (tibia) e una statua di Dioniso, ispirata ad un originale conservato nei Musei Vaticani.



    Salvatore Postiglione | Genre /Portrait painter

    $
    0
    0

    Salvatore Postiglione (1861-1906) was born to father Luigi (1812-1881), who was a painter of sacred subjects. His brother, also named Luigi Postiglione and his nephew, and Luigi's son, Lucawere also painters. He studied at the Neapolitan Institute of Fine Arts under his uncle, Raffaele and Domenico Morelli.




    At the Institute of Fine Arts there were youthful works on biblical subjects by Salvatore, but Morelli was to be a strong influence on his style and subject matter.
    Like Morelli, his religious subject matter often focused on the mystical and morbid spirituality, as exemplified by his canvas of San Pier Damiani at the bedside of a dead Countess Adelaide of Turin, Marquesa of Susa.
    In 1883 at Rome, he exhibited: Anche tu fosti sposa and Maria! che incontrò assai.
    In 1881 at Turin, he exhibited: Arnaldo da Brescia and Pope Adrian IV;
    At the 1887 National Exhibition at Venice, he displayed the San Pier Damiano canvas, and a Portrait del mio maestro.
    Another painting by Postiglione titled Kyrie eleison was exhibited at Naples.
    He also frescoed the hall of the Borsa of Naples, and of Castello Miramare in Trieste.


















      








    Salvatore Postiglione (Napoli, 20 dicembre 1861 - Napoli, 28 novembre 1906) è stato un pittore Italiano figurativo, del genere romantico, attivo nella seconda metà 1800 e all’inizio del 1900.
    Salvatore Postiglione, nato a Napoli il 20 dicembre 1861, era figlio d'arte.
    Fratello di Luca Postiglione, anche lui pittore, Salvatore apprese i primi rudimenti dal padre Luigi, pittore di quadri religiosi che lo lasciò prematuramente orfano, e dallo zio Raffaele, valente disegnatore, studioso delle opere di Raffaello, professore all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove Salvatore frequentò anche le lezioni di Domenico Morelli. Successivamente frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena dove fu anche professore. Suo allievo si considerò il pittore Giuseppe Gabbiani (1862-1933).
    Fu un grande estimatore della pittura del '600 e di Rubens in particolare.
    Salvatore Postiglione praticò con successo e originalità vari generi pittorici come il ritratto con particolare predilezione per la figura femminile, il paesaggio e le scenette popolaresche.
    Affrescò il castello di Miramare a Trieste e il palazzo De Riseis a Napoli.
    Morì a Napoli il 26 novembre 1906 all'età di soli quarantacinque anni, in piena attività nonostante la malferma salute, lasciando una numerosa famiglia.
    Il 24 maggio 1907 fu commemorato all'Accademia di Belle Arti di Napoli
    Nel 1910 furono esposte due sue opere alla Biennale di Venezia.



    Luca Postiglione | Genre /Portrait painter

    $
    0
    0

    Luca Postiglione (Naples, October 18, 1876 - 1936) was an Italian painter, mainly of portraits, historic and genre subjects, in a Realist style.
    Luca Postiglione was born in a family of painters. He was the son of the painter Luigi Postiglione.
    His uncle, Salvatore Postiglione (1861-1906) was also a painter and his teacher.
    Luigi's grand-uncle, Raffaele (1818-1897) was a professor at the Neapolitan Institute of Fine Arts.





    In 1896 he made his debut owing to the intervention of the Società Promotrice di Belle Arti of Naples.
    In 1904 he took part in the Italian Exhibition in London. Brushes Luca Postiglione owned figures, portraits, genre scenes, sketches of rural life, interiors and still-lives.


































    Luca Postiglione (Napoli, 18 ottobre 1876 - Napoli, 27 agosto 1936) è stato un pittore Italiano.
    Artista figurativo, è stato anche poeta in vernacolo napoletano.
    Era figlio d'arte. Il padre, Luigi, fu pittore di quadri religiosi e morì quando Luca aveva appena cinque anni.
    Il fratello, Salvatore Postiglione (1861-1906), lo iniziò all'arte figurativa e fu il suo primo maestro.
    A sua volta, inizialmente con il fratello Salvatore, avviò successivamente alla pittura il nipote Giovanni Panza che continuò la tradizione pittorica della famiglia.
    Le sue tematiche preferite furono scene di genere, ritratti muliebri e soggetti di vita popolare, con particolare caratterizzazione della figura, trattata con robusto realismo.
    Partecipò alla Promotrice napoletana dal 1896-1911 ed in quell'anno fu premiato con medaglia d'argento.
    Partecipò, con Vincenzo Migliaro ed altri importanti pittori napoletani, alla realizzazione degli affreschi, tuttora presenti, nel Caffè Gambrinus di Napoli.
    Il suo dipinto "La madre" è presso l'Amministrazione provinciale di Napoli. / Wiki


    George Hendrik Breitner | Impressionist painter

    $
    0
    0


    George Hendrik Breitner (1857-1923) was born in Rotterdam. In 1876, he enrolled at the academy in The Hague.
    Later, he worked at Willem Maris's studio.

    In this early period he was especially influenced by the painters of the Hague School. Breitner preferred working-class models: labourers, servant girls and people from lower-class neighbourhoods.







    He saw himself as 'le peintre du peuple', the people's painter. In 1886, he moved to Amsterdam, where he recorded the life of the city in sketches, paintings and photos.
    Sometimes he made several pictures of the same subject, from different angles or in different weather conditions.
    Photos might serve as an example for a painting, as for his portraits of girls in kimonos, or as general reference material.
    Breitner often collaborated with Isaac Israels; both painters are referred to as Amsterdam Impressionists.
    Conservative critics called Breitner's style 'unfinished'. | © Rijksmuseum Amsterdam
















































    George Hendrik Breitner (Rotterdam, 12 settembre 1857 – Amsterdam, 5 giugno 1923) è stato un pittore Olandese.
    • Biografia
    Allievo di August Allebé, George Breitner fu un pittore di dichiarata impostazione impressionista. Le sue opere, a detta di alcuni storici, avrebbero influenzato sia la pittura di Vincent van Gogh che quella di Piet Mondrian. Egli fu un punto di riferimento per la scuola olandese fintanto che l'impressionismo rappresentò l'arte contemporanea negli anni di fine secolo.
    I suoi studi iniziarono all'Art Academy dell'Aia, dove rimase dal 1876-1880 e dove il suo precoce e straordinario talento fu spesso premiato. Dopo questa esperienza iniziale, però, Breitner abbandonò quanto aveva appreso all'Accademia e abbracciò totalmente la scuola impressionista.
    Dal 1880-1881 lavorò al celebre "Panorama Mesday" assieme a Hendrik Mesday. Nel 1882 Theo Van Gogh gli presentò il fratello Vincent e Breitner s'impegnò spesso al suo fianco, aiutandolo, lavorando e discutendo con lui.
    In quegli anni i soggetti preferiti di Breitner furono gli operai, le servette e, in generale, la gente dei ceti più bassi. Questo interesse per il popolo, che era del resto comune ad un considerevole numero di altri pittori, traeva origine da quella "coscienza sociale", che veniva diffusa dalle opere di molti scrittori francesi, come Émile Zola, e che generava in pittura, il cosiddetto "realismo sociale".
    Dipinse anche molti nudi di donna, ma, al pari di Rembrandt, fu severamente criticato per il modo troppo realistico con cui rappresentava il corpo femminile, cosa che appariva in contrasto con il comune ideale di bellezza.
    Nel 1886 Breitner entrò a far parte della Rijksacademie di Amsterdam.
    In seguito, con l'avvento del nuovo secolo, il movimento impressionista iniziò a decadere e le nuove generazioni seguirono altre e più nuove correnti.
    Dapprima il puntinismo e il simbolismo, in seguito il cubismo, il futurismo e l'espressionismo: il ruolo di Breitner come pittore contemporaneo era terminato.
    Ebbe due allievi di rilievo: Kees Maks (1876-1967) e Marie Henrie Mackenzie (1878-1961).
    Breitner si spense nel 1923 ad Amsterdam: aveva 66 anni.
    Due delle sue tele sono esposte a Parigi al Musée d'Orsay.






    Viewing all 2541 articles
    Browse latest View live


    <script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>