Quantcast
Channel: Tutt'Art@ | Pittura * Scultura * Poesia * Musica
Viewing all 2541 articles
Browse latest View live

Lionello Balestrieri | Genre / Figurative / Impressionist painter

$
0
0


Lionello Balestrieri was born in Cetona in 1872 into a family of humble origins. When his family moved to Rome he enrolled at the Istituto di Belle Arti and then at the same institution at Naples where he was taught by Domenico Morelli and, privately, by Gioacchino Toma. In 1897 he moved to Paris where he earned his living as an illustrator.




As a result of his friendship with the musician Giuseppe Vannicola he became so drawn to the musical circle that the subject matter of his art was mainly either musicians or music.
At the Esposizione Universale di Parigi in 1900 Balestrieri won a gold medal with the painting “Beethoven” and it was as a direct result of this prestigious award that, in spite of the fact he was still young, he obtained a highly esteemed post in the eyes of Italian artists, that of the President of the Society of Italian Artists working in Paris.

Following the financial success of the gold medal work, in 1910 Balestrieri returned to Italy, to Cetona and to Naples to visit his teacher Domenico Morelli. During his stay in Naples he also got to know Salvatore di Giacomo and it was the start of a lasting friendship between them.

In 1911 he went to Brittany where he had the opportunity to observe the work of the Pont-Aven artists who certainly influenced him, so much so that following this trip his work shows a lightening of his palette and in the same way he was attracted to the predominant style of this period - Art Nouveau.

When the War broke out in 1914 Lionello Balestrieri moved to Naples and that same year he was appointed Director of the Museo Industriale and then also of the Istituto delle Arti Industriali. In the first two decades of the 20th century Balestrieri’s themes became increasingly Futuristic. Indeed he took part in the Venice Biennial together with the Futurists in 1926.
Following this avant-garde period he returned to the study of life, exhibiting in 1930 at the XVII Biennial. At the end of the 30’s he left Naples and returned to Cetona until his death in 1954. | Written by Cecilia Iacopetti, Translated by Catherine Biggerstaff












































Lionello Balestrieri (Cetona, Siena 1872-1958) - Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma poi di Napoli. Ma il Balestrieri ben presto dové guadagnarsi il pane come decoratore di stanze, unendosi a un decoratore di grido, E. Risi, pur senza tralasciare lo studio della pittura, continuato sotto la guida di Gioacchino Toma.
Dopo alcuni anni tornò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, allorché Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il Balestrieri era grande ammiratore, ne assunsero la direzione. Un po' per ragioni sentimentali, un po' perché attirato dalla fama artistica di Parigi, a vent'anni si stabilì nella capitale francese, prendendo alloggio in una soffitta d'un grande palazzo popolare. Cominciò così la sua vita bohémienne.
A Parigi lavorò come aiuto del fiorentino Tofani alle illustrazioni di riviste e giornali, apprendendo in tal modo l'arte dell'incisione. Dopo due anni lo raggiunse l'amico Giuseppe Vannicola, poeta e violinista romano, col quale divise l'alloggio. Nel 1895 il Balestrieri, che aveva sempre avuto passione per la musica, traendo ispirazione dalla propria vita bohémienne, ritrasse se stesso ed il Vannicola nel quadro Aspettando la gloria, che venne esposto al Salon di Parigi nel 1897.
La musica continuò ad ispirargli soggetti per i suoi quadri. Dipinse così, nel 1898, La morte di Mimì (Museum of the City, New York), in cui ritrasse se stesso nella figura di Rodolfò. Progettava, intanto, di creare un'opera che potesse trasmettere agli altri ciò che egli provava per la musica. Realizzò perciò il Beethoven,dipinto, dopo molti ripensamenti, nel 1899.
Esposto nel 1900 all'Esposizione universale di Parigi, il quadro, nonostante la tecnica sciatta ed approssimativa, riscosse un grande successo, perché rispecchiava certi ideali romantici della fine dell'Ottocento. La fama del Balestrieri dilagò improvvisamente. Si fecero numerosissime riproduzioni del Beethoven che, mentre era esposto a Venezia (1901), fu acquistato dal Museo Revoltella di Trieste per 5000 lire. Con la fama, per il Balestrieri venne l'agiatezza e l'amicizia di molti musicisti, tra cui Puccini, Giordano e Cilea.
Nel 1902 il Balestrieri andò a trovare il suo maestro Morelli morente a Napoli. Da questo viaggio nacque Gli ultimi giorni di Domenico Morelli (Udine, Gall. Civica), esposto prima a Monaco (1902), poi a Venezia (1903).

Ma il mondo della musica non cessò di offrire soggetti al Balestrieri, che tuttavia non riuscì mai a rinnovare il successo del 1900 mentre continuò a pesare su di lui il ricordo del Beethoven. Mantenendosi fedele alla sua visione romantica, dipinse, sempre con tonalità ricche di ombre, il trittico Chopin (1904), Notturno (1904), Manon (1905) e altri. Si era intanto dedicato all'acquaforte e all'acquatinta colorate, nelle quali aveva acquisito una notevole perizia, seguendo la tecnica di F. Vitalini, consistente nel distendere i colori su un'unica lastra metallica coi polpastrelli o con batuffoletti di lino. Cinque sue acqueforti furono esposte alla Biennale di Venezia del 1905 insieme a tre quadri (Birreria a Montmartre, Chopin, Decadenza). Tra le acqueforti a colori sono Faust (1908), Wagner in esilio, Ritratto di Wagner, Serenata, Vespri (1910).

Nonostante i sempre presenti ricordi della pittura del Palizzi e soprattutto del Morelli, il Balestrieri seppe guardare agli impressionisti francesi (Lavandaie sulla Senna)ed anche ai macchiaioli toscani (Signora che ricama in giardino). Ebbe anche un periodo di pittura sociale, con reminiscenze tolstoiane (Il pazzo e i savi,1912; Cristo fra i contadini), ed un periodo di pittura veristica (Mademoiselle Chiffon, 1914; Cavalli in salita). Non tralasciò inoltre di trarre soggetti da opere letterarie e teatrali: Graziella, il trittico La Glu (dal romanzo di J. Richepin), Cirano, Glauco.
Nel settembre del 1914, essendo i tedeschi alle porte di Parigi, il Balestrieri tornò in Italia, stabilendosi a Napoli dove gli fu affidata la direzione prima del Museo industriale e poi dell'Istituto di Belle Arti.
Dedicatosi con passione alla nuova carica, rinnovò l'Istituto con l'intento di farne una scuola d'arte libera, pratica, a somiglianza degli stabilimenti d'arte industriale, con produzione e vendita propria, e fece adottare come base dell'insegnamento lo studio dal vero. Acquistata rinomanza per questa sua opera, fu chiamato a far parte di commissioni per la riforma della scuola d'arte.
A Napoli, intanto, nelle ore di tempo libero, egli continuava a dipingere. Intorno al 1923 si avvicinò al futurismo ma solo per circa un anno, creando opere che la Sarfatti (Galeotti, 1953) definì "espressioni di stato d'animo", come Sensazioni musicali (1923), esposta, insieme a L'officina e Penetrazione,alla Mostra del futurismo della Biennale veneziana del 1926, e Materia e spirito. Col passar degli anni si dedicò sempre più alla pittura di paese (vedute di Capri, notturni, ecc.), senza tralasciare la sua passione per gli autoritratti e senza essere immune da qualche opera celebrativa del regime fascista (per es. Marcia vittoriosa e Penetrazione,che rappresenta un volitivo profilo mussoliniano, eredità della sua esperienza futurista). Ritornò, tuttavia, presto verso posizioni democratiche.
Messo a riposo per limiti di età, preferì tornarsene a Cetona. Qui visse gli ultimi anni, dipingendo paesaggi, attendendo a scrivere le sue memorie rimaste inedite e ricevendo le visite di numerosi giornalisti che ancora lo ricordavano per il Beethoven. Morì il 24 ott. 1958.
Altri suoi quadri si trovano a Parigi (Lettrice, Museo del Lussemburgo), Palermo (La moglie del poeta,Gall. d'Arte moderna) e Roma (Lamartine, Gall. Naz. d'Arte moderna). | di Giorgio Di Genova © Treccani 





Lionello Balestrieri | Triptych of Chopin / Il trittico di Chopin, 1904

$
0
0
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand 
| Indianapolis Museum of Art, Indiana

The Balestrieri's Triptych of Chopin is a series of three panel painting:
  • Chopin and George Sand;
  • Chopin at Piano;
  • Chopin Dying.
Location: Indianapolis Museum of Art, USA.
Gift of: Mr. and Mrs. W. J. Holliday, Sr.


Italian painter Lionello Balestrieri (Cetona, Siena, Italy September 12, 1872 - October 25, 1958) was a President of the Society of Italian Artists working in Paris, elected in 1906.

Balestrieri was best known for his works depicting the life of bohemians and musicians and for many years directed the Museum of Industrial Art in Naples.

For biographical notes -in english and italian- and other works by Balestrieri see:

Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand 
| Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand 
| Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)


Balestrieri exhibited the Triptych of Chopin:
  • At the Paris Salon and awarded medal of the third class;
  • At the Venice Biennale along with three paintings (Brasserie Montmartre, Chopin, Forfeiture);
  • At the Triennial Salon de Beaux-Arts in Brussels;
  • At the VI International Art Exhibition in Barcelona and won a medal.
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand
| Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand
| Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand
| Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin and George Sand
| Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)

Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin at Piano | Indianapolis Museum of Art, Indiana
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin at Piano | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin at Piano | Indianapolis Museum of Art, Indiana
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin at Piano | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin at Piano | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin at Piano | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)

Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin Dying | Indianapolis Museum of Art, Indiana
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin Dying | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin Dying | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin Dying | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)
Lionello Balestrieri | Chopin Triptych | Chopin Dying | Indianapolis Museum of Art, Indiana (detail)

Zhang Jing Sheng 张京生, 1940 | Plein air /Palette knife painter

$
0
0


Zhang Jing Sheng 张京生 is a professor and tutor for graduate students at the Tianjin Fine Arts Academy. He received State Allowance.
In 1967, he graduated from the Oil Painting Department of Central Fine Arts Academy. He won the silver prize at 'The Chine Fine Arts Exhibition'.
Between 1989 and 1990 he went to America to visit scholars and hold an exhibition, at the request of the Tao Sen University.






Zhang Jing Sheng tried to reveal the intensity of color, often working with a palette knife to let his colors reach their most brilliant and richest point.
He painted in layers, alternating the thick and the thin to give his colors a dynamic tension.
There were also influences from ink painting in that he manipulated the emptiness and fullness, the tinting of colors, the flowing of energy as would an ink painter.





He held solo exhibitions in Taipei in 1996 and 1997 and in 1998, he returned to America, at the request of the Governemnt of Houston, where he exhibited solo and was awarded an honorary citizenship.
He toured Europe and met with European famous artists in 2000 and in 2001, by invitation for the third time, on this occasion by an American mayor, Zhang Jing Sheng returned to the US where he held another solo exhibition and received an honors certificate.
His works have been collected by the Chinese Fine Arts Museum, the Shanghai Fine Arts Museum as well as private collectors at home and abroad.
Between 1990-2003, he has issued various monographs and painting volume.































Romona Youngquist, 1960 | Plein air painter

$
0
0

"My lifestyle hasn’t changed much since early childhood. I live on a little farm with my family in the middle of Oregon wine country; I still hang out in the woods with the dogs and my own kids; and I still collect a wide range of critters. When I’m not painting outside, I paint in my studio in order to keep an eye on my kids and pets, while listening to my favorite Bach, Handel and Mozart" - Romona Youngquist.






Romona Youngquist was born in 1960 in Yuba City, California, but grew up in Eastern Oklahoma. Youngquist essentially started out in life as a child of nature, spending her time exploring the woods with her dog and collecting critters. While exploring, she also studied the design and color of nature.
Youngquist recalls many times standing in a field just staring in fascination at the values of the deciduous trees against a dark Oklahoma sky before a storm, and then rushing home to draw what she had seen.




Technically self-taught, Youngquist thinks of nature as her real teacher. In 1994 she was awarded a grant from the Alaska State Council for the Arts to study with Oregon landscape painter Michael Gibbons and in the late 1990’s she studied with Michael Workman, a leading landscape painter from Utah.
Youngquist has taken their valuable lessons and strengthened her own individual style. She also admires the work of Russell Chatham, Emil Carlson, and Wolfe Kahn, especially for their commitment to the beauty of simplicity and atmosphere.
Her admiration of these painters has translated to numerous exhibitions and honors, awards and merits throughout the United States.









Youngquist likes to trick the eye, using muted colors and blurred contours painted as softly as a whisper. But in reality her canvasses are a war zone and her weapons of choice-sand paper, ends of brushes, rags and anything unconventional she can employ in battle.
She knows the skirmish is over when the painting has the power to speak directly to the viewer. When an onlooker can not resist stepping into her world full of atmosphere, mystery and a mood that takes you back to days gone by, she knows the battle has been won.
Her studio is tucked away in the lush Red Hills of Dundee Oregon, overlooking flourishing vineyards and breathtaking landscapes. Much of her inspiration comes from her surroundings-be it a weathered farmhouse, an ancient alder standing alone in resplendent autumn hues, or a muted meadow that pulls one’s thoughts to a conscious digression.
Self taught with nature as her classroom and the great masters her teachers, she knew at age four that painting would be her calling.
Today you’ll find her paintings as far away as Germany, London and downtown Manhattan.
Her works have been published in the premier art magazines including Southwest Art, American Art Collector and Art Talk.




























Pierre-Auguste Renoir | Impressionist painter

$
0
0


Famed for his sensual charming scenes of pretty women, Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) was a far more complex and thoughtful painter than generally assumed.
He was a founding member of the Impressionist movement, nevertheless he ceased to exhibit with the group after 1877.
From the 1880s until well into the twentieth century, he developed a monumental, classically inspired style that influenced such avant-garde giants as Pablo Picasso.






Renoir began his artistic career as a porcelain painter; however, his ambitions to become a professional artist prompted him to seek other instruction.
He began copying paintings at the Louvre in 1860 and eventually entered the studio of the academic artist Charles Gleyre, where he met Claude Monet, Frédéric Bazille and Alfred Sisley.
The four friends soon began painting in the forest of Fontainebleau, although Renoir always remained dedicated to figure painting and portraits.
His early female nudes were heavily influenced by the earthy palette and buxom figure types of Realist painter Gustave Courbet.
In the summer of 1869, Renoir painted for two months alongside Monet at La Grenouillère, a boating and bathing establishment outside Paris.
Their sketchlike technique of broad, loose brushstrokes and their brightened palette attempted to capture the effects of the sun streaming through the trees on the rippling water. This painting campaign catalyzed the development of the Impressionist aesthetic.




After several of his paintings were rejected by the Salon in the early 1870s, Renoir decided to join Monet in establishing an independent artist’s society.
The Impressionists, as they were called, sought to capture modern life and Renoir’s works from this period focused on everyday people, streets, and surroundings.
His most iconic painting from this period, Dance at the Moulin de la Galette (Musée d’Orsay, Paris), explores dappled light as it flutters over young Montmartre revelers flirting, drinking, and dancing.
Renoir’s penchant for portraiture attracted the attention of a range of patrons with avant-garde sensibilities. From the politically radical pastry cook Eugène Murer to the wealthy society lady Madame Georges Charpentier, Renoir painted all of his patrons with affectionate charm.
One of the most splendid and ambitious portraits Renoir ever realized, the painting of Marguerite Charpentier with her children blends a modern informality and intimacy with the compositional rigor of an old master portrait.
The painting also prominently displays the Charpentiers’ advanced taste for Japanese arts.
Portraiture sustained Renoir financially, especially after the Charpentier painting was exhibited at the 1879 Salon to great success. Renoir, in fact, met one of his best patrons, the banker Paul Bérard, at Mme Charpentier’s home.
They became very close-Renoir painted all of his children and visited the Bérards’ country house in Wargemont regularly, where he explored other genres such as seascapes and luxuriant still lifes.




With his newfound financial freedom, Renoir began to explore other artistic directions.
His doubts about the spontaneity and impermanence of the Impressionist aesthetic led him to refuse to participate in the fourth Impressionist exhibition in 1878.
Instead, Renoir decided to look back to the old masters for an art of structure, craft, and permanence. His first painting in this vein, Luncheon of the Boating Party (Phillips Collection, Washington, D.C., 1637), exhibits a new solidity and clarity in the depiction of the figures and their placement within space, especially when compared to the Moulin de la Galette. Renoir left for Italy in 1881 to continue his self-education in the "grandeur and simplicity of the ancient painters".
He returned enamored of Raphael and Pompeii and his figures consequently became more crisply drawn and sculptural in character. Reclining Nude is an excellent example of his painting style in the mid-1880s.
The marble or porcelainlike figure is sharply defined against an impressionistically brushed landscape. The spatial relationship between the nude and the amorphous background is deliberately unclear.
While the back view of the nude quotes the coldly linear odalisques of Ingres, the bushy vegetation and coastal view recall the landscapes Renoir painted on the English Channel island of Guernsey, which he visited in 1883.
This series of sculptural nudes in a vague landscape culminated in Renoir’s Large Bathers now at the Philadelphia Museum of Art.



By the late 1880s and early 1890s, Renoir had shifted his investigation of the old masters from linear classicism to the coloristic traditions of Titian and Rubens as well as the unabashedly sensual beauty of eighteenth-century French art. Young Girl Bathing exhibits this softened touch.
The figure’s amplitude, the way her hair blends into the lush landscape, her demure glance away from the viewer, and the caressing brushstrokes allude simultaneously to the nudes of Rubens and Fragonard.
Renoir’s most important series of the decade came from an invitation by the French government to execute a painting for the Musée du Luxembourg, a new museum devoted to the work of living artists.
Renoir made five versions of Two Young Girls at the Piano for the Minister of Fine Arts to choose from; the version in the Metropolitan’s Robert Lehman Collection is one of the finest.
The subject of girls at a piano recalls eighteenth-century French genre scenes, especially those of Fragonard. Renoir had painted the subject several times before, most notably in a major portrait commission.



In the early twentieth century, despite old age and declining health, Renoir persisted in artistic experimentation. He took up sculpture, hiring a young assistant and collaborator, Richard Guino, to create models after his designs.
He continued to paint portraits and his Tilla Durieux is arguably the finest of his late portraits. The pyramidal composition, lavish costume, and textiles framing the sitter derive from Titian’s portraits, attesting to Renoir’s continued admiration of Renaissance art.
The warm, red tonalities and expansive sense of monumentality, however, are features of his late style. During this period, Renoir lived mostly in the south of France near the Mediterranean coast. His physical deterioration was the impetus for this change of climate, but Renoir was also drawn to an arcadian ideal of Mediterranean classicism in his art. This artistic preoccupation is nowhere more apparent then in his twentieth-century bathers.
The Rubenesque nudes he had been painting reached a level of unprecedented exaggeration in the twentieth century, culminating in the massive Bathers at the Musée d’Orsay. Mary Cassatt infamously described these pictures as of "enormously fat red women with very small heads".
Nevertheless, their over-the-top vision of edenic plenitude was admired by Picasso, Henri Matisse and Aristide Maillol.
Renoir was celebrated in the early twentieth century as one of the greatest modern French painters, not just for his work as an Impressionist but also for the uncompromising aesthetic of his late works. | © Cindy Kang, The Metropolitan Museum of Art



















Renoir, Pierre-Auguste - Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, frequentò (1862-64) i corsi di M.-C.-G. Gleyre all'École des Beaux-Arts.
In quegli stessi anni visitò spesso il Louvre, eseguendo copie da Rubens e da maestri francesi del sec. 18°, e strinse amicizia con C. Monet, A. Sisley e J.-F. Bazille con i quali cominciò a dipingere all'aperto condividendo la ricerca di un più diretto approccio alla natura.
Nel 1864 fu ammesso per la prima volta al Salon (Esmeralda che danza, 1864, poi da lui stesso distrutta) e ottenne commissioni per alcuni ritratti (Romain Lancaux, Cleveland, Museum of art); intensificò le sue ricerche en plein air dipingendo nei dintorni di Parigi e nella foresta di Fontainebleau (Lise con l'ombrellino, 1867, Essen, Folkwang Museum; I coniugi Sisley, 1868, Colonia, Wallraf-Richartz Museum).
Se alcune opere mostrano ancora influenze courbettiane (La locanda di Mère Antony, 1866, Stoccolma, Nationalmuseum) o di Delacroix (Donna d'Algeri, 1870, San Francisco, The fine arts museums), dal 1869 prevalse in Renoir l'interesse per lo studio della luce e della resa atmosferica; egli, infatti, predilesse dipingere paesaggi raggiungendo risultati di vibrante luminosità, in particolare, nelle opere eseguite a Croissy e ad Argenteuil, a stretto contatto con C. Monet (D'estate, 1869, Berlino, Nationalgalerie; Pont-Neuf, 1872, Washington, National Gallery; La Senna ad Argenteuil, 1874, Portland, Oregon Art Museum).
Nel 1874, alla prima mostra degli impressionisti Renoir espose, con altre tele, Il palco (1874, Londra, Courtauld Institute); quest'opera, costruita esclusivamente attraverso la modulazione dei rapporti cromatici, definì l'avvio di una ricerca che, rivolta a rappresentare lo spazio solo come luce e colore, giungerà quasi allo sfaldamento della forma (Donna con ombrellino e bambino, 1874, Boston, Museum of fine arts; Ballo al Moulin de la Galette, 1876, Parigi, Musée d'Orsay).
Nel 1879, Renoir disertò la quarta mostra degli impressionisti e presentò al Salon un'opera che tendeva a privilegiare il disegno e un'elaborazione più accurata, la grande tela Madame Charpentier con le figlie (1878, New York, Metropolitan Museum), che ottenne un grande successo di pubblico.
Il nuovo orientamento (manière aigre), elaborato anche attraverso numerosi schizzi preparatorî, si precisò dopo i viaggi in Algeria (1881) e in Italia (1881-82), stimolato in particolare dagli affreschi pompeiani e dalle opere di Raffaello: accanto a una libertà cromatica, che assunse tonalità più calde e luminose, il disegno si fece più nitido e più incisivo il trattamento della forma, filtrato anche attraverso l'esempio di Ingres, mentre una struttura più grandiosa e volumetrica caratterizza i ricorrenti nudi femminili (La colazione dei canottieri, 1881, Washington, The Phillips Collection; Gli ombrelli, 1881-85, Londra, National Gallery; Bagnante seduta, 1883, Cambridge, Mass., Fogg art museum; Pomeriggio delle bambine a Wargemont, 1884, Berlino, National Galerie).
Dalla fine degli anni Ottanta, le sue opere sono segnate da maggiore libertà espressiva, arricchita, dopo un viaggio in Spagna nel 1892, di profonde suggestioni tratte da Goya e da Velázquez: Nel prato, 1890, Boston, Museum of fine arts; Fanciulle al piano, 1892, Parigi, Musée d'Orsay. A Cagnes, dal 1905, seppur affetto da una grave forma di reumatismo che finì per paralizzargli le dita, Renoir continuò a dipingere (Vigneti a Cagnes, 1908, New York, The Brooklyn museum; Tilla Durieux, 1914, New York, Metropolitan Museum; Bagnanti, 1918-19, Parigi, Musée d'Orsay).
Dopo il 1907, si dedicò anche alla scultura realizzando, con l'aiuto di un giovane apprendista, grandi nudi modellati con ampiezza di piani (Venere vincitrice, 1914, Londra, National Gallery). | © Treccani





Pierre-Auguste Renoir 1841-1919 | French impressionist painter

Pierre-Auguste Renoir 1841-1919 | French impressionist painter

Pierre-Auguste Renoir 1841-1919 | French impressionist painter

Pierre-Auguste Renoir 1841-1919 | French impressionist painter


Ilham Mirzayev, 1965 | Abstract painter

$
0
0

Ilham Mirzayev Maharram was born in Nakhchivan, the Azerbaijan Republic.
  • 1980 - 1984 Studied at the State Arts School named Azim Azimzadeh.
  • 1984 - 1986 Served in the Soviet Army.
  • 1986 - Began creative work - painting.
  • 1989 - Member of the Artists’ Union of USSR / youth group.
  • 1991 - Member of the Artists’ Union of USSR / after disintegration of USSR in 1991 - Member of the Artists’ Union of Azerbaijan.
  • 1992 - Production Designer of Turkish playwright A. Nelsin "The letter from Takhtali village" / Nakhchivan State Drama Theatre.




  • 1992 - Personal exhibition / Nakhchivan branch / Union of the artists Azerbaijan.
  • 1993 - Personal exhibition / Baku / Gallery "Absheron colors".
  • 2010 - The Diplomas - For three painting "Civilization", "Silence", "Mirage- II" "Russian Art Week" - The Moscow house of the artist, Russia-Moscow.
  • 2011 - The participant an exhibition "Ukrainian Art Week-2011", Ukraine-Kiev.
  • 2011 - The participant an International Competition of Painting "German Art Week - 2011" spring. 1-place a nomination «Abstract painting» a picture «Harmony of colors», 2-place a nomination "The religious and esoteric art" a picture "Tragedy purity" Germany-Berlin.
  • 2011 - Participant the International competition of painting "St. Petersburg's Art Week - 2011" - In a nomination "Abstract painting", picture "Harmony of colors3-place. In a nomination "Religious and esoteric painting" picture "Tragedy of cleanliness" -1 place.
  • 2011 - Participant the International competition of painting "Bulgarian Art Week - 2011". In a nomination "Experimental painting" a picture "Harmony of colors"-1 place, "The Lonely woman" - 3 place, Bulgaria-Sofia.
  • 2011 - Winners "Art Week in Montenegro" the participant. Montenegro - Danilovgrad, Kotor, Podgoritsa, Budva.
  • 2011 - Participant the International competition of painting "Russia Art Week - 2011". In a nominations «Experimental painting» a picture "Gold sails"-1- place, "On a summer residence" - 3 place. Moscow-center Modern art gallery "М’ars".
  • 2012 - Two paintings are included in the catalog of the International Fund of Art.
  • 2013 - It is awarded by the Chairman of Supreme Medzhlis Nakchivan АР Mr. Vasif Talibov, "Gold medal" let out by National Bank of Azerbaijan in honour of the 85 anniversary Nakchivan АР.
  • 2014 - Personal exhibition. Union of the artists Azerbaijan. Baku. Exhibition salon of a name of V. Samedova.































































Pakayla Biehn, 1986 | Surrealist painter

$
0
0

Pakayla Rae Biehn is a young and talented artist born and raised in California. She uses oil and acrylic to create incredible paintings that look like pictures.
Her talent is definitely polyhedric expressed with several techniques and approaches, from painting to installation to design.






Biehn’s mutlple-exposure image style parallels the symptoms of her vision disorder.
Each piece holds a delicate balance between a part of the natural world and a responsive figure, creating a distinct visual language with an element of ambiguous narrative.
Her talent is definitely polyhedric expressed with several techniques and approaches, from painting to installation to design.






















Pakayla Rae Biehn è una giovane e talentuosa artista nata nel 1986 che vive e lavora a San Francisco. Il suo talento è decisamente poliedrico e si esprime con più tecniche e approcci, dalla pittura all'installazione al design.
Biehn usa l'olio e l'acrilico per creare incredibili dipinti che sembrano fotografie.
Biehn ci fa pensare che stiamo guardando doppia esposizione di foto, una tecnica in cui un pezzo di pellicola è esposta due volte, a due immagini diverse.
Guardare da vicino le sue opere si nota che c'è sempre un emotivo, a volte inquietante, una storia che si svolge. E' come se diversi momenti nel tempo siano accuratamente cuciti insieme.



The Garmash | Romantic Impressionist / Plein Air painters | Part. 4

$
0
0

Mikhail (Michael) Garmash (1969 Lugansk, Ukraine) ed Inessa Garmash (1972 Lipetsk, Russia) are two award winning Russian painters, known for working in the Romantic /Impressionist /Figurative style.

For biographical notes -in english and italian- and other works by Garmashs' see:


































Michelangelo Buonarroti | High Renaissance /Mannerist painter and sculptor | Quotes

$
0
0
  • A man paints with his brains and not with his hands.
  • Every block of stone has a statue inside it and it is the task of the sculptor to discover it.
  • The greater danger for most of us lies not in setting our aim too high and falling short; but in setting our aim too low, and achieving our mark.
  • My soul can find no staircase to Heaven unless it be through Earth's loveliness.

  • Si dipinge col cervello e non con le mani.
  • Come fiamma più cresce più contesa dal vento, ogni virtù, che il cielo esalta, tanto più splende quant'è più offesa.
  • La mia allegrezza è la malinconia.
  • Desti a me quest'anima divina e poi la imprigionasti in un corpo debole e fragile, com'è triste viverci dentro.
  • L'amore è l'ala che Dio ha dato all'anima per salire sino a lui.
  • L'amore risveglia e desta e 'mpenna l'ale, né l'alto vol preschive al van furore; qual primo grado c'al suo creatore, di quel non sazia, l'alma ascende e sale.
  • Ama, anz'ardi; che chi muore | non ha da gire al ciel nel mondo altr'ale.
  • Beata l'alma, ove non corre tempo, per te s'è fatta a contemplare Dio.
  • Non ha l'ottimo artista alcun concetto ch'un marmo solo in se non circoscriva col suo soverchio, et solo à quello arriva la man, che ubbidisce all'intelletto.

  • Se strisci sempre non cadi mai.
  • Il vero obiettivo non è porsi obiettivi troppo alti e non raggiungerli ma porseli troppo bassi e raggiungerli.
  • Puoi comprare il mio tempo, ma non la mia mente.


  • Signore, fa che io possa sempre desiderare più di quanto riesca a realizzare.
  • Assai acquista chi perdendo impara.
  • Tutta la matematica del mondo non potrà mai supplire la mancanza di genio.
  • Vivo ed amo nella peculiare luce di Dio.
  • Si affermano mille menzogne sui più celebri pittori, e la prima è il dire che essi sono strani, e che la loro
  • conversazione è dura e insopportabile. E così, non la gente moderata, ma quella stupida, li giudica fantastici e capricciosi.
  • Il marmo è come l'uomo, prima di intraprendere qualcosa, devi conoscerlo bene e sapere tutto ciò che ha dentro. Così, se in te ci sono delle bolle d'aria, io stò sciupando il mio tempo.

  • If people knew how hard I worked to get my mastery, it wouldn't seem so wonderful at all.
  • Many believe - and I believe - that I have been designated for this work by God. In spite of my old age, I do not want to give it up; I work out of love for God and I put all my hope in Him.
  • It is well with me only when I have a chisel in my hand.
  • Every beauty which is seen here by persons of perception resembles more than anything else that celestial source from which we all are come.
  • I am a poor man and of little worth, who is laboring in that art that God has given me in order to extend my life as long as possible.
  • I live in sin, to kill myself I live; no longer my life my own, but sin's; my good is given to me by heaven, my evil by myself, by my free will, of which I am deprived.
  • The greater danger for most of us lies not in setting our aim too high and falling short; but in setting our aim too low, and achieving our mark.
  • Every block of stone has a statue inside it and it is the task of the sculptor to discover it.
  • My soul can find no staircase to Heaven unless it be through Earth's loveliness.
  • A man paints with his brains and not with his hands.
  • If people knew how hard I worked to get my mastery, it wouldn't seem so wonderful at all.
  • Many believe - and I believe - that I have been designated for this work by God. In spite of my old age, I do not want to give it up; I work out of love for God and I put all my hope in Him.
  • It is well with me only when I have a chisel in my hand.
  • Every beauty which is seen here by persons of perception resembles more than anything else that celestial source from which we all are come.
  • I am a poor man and of little worth, who is laboring in that art that God has given me in order to extend my life as long as possible.
  • I live in sin, to kill myself I live; no longer my life my own, but sin's; my good is given to me by heaven, my evil by myself, by my free will, of which I am deprived.
  • Lord, grant that I may always desire more than I can accomplish.
  • The true work of art is but a shadow of the divine perfection.
  • There is no greater harm than that of time wasted.
  • The best artist has that thought alone Which is contained within the marble shell; The sculptor's hand can only break the spell To free the figures slumbering in the stone.
  • Carving is easy, you just go down to the skin and stop.
  • I am still learning.
  • I saw the angel in the marble and carved until I set him free.
  • I live and love in God's peculiar light.
  • Good painting is the kind that looks like sculpture.
  • What spirit is so empty and blind, that it cannot recognize the fact that the foot is more noble than the shoe, and skin more beautiful than the garment with which it is clothed?
  • From such a gentle thing, from such a fountain of all delight, my every pain is born.
  • If we have been pleased with life, we should not be displeased with death, since it comes from the hand of the same master.
  • The marble not yet carved can hold the form of every thought the greatest artist has.
  • What do you despise? By this you are truly known.
  • The promises of this world are, for the most part, vain phantoms; and to confide in one's self, and become something of worth and value is the best and safest course.
  • Genius is eternal patience.


  • I cannot live under pressures from patrons, let alone paint.
  • The more the marbles wastes, the more the statue grows.
  • Even if you are divine, you don't disdain male consorts.
  • I have never felt salvation in nature. I love cities above all.
  • If in my youth I had realized that the sustaining splendour of beauty of with which I was in love would one day flood back into my heart, there to ignite a flame that would torture me without end, how gladly would I have put out the light in my eyes.
  • Faith in oneself is the best and safest course.
  • Death and love are the two wings that bear the good man to heaven.
  • Trifles make perfection, and perfection is no trifle.
  • A beautiful thing never gives so much pain as does failing to hear and see it.
  • It is necessary to keep one's compass in one's eyes and not in the hand, for the hands execute, but the eye judges.
  • The best of artists has no conception that the marble alone does not contain within itself.
  • The greatest artist has no conception which a single block of white marble does not potentially contain within its mass, but only a hand obedient to the mind can penetrate to this image.




Peter Demetz, 1969 | Figurative wood sculptor

$
0
0


Peter Demetz was born in Bolzano-Italy and lives and works in Ortisei (BZ);

  • 1983-84 - Art school in Ortisei;
  • 1984-90 - Apprenticeship at Heinrich Demetz’s workshop;
  • 1993 - Achievement of the diploma "Maestro scultore";
  • 1993-09 - Participation at collective exhibitions in Ortisei (UNIKA), Milan, Vail/Colorado, Leipzig, Lichtenstein/Germany, Gent, Vienna, Florence, Lecce, Bolzano, Istanbul, Palma de Mallorca and Roma. Orders in Italy, Austria, Germany, USA and Iceland:
  • 1995-02 - Teacher at the vocational school in Ortisei and Selva Gardena.
  • Subjects: drawing, history of art and sculpture.









  • 1997-00 - Chairman of the association "Artigianato Artistico Gardenese" and of the UNIKA group; 
  • 1999-02 - Courses in pedagogy, didactics, educational and developmental psychology; 
  • 2001 - Lectures and seminars on wood sculpture as well as courses on working with wood and clay, drawing, design and anatomy; among others, for the design centre of the company Swarovski in Wattens (A), the LKJ-Sachsen in Leipzig, the Daetz-Centrum in Lichtenstein (Ger) and the Academy of Fine Arts in Carrara; 
  • 2002-06 - Leading teacher of the course on wood sculpture of the Westsächsische Hochschule Zwickau, Department of Applied Arts Schneeberg, at the Daetz-Centrum in Lichtenstein, Germany; 
  • 2007 - Collaboration with the Artforum Gallery of contemporary art, Bologna, Italy; 
  • 2011 - Collaboration with the White Room Art System Gallery of contemporary art, Capri/Positano, Italy.





Awards:
2007 - Honour award for the sculpture “Dialogo” (dialogue) at the competition “Nova” held in the province of Bolzano
2007 - 1st prize at the competition for the 60th anniversary of the Bolzano fair for the work “Padiglione 1” (hall 1)
2008 - Honour award at the "Premio Arte" of magazine "Arte" - Giorgio Mondadori, work: "The mirror" 60 cm x 50 cm, 2008
2009 - Honour award at the art competition "eroism - inier, ncuei, duman" held in the province of Bolzano, work: “… hero…”, 70 cm x 60 cm, 2009
2010 - Winner at the art competition "III Trienala Ladina" on the Museum Ladin in San Martino in Badia, Italy
2010 - 1st prize at the art prize "Premio Arciere" of Sant' Antioco in Sardegna (Italy) for the work: "L'analfabeta", 45 x 37 cm, (catalogue)
2010 - 1st prize at the international artprize "XXXVII Premio Sulmona", in Sulmona (AQ), for the work: "Remember", 60 x 49 cm, (catalogue)
2014 - 1st prize "Premio Pio Alferano" at the art prize "Murat è vivo" in Castellabate (SA), for the work: "Nelle strade di Pizzo", 85 x 100 cm, (catalogue)







































Peter Demetz è nato a Bolzano, Italia, vive e lavora ad Ortisei (BZ);
1983-84 - Frequenza dell’Istituto d'Arte di Ortisei;
1984-90 - Apprendistato nel laboratorio del maestro Heinrich Demetz;
1993 - Diploma di maestro scultore;
1993-09 - Partecipazione a mostre collettive ad Ortisei (UNIKA), Milano, Vail/Colorado, Lipsia, Lichtenstein (D), Gent (B), Vienna, Firenze, Bolzano, Lecce, Istanbul, Palma de Mallorca e Roma. Lavori su commissione in Italia, Austria, Germania, Islanda e negli USA;
1995-02 - Insegnante alle Scuole Professionali per Scultori di Ortisei e Selva nelle materie: disegno, storia dell’arte e scultura;
1997-00 - Presidente dell'Associazione "Artigianato Artistico Gardenese" e coordinatore del gruppo UNIKA;
1999-02 - Formazione in pedagogia, didattica, psicologia dell'apprendimento e dello sviluppo;
dal 2001 - Ha tenuto dei seminari su temi inerenti la scultura, e corsi di scultura sul legno, modellare e disegno; fra altro per il Designcenter della ditta Swarovski a Wattens (A), la LKJ-Sachsen di Lipsia, il Daetz-Centrum a Lichtenstein (D) e l'Accademia delle Belle Arti di Carrara;
2002-06 - Docente responsabile al corso di studi "Arte della scultura lignea“ dell’università di Zwickau (Germania), facoltà d'arte applicata di Schneeberg, presso il Daetz-Centrum a Lichtenstein (D);
dal 2007 - rappresentato dalla galleria Artforum arte contemporanea di Bologna.
Riconoscimenti:
2007 - Premiato al concorso “Nova” della provincia di Bolzano, opera: “Dialogo”, 62 cm x 46 cm, (catalogo);
2007 - 1° Premio al concorso per il 60° anniversario della Fiera di Bolzano, opera: “Padiglione 1”, 310 cm x 260 cm;
2008 - Premiato al "Premio Arte" della rivista Arte- Giorgio Mondadori, opera: "Lo Specchio" 60 cm x 50 cm;
2009 - Premiato al concorso artistico "Eroism – inier, ncuei, duman" dell’assessorato alla cultura ladina in collaborazione con il "Südtiroler Künstlerbund”, opera: “… Hero…”, 70 cm x 60 cm, 2009
2010 - Vincitore al concorso artistico "III Trienala Ladina" al museo ladino di San Martino in Badia;
2010 - 1° Premio al "Premio Arciere" a Sant'Antioco in Sardegna, opera: "L'Analfabeta", 45 x 37 cm, (catalogo);
2010 - 1° Premio al "XXXVII Premio Sulmona", rassegna internazionale d'arte contemporanea a Sulmona (AQ), opera: "il Ricordo", 60x49 cm, (catalogo);
2014 - 1° Premio "Premio Pio Alferano" al concorso "Murat è vivo" a Castellabate (SA), opera: "Nelle strade di Pizzo", 85x100 cm, (catalogo).

Igor Levashov [Игорь Левашов] 1964 | Flower painter

$
0
0


Born near Moscow in 1964, Russian painterИгорь Левашов entered the School for Young Painters in 1997 and the world-famed Sourykoff Institute in Moscow in 1984. He finished his formal training at the Royal Academy of Modern Art in the Hague in 1996. In this age he discovered his love and passion for flowers.
His detailed paintings are done in oil in a one-time-session. They were exhibited at the National State Galleries in Russia; Museum of the Hague, Holland; Private Art Gallery, Athens, Greece; International Flower Exhibition Center in Aalsmeer, Holland; Kunstpassage, The Hague, Holland. A number of Levashov’s paintings have been published as art prints in Europe and North America. They have also been popular on various licensed products.



































































Nato e cresciuto nei pressi di Mosca nel 1964, Игорь Левашов ha frequentato dal 1979-1983 la Scuola per giovani pittori e, successivamente, il famoso Istituto Sourykoff di Mosca, dove si è diplomato nel '90.
Ha completato la sua formazione presso l'Accademia Reale di Arte moderna dell'Aia dove si è diplomato nel 1996.
In questo periodo scoprì la sua grande passione per i fiori.
I suoi dipinti ad olio su tela sono stati esposti alla Galleria Nazionale di Stato in Russia, al Museo dell'Aia in Olanda e in altre numerose gallerie private.
Molti dei suoi dipinti sono stati pubblicati come Stampe Artistiche in Europa e in Nord America e riprodotti su licenza su vari oggetti.
Attualmente Igor Levashov lavora in Olanda dove vive con la moglie e i figli.


Ippolito Caffi | The ruins of the Colosseum in Rom

$
0
0

Ippolito Caffi (1809-1866) was an Italian visionary landscape painter of the 19th century.
Compared to Canaletto for his undoubted perspective skills, Ippolito Caffi actually 'exceeds' the great eighteenth-century master bringing the genre of landscape painting on to a contemporary level thanks to his ability to represent the air in painting and a thorough study on the effects of light.

For biographical notes -in english and italian- and other works by Ippolito Caffi see:








Richard Savoie, 1959 | Cityscape painter

$
0
0


Richard Savoie is a Quebec painter born in Moncton New Brunswick.  He comes from a family of artists, the works of his uncle Roméo Savoie is part of Canada’s National Gallery.
Savoie spent part of his childhood by the sea and is still inspired by the sounds of its many moods, from the gentle lapping of waves on the shore to the thundering roar of surf whipped by a wild wind.
He studies art with Gabrielle Messier and Yolaine Lefebvre and becomes a full time artist by the 1980s.







Now he uses colour to capture these sounds from his childhood. Like Baudelaire, he is fascinated by the parallels between colour and sound and is inspired by their similarities. A fervent pastellist, he talks passionately of his art. His reverence for pure colour is almost religious and explains both his respect for colour and his desire to master all its nuances to better serve his art.
He is well versed in the theories of Eugene Chevreul, a 19th century chemist whose colour theories inspired many neo-impressionist painters.





He is familiar with the optical effects of juxtaposing pure colour. Each application will influence the next and the final colour is determined by the eye through the subtle blending of shades perceived by the optic nerve.
It is a delight to hear him speak about complementary colours and the subtleties of his art as a pastellist. He appreciates the durability of pure pigment, impervious to fading over time. 
Savoie knows the value of precision in his work, always aware of the powdery volatility of his medium that allows very little room for touch-ups. He can scarcely conceal his pleasure when he picks up his colour sticks, arranged in orderly rows like a regiment of toy soldiers.
The pastel crayons work their magic in his fingers to render wilderness landscapes where rivers white with foam cascade through narrow channels under the brilliant skies of the changing seasons.





Wilderness, forests, rivers teeming with fish, deserted lanes or lively streets, Richard Savoie pauses to observe it all and to sketch the wonders of the world around him.
Each work by Richard Savoie reveals another fragment of the universe in a tapestry of light and colour that allows viewers to savour the finesse of his fresh and spontaneous approach.




Richard Savoie’s work can be found in major galleries throughout Canada and is also part of some of the country’s most important collections.































Edward Robert Hughes | Pre-Raphaelite painter

$
0
0

Edward Robert Hughes RWS (5 November 1851 - 23 April 1914) was an British painter who worked prominently in watercolours. He was influenced by his uncle, and eminent Pre-Raphaelite, Arthur Hughes.
Having settled on his career choice, Edward Hughes attended Heatherley's in London to prepare himself for the chance of auditioning for the Royal Academy School. Hughes became a student at the Royal Academy School in 1868. While Pre-Raphaelitism played an influential part in shaping Hughes work, Aestheticism is also seen in his paintings.







Edward Hughes is widely known for his works Midsummer Eve and Night With Her Train of Stars yet he built a career as a portrait painter to the upper classes. In addition to being an accomplished artist himself, Edward Hughes was also a studio assistant to the elder artist and Pre-Raphaelite William Holman Hunt. Hunt himself suffered from glaucoma. Two of the paintings that Hughes worked on with Hunt were The Light of the World, which is currently on display in St Paul's Cathedral, and The Lady of Shalott. On his own he experimented with ambitious techniques and was a perfectionist; he did numerous studies for many of his paintings, some of which turned out to be good enough for exhibition.



Hughes held several important offices within the artistic community over his life time such as becoming a member of the Art Workers Guild in 1888, and was on their committee from 1895-1897. He was elected to Associate Membership of The Royal Water Colour Society (ARWS) on February 18, 1891, and he chose as his diploma work for election to full membership a mystical piece inspired by a verse by Christina Rossetti Amor Mundi.  In later years Hughes served as the Vice-President of the RWS before leaving in 1903.



Edward Hughes moved to St Albans, Hertfordshire, where he was later stricken with appendicitis; he died after surgery on April 23, 1914 in his home (no. 3 Romeland). Throughout his career, Hughes exhibited his works in several galleries around London: Dudley Gallery, Grosvenor Gallery, New Gallery, The Royal Academy, and toward the end of his career he exhibited with The Royal Society of Painters in Water Colours (RWS).

His works can be seen in public collections including Bradford Museums and Galleries, Cambridge and County Folk Museum, Maidstone Museum and Art Gallery, Bruce Castle Museum, Kensington and Chelsea Local Studies, Birmingham Museum and Art Gallery, the Ashmolean Museum, Oxford, the Harris Museum & Art Gallery, Preston and the National Trust for Scotland.

















Edward Robert Hughes [1851-1914] è stato un pittore Inglese. Hughes nacque a Londra da una famiglia borghese. Suo zio era il pittore Arthur Hughes. Dopo i primi studi aderì alla concezione pittorica dei Pre-Raffaelliti e a quella dell'Estetismo. Hughes usava molto anche l'acquarello e la tempera, ottenendo effetti spesso eccezionali. Fu un autentico perfezionista, un vero e proprio cultore della bellezza assoluta che non si stancava mai di perseguire anche attraverso la ricerca di nuove ed ambiziose tecniche. Nel 1891 fu eletto membro della Royal Watercolour Society.
Quando il più anziano William Holman Hunt venne colpito da una grave forma di cecità progressiva, Hughes divenne il suo assistente e lo aiutò a completare alcune opere fra le quali The Lady of Shalott e la versione ingrandita de La luce del mondo che oggi si trova nella St. Paul's Cathedral. Morì nel suo cottage di St Albans nello Hertfordshire, il 23 aprile del 1914, poco dopo un intervento chirurgico.




Thierry Duval, 1957 | Watercolor Paris painting

$
0
0

Thierry Duval was born in Paris, France. His watercolors are characterized by a strong light and precision in drawing, being almost or hyperrealist in the results mainly in his Paris watercolors. By using glazing technique he works in several steps up to get the final, very realistic result. As was said, light is strong in almost all his artworks.
















Thierry Duval is a sensitive and accurate observer of nature and the city. Paris is painted in depth streets, buildings, cats, bridges, all you can imagine about this wonderful city. Thierry has exhibited in France and abroad, and he was awarded several times.



A graduate of Decorative Arts in 1982, illustrator, and creative in a large advertising agency in Paris, Thierry Duval drew and painted since childhood. He will make his first creations using the concept of narrative comic strips from 1980, initially to a few fanzines, and in various magazines.
In 1990, a great Italian restaurant in Paris on "Raffaelo", commissioned the making of copies of pastel paintings of the Renaissance Raffael, maybe then it will taste for the great masters of academic painting.
In preparing the entrance of Decorative Arts in Paris he discovered the work of the painter Delacroix, and that he will his passion for watercolor. This technique will give a great freedom of expression. But his way of approaching watercolor is not common, in fact, his record, unlike the traditional watercolors, a force emerges in unusual colors and lights.
Its purpose is to evoke a "impressionism" of dawn or dusk depending on the themes, all supported by a drawing of a high accuracy. All these criteria give aquarelles Thierry Duval evocative power, a realism uncommon in the usual expression of watercolor.





East and Paris are to important sources of inspiration: For the East, it draws, as Delacroix in his books trips to Morocco, multiple subjects: men and their lifestyles Berbère, the magic of the journey, but the harsh landscape bathed in warm light.
His watercolors are similar Orientalistes also part of the realism of the scenes, the painter Majorelle.
Regarding the theme of his work on Paris, he enjoys photographing the Seine in the early morning, he likes to filter light below decks, roofs gleaming in the rain, the silhouettes of majestic monuments that arose at the turn of an alley, the sounds of Paris, barges, markets, cafes.
He likes to observe these lonely passers on the Pont des Arts, he likes to soak up the fall in Paris. This photographic work, nourishes and inspires him in his painting: This leads to the realism of a Paris dreamlike, poetic, nostalgic and timeless.




The singularity of his work rests on this dichotomy between a high tech modernism, (due to digital technology and its various applications), and conversely, a pictorial record which references s'impreignent rather large watercolorists classics of the last century.
Worthy heir of the great British tradition of watercolor as William Turner, Thomas Shotter Boys, William Callow, James Holland, but also the work of Thierry Duval is a clever mix of hyperrealism, poetry and refinement.
Thierry Duval is a sensitive and accurate observer of nature and the city, pay attention to the slightest variations of light. His watercolors of urban scenes recreate the beauty of historic Paris, but also the unusual and mysterious side.
Since 2007 he exhibited in the United States in California in Palo Alto, and recently participated in numerous exhibitions in France and abroad.













































L'artista parigino Thierry Duval, diplomato in arti decorative negli anni ’80, si è dapprima avvicinato al mondo del fumetto e dell’illustrazione lavorando per qualche magazine. Solo negli ultimi anni si è dedicato interamente alla pittura, vendendo le sue opere sia su internet che in gallerie locali.
La mia opera è il risultato di un attento connubio tra l'iperrealismo e la poesia del luogo rappresentato.
Spero di essere un osservatore sensibile e preciso della natura e della città, attento alle più piccole variazioni della luce. I miei acquerelli di scene urbane rievocano la bellezza storica di Parigi o Venezia, così come i loro lati insoliti e misteriosi.

Mi sono laureato alla Scuola di Arti Decorative di Parigi nel 1982, e in seguito sono diventato un illustratore ed artista creativo presso una grande agenzia di pubblicità parigina; dipingo fin da quando ero un bambino.
Nel 1990, un grande ristorante italiano a Parigi, Raffaélo, mi ha chiesto di creare copie a pastello delle opere del pittore rinascimentale Raffaello: da qui probabilmente nasce il mio gusto per i grandi maestri della pittura accademica.

È stato durante la preparazione dell’esame di ammissione alla Scuola di Arti Decorative di Parigi che ho scoperto le opere del pittore Delacroix, che ha segnato l’origine della mia passione per l'acquerello.






Chien Chung-Wei 簡忠威, 1968 | Romantic Cityscape painter

$
0
0


Chien Chung-Wei 簡忠威aimed to be a painter at age 10. He earned the master degree in Fine Arts, National Taiwan Normal University and was selected as one of the 30 painters in One Hundred Years of Watercolor in Taiwan in 2009. In 2010, he set up the world’s first live demonstration teaching system in Chung-Wei Chien’s Art Studio for teaching watercolor. In 2014, he was selected in the 147th AWS Annual International Exhibition and the 94th NWS Annual International Exhibition; which made him the first Taiwanese painter get selected in the AWS and NWS annual exhibition. In addition, he was also accepted as the signature member in NWS in the same year.












The watercolor works of Chien Chung-Wei appear to embrace the spirits and temperament of the Western watercolor masters over the last two centuries. By age 32, his works tended to be delicate and classic and were reminiscent of the works of William Henry Hunt and Myles Birket Foster. After that, he gradually focused on the expression of the essence of watercolors.
You can see the spirits of some great watercolor masters, such as Thomas Girtin, John Sell Cotman, J.M.W. Turner, Winslow Homer, John Singer Sergent, and Edward Seago, in his works. In the meantime, he also broke the boundary between watercolors and oil paints.
He created a series of works using watercolors and gouache and looked like the Romantic oil paintings in the 19th century. Those works totally changed the conventional impression of watercolors. His works are temperant and classic in colors with masterful brushstrokes, which endow every character with a rich fullness. He creates the beauty and intrigue of form even with ordinary subjects, and that’s the enchantment of his watercolors.












In the trend of the contemporary art, Chien Chung-Wei enjoys the popularity in recent years. This seems to let us reconsider the pictorial value of the classic spirit in painting.
  • 1968 - Born in Keelung, Taiwan.
  • 1978 - Aims to be a painter.
  • 1985 - Attends art studios learning sketching and watercolor.
  • 1986 - Attends the Department of Applied Arts, Fu Jen Catholic University with a top of the nationwide score in sketching, but a pretty low score in watercolor on the college extrance examination.
  • 1990 - Graduates from the Deparment of Applied Arts, Fu Jen Catholic University with seven watercolor portraits as the honors project.
  • 1998 - Earns the master degree in Fine Arts, National Taiwan Normal University; opens the first solo exhibition, “Symphony Poems in the End of 20th Century”, and publishes The Watercolor Collection of Chung-Wei Chien.
  • 1999 - Receives the Second Annual Arts Award, Rotary Club of Taipei Tunghua.
  • 2001 - Co-founds Chung-Wei Chien’s Art Studio with Hsiao-Hui Huang; teaches painting basics.
  • 2001/2011 - Works as a part-time lecturer teaching watercolor couses in the Department of Applied Arts, Fu Jen Catholic University.
  • 2005 /Present - Serves as the director of Chinese Asia-Pacific Watercolor Association.
  • 2006 - Publishes Learning Watercolors from Demonstrations.
  • 2009 - Is selected as one of the 30 painters in One Hundred Years of Watercolor in Taiwan and is invited to join the Exhibition of Watercolor Classics in Taiwan.
  • 2010 - Sets up the world’s first live demonstration teaching system in Chung-Wei Chien’s Art Studio for teaching watercolor.
  • 2013 - Is featured in the 13rd issue of The Art of Watercolour Magazine: France, Sep. /Oct., 2013.
2014
  • Is selected in the 147th AWS Annual International Exhibition and is the first Taiwanese painter got selected in the AWS annual exhibition.
  • Opens the second solo exhibition and publishes The Intrigue of Form.
  • The Waterways in Venice, is selected as the finalist in International Artist Magazine’s Art Prize Challenge No. 80 and is published in Issue 96 April/May 2014.
  • Is invited by the World Watermedia Exposition Thailand for group exhibition and painting on site.
  • The Watercolour Impressions of Venice is selected in the Open Water, Canadian Society of Painters in Water Colour Annual Open Juried Exhibition.
  • One Night in Venice is selected in the 94th NWS Annual International Exhibition and is the first Taiwanese painter got selected in the NWS annual exhibition and became the signature member.
  • Snow Scene in Shirakawa wins the Best of Show in Watermedia Showcase competition 2014.
  • Is invited by Zhongshan International Watercolor Exhibition for the group exhibition and painting on site.
  • Is featured in the 17th issue of Watercolor Express Magazine: Taiwan, Dec. 2014.
  • Is featured in the 17th issue of The Art of Watercolour Magazine: France, Dec. 2014/Feb. 2015.
2015
  • Bali Left Bank Park wins the Alan R. Chiara Memorial Award in the 148th Annual International Exhibition of American Watercolor Society (AWS).



















































































Chien Chung-Wei è un acquerellista Taiwanese multi-premiato.
Chien Chung-Wei aspirava a diventare un pittore dall'età di 10 anni. Ha conseguito la laurea in Belle Arti alla National Taiwan Normal University ed è stato selezionato come uno dei 30 pittori di acquerello più importanti degli ultimi cento anni a Taiwan nel 2009.
Nel 2010, ha fondato il primo sistema di insegnamento dimostrazione dal vivo del mondo presso l’Art Studio di Chung-Wei Chien per l’insegnamento acquerello.
Nel 2014, è stato selezionato alla 147° Mostra Internazionale AWS ed al 94° Salone Internazionale NWS dove è stato anche insignito del titolo di firma della NWS.
Le opere ad acquerello di Chien Chung-Wei sembrano abbracciare gli spiriti e il temperamento dei maestri di acquerello occidentali nel corso degli ultimi due secoli.
Inizialmente le sue opere tendevano a essere delicate e classiche ricordando le opere di William Henry Hunt e Myles Birket Foster.
Dopo di che, si è concentrato sulla espressione dell’essenza degli acquerelli.
Potete vedere nelle sue opere lo spirito di alcuni grandi maestri dell’acquerello, come Thomas Girtin, John Sell Cotman, JMW Turner, Winslow Homer, John Singer Sargent, e Edward Seago.
Nel frattempo, rompe il confine tra acquerelli e colori ad olio e crea una serie di opere con acquerelli e gouache che asomigliano a dipinti ad olio romantici nel XIX secolo.
Questi lavori cambiano totalmente l’impressione convenzionale degli acquerelli.
Le sue opere sono impressioniste e classiche sia nei colori che nelle magistrali pennellate, conferendo ad ogni personaggio una pienezza caratteriale.
Egli crea la bellezza e “l’intrigo della forma” anche con soggetti normali, e questo è l’incanto dei suoi acquerelli.
Nel trend dell’arte contemporanea, Chien Chung-Wei gode di una grande popolarità internazionale.






Wassily Kandinsky | Abstract /Expressionist painter

$
0
0

Wassily Kandinsky / Василий Кандинский (born December 4 [December 16, New Style], 1866, Moscow, Russia-died December 13, 1944, Neuilly-sur-Seine, France), Russian-born artist, one of the first creators of pure Abstraction in modern painting. After successful avant-garde exhibitions, he founded the influential Munich group Der Blaue Reiter ("The Blue Rider"; 1911-14) and began completely abstract painting. His forms evolved from fluid and organic to geometric and, finally, to pictographic (e.g., Tempered Élan, 1944).


Early yearsKandinsky’s mother was a Muscovite, one of his great-grandmothers a Mongolian princess, and his father a native of Kyakhta, a Siberian town near the Chinese border; the boy thus grew up with a cultural heritage that was partly European and partly Asian. His family was genteel, well-to-do, and fond of travel; while still a child he became familiar with Venice, Rome, Florence, the Caucasus, and the Crimean Peninsula. At Odessa, where his parents settled in 1871, he completed his secondary schooling and became an amateur performer on the piano and the cello. He also became an amateur painter, and he later recalled, as a sort of first impulse toward abstraction, an adolescent conviction that each colour had a mysterious life of its own.
In 1886 he began to study law and economics at the University of Moscow, but he continued to have unusual feelings about colour as he contemplated the city’s vivid architecture and its collections of icons; in the latter, he once said, could be found the roots of his own art. In 1889 the university sent him on an ethnographic mission to the province of Vologda, in the forested north, and he returned with a lasting interest in the often garish, nonrealistic styles of Russian folk painting. During that same year he discovered the Rembrandts in the Hermitage at St. Petersburg, and he furthered his visual education with a trip to Paris. He pursued his academic career and in 1893 was granted the degree equivalent of a doctorate.




By this time, according to his reminiscences, he had lost much of his early enthusiasm for the social sciences. He felt, however, that art was "a luxury forbidden to a Russian". 
Eventually, after a period of teaching at the university, he accepted a post as the director of the photographic section of a Moscow printing establishment. In 1896, when he was approaching his 30th birthday, he was forced to choose among his possible futures, for he was offered a professorship in jurisprudence at the University of Dorpat (later called Tartu), in Estonia, which was then undergoing Russification. In what he called a "now or never" mood, he turned down the offer and took the train for Germany with the intention of becoming a painter.





Munich periodHe already had the air of authority that would contribute to his success as a teacher in later years. He was tall, large-framed, impeccably dressed, and equipped with pince-nez glasses; he had a habit of holding his head high and seeming to look down at the universe. He resembled, according to acquaintances, a mixture of diplomat, scientist and Mongol prince. But for the moment he was simply an average art student, and he enrolled as such in a private school at Munich run by Anton Azbé. Two years of study under Azbé were followed by a year of work alone and then by enrollment at the Munich Academy in the class of Franz von Stuck. Kandinsky emerged from the academy with a diploma in 1900 and, during the next few years, achieved moderate success as a competent professional artist in touch with modern trends. Starting from a base in 19th-century realism, he was influenced by Impressionism, by the whiplash lines and decorative effects of Art Nouveau (called Jugendstil in Germany), by the dot technique of Neo-Impressionism (or Pointillism), and by the strong, unrealistic colour of central European Expressionism and French Fauvism. Often he revealed that he had not forgotten the icons of Moscow and the folk art of Vologda; sometimes he indulged in patterns of violent hues that would have delighted his Asian ancestors. He exhibited with the vanguard groups and in the big nonacademic shows that had sprung up all over Europe-with the Munich Phalanx group (of which he became president in 1902), with the Berlin Sezession group, in the Paris Salon d’Automne and Salon des Indépendants, and with the Dresden group that called itself Die Brücke ("The Bridge").
In 1903 in Moscow he had his first one-man show, followed the next year by two others in Poland. Between 1903 and 1908 he traveled extensively, from Holland to as far south as Tunisia and from Paris back to Russia, stopping off for stays of several months each in Kairouan (Tunisia), Rapallo (Italy), Dresden, the Parisian suburb of Sèvres, and Berlin.


In 1909 Kandinsky and the German painter Gabriele Münter, who had been his mistress since 1902, acquired a house in the small town of Murnau, in southern Bavaria. Working part of the time in Murnau and part of the time in Munich, he began the process that led to the emergence of his first strikingly personal style and finally to the historic breakthrough into purely abstract painting. Gradually, the many influences he had undergone coalesced. His impulse to eliminate subject matter altogether was not, it should be noted, due merely or even primarily to strictly aesthetic considerations. No one could have been less of an aesthete, less of an "art for art’s sake" addict, than Kandinsky. In addition, he was not the sort of born painter who could enjoy the physical properties of oil and pigment without caring what they meant. He wanted a kind of painting in which colours, lines, and shapes, freed from the distracting business of depicting recognizable objects, might evolve into a visual "language" capable-as was, for him, the abstract "language" of music-of expressing general ideas and evoking deep emotions.
The project was not, of course, entirely new. Analogies between painting and music had long been common; many thinkers had attempted to codify the supposed expressiveness of colours, lines, and shapes; and more than one fairly ancient sketch might compete for the honour of being called the first abstract picture. Moreover, in these years just before World War I, Kandinsky was by no means alone in his attack on figurative art. By 1909 the Cubists were turning out intellectualized and fragmented visions of reality that baffled the ordinary viewer. Between 1910 and 1914 the list of pioneer abstract artists included many fine painters. A strict examination of works and dates can show, therefore, that Kandinsky does not quite deserve to be called, as he often is, the "founder" of nonfigurative painting; at least he cannot be called the only founder. But, when this historical point is conceded, he remains a pioneer of the first importance.



Kandinsky’s widely accepted claim to historical priority rests mainly on an untitled work dated 1910 and commonly referred to as First Abstract Watercolour. On the basis of research done in the 1950s, however, this work can be dated somewhat later and can be regarded as a study for the 1913 Composition VII; and in any event it must be considered merely an incident-among many for which the evidence has not been preserved-on Kandinsky’s route. In Blue Mountain (1908) the evolution toward nonrepresentation is already clearly under way; the forms are schematic, the colours nonnaturalistic, and the general effect that of a dream landscape. In Landscape with Steeple (1909) similar tendencies are evident, together with the beginning of what might be called an explosion in the composition. By 1910 Improvisation XIV is already, as its somewhat musical title suggests, practically abstract; with the 1911 Encircled, there has definitely developed a kind of painting that, though not just decoration, has no discernible point of departure in the depiction of recognizable objects. After that come such major works as With the Black Arch, Black Lines, and Autumn; in such pictures, done between 1912-1914 in a slashing, splashing, dramatic style that anticipates the New York Abstract Expressionism of the 1950s, most art historians see the peak of the artist’s achievement.
Kandinsky was an active animator of the avant-garde movement in Munich, helping to found in 1909 the New Artists’ Association (Neue Künstlervereinigung).
Following a disagreement within this group, he and the German painter Franz Marc founded in 1911 an informally organized rival group, which took the name Der Blaue Reiter ("The Blue Rider"), from the title of one of Kandinsky’s 1903 pictures.


















Russian interlude
When World War I was declared in 1914, Kandinsky broke off his relationship with Gabriele Münter and returned to Russia by way of Switzerland, Italy, and the Balkans. An early marriage to a cousin had been dissolved in 1910 after a long period of separation, and in 1917 he married a Moscow woman, Nina Andreevskaya, whom he had met the previous year. Although he was past 50 and his bride was many years younger, the marriage turned out to be extremely successful, and he settled down in Moscow with the intention of reintegrating himself into Russian life. His intention was encouraged by the new Soviet government, which at first showed itself eager to win the favour and services of avant-garde artists. In 1918 he became a professor at the Moscow Academy of Fine Arts and a member of the arts section of the People’s Commissariat for Public Instruction. His autobiographical Rückblicke ("Retrospect") was translated into Russian and published by the Moscow municipal authorities. In 1919 he created the Institute of Artistic Culture, became director of the Moscow Museum for Pictorial Culture, and helped to organize 22 museums across the Soviet Union. In 1920 he was made a professor at the University of Moscow and was honoured with a one-man show organized by the state. In 1921 he founded the Russian Academy of Artistic Sciences. But by then the Soviet government was veering from avant-garde art to Social Realism, and so, at the end of the year, he and his wife left Moscow for Berlin.
In spite of the war, the Russian Revolution, and official duties, he had found time to paint during this Russian interlude and even to begin a quite drastic transformation of his art. Whereas in his Munich work as late as 1914 one can still find occasional allusions to landscape, the canvases and watercolours of his Moscow years show a determination to be completely abstract. They also show a growing tendency to abandon the earlier spontaneous, lyrical, organic style in favour of a more deliberate, rational, and constructional approach. The change is evident in such pictures as White Line and Blue Segment.



Bauhaus period
By this time Kandinsky had an international reputation as a painter. He had always, however, been interested in teaching, first as a lecturer in law and economics just after getting his university degree, then as the master of a painting school he had organized in Munich, and more recently as a professor at the University of Moscow. He seems not to have hesitated, therefore, when early in 1922 he was offered a teaching post at Weimar in the already famous Bauhaus school of architecture and applied art. At first his duties were a little remote from his personal activity, for the Bauhaus was not concerned with the formation of "painters" in the traditional sense of the word. He lectured on the elements of form, gave a course in colour, and directed the mural workshop. Not until 1925, when the school moved from Weimar to Dessau, did he have a class in "free", nonapplied painting. In spite of the somewhat routine nature of his work, however, he appears to have found life at the Bauhaus rewarding and pleasant. The climate was one of research and craftsmanship combined with a certain amount of aesthetic puritanism; it was classical, to use the term rather loosely, by comparison with the warm romanticism of his pre-1914 days in Munich.
Kandinsky responded to this climate by continuing to evolve in the general direction of geometric abstraction, but with a dynamism and a taste for detail-crowded pictorial space that recall his earlier sweeping-gesture technique. That Kandinsky was keenly interested in theory during these years is evident from his publication in 1926 of his second important treatise, Punkt und Linie zu Fläche ("Point and Line to Plane"). In his first treatise, Concerning the Spiritual in Art, he had emphasized in particular the supposed expressiveness of colours, comparing yellow, for example, to the aggressive, allegedly earthly sound of a trumpet and comparing blue to the allegedly heavenly sound of the pipe organ. Now, in the same spirit, he analyzed the supposed effects of the abstract elements of drawing, interpreting a horizontal line, for example, as cold and a vertical line as hot.





Paris period
Although he had been a German citizen since 1928, he immigrated to Paris when, in 1933, the Nazis forced the Bauhaus to close. The last, and one of the finest, of his German pictures is the sober Development in Brown; its title probably alludes to the Nazi brown-shirted storm troopers, who regarded his abstract art as "degenerate." He lived for the remaining 11 years of his life in an apartment in the Parisian suburb of Neuilly-sur-Seine, becoming a naturalized French citizen in 1939.
During this final period his painting, which he began to prefer to call "concrete" rather than "abstract", became to some extent a synthesis of the organic manner of the Munich period and the geometric manner of the Bauhaus period. The visual language that he had been aiming at since at least 1910 turned into collections of signs that look like almost-decipherable messages written in pictographs and hieroglyphs; many of the signs resemble aquatic larvae, and now and then there is a figurative hand or a lunar human face. Typical works are Violet Dominant, Dominant Curve, Fifteen, Moderation, and Tempered Élan. The production of such works was accompanied by the writing of essays in which the artist stressed the alleged failure of modern scientific positivism and the need to perceive what he termed "the symbolic character of physical substances".
Kandinsky died in 1944. His influence on 20th-century art, often filtered through the work of more accessible painters, was profound. | Roy Donald McMullen © Encyclopædia Britannica, Inc.
>






































Wassily Kandinsky a Venezia, anni 30
























































Wassily Kandinsky [Василий Васильевич Кандинский] nasce a Mosca nel 1866. Dopo gli studi di giurisprudenza, decide di dedicarsi alla pittura. All'età di trent'anni, si trasferisce a Monaco, dove frequenta l'Accademia sotto Franz von Stuck.
Dal 1901-1904 fa parte del gruppo artistico "Phalanx". Negli anni successivi effettua viaggi e periodi di soggiorno all'estero, tra cui un anno a Parigi. Tornato a Monaco, Kandinsky trascorre gran parte del tempo a Murnau, piccola località bavarese tra Monaco e le Alpi. Qui, in compagnia di Gabriele Münter, realizza vari paesaggi di gusto espressionista. Nel 1909 partecipa alla fondazione della La Neue Künstlervereinigung München.
Abbandona l'associazione artistica. Avviene l'incontro con le personalità artistiche più in sintonia con la sua visione dell'arte: Franz Marc 1880-1916, August Macke 1887-1914 e Paul Klee 1879-1940. Insieme a loro dà vita al gruppo Der Blaue Reiter - The Blue Rider e cura la pubblicazione dell'Almanacco "Der Blaue Reiter". Il primo numero dell'almanacco esce nel 1912, e reca in copertina la riproduzione di un acquarello di Kandinsky. Sempre nel 1912, pubblica Über das Geistige in der Kunst - Lo spirituale nell'arte, dove espone le sue teorie artistiche. Nello stesso periodo per l'artista comincia l'evoluzione verso l'astrattismo, che culmina con la realizzazione del Primo acquerello astratto 1910-1913. Negli anni 1911-14 Kandinsky realizza molte delle prime composizioni e delle improvvisazioni. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, Kandinsky torna in Russia. Qui viene nominato professore dei Laboratori artistici di Stato, 1918. Le opere del periodo mostrano un impianto sempre più geometrico e meno espressionista. Nel 1921 fa ritorno in Germania con la seconda moglie Nina.
Gli anni 1911-1912 sono fondamentali nella vita e nell'evoluzione artistica di Wassily Kandinsky. Tra il 1922-1933 lavora come insegnante al Bauhaus, prima a Weimar, e poi, dopo il trasferimento della scuola, a Dessau. Con l'instaurazione della dittatura, accusato di bolscevismo, è costretto ad abbandonare il paese e a trasferirsi in Francia, in un sobborgo di Parigi.
Nel 1937 a Monaco viene realizzata la celebre mostra sull'Arte Degenerata, con cui Adolf Hitler si propone di condannare le nuove avanguardie artistiche. Nella mostra compaiono circa 50 opere di Kandinskij, poi vendute a basso costo all'asta ad acquirenti stranieri. Nel 1938 partecipa alla mostra «Abstracte Kunst» nello Stedelijk Museum di Amsterdam. Nello stesso anno pubblica quattro poesie e silografie nella rivista «Transition». Il suo saggio «L'Art Concert» esce sul primo numero del «XXe Siècle». Nel 1942 dipinge la sua ultima grande tela, Tensions dèlicates. In seguito, realizza soltanto opere di piccolo formato su cartone catramato. Personale alla Galerie Jeanne Bucher di Parigi. Muore nel 1944 nell'abitazione di Parigi dove ha vissuto negli ultimi dieci anni della sua vita.

Salvatore Alessi, 1974 | Figurative painter

$
0
0


Salvatore Alessi was born in Sicily. After the Art school, he graduated from the Academy of Fine Arts in Palermo, specializing in scenography. Then he started working as a scenographer: he made theatrical sets for the Politeama Theatre of Palermo, and the Massimo of Catania. At the same time pursuing his passion for painting and also deals with film. He starts working as an assistant designer for several films.







In 2006 he devoted himself to painting professionally, permanently exposing at Il Polittico Gallery of Rome and Libra Contemporary Art of Catania.
At the beginning of 2009 he was a finalist in the "Premio Arte" Award, in 2010 had his first solo-exhibition in 2010 and in 2011 had finished among the finalists of Lissone Award.
In the same year he shot, as director, his first film , titled "A New Man" co-produced by Zerocento and solutions with the collaboration of the Sicilian Region - 7/TUR and Film Commission Sicilian Region of Cultural Heritage Department, Permanent Education and environmental.
He exhibited in numerous national and international exhibitions including "Il mito del vero" at Palace Durini in Milan, "La leggerezza nello sport e nell’arte" at "HomeItaly", "I quattro elementi" in Catania and "Venti anni" in Rome.
Has been reported to the fifty-fourth Venice bien. For the Gallery "Il Polittico" participates in the exhibitions calendar 2012/2013.
In 2013 participates in the exhibition dedicated to St. Francis of Assisi, entitled "St. Francis and the places of his journey", which took place in Assisi at the Gallery "Le Logge", the same exhibition was held in Orvieto and in Naples.
In the year 2013, he has a solo exhibition at the Museo diocesano in Piazza Armerina and join at contemporary art festival "Locus Animae" that every year takes place in the city of Jesolo.







In 2014 at the prestigious Palazzo Incontro in Rome and at the Studio Gallery MOCA of Rome, he participated in the exhibition entitled "Dark Green-Bright Green" environmental theme and focused primarily on the beauty of a balanced relationship between man and the environment and nature.
With the Gallery "Forni" in Bologna participates in "Art Factory", established contemporary art fair in the national and international scene that takes place every year at the trade fair "Le Ciminiere" in Catania.

Later takes part in the exhibition entitled "Dal Salso all’Aretusa: fertilità visive" to be held at the Palazzo Moncada in Caltanissetta. Participates in the exhibition of figurative art "1946-2016 100 years Italian boxing" organized by Coni and the Italian Boxing Federation at Palagio di Parte Guelfa in Florence with planned stops in the most important Italian cities, landing finally in the Olympic Games in Rio De Janeiro in 2016.

















































Salvatore Alessi nasce a San Cataldo in Sicilia nel 1974. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte, si iscrive all'Accademia delle belle arti di Palermo specializzandosi in Scenografia.
Successivamente comincia a lavorare come scenografo: lavora nel set teatrale per il teatro Politeama di Palermo, ed il teatro Massimo di Catania.
Nello stesso tempo continua a perseguire la sua passione per la pittura e per il cinema e inizia a lavorare come assistente dei progetti di alcuni film.
Nel 2006 si dedica alla pittura professionale, con esposizioni permanenti alla galleria del "Polittico"di Roma e la galleria d’arte contemporanea "Libra" di Catania.
Agli inizi del 2009 è finalista nel "Premio Arte", nel 2010 e nel 2011 è tra i finalisti del "Premio Lissone".
Nello stesso anno gira, come regista, il suo primo film, dal titolo "Un uomo nuovo", co-prodotto da Soluzioni e Zerocento con la collaborazione della Regione Siciliana - Servizio 7/TUR e Film Commission Regione Siciliana del Dipartimento Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente.
Ha mostrato le sue opere in numerose nazionali e internazionali esposizioni come: "Il mito del vero" al Palazzo Durini a Milano, "La leggerezza nello sport e nell’arte", all'"HomeItaly", "I quattro elementi" a Catania e "Venti anni" a Roma.
Ha partecipato alla 54° edizione della Biennale di Venezia. Per la Galleria " Il Polittico" di Roma partecipa alle mostre calendario 2012/2013.
Nel 2013 partecipa alla mostra dedicata a San Francesco d’Assisi, dal titolo "San Francesco e i luoghi del suo cammino", avvenuta ad Assisi presso la Galleria "Le Logge", la stessa esposizione è stata allestita ad Orvieto e a Napoli.
Nel 2013 presenta una mostra personale al Museo diocesano di Piazza Armerina e partecipa al festival d’arte contemporanea "Locus Animae" che ogni anno si svolge nella città di Jesolo.
Nel 2014 presso il prestigioso Palazzo Incontro di Roma e presso la Galleria Studio MOCA di Roma, partecipa alla mostra dal titolo "Dark Green-Bright Green" incentrata sul tema ambientale e soprattutto sulla bellezza di un rapporto equilibrato tra uomo, ambiente e natura.
Con la Galleria Forni di Bologna partecipa ad "Art Factory", consolidata fiera d’arte contemporanea nel panorama nazionale ed internazionale che ogni anno ha luogo presso il centro fieristico "Le Ciminiere" di Catania.
Successivamente prende parte alla mostra dal titolo "Dal Salso all’Aretusa: fertilità visive" che si terrà presso il Palazzo Moncada di Caltanissetta. Partecipa alla manifestazione d’arte figurativa "1946-2016 100 anni di Pugilato Italiano" organizzata dal Coni e dalla Federazione Pugilistica italiana presso Palagio di Parte Guelfa a Firenze con previste tappe nelle più importanti città italiane, per approdare infine alle Olimpiadi di Rio De Janeiro nel 2016.






Ancient Egypt / La Civiltà Egizia

$
0
0
Ancient | Egyptian painting and sculpture

Ancient Egypt was a civilization of ancient Northeastern Africa, concentrated along the lower reaches of the Nile River in what is now the modern country of Egypt. It is one of six civilizations to arise independently.
Egyptian civilization followed prehistoric Egypt and coalesced around 3150 BC (according to conventional Egyptian chronology) with the political unification of Upper and Lower Egypt under the first pharaoh Narmer (commonly referred to as Menes).

Ancient | Egyptian painting and sculpture

Ancient | Egyptian painting and sculpture

Ancient | Egyptian painting and sculpture


Ancient | Egyptian painting and sculpture

The history of ancient Egypt occurred in a series of stable Kingdoms, separated by periods of relative instability known as Intermediate Periods: the Old Kingdom of the Early Bronze Age, the Middle Kingdom of the Middle Bronze Age and the New Kingdom of the Late Bronze Age.
Egypt reached the pinnacle of its power in the New Kingdom, during the Ramesside period, where it rivalled the Hittite Empire, Assyrian Empire and Mitanni Empire, after which it entered a period of slow decline. Egypt was invaded or conquered by a succession of foreign powers, such as the Canaanites/Hyksos, Libyans, the Nubians, the Assyrians, Babylonians, the Achaemenid Persians, and the Macedonians in the Third Intermediate Period and the Late Period of Egypt.
In the aftermath of Alexander the Great's death, one of his generals, Ptolemy Soter, established himself as the new ruler of Egypt. This Greek Ptolemaic Kingdom ruled Egypt until 30 BC, when, under Cleopatra, it fell to the Roman Empire and became a Roman province.

Ancient | Egyptian painting and sculpture

Ancient | Egyptian painting and sculpture

Ancient | Egyptian painting and sculpture

Ancient | Egyptian painting and sculpture


The success of ancient Egyptian civilization came partly from its ability to adapt to the conditions of the Nile River valley for agriculture. The predictable flooding and controlled irrigation of the fertile valley produced surplus crops, which supported a more dense population, and social development and culture.
With resources to spare, the administration sponsored mineral exploitation of the valley and surrounding desert regions, the early development of an independent writing system, the organization of collective construction and agricultural projects, trade with surrounding regions, and a military intended to defeat foreign enemies and assert Egyptian dominance.
Motivating and organizing these activities was a bureaucracy of elite scribes, religious leaders, and administrators under the control of a pharaoh, who ensured the cooperation and unity of the Egyptian people in the context of an elaborate system of religious beliefs.

Ancient | Egyptian painting and sculpture


The many achievements of the ancient Egyptians include the quarrying, surveying and construction techniques that supported the building of monumental pyramids, temples, and obelisks; a system of mathematics, a practical and effective system of medicine, irrigation systems and agricultural production techniques, the first known planked boats, Egyptian faience and glass technology, new forms of literature, and the earliest known peace treaty, made with the Hittites.
Egypt left a lasting legacy. Its art and architecture were widely copied, and its antiquities carried off to far corners of the world. Its monumental ruins have inspired the imaginations of travelers and writers for centuries. A new-found respect for antiquities and excavations in the early modern period by Europeans and Egyptians led to the scientific investigation of Egyptian civilization and a greater appreciation of its cultural legacy.

  • History

The Nile has been the lifeline of its region for much of human history. The fertile floodplain of the Nile gave humans the opportunity to develop a settled agricultural economy and a more sophisticated, centralized society that became a cornerstone in the history of human civilization.
Nomadic modern human hunter-gatherers began living in the Nile valley through the end of the Middle Pleistocene some 120,000 years ago. By the late Paleolithic period, the arid climate of Northern Africa became increasingly hot and dry, forcing the populations of the area to concentrate along the river region.



  • Predynastic period

In Predynastic and Early Dynastic times, the Egyptian climate was much less arid than it is today. Large regions of Egypt were covered in treed savanna and traversed by herds of grazing ungulates. Foliage and fauna were far more prolific in all environs and the Nile region supported large populations of waterfowl. Hunting would have been common for Egyptians, and this is also the period when many animals were first domesticated.

By about 5500 BC, small tribes living in the Nile valley had developed into a series of cultures demonstrating firm control of agriculture and animal husbandry, and identifiable by their pottery and personal items, such as combs, bracelets, and beads. The largest of these early cultures in upper (Southern) Egypt was the Badari, which probably originated in the Western Desert; it was known for its high quality ceramics, stone tools, and its use of copper.

The Badari was followed by the Amratian (Naqada I) and Gerzeh (Naqada II) cultures, which brought a number of technological improvements. As early as the Naqada I Period, predynastic Egyptians imported obsidian from Ethiopia, used to shape blades and other objects from flakes. In Naqada II times, early evidence exists of contact with the Near East, particularly Canaan and the Byblos coast.
Over a period of about 1,000 years, the Naqada culture developed from a few small farming communities into a powerful civilization whose leaders were in complete control of the people and resources of the Nile valley. Establishing a power center at Hierakonpolis, and later at Abydos, Naqada III leaders expanded their control of Egypt northwards along the Nile.
They also traded with Nubia to the south, the oases of the western desert to the west, and the cultures of the eastern Mediterranean and Near East to the east.
Royal Nubian burials at Qustul produced artifacts bearing the oldest-known examples of Egyptian dynastic symbols, such as the white crown of Egypt and falcon.

The Naqada culture manufactured a diverse selection of material goods, reflective of the increasing power and wealth of the elite, as well as societal personal-use items, which included combs, small statuary, painted pottery, high quality decorative stone vases, cosmetic palettes, and jewelry made of gold, lapis, and ivory.
They also developed a ceramic glaze known as faience, which was used well into the Roman Period to decorate cups, amulets, and figurines. During the last predynastic phase, the Naqada culture began using written symbols that eventually were developed into a full system of hieroglyphs for writing the ancient Egyptian language.





  • Early Dynastic Period (c. 3050-2686 BC)

The Early Dynastic Period was approximately contemporary to the early Sumerian-Akkadian civilisation of Mesopotamia and of ancient Elam. The third-century BC Egyptian priest Manetho grouped the long line of pharaohs from Menes to his own time into 30 dynasties, a system still used today. He chose to begin his official history with the king named "Meni" (or Menes in Greek) who was believed to have united the two kingdoms of Upper and Lower Egypt (around 3100 BC).

The transition to a unified state happened more gradually than ancient Egyptian writers represented, and there is no contemporary record of Menes.
Some scholars now believe, however, that the mythical Menes may have been the pharaoh Narmer, who is depicted wearing royal regalia on the ceremonial Narmer Palette, in a symbolic act of unification. In the Early Dynastic Period about 3150 BC, the first of the Dynastic pharaohs solidified control over lower Egypt by establishing a capital at Memphis, from which he could control the labour force and agriculture of the fertile delta region, as well as the lucrative and critical trade routes to the Levant.
The increasing power and wealth of the pharaohs during the early dynastic period was reflected in their elaborate mastaba tombs and mortuary cult structures at Abydos, which were used to celebrate the deified pharaoh after his death.
The strong institution of kingship developed by the pharaohs served to legitimize state control over the land, labour, and resources that were essential to the survival and growth of ancient Egyptian civilization.




  • Old Kingdom (2686-2181 BC)

Major advances in architecture, art, and technology were made during the Old Kingdom, fueled by the increased agricultural productivity and resulting population, made possible by a well-developed central administration.
Some of ancient Egypt's crowning achievements, the Giza pyramids and Great Sphinx, were constructed during the Old Kingdom.
Under the direction of the vizier, state officials collected taxes, coordinated irrigation projects to improve crop yield, drafted peasants to work on construction projects, and established a justice system to maintain peace and order.

Along with the rising importance of a central administration arose a new class of educated scribes and officials who were granted estates by the pharaoh in payment for their services.
Pharaohs also made land grants to their mortuary cults and local temples, to ensure that these institutions had the resources to worship the pharaoh after his death.
Scholars believe that five centuries of these practices slowly eroded the economic power of the pharaoh, and that the economy could no longer afford to support a large centralized administration.
As the power of the pharaoh diminished, regional governors called nomarchs began to challenge the supremacy of the pharaoh.
This, coupled with severe droughts between 2200 and 2150 BC, is assumed to have caused the country to enter the 140-year period of famine and strife known as the First Intermediate Period.



  • First Intermediate Period (2181-1991 BC)

After Egypt's central government collapsed at the end of the Old Kingdom, the administration could no longer support or stabilize the country's economy. Regional governors could not rely on the king for help in times of crisis, and the ensuing food shortages and political disputes escalated into famines and small-scale civil wars. Yet despite difficult problems, local leaders, owing no tribute to the pharaoh, used their new-found independence to establish a thriving culture in the provinces.
Once in control of their own resources, the provinces became economically richer-which was demonstrated by larger and better burials among all social classes. In bursts of creativity, provincial artisans adopted and adapted cultural motifs formerly restricted to the royalty of the Old Kingdom, and scribes developed literary styles that expressed the optimism and originality of the period.

Free from their loyalties to the pharaoh, local rulers began competing with each other for territorial control and political power. By 2160 BC, rulers in Herakleopolis controlled Lower Egypt in the north, while a rival clan based in Thebes, the Intef family, took control of Upper Egypt in the south.
As the Intefs grew in power and expanded their control northward, a clash between the two rival dynasties became inevitable. Around 2055 BC the northern Theban forces under Nebhepetre Mentuhotep II finally defeated the Herakleopolitan rulers, reuniting the Two Lands. They inaugurated a period of economic and cultural renaissance known as the Middle Kingdom.
  • Middle Kingdom (2134-1690 BC)

The pharaohs of the Middle Kingdom restored the country's prosperity and stability, thereby stimulating a resurgence of art, literature, and monumental building projects. Mentuhotep II and his Eleventh Dynasty successors ruled from Thebes, but the vizier Amenemhat I, upon assuming kingship at the beginning of the Twelfth Dynasty around 1985 BC, shifted the nation's capital to the city of Itjtawy, located in Faiyum.
From Itjtawy, the pharaohs of the Twelfth Dynasty undertook a far-sighted land reclamation and irrigation scheme to increase agricultural output in the region. Moreover, the military reconquered territory in Nubia that was rich in quarries and gold mines, while laborers built a defensive structure in the Eastern Delta, called the "Walls-of-the-Ruler", to defend against foreign attack.

With the pharaohs' having secured military and political security and vast agricultural and mineral wealth, the nation's population, arts, and religion flourished. In contrast to elitist Old Kingdom attitudes towards the gods, the Middle Kingdom experienced an increase in expressions of personal piety and what could be called a democratization of the afterlife, in which all people possessed a soul and could be welcomed into the company of the gods after death. Middle Kingdom literature featured sophisticated themes and characters written in a confident, eloquent style. The relief and portrait sculpture of the period captured subtle, individual details that reached new heights of technical perfection.

The last great ruler of the Middle Kingdom, Amenemhat III, allowed Semitic-speaking Canaanite settlers from the Near East into the delta region to provide a sufficient labour force for his especially active mining and building campaigns. These ambitious building and mining activities, however, combined with severe Nile floods later in his reign, strained the economy and precipitated the slow decline into the Second Intermediate Period during the later Thirteenth and Fourteenth dynasties. During this decline, the Canaanite settlers began to seize control of the delta region, eventually coming to power in Egypt as the Hyksos.
  • Second Intermediate Period (1674-1549 BC) and the Hyksos
Around 1785 BC, as the power of the Middle Kingdom pharaohs weakened, a Western Asian people called the Hyksos had already settled in the Eastern Delta town of Avaris, seized control of Egypt, and forced the central government to retreat to Thebes. The pharaoh was treated as a vassal and expected to pay tribute. The Hyksos ("foreign rulers") retained Egyptian models of government and identified as pharaohs, thus integrating Egyptian elements into their culture. They and other invaders introduced new tools of warfare into Egypt, most notably the composite bow and the horse-drawn chariot.

After their retreat, the native Theban kings found themselves trapped between the Canaanite Hyksos ruling the north and the Hyksos' Nubian allies, the Kushites, to the south of Egypt. After years of vassalage, Thebes gathered enough strength to challenge the Hyksos in a conflict that lasted more than 30 years, until 1555 BC. The pharaohs Seqenenre Tao II and Kamose were ultimately able to defeat the Nubians to the south of Egypt, but failed to defeat the Hyksos. That task fell to Kamose's successor, Ahmose I, who successfully waged a series of campaigns that permanently eradicated the Hyksos' presence in Egypt. He established a new dynasty. In the New Kingdom that followed, the military became a central priority for the pharaohs seeking to expand Egypt's borders and attempting to gain mastery of the Near East.
  • New Kingdom (1549-1069 BC)

The New Kingdom pharaohs established a period of unprecedented prosperity by securing their borders and strengthening diplomatic ties with their neighbours, including the Mitanni Empire, Assyria, and Canaan. Military campaigns waged under Tuthmosis I and his grandson Tuthmosis III extended the influence of the pharaohs to the largest empire Egypt had ever seen. Between their reigns, Hatshepsut generally promoted peace and restored trade routes lost during the Hyksos occupation, as well as expanding to new regions. When Tuthmosis III died in 1425 BC, Egypt had an empire extending from Niya in north west Syria to the fourth waterfall of the Nile in Nubia, cementing loyalties and opening access to critical imports such as bronze and wood.

The New Kingdom pharaohs began a large-scale building campaign to promote the god Amun, whose growing cult was based in Karnak. They also constructed monuments to glorify their own achievements, both real and imagined. The Karnak temple is the largest Egyptian temple ever built. The pharaoh Hatshepsut used such hyperbole and grandeur during her reign of almost twenty-two years.
Her reign was very successful, marked by an extended period of peace and wealth-building, trading expeditions to Punt, restoration of foreign trade networks, and great building projects, including an elegant mortuary temple that rivaled the Greek architecture of a thousand years later, a colossal pair of obelisks, and a chapel at Karnak.
Despite her achievements, Amenhotep II, the heir to Hatshepsut's nephew-stepson Tuthmosis III, sought to erase her legacy near the end of his father's reign and throughout his, touting many of her accomplishments as his. He also tried to change many established traditions that had developed over the centuries, which some suggest was a futile attempt to prevent other women from becoming pharaoh and to curb their influence in the kingdom.

Around 1350 BC, the stability of the New Kingdom seemed threatened further when Amenhotep IV ascended the throne and instituted a series of radical and chaotic reforms. Changing his name to Akhenaten, he touted the previously obscure sun deity Aten as the supreme deity, suppressed the worship of most other deities, and attacked the power of the temple that had become dominated by the priests of Amun in Thebes, whom he saw as corrupt.
Moving the capital to the new city of Akhetaten (modern-day Amarna), Akhenaten turned a deaf ear to events in the Near East (where the Hittites, Mitanni, and Assyrians were vying for control). He was devoted to his new religion and artistic style. After his death, the cult of the Aten was quickly abandoned, the priests of Amun soon regained power and returned the capital to Thebes. Under their influence the subsequent pharaohs Tutankhamun, Ay, and Horemheb worked to erase all mention of Akhenaten's heresy, now known as the Amarna Period.

Around 1279 BC, Ramesses II, also known as Ramesses the Great, ascended the throne, and went on to build more temples, erect more statues and obelisks, and sire more children than any other pharaoh in history. A bold military leader, Ramesses II led his army against the Hittites in the Battle of Kadesh (in modern Syria) and, after fighting to a stalemate, finally agreed to the first recorded peace treaty, around 1258 BC.
With both the Egyptians and Hittite Empire proving unable to gain the upper hand over one another, and both powers also fearful of the expanding Middle Assyrian Empire, Egypt withdrew from much of the Near East. The Hittites were thus left to compete unsuccessfully with the powerful Assyrians and the newly arrived Phrygians.

Egypt's wealth, however, made it a tempting target for invasion, particularly by the Libyan Berbers to the west, and the Sea Peoples, a conjectured confederation of seafarers from the Aegean Sea. Initially, the military was able to repel these invasions, but Egypt eventually lost control of its remaining territories in southern Caanan, much of it falling to the Assyrians. The effects of external threats were exacerbated by internal problems such as corruption, tomb robbery, and civil unrest. After regaining their power, the high priests at the temple of Amun in Thebes accumulated vast tracts of land and wealth, and their expanded power splintered the country during the Third Intermediate Period.
  • Third Intermediate Period (1069-653 BC)
Following the death of Ramesses XI in 1078 BC, Smendes assumed authority over the northern part of Egypt, ruling from the city of Tanis. The south was effectively controlled by the High Priests of Amun at Thebes, who recognized Smendes in name only. During this time, Berber tribes from what was later to be called Libya had been settling in the western delta, and the chieftains of these settlers began increasing their autonomy. Libyan princes took control of the delta under Shoshenq I in 945 BC, founding the Libyan Berber, or Bubastite, dynasty that ruled for some 200 years. Shoshenq also gained control of southern Egypt by placing his family members in important priestly positions.

In the mid-ninth century BC, Egypt made a failed attempt to once more gain a foothold in Western Asia. Osorkon II of Egypt, along with a large alliance of nations and peoples, including Persia, Israel, Hamath, Phoenicia/Caanan, the Arabs, Arameans, and neo Hittites among others, engaged in the Battle of Karkar against the powerful Assyrian king Shalmaneser III in 853 BC. However, this coalition of powers failed and the Neo Assyrian Empire continued to dominate Western Asia.

Libyan Berber control began to erode as a rival native dynasty in the delta arose under Leontopolis. Also, the Nubians of the Kushites threatened Egypt from the lands to the south.

Drawing on millennia of interaction (trade, acculturation, occupation, assimilation, and war) with Egypt, the Kushite king Piye left his Nubian capital of Napata and invaded Egypt around 727 BC. Piye easily seized control of Thebes and eventually the Nile Delta. He recorded the episode on his stela of victory. Piye set the stage for subsequent Twenty-fifth dynasty pharaohs, such as Taharqa, to reunite the "Two lands" of Northern and Southern Egypt. The Nile valley empire was as large as it had been since the New Kingdom.

The Twenty-fifth dynasty ushered in a renaissance period for ancient Egypt. Religion, the arts, and architecture were restored to their glorious Old, Middle, and New Kingdom forms. Pharaohs, such as Taharqa, built or restored temples and monuments throughout the Nile valley, including at Memphis, Karnak, Kawa, Jebel Barkal, etc. It was during the Twenty-fifth dynasty that there was the first widespread construction of pyramids (many in modern Sudan) in the Nile Valley since the Middle Kingdom.

Piye made various unsuccessful attempts to extend Egyptian influence in the Near East, then controlled by Assyria. In 720 BC, he sent an army in support of a rebellion against Assyria, which was taking place in Philistia and Gaza. However, Piye was defeated by Sargon II and the rebellion failed. In 711 BC, Piye again supported a revolt against Assyria by the Israelites of Ashdod and was once again defeated by the Assyrian king Sargon II. Subsequently, Piye was forced from the Near East.

From the 10th century BC onwards, Assyria fought for control of the southern Levant. Frequently, cities and kingdoms of the southern Levant appealed to Egypt for aid in their struggles against the powerful Assyrian army. Taharqa enjoyed some initial success in his attempts to regain a foothold in the Near East.
Taharqa aided the Judean King Hezekiah when Hezekiah and Jerusalem was besieged by the Assyrian king, Sennacherib. Scholars disagree on the primary reason for Assyria's abandonment of their siege on Jerusalem. Reasons for the Assyrian withdrawal range from conflict with the Egyptian/Kushite army to divine intervention to surrender to disease.
Henry Aubin argues that the Kushite/Egyptian army saved Jerusalem from the Assyrians and prevented the Assyrians from returning to capture Jerusalem for the remainder of Sennacherib's life (20 years). Some argue that disease was the primary reason for failing to actually take the city; however, Senacherib's annals claim Judah was forced into tribute regardless.

Sennacherib had been murdered by his own sons for destroying the rebellious city of Babylon, a city sacred to all Mesopotamians, the Assyrians included. In 674 BC Esarhaddon launched a preliminary incursion into Egypt; however, this attempt was repelled by Taharqa. However, in 671 BC, Esarhaddon launched a full-scale invasion. Part of his army stayed behind to deal with rebellions in Phoenicia, and Israel.
The remainder went south to Rapihu, then crossed the Sinai, and entered Egypt. Esarhaddon decisively defeated Taharqa, took Memphis, Thebes and all the major cities of Egypt, and Taharqa was chased back to his Nubian homeland. Esarhaddon now called himself "king of Egypt, Patros, and Kush", and returned with rich booty from the cities of the delta; he erected a victory stele at this time, and paraded the captive Prince Ushankhuru, the son of Taharqa in Nineveh. Esarhaddon stationed a small army in northern Egypt and describes how "All Ethiopians (read Nubians/Kushites) I deported from Egypt, leaving not one left to do homage to me". He installed native Egyptian princes throughout the land to rule on his behalf. The conquest by Esarhaddon effectively marked the end of the short lived Kushite Empire.

However, the native Egyptian rulers installed by Esarhaddon were unable to retain full control of the whole country for long. Two years later, Taharqa returned from Nubia and seized control of a section of southern Egypt as far north as Memphis. Esarhaddon prepared to return to Egypt and once more eject Taharqa; however, he fell ill and died in his capital, Nineveh, before he left Assyria. His successor, Ashurbanipal, sent an Assyrian general named Sha-Nabu-shu with a small, but well trained army, which conclusively defeated Taharqa at Memphis and once more drove him from Egypt. Taharqa died in Nubia two years later.

His successor, Tanutamun, also made a failed attempt to regain Egypt for Nubia. He successfully defeated Necho, the native Egyptian puppet ruler installed by Ashurbanipal, taking Thebes in the process. The Assyrians then sent a large army southwards. Tantamani (Tanutamun) was heavily routed and fled back to Nubia. The Assyrian army sacked Thebes to such an extent it never truly recovered. A native ruler, Psammetichus I was placed on the throne, as a vassal of Ashurbanipal, and the Nubians were never again to pose a threat to either Assyria or Egypt.
  • Late Period (672-332 BC)
With no permanent plans for conquest, the Assyrians left control of Egypt to a series of vassals who became known as the Saite kings of the Twenty-sixth Dynasty. By 653 BC, the Saite king Psamtik I (taking advantage of the fact that Assyria was involved in a fierce war conquering Elam and that few Assyrian troops were stationed in Egypt) was able to free Egypt relatively peacefully from Assyrian vassalage with the help of Lydian and Greek mercenaries, the latter of whom were recruited to form Egypt's first navy. Psamtik and his successors however were careful to maintain peaceful relations with Assyria. Greek influence expanded greatly as the city of Naukratis became the home of Greeks in the delta.

In 609 BC Necho II went to war with Babylonia, the Chaldeans, the Medians and the Scythians in an attempt to save Assyria, which after a brutal civil war was being overrun by this coalition of powers. However, the attempt to save Egypt's former masters failed.
The Egyptians delayed intervening too long, and Nineveh had already fallen and King Sin-shar-ishkun was dead by the time Necho II sent his armies northwards. However, Necho easily brushed aside the Israelite army under King Josiah but he and the Assyrians then lost a battle at Harran to the Babylonians, Medes and Scythians.
Necho II and Ashur-uballit II of Assyria were finally defeated at Carchemish in Aramea (modern Syria) in 605 BC. The Egyptians remained in the area for some decades, struggling with the Babylonian kings Nabopolassar and Nebuchadnezzar II for control of portions of the former Assyrian Empire in The Levant. However, they were eventually driven back into Egypt, and Nebuchadnezzar II even briefly invaded Egypt itself in 567 BC.
The Saite kings based in the new capital of Sais witnessed a brief but spirited resurgence in the economy and culture, but in 525 BC, the powerful Persians, led by Cambyses II, began their conquest of Egypt, eventually capturing the pharaoh Psamtik III at the battle of Pelusium.
Cambyses II then assumed the formal title of pharaoh, but ruled Egypt from his home of Susa in Persia (modern Iran), leaving Egypt under the control of a satrapy. A few temporarily successful revolts against the Persians marked the fifth century BC, but Egypt was never able to permanently overthrow the Persians.

Following its annexation by Persia, Egypt was joined with Cyprus and Phoenicia (modern Lebanon) in the sixth satrapy of the Achaemenid Persian Empire. This first period of Persian rule over Egypt, also known as the Twenty-seventh dynasty, ended after more than one-hundred years in 402 BC, and from 380 to 343 BC the Thirtieth Dynasty ruled as the last native royal house of dynastic Egypt, which ended with the kingship of Nectanebo II. A brief restoration of Persian rule, sometimes known as the Thirty-first Dynasty, began in 343 BC, but shortly after, in 332 BC, the Persian ruler Mazaces handed Egypt over to the Macedonian ruler Alexander the Great without a fight.
  • Ptolemaic Period
In 332 BC, Alexander the Great conquered Egypt with little resistance from the Persians and was welcomed by the Egyptians as a deliverer. The administration established by Alexander's successors, the Macedonian Ptolemaic Kingdom, was based on an Egyptian model and based in the new capital city of Alexandria. The city showcased the power and prestige of Hellenistic rule, and became a seat of learning and culture, centered at the famous Library of Alexandria. The Lighthouse of Alexandria lit the way for the many ships that kept trade flowing through the city-as the Ptolemies made commerce and revenue-generating enterprises, such as papyrus manufacturing, their top priority.

Hellenistic culture did not supplant native Egyptian culture, as the Ptolemies supported time-honored traditions in an effort to secure the loyalty of the populace. They built new temples in Egyptian style, supported traditional cults, and portrayed themselves as pharaohs.
Some traditions merged, as Greek and Egyptian gods were syncretized into composite deities, such as Serapis, and classical Greek forms of sculpture influenced traditional Egyptian motifs. Despite their efforts to appease the Egyptians, the Ptolemies were challenged by native rebellion, bitter family rivalries, and the powerful mob of Alexandria that formed after the death of Ptolemy IV. In addition, as Rome relied more heavily on imports of grain from Egypt, the Romans took great interest in the political situation in the country. Continued Egyptian revolts, ambitious politicians, and powerful Syriac opponents from the Near East made this situation unstable, leading Rome to send forces to secure the country as a province of its empire.
  • Roman Period
Egypt became a province of the Roman Empire in 30 BC, following the defeat of Marc Antony and Ptolemaic Queen Cleopatra VII by Octavian (later Emperor Augustus) in the Battle of Actium. The Romans relied heavily on grain shipments from Egypt, and the Roman army, under the control of a prefect appointed by the Emperor, quelled rebellions, strictly enforced the collection of heavy taxes, and prevented attacks by bandits, which had become a notorious problem during the period. Alexandria became an increasingly important center on the trade route with the orient, as exotic luxuries were in high demand in Rome.

Although the Romans had a more hostile attitude than the Greeks towards the Egyptians, some traditions such as mummification and worship of the traditional gods continued. The art of mummy portraiture flourished, and some Roman emperors had themselves depicted as pharaohs, though not to the extent that the Ptolemies had. The former lived outside Egypt and did not perform the ceremonial functions of Egyptian kingship. Local administration became Roman in style and closed to native Egyptians.

From the mid-first century AD, Christianity took root in Egypt and it was originally seen as another cult that could be accepted. However, it was an uncompromising religion that sought to win converts from Egyptian Religion and Greco-Roman religion and threatened popular religious traditions.
This led to the persecution of converts to Christianity, culminating in the great purges of Diocletian starting in 303, but eventually Christianity won out. In 391 the Christian Emperor Theodosius introduced legislation that banned pagan rites and closed temples. Alexandria became the scene of great anti-pagan riots with public and private religious imagery destroyed.
As a consequence, Egypt's native religious culture was continually in decline. While the native population certainly continued to speak their language, the ability to read hieroglyphic writing slowly disappeared as the role of the Egyptian temple priests and priestesses diminished. The temples themselves were sometimes converted to churches or abandoned to the desert.
  • Government and economy
Administration and commerce
The pharaoh was the absolute monarch of the country and, at least in theory, wielded complete control of the land and its resources. The king was the supreme military commander and head of the government, who relied on a bureaucracy of officials to manage his affairs. In charge of the administration was his second in command, the vizier, who acted as the king's representative and coordinated land surveys, the treasury, building projects, the legal system, and the archives.
At a regional level, the country was divided into as many as 42 administrative regions called nomes each governed by a nomarch, who was accountable to the vizier for his jurisdiction. The temples formed the backbone of the economy. Not only were they houses of worship, but were also responsible for collecting and storing the nation's wealth in a system of granaries and treasuries administered by overseers, who redistributed grain and goods.

Much of the economy was centrally organized and strictly controlled. Although the ancient Egyptians did not use coinage until the Late period, they did use a type of money-barter system, with standard sacks of grain and the deben, a weight of roughly 91 grams (3 oz) of copper or silver, forming a common denominator. Workers were paid in grain; a simple laborer might earn 5½ sacks (200 kg or 400 lb) of grain per month, while a foreman might earn 7½ sacks (250 kg or 550 lb). Prices were fixed across the country and recorded in lists to facilitate trading; for example a shirt cost five copper deben, while a cow cost 140 deben. Grain could be traded for other goods, according to the fixed price list. During the fifth century BC coined money was introduced into Egypt from abroad. At first the coins were used as standardized pieces of precious metal rather than true money, but in the following centuries international traders came to rely on coinage.
  • Social status
Egyptian society was highly stratified, and social status was expressly displayed. Farmers made up the bulk of the population, but agricultural produce was owned directly by the state, temple, or noble family that owned the land. Farmers were also subject to a labor tax and were required to work on irrigation or construction projects in a corvée system.
Artists and craftsmen were of higher status than farmers, but they were also under state control, working in the shops attached to the temples and paid directly from the state treasury. Scribes and officials formed the upper class in ancient Egypt, known as the "white kilt class" in reference to the bleached linen garments that served as a mark of their rank.
The upper class prominently displayed their social status in art and literature. Below the nobility were the priests, physicians, and engineers with specialized training in their field. Slavery was known in ancient Egypt, but the extent and prevalence of its practice are unclear.

The ancient Egyptians viewed men and women, including people from all social classes except slaves, as essentially equal under the law, and even the lowliest peasant was entitled to petition the vizier and his court for redress. Although, slaves were mostly used as indentured servants.
They were able to buy and sell, or work their way to freedom or nobility, and usually were treated by doctors in the workplace. Both men and women had the right to own and sell property, make contracts, marry and divorce, receive inheritance, and pursue legal disputes in court.
Married couples could own property jointly and protect themselves from divorce by agreeing to marriage contracts, which stipulated the financial obligations of the husband to his wife and children should the marriage end. Compared with their counterparts in ancient Greece, Rome, and even more modern places around the world, ancient Egyptian women had a greater range of personal choices and opportunities for achievement.
Women such as Hatshepsut and Cleopatra VI even became pharaohs, while others wielded power as Divine Wives of Amun. Despite these freedoms, ancient Egyptian women did not often take part in official roles in the administration, served only secondary roles in the temples, and were not as likely to be as educated as men.
  • Legal system

The head of the legal system was officially the pharaoh, who was responsible for enacting laws, delivering justice, and maintaining law and order, a concept the ancient Egyptians referred to as Ma'at. Although no legal codes from ancient Egypt survive, court documents show that Egyptian law was based on a common-sense view of right and wrong that emphasized reaching agreements and resolving conflicts rather than strictly adhering to a complicated set of statutes. Local councils of elders, known as Kenbet in the New Kingdom, were responsible for ruling in court cases involving small claims and minor disputes.
More serious cases involving murder, major land transactions, and tomb robbery were referred to the Great Kenbet, over which the vizier or pharaoh presided.
Plaintiffs and defendants were expected to represent themselves and were required to swear an oath that they had told the truth. In some cases, the state took on both the role of prosecutor and judge, and it could torture the accused with beatings to obtain a confession and the names of any co-conspirators. Whether the charges were trivial or serious, court scribes documented the complaint, testimony, and verdict of the case for future reference.

Punishment for minor crimes involved either imposition of fines, beatings, facial mutilation, or exile, depending on the severity of the offense. Serious crimes such as murder and tomb robbery were punished by execution, carried out by decapitation, drowning, or impaling the criminal on a stake. Punishment could also be extended to the criminal's family.
Beginning in the New Kingdom, oracles played a major role in the legal system, dispensing justice in both civil and criminal cases. The procedure was to ask the god a "yes" or "no" question concerning the right or wrong of an issue. The god, carried by a number of priests, rendered judgment by choosing one or the other, moving forward or backward, or pointing to one of the answers written on a piece of papyrus or an ostracon.
  • Agriculture
A combination of favorable geographical features contributed to the success of ancient Egyptian culture, the most important of which was the rich fertile soil resulting from annual inundations of the Nile River. The ancient Egyptians were thus able to produce an abundance of food, allowing the population to devote more time and resources to cultural, technological, and artistic pursuits. Land management was crucial in ancient Egypt because taxes were assessed based on the amount of land a person owned.

Farming in Egypt was dependent on the cycle of the Nile River. The Egyptians recognized three seasons: Akhet (flooding), Peret (planting), and Shemu (harvesting). The flooding season lasted from June to September, depositing on the river's banks a layer of mineral-rich silt ideal for growing crops.
After the floodwaters had receded, the growing season lasted from October to February. Farmers plowed and planted seeds in the fields, which were irrigated with ditches and canals. Egypt received little rainfall, so farmers relied on the Nile to water their crops. From March to May, farmers used sickles to harvest their crops, which were then threshed with a flail to separate the straw from the grain. Winnowing removed the chaff from the grain, and the grain was then ground into flour, brewed to make beer, or stored for later use.









The ancient Egyptians cultivated emmer and barley, and several other cereal grains, all of which were used to make the two main food staples of bread and beer. Flax plants, uprooted before they started flowering, were grown for the fibers of their stems. These fibers were split along their length and spun into thread, which was used to weave sheets of linen and to make clothing. Papyrus growing on the banks of the Nile River was used to make paper. Vegetables and fruits were grown in garden plots, close to habitations and on higher ground, and had to be watered by hand. Vegetables included leeks, garlic, melons, squashes, pulses, lettuce, and other crops, in addition to grapes that were made into wine.
  • Animals
The Egyptians believed that a balanced relationship between people and animals was an essential element of the cosmic order; thus humans, animals and plants were believed to be members of a single whole. Animals, both domesticated and wild, were therefore a critical source of spirituality, companionship, and sustenance to the ancient Egyptians.
Cattle were the most important livestock; the administration collected taxes on livestock in regular censuses, and the size of a herd reflected the prestige and importance of the estate or temple that owned them. In addition to cattle, the ancient Egyptians kept sheep, goats, and pigs. Poultry such as ducks, geese, and pigeons were captured in nets and bred on farms, where they were force-fed with dough to fatten them. The Nile provided a plentiful source of fish. Bees were also domesticated from at least the Old Kingdom, and they provided both honey and wax.

The ancient Egyptians used donkeys and oxen as beasts of burden, and they were responsible for plowing the fields and trampling seed into the soil. The slaughter of a fattened ox was also a central part of an offering ritual. Horses were introduced by the Hyksos in the Second Intermediate Period, and the camel, although known from the New Kingdom, was not used as a beast of burden until the Late Period.
There is also evidence to suggest that elephants were briefly utilized in the Late Period, but largely abandoned due to lack of grazing land. Dogs, cats and monkeys were common family pets, while more exotic pets imported from the heart of Africa, such as lions, were reserved for royalty.
Herodotus observed that the Egyptians were the only people to keep their animals with them in their houses. During the Predynastic and Late periods, the worship of the gods in their animal form was extremely popular, such as the cat goddess Bastet and the ibis god Thoth, and these animals were bred in large numbers on farms for the purpose of ritual sacrifice.
  • Natural resources

Egypt is rich in building and decorative stone, copper and lead ores, gold, and semiprecious stones. These natural resources allowed the ancient Egyptians to build monuments, sculpt statues, make tools, and fashion jewelry. Embalmers used salts from the Wadi Natrun for mummification, which also provided the gypsum needed to make plaster. Ore-bearing rock formations were found in distant, inhospitable wadis in the eastern desert and the Sinai, requiring large, state-controlled expeditions to obtain natural resources found there.
There were extensive gold mines in Nubia, and one of the first maps known is of a gold mine in this region. The Wadi Hammamat was a notable source of granite, greywacke, and gold. Flint was the first mineral collected and used to make tools, and flint handaxes are the earliest pieces of evidence of habitation in the Nile valley. Nodules of the mineral were carefully flaked to make blades and arrowheads of moderate hardness and durability even after copper was adopted for this purpose. Ancient Egyptians were among the first to use minerals such as sulfur as cosmetic substances.

The Egyptians worked deposits of the lead ore galena at Gebel Rosas to make net sinkers, plumb bobs, and small figurines. Copper was the most important metal for toolmaking in ancient Egypt and was smelted in furnaces from malachite ore mined in the Sinai. Workers collected gold by washing the nuggets out of sediment in alluvial deposits, or by the more labor-intensive process of grinding and washing gold-bearing quartzite. Iron deposits found in upper Egypt were utilized in the Late Period.
High-quality building stones were abundant in Egypt; the ancient Egyptians quarried limestone all along the Nile valley, granite from Aswan, and basalt and sandstone from the wadis of the eastern desert. Deposits of decorative stones such as porphyry, greywacke, alabaster, and carnelian dotted the eastern desert and were collected even before the First Dynasty. In the Ptolemaic and Roman Periods, miners worked deposits of emeralds in Wadi Sikait and amethyst in Wadi el-Hudi.
  • Trade

The ancient Egyptians engaged in trade with their foreign neighbors to obtain rare, exotic goods not found in Egypt. In the Predynastic Period, they established trade with Nubia to obtain gold and incense. They also established trade with Palestine, as evidenced by Palestinian-style oil jugs found in the burials of the First Dynasty pharaohs. An Egyptian colony stationed in southern Canaan dates to slightly before the First Dynasty. Narmer had Egyptian pottery produced in Canaan and exported back to Egypt.

By the Second Dynasty at latest, ancient Egyptian trade with Byblos yielded a critical source of quality timber not found in Egypt. By the Fifth Dynasty, trade with Punt provided gold, aromatic resins, ebony, ivory, and wild animals such as monkeys and baboons. Egypt relied on trade with Anatolia for essential quantities of tin as well as supplementary supplies of copper, both metals being necessary for the manufacture of bronze.
The ancient Egyptians prized the blue stone lapis lazuli, which had to be imported from far-away Afghanistan. Egypt's Mediterranean trade partners also included Greece and Crete, which provided, among other goods, supplies of olive oil. In exchange for its luxury imports and raw materials, Egypt mainly exported grain, gold, linen, and papyrus, in addition to other finished goods including glass and stone objects.
  • Language
- Historical development
The Egyptian language is a northern Afro-Asiatic language closely related to the Berber and Semitic languages. It has the second longest history of any language (after Sumerian), having been written from c. 3200 BC to the Middle Ages and remaining as a spoken language for longer. The phases of ancient Egyptian are Old Egyptian, Middle Egyptian (Classical Egyptian), Late Egyptian, Demotic and Coptic. Egyptian writings do not show dialect differences before Coptic, but it was probably spoken in regional dialects around Memphis and later Thebes.

Ancient Egyptian was a synthetic language, but it became more analytic later on. Late Egyptian develops prefixal definite and indefinite articles, which replace the older inflectional suffixes. There is a change from the older verb-subject-object word order to subject-verb-object.
The Egyptian hieroglyphic, hieratic, and demotic scripts were eventually replaced by the more phonetic Coptic alphabet. Coptic is still used in the liturgy of the Egyptian Orthodox Church, and traces of it are found in modern Egyptian Arabic.
  • Sounds and grammar
Ancient Egyptian has 25 consonants similar to those of other Afro-Asiatic languages. These include pharyngeal and emphatic consonants, voiced and voiceless stops, voiceless fricatives and voiced and voiceless affricates. It has three long and three short vowels, which expanded in Later Egyptian to about nine. The basic word in Egyptian, similar to Semitic and Berber, is a triliteral or biliteral root of consonants and semiconsonants. Suffixes are added to form words. The verb conjugation corresponds to the person. For example, the triconsonantal skeleton S-Ḏ-M is the semantic core of the word 'hear'; its basic conjugation is sḏm, 'he hears'. If the subject is a noun, suffixes are not added to the verb: sḏm ḥmt, 'the woman hears'.

Adjectives are derived from nouns through a process that Egyptologists call nisbation because of its similarity with Arabic. The word order is predicate-subject in verbal and adjectival sentences, and subject-predicate in nominal and adverbial sentences.
The subject can be moved to the beginning of sentences if it is long and is followed by a resumptive pronoun. Verbs and nouns are negated by the particle n, but nn is used for adverbial and adjectival sentences. Stress falls on the ultimate or penultimate syllable, which can be open (CV) or closed (CVC).
  • Writing
Hieroglyphic writing dates from c. 3000 BC, and is composed of hundreds of symbols. A hieroglyph can represent a word, a sound, or a silent determinative; and the same symbol can serve different purposes in different contexts. Hieroglyphs were a formal script, used on stone monuments and in tombs, that could be as detailed as individual works of art. In day-to-day writing, scribes used a cursive form of writing, called hieratic, which was quicker and easier. While formal hieroglyphs may be read in rows or columns in either direction (though typically written from right to left), hieratic was always written from right to left, usually in horizontal rows. A new form of writing, Demotic, became the prevalent writing style, and it is this form of writing-along with formal hieroglyphs-that accompany the Greek text on the Rosetta Stone.

Around the first century AD, the Coptic alphabet started to be used alongside the Demotic script. Coptic is a modified Greek alphabet with the addition of some Demotic signs. Although formal hieroglyphs were used in a ceremonial role until the fourth century, towards the end only a small handful of priests could still read them. As the traditional religious establishments were disbanded, knowledge of hieroglyphic writing was mostly lost. Attempts to decipher them date to the Byzantine and Islamic periods in Egypt, but only in 1822, after the discovery of the Rosetta stone and years of research by Thomas Young and Jean-François Champollion, were hieroglyphs almost fully deciphered.
  • Literature
Writing first appeared in association with kingship on labels and tags for items found in royal tombs. It was primarily an occupation of the scribes, who worked out of the Per Ankh institution or the House of Life. The latter comprised offices, libraries (called House of Books), laboratories and observatories. Some of the best-known pieces of ancient Egyptian literature, such as the Pyramid and Coffin Texts, were written in Classical Egyptian, which continued to be the language of writing until about 1300 BC.
Later Egyptian was spoken from the New Kingdom onward and is represented in Ramesside administrative documents, love poetry and tales, as well as in Demotic and Coptic texts. During this period, the tradition of writing had evolved into the tomb autobiography, such as those of Harkhuf and Weni. The genre known as Sebayt ("instructions") was developed to communicate teachings and guidance from famous nobles; the Ipuwer papyrus, a poem of lamentations describing natural disasters and social upheaval, is a famous example.

The Story of Sinuhe, written in Middle Egyptian, might be the classic of Egyptian literature. Also written at this time was the Westcar Papyrus, a set of stories told to Khufu by his sons relating the marvels performed by priests. The Instruction of Amenemope is considered a masterpiece of near-eastern literature. Towards the end of the New Kingdom, the vernacular language was more often employed to write popular pieces like the Story of Wenamun and the Instruction of Any.
The former tells the story of a noble who is robbed on his way to buy cedar from Lebanon and of his struggle to return to Egypt. From about 700 BC, narrative stories and instructions, such as the popular Instructions of Onchsheshonqy, as well as personal and business documents were written in the demotic script and phase of Egyptian. Many stories written in demotic during the Greco-Roman period were set in previous historical eras, when Egypt was an independent nation ruled by great pharaohs such as Ramesses II.
  • Culture
- Daily life
Most ancient Egyptians were farmers tied to the land. Their dwellings were restricted to immediate family members, and were constructed of mud-brick designed to remain cool in the heat of the day. Each home had a kitchen with an open roof, which contained a grindstone for milling grain and a small oven for baking the bread. Walls were painted white and could be covered with dyed linen wall hangings. Floors were covered with reed mats, while wooden stools, beds raised from the floor and individual tables comprised the furniture.

The ancient Egyptians placed a great value on hygiene and appearance. Most bathed in the Nile and used a pasty soap made from animal fat and chalk. Men shaved their entire bodies for cleanliness; perfumes and aromatic ointments covered bad odors and soothed skin. Clothing was made from simple linen sheets that were bleached white, and both men and women of the upper classes wore wigs, jewelry, and cosmetics. Children went without clothing until maturity, at about age 12, and at this age males were circumcised and had their heads shaved. Mothers were responsible for taking care of the children, while the father provided the family's income.

Music and dance were popular entertainments for those who could afford them. Early instruments included flutes and harps, while instruments similar to trumpets, oboes, and pipes developed later and became popular. In the New Kingdom, the Egyptians played on bells, cymbals, tambourines, drums, and imported lutes and lyres from Asia. The sistrum was a rattle-like musical instrument that was especially important in religious ceremonies.

The ancient Egyptians enjoyed a variety of leisure activities, including games and music. Senet, a board game where pieces moved according to random chance, was particularly popular from the earliest times; another similar game was mehen, which had a circular gaming board. Juggling and ball games were popular with children, and wrestling is also documented in a tomb at Beni Hasan. The wealthy members of ancient Egyptian society enjoyed hunting and boating as well.

The excavation of the workers' village of Deir el-Madinah has resulted in one of the most thoroughly documented accounts of community life in the ancient world that spans almost four hundred years. There is no comparable site in which the organisation, social interactions, working and living conditions of a community were studied in such detail.
  • Cuisine
Egyptian cuisine remained remarkably stable over time; indeed, the cuisine of modern Egypt retains some striking similarities to the cuisine of the ancients. The staple diet consisted of bread and beer, supplemented with vegetables such as onions and garlic, and fruit such as dates and figs. Wine and meat were enjoyed by all on feast days while the upper classes indulged on a more regular basis. Fish, meat, and fowl could be salted or dried, and could be cooked in stews or roasted on a grill.
  • Architecture
The architecture of ancient Egypt includes some of the most famous structures in the world: the Great Pyramids of Giza and the temples at Thebes. Building projects were organized and funded by the state for religious and commemorative purposes, but also to reinforce the power of the pharaoh. The ancient Egyptians were skilled builders; using simple but effective tools and sighting instruments, architects could build large stone structures with accuracy and precision.

The domestic dwellings of elite and ordinary Egyptians alike were constructed from perishable materials such as mud bricks and wood, and have not survived. Peasants lived in simple homes, while the palaces of the elite were more elaborate structures. A few surviving New Kingdom palaces, such as those in Malkata and Amarna, show richly decorated walls and floors with scenes of people, birds, water pools, deities and geometric designs. Important structures such as temples and tombs that were intended to last forever were constructed of stone instead of bricks. The architectural elements used in the world's first large-scale stone building, Djoser's mortuary complex, include post and lintel supports in the papyrus and lotus motif.

The earliest preserved ancient Egyptian temples, such as those at Giza, consist of single, enclosed halls with roof slabs supported by columns. In the New Kingdom, architects added the pylon, the open courtyard, and the enclosed hypostyle hall to the front of the temple's sanctuary, a style that was standard until the Greco-Roman period. The earliest and most popular tomb architecture in the Old Kingdom was the mastaba, a flat-roofed rectangular structure of mudbrick or stone built over an underground burial chamber. The step pyramid of Djoser is a series of stone mastabas stacked on top of each other. Pyramids were built during the Old and Middle Kingdoms, but most later rulers abandoned them in favor of less conspicuous rock-cut tombs. The Twenty-fifth dynasty was a notable exception, as all Twenty-fifth dynasty pharaohs constructed pyramids.






  • Art
The ancient Egyptians produced art to serve functional purposes. For over 3500 years, artists adhered to artistic forms and iconography that were developed during the Old Kingdom, following a strict set of principles that resisted foreign influence and internal change. These artistic standards-simple lines, shapes, and flat areas of color combined with the characteristic flat projection of figures with no indication of spatial depth-created a sense of order and balance within a composition. Images and text were intimately interwoven on tomb and temple walls, coffins, stelae, and even statues. The Narmer Palette, for example, displays figures that can also be read as hieroglyphs Because of the rigid rules that governed its highly stylized and symbolic appearance, ancient Egyptian art served its political and religious purposes with precision and clarity.

Ancient Egyptian artisans used stone to carve statues and fine reliefs, but used wood as a cheap and easily carved substitute. Paints were obtained from minerals such as iron ores (red and yellow ochres), copper ores (blue and green), soot or charcoal (black), and limestone (white). Paints could be mixed with gum arabic as a binder and pressed into cakes, which could be moistened with water when needed.

Pharaohs used reliefs to record victories in battle, royal decrees, and religious scenes. Common citizens had access to pieces of funerary art, such as shabti statues and books of the dead, which they believed would protect them in the afterlife. During the Middle Kingdom, wooden or clay models depicting scenes from everyday life became popular additions to the tomb. In an attempt to duplicate the activities of the living in the afterlife, these models show laborers, houses, boats, and even military formations that are scale representations of the ideal ancient Egyptian afterlife.

Despite the homogeneity of ancient Egyptian art, the styles of particular times and places sometimes reflected changing cultural or political attitudes. After the invasion of the Hyksos in the Second Intermediate Period, Minoan-style frescoes were found in Avaris. The most striking example of a politically driven change in artistic forms comes from the Amarna period, where figures were radically altered to conform to Akhenaten's revolutionary religious ideas. This style, known as Amarna art, was quickly and thoroughly erased after Akhenaten's death and replaced by the traditional forms.
  • Religious beliefs
Beliefs in the divine and in the afterlife were ingrained in ancient Egyptian civilization from its inception; pharaonic rule was based on the divine right of kings. The Egyptian pantheon was populated by gods who had supernatural powers and were called on for help or protection. However, the gods were not always viewed as benevolent, and Egyptians believed they had to be appeased with offerings and prayers. The structure of this pantheon changed continually as new deities were promoted in the hierarchy, but priests made no effort to organize the diverse and sometimes conflicting myths and stories into a coherent system. These various conceptions of divinity were not considered contradictory but rather layers in the multiple facets of reality.

Gods were worshiped in cult temples administered by priests acting on the king's behalf. At the center of the temple was the cult statue in a shrine. Temples were not places of public worship or congregation, and only on select feast days and celebrations was a shrine carrying the statue of the god brought out for public worship. Normally, the god's domain was sealed off from the outside world and was only accessible to temple officials. Common citizens could worship private statues in their homes, and amulets offered protection against the forces of chaos. After the New Kingdom, the pharaoh's role as a spiritual intermediary was de-emphasized as religious customs shifted to direct worship of the gods. As a result, priests developed a system of oracles to communicate the will of the gods directly to the people.






The Egyptians believed that every human being was composed of physical and spiritual parts or aspects. In addition to the body, each person had a šwt (shadow), a ba (personality or soul), a ka (life-force), and a name. The heart, rather than the brain, was considered the seat of thoughts and emotions.
After death, the spiritual aspects were released from the body and could move at will, but they required the physical remains (or a substitute, such as a statue) as a permanent home.
The ultimate goal of the deceased was to rejoin his ka and ba and become one of the "blessed dead", living on as an akh, or "effective one". For this to happen, the deceased had to be judged worthy in a trial, in which the heart was weighed against a "feather of truth". If deemed worthy, the deceased could continue their existence on earth in spiritual form.
  • Burial customs
The ancient Egyptians maintained an elaborate set of burial customs that they believed were necessary to ensure immortality after death. These customs involved preserving the body by mummification, performing burial ceremonies, and interring with the body goods the deceased would use in the afterlife. Before the Old Kingdom, bodies buried in desert pits were naturally preserved by desiccation.
The arid, desert conditions were a boon throughout the history of ancient Egypt for burials of the poor, who could not afford the elaborate burial preparations available to the elite. Wealthier Egyptians began to bury their dead in stone tombs and use artificial mummification, which involved removing the internal organs, wrapping the body in linen, and burying it in a rectangular stone sarcophagus or wooden coffin. Beginning in the Fourth Dynasty, some parts were preserved separately in canopic jars.

By the New Kingdom, the ancient Egyptians had perfected the art of mummification; the best technique took 70 days and involved removing the internal organs, removing the brain through the nose, and desiccating the body in a mixture of salts called natron. The body was then wrapped in linen with protective amulets inserted between layers and placed in a decorated anthropoid coffin. Mummies of the Late Period were also placed in painted cartonnage mummy cases. Actual preservation practices declined during the Ptolemaic and Roman eras, while greater emphasis was placed on the outer appearance of the mummy, which was decorated.

Wealthy Egyptians were buried with larger quantities of luxury items, but all burials, regardless of social status, included goods for the deceased. Beginning in the New Kingdom, books of the dead were included in the grave, along with shabti statues that were believed to perform manual labor for them in the afterlife. Rituals in which the deceased was magically re-animated accompanied burials. After burial, living relatives were expected to occasionally bring food to the tomb and recite prayers on behalf of the deceased.
  • Military
The ancient Egyptian military was responsible for defending Egypt against foreign invasion, and for maintaining Egypt's domination in the ancient Near East. The military protected mining expeditions to the Sinai during the Old Kingdom and fought civil wars during the First and Second Intermediate Periods.
The military was responsible for maintaining fortifications along important trade routes, such as those found at the city of Buhen on the way to Nubia. Forts also were constructed to serve as military bases, such as the fortress at Sile, which was a base of operations for expeditions to the Levant. In the New Kingdom, a series of pharaohs used the standing Egyptian army to attack and conquer Kush and parts of the Levant.

Typical military equipment included bows and arrows, spears, and round-topped shields made by stretching animal skin over a wooden frame. In the New Kingdom, the military began using chariots that had earlier been introduced by the Hyksos invaders. Weapons and armor continued to improve after the adoption of bronze: shields were now made from solid wood with a bronze buckle, spears were tipped with a bronze point, and the Khopesh was adopted from Asiatic soldiers.
The pharaoh was usually depicted in art and literature riding at the head of the army; it has been suggested that at least a few pharaohs, such as Seqenenre Tao II and his sons, did do so. However, it has also been argued that "kings of this period did not personally act as frontline war leaders, fighting alongside their troops". Soldiers were recruited from the general population, but during, and especially after, the New Kingdom, mercenaries from Nubia, Kush, and Libya were hired to fight for Egypt.
  • Technology, medicine, and mathematics
- Technology
In technology, medicine and mathematics, ancient Egypt achieved a relatively high standard of productivity and sophistication. Traditional empiricism, as evidenced by the Edwin Smith and Ebers papyri (c. 1600 BC), is first credited to Egypt. The Egyptians created their own alphabet and decimal system.
  • Faience and glass
Even before the Old Kingdom, the ancient Egyptians had developed a glassy material known as faience, which they treated as a type of artificial semi-precious stone. Faience is a non-clay ceramic made of silica, small amounts of lime and soda, and a colorant, typically copper. The material was used to make beads, tiles, figurines, and small wares. Several methods can be used to create faience, but typically production involved application of the powdered materials in the form of a paste over a clay core, which was then fired. By a related technique, the ancient Egyptians produced a pigment known as Egyptian Blue, also called blue frit, which is produced by fusing (or sintering) silica, copper, lime, and an alkali such as natron. The product can be ground up and used as a pigment.

The ancient Egyptians could fabricate a wide variety of objects from glass with great skill, but it is not clear whether they developed the process independently. It is also unclear whether they made their own raw glass or merely imported pre-made ingots, which they melted and finished. However, they did have technical expertise in making objects, as well as adding trace elements to control the color of the finished glass. A range of colors could be produced, including yellow, red, green, blue, purple, and white, and the glass could be made either transparent or opaque.
  • Medicine
The medical problems of the ancient Egyptians stemmed directly from their environment. Living and working close to the Nile brought hazards from malaria and debilitating schistosomiasis parasites, which caused liver and intestinal damage. Dangerous wildlife such as crocodiles and hippos were also a common threat. The lifelong labors of farming and building put stress on the spine and joints, and traumatic injuries from construction and warfare all took a significant toll on the body. The grit and sand from stone-ground flour abraded teeth, leaving them susceptible to abscesses (though caries were rare).

The diets of the wealthy were rich in sugars, which promoted periodontal disease. Despite the flattering physiques portrayed on tomb walls, the overweight mummies of many of the upper class show the effects of a life of overindulgence. Adult life expectancy was about 35 for men and 30 for women, but reaching adulthood was difficult as about one-third of the population died in infancy.

Ancient Egyptian physicians were renowned in the ancient Near East for their healing skills, and some, such as Imhotep, remained famous long after their deaths.
Herodotus remarked that there was a high degree of specialization among Egyptian physicians, with some treating only the head or the stomach, while others were eye-doctors and dentists.
Training of physicians took place at the Per Ankh or "House of Life" institution, most notably those headquartered in Per-Bastet during the New Kingdom and at Abydos and Saïs in the Late period. Medical papyri show empirical knowledge of anatomy, injuries, and practical treatments.







Wounds were treated by bandaging with raw meat, white linen, sutures, nets, pads, and swabs soaked with honey to prevent infection, while opium thyme and belladona were used to relieve pain. The earliest records of burn treatment describe burn dressings that use the milk from mothers of male babies
Prayers were made to the goddess Isis. Moldy bread, honey and copper salts were also used to prevent infection from dirt in burns. Garlic and onions were used regularly to promote good health and were thought to relieve asthma symptoms. Ancient Egyptian surgeons stitched wounds, set broken bones, and amputated diseased limbs, but they recognized that some injuries were so serious that they could only make the patient comfortable until death occurred.
  • Maritime technology
Early Egyptians knew how to assemble planks of wood into a ship hull and had mastered advanced forms of shipbuilding as early as 3000 BC. The Archaeological Institute of America reports that the oldest planked ships known are the Abydos boats. A group of 14 discovered ships in Abydos were constructed of wooden planks "sewn" together. Discovered by Egyptologist David O'Connor of New York University, woven straps were found to have been used to lash the planks together, and reeds or grass stuffed between the planks helped to seal the seams.
Because the ships are all buried together and near a mortuary belonging to Pharaoh Khasekhemwy, originally they were all thought to have belonged to him, but one of the 14 ships dates to 3000 BC, and the associated pottery jars buried with the vessels also suggest earlier dating. The ship dating to 3000 BC was 75 feet (23 m) long and is now thought to perhaps have belonged to an earlier pharaoh. According to professor O'Connor, the 5,000-year-old ship may have even belonged to Pharaoh Aha.

Early Egyptians also knew how to assemble planks of wood with treenails to fasten them together, using pitch for caulking the seams. The "Khufu ship", a 43.6-metre (143 ft) vessel sealed into a pit in the Giza pyramid complex at the foot of the Great Pyramid of Giza in the Fourth Dynasty around 2500 BC, is a full-size surviving example that may have filled the symbolic function of a solar barque. Early Egyptians also knew how to fasten the planks of this ship together with mortise and tenon joints.

Large seagoing ships are known to have been heavily used by the Egyptians in their trade with the city states of the eastern Mediterranean, especially Byblos (on the coast of modern-day Lebanon), and in several expeditions down the Red Sea to the Land of Punt. In fact one of the earliest Egyptian words for a seagoing ship is a "Byblos Ship", which originally defined a class of Egyptian seagoing ships used on the Byblos run; however, by the end of the Old Kingdom, the term had come to include large seagoing ships, whatever their destination.

In 2011 archaeologists from Italy, the United States, and Egypt excavating a dried-up lagoon known as Mersa Gawasis have unearthed traces of an ancient harbor that once launched early voyages like Hatshepsut's Punt expedition onto the open ocean. Some of the site's most evocative evidence for the ancient Egyptians' seafaring prowess include large ship timbers and hundreds of feet of ropes, made from papyrus, coiled in huge bundles. And in 2013 a team of Franco-Egyptian archaeologists discovered what is believed to be the world's oldest port, dating back about 4500 years, from the time of King Cheops on the Red Sea coast near Wadi el-Jarf (about 110 miles south of Suez).

In 1977, an ancient north-south canal dating to the Middle Kingdom of Egypt was discovered extending from Lake Timsah to the Ballah Lakes. It was dated to the Middle Kingdom of Egypt by extrapolating dates of ancient sites constructed along its course.
  • Mathematics
The earliest attested examples of mathematical calculations date to the predynastic Naqada period, and show a fully developed numeral system. The importance of mathematics to an educated Egyptian is suggested by a New Kingdom fictional letter in which the writer proposes a scholarly competition between himself and another scribe regarding everyday calculation tasks such as accounting of land, labor, and grain. Texts such as the Rhind Mathematical Papyrus and the Moscow Mathematical Papyrus show that the ancient Egyptians could perform the four basic mathematical operations-addition, subtraction, multiplication, and division-use fractions, compute the volumes of boxes and pyramids, and calculate the surface areas of rectangles, triangles, and circles.
They understood basic concepts of algebra and geometry, and could solve simple sets of simultaneous equations.
Mathematical notation was decimal, and based on hieroglyphic signs for each power of ten up to one million. Each of these could be written as many times as necessary to add up to the desired number; so to write the number eighty or eight hundred, the symbol for ten or one hundred was written eight times respectively. Because their methods of calculation could not handle most fractions with a numerator greater than one, they had to write fractions as the sum of several fractions.
For example, they resolved the fraction two-fifths into the sum of one-third + one-fifteenth. Standard tables of values facilitated this. Some common fractions, however, were written with a special glyph-the equivalent of the modern two-thirds is shown on the right.

Ancient Egyptian mathematicians had a grasp of the principles underlying the Pythagorean theorem, knowing, for example, that a triangle had a right angle opposite the hypotenuse when its sides were in a 3-4-5 ratio. They were able to estimate the area of a circle by subtracting one-ninth from its diameter and squaring the result:

Area ≈ [(8⁄9)D]2 = (256⁄81)r 2 ≈ 3.16r 2,
a reasonable approximation of the formula πr 2.

The golden ratio seems to be reflected in many Egyptian constructions, including the pyramids, but its use may have been an unintended consequence of the ancient Egyptian practice of combining the use of knotted ropes with an intuitive sense of proportion and harmony.




  • Legacy
The culture and monuments of ancient Egypt have left a lasting legacy on the world. The cult of the goddess Isis, for example, became popular in the Roman Empire, as obelisks and other relics were transported back to Rome. The Romans also imported building materials from Egypt to erect Egyptian-style structures. Early historians such as Herodotus, Strabo, and Diodorus Siculus studied and wrote about the land, which Romans came to view as a place of mystery.

During the Middle Ages and The Renaissance, Egyptian pagan culture was in decline after the rise of Christianity and later Islam, but interest in Egyptian antiquity continued in the writings of medieval scholars such as Dhul-Nun al-Misri and al-Maqrizi. In the seventeenth and eighteenth centuries, European travelers and tourists brought back antiquities and wrote stories of their journeys, leading to a wave of Egyptomania across Europe. This renewed interest sent collectors to Egypt, who took, purchased, or were given many important antiquities.

Although the European colonial occupation of Egypt destroyed a significant portion of the country's historical legacy, some foreigners left more positive marks.
Napoleon, for example, arranged the first studies in Egyptology when he brought some 150 scientists and artists to study and document Egypt's natural history, which was published in the Description de l'Égypte.

In the 20th century, the Egyptian Government and archaeologists alike recognized the importance of cultural respect and integrity in excavations. The Supreme Council of Antiquities now approves and oversees all excavations, which are aimed at finding information rather than treasure. The council also supervises museums and monument reconstruction programs designed to preserve the historical legacy of Egypt. | Wiki





























































Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi in quella sottile striscia di terra paludosa e fertile che si distende lungo le rive del Nilo, a partire dalle sue cateratte ai confini col Sudan fino allo sbocco nel Mediterraneo, e riconosciuta come entità statale a partire dal 3100 a.C. fino al 1075 a.C. ed è suddiviso in quattro grandi fasi: il regno antico dal 3000 a.C. - 2040 a.C., regno medio dal 2040 - 1540 a.C., regno nuovo dal 1540 - 1070 a.C. e infine l'età tarda dal 1070 - 343 a.C.

Le tracce di insediamenti lungo il Nilo sono molto antiche e si calcola che l'agricoltura (in particolare la coltivazione di grano e orzo) abbia fatto la sua comparsa in quelle regioni intorno al 3500 a.C. Proprio la presenza del fiume, che rende possibile la vita in una regione peraltro desertica, è il motore primo del precoce nascere della civiltà urbana e del suo persistere quasi immutata, ai nostri occhi, per quasi tremila anni. Le acque del Nilo, con le loro piene annuali, non portano solo fertilità ma anche distruzione se non vengono costantemente controllate, imbrigliate, incanalate, conservate per i periodi di siccità; ed è proprio da questo motivo che nasce la necessità di uno stato organizzato, uno stato che garantisca la manutenzione di quelle strutture da cui dipende la sopravvivenza di tutti.

La necessità di avere una struttura statale per la gestione delle opere (dighe e canali) collegate con le acque del Nilo, ha portato alla formazione di uno dei primi Stati della storia, nel 3300 a.C. Infatti questa esigenza fece sì che le tribù neolitiche imparassero a vivere prima sotto l'autorità di capi locali (fase della formazione dei distretti o nòmi). I vari nòmi si scontrarono e si allearono tra loro, nell'arco di circa un millennio, fino a formare due regni, l'Alto Egitto a Sud (costituito dalla parte meridionale della valle del Nilo) ed il Basso Egitto a Nord (costituito principalmente dal delta del fiume), che vennero unificati nel 3000 a.C. in un solo impero da Menes (da identificarsi probabilmente con il sovrano egizio Narmer), re dell'Alto Egitto, che inaugurò le trenta dinastie dell'Antico Egitto. Tra i monumenti più famosi dell'Antico Egitto vi sono sicuramente le piramidi, tombe di sovrani dalla III alla XII dinastia.

Le piramidi più famose si trovano presso Giza, vicino alla città moderna del Cairo. La loro imponenza testimonia la potenza dello Stato e l'importanza delle credenze religiose riguardo all'oltretomba. La Grande piramide, la tomba del sovrano Khufu (conosciuto anche come Cheope), è l'unico monumento sopravvissuto delle sette meraviglie del mondo antico.
L'antico Egitto raggiunse l'apice della sua potenza ed estensione territoriale nel periodo chiamato Nuovo Regno (1567 a.C.-1085 a.C.), quando i confini dell'impero andavano dalla Libia all'Etiopia al Medio Oriente. L'antico Egitto conobbe anche momenti di debolezza e di polverizzazione del potere come avvenne nei tre Periodi Intermedi, nel secondo dei quali l'Egitto cadde sotto il controllo dei dominatori detti Hyksos.


  • Periodo predinastico
Con Periodo predinastico dell'Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario egiziano. La fase comincia indefinitamente nella preistoria e arriva fino al 3100 a.C., il paese è suddiviso nei due regni del Basso Egitto e Alto Egitto. Appartengono a questo periodo la Dinastia 00 e la Dinastia 0.

Le prime comunità agricole si stabiliscono presto nel Delta del Nilo e nell'oasi del Fayyum, subendo nel Basso Egitto un eccezionale sviluppo, che porta, dalla metà del V millennio, alla nascita delle prime città. Secondo alcuni studiosi, lo sviluppo delle attività legate all'agricoltura ha permesso un'enorme crescita demografica; secondo altri, invece, è la crescente pressione demografica a portare ad uno sviluppo dell'agricoltura. Aumenta anche la ricerca delle risorse minerarie del Medio e dell'Alto Egitto, soprattutto oro, da parte di coloni che adorano già Osiride e Horus, provocando al contempo un conflitto con le popolazioni meridionali che adorano Seth.

Gli adoratori di Horus, chiamati Seguaci di Horus, e quelli di Seth detti Seguaci di Seth si scontrano: prevale la prima delle due fazioni. Si forma così un primo nucleo di regno, con capitale la città di Ieracompoli. L'Egitto è ora diviso in Alto e Basso Egitto, due regni distinti e separati.
  • Periodo arcaico (I - II dinastia)
Con Periodo Arcaico o Periodo Tinita (dal nome della città di Tini forse mutuato sul culto della dea Tanit, probabile città natale dei primi sovrani, Narmer compreso, e capitale della prima nazione egizia unitaria, per poco tempo prima del trasferimento a Menfi) si intende l'arco di tempo coperto dalle prime due dinastie egizie.

  • Narmer (o Menes)
L'Alto Egitto aveva come capitale la città di Nekhen, chiamata dai greci Ieracompoli. Il re di questo territorio adorava la dea avvoltoio Nekhbet e veniva raffigurato con un'alta corona bianca. Il Basso Egitto aveva come capitale Buto; il sovrano adorava la dea cobra Uto e cingeva una corona rossa, caratteristica di una dea del delta, Neith. Secondo le antiche leggende l'Alto Egitto, guidato dal dio Horus, sottomise il Basso Egitto, unificando tutto il territorio. Il sovrano del regno del Sud assunse da allora nella sua persona i simboli di entrambi i regni e cinse le due corone in una doppia corona.

La tradizione attribuiva il merito dell'unificazione dei due regni a Menes, identificato col faraone Narmer. Studi recenti, tuttavia, associano Menes al suo successore, Aha, re della I dinastia.

Narmer e Scorpione, altro re del quale sappiamo molto poco, appartengono a quella che gli studiosi hanno battezzato "dinastia 0", che avrebbe regnato tra il 3200-3065 a.C. Il nome di Narmer fu il primo ad apparire in un serekht, uno dei simboli più antichi della regalità. L'unificazione fu ottenuta con una sola battaglia, così come sembra mostrare la cosiddetta "Tavoletta di Narmer". In realtà, il processo fu lento e comportò prima l'unificazione culturale, e solo più tardi quella politica. L'unificazione dei due regni fu il prodotto di numerose battaglie, come dimostrano le diverse tavolozze del Periodo predinastico che sono giunte fino a noi. I nemici non erano solo gli abitanti del Delta, ma si combatteva anche contro le tribù beduine o i Nubiani, riconoscibili dalle diverse acconciature e dalla barba.

Una volta conseguita la vittoria, l'Egitto stabilì la propria capitale a Menfi, l'antica Muro Bianco, una città nuova, che sarebbe stata fondata dal successore di Narmer. Il nuovo Stato adottò simboli dei due regni, unì le due corone e fece del serpente e dell'avvoltoio le due divinità protettrici del faraone. Narmer fu sepolto nell'Alto Egitto, nella necropoli reale di Abido. La sua tomba, con una camera doppia, una per il defunto e l'altra adibita a magazzino, è una delle più antiche della necropoli.

In questo periodo storico compaiono le tombe a mastaba, ossia coperte da una struttura a forma di gradone che sovrasta la camera funeraria.
Scarse sono le notizie sugli avvenimenti storici del periodo; alcune iscrizioni lasciate in occasione di spedizioni militari sono la prova dell'interesse per la regione del Sinai. Con maggior sicurezza abbiamo notizie sui traffici commerciali con Byblos, grazie al ritrovamento in questa città di resti di stoviglie con iscrizioni geroglifiche. Già in epoca arcaica l'Egitto importa da Byblos i tronchi di cedro usati nelle costruzioni, essendo esso privo di alberi con un legno adatto ad essere ridotto in tavole.

Dal punto di vista archeologico, di questo periodo ci rimangono soprattutto sepolture, quasi sempre saccheggiate, e frammenti di statue, stele e false porte provenienti da cappelle funerarie. Per quanto riguarda invece le strutture civili, (abitazioni, palazzi) non rimane praticamente nulla, soprattutto per la deperibilità dei materiali utilizzati (mattoni di fango, legno, canne).
  • Antico Regno (III - VI dinastia)
Fin dalle prime dinastie il re si afferma quale dio in terra, con la precisa funzione di conservare maat "l'ordine", il sistema, anche cosmico, che da lui dipende. Da qui deriva il regime faraonico, autocratico per diritto divino, che accentra ogni funzione dello stato sul re e che, sia pure con alternative e variazioni, si mantenne tale sino alla fine della civiltà egizia.
L'affermazione del dogma faraonico si ha nella III dinastia con il sovrano Djoser, costruttore della piramide a gradoni di Saqqara, ed ha la sua massima espressione nell'Antico Regno, più precisamente nella IV dinastia, quando possiamo prendere a simbolo della straordinaria autorità regale e dell'accentrato interesse sociale sul faraone le piramidi della necropoli di Giza, cioè i monumenti funerari dei faraoni di quella dinastia: Cheope, Chefren e Micerino.
  • Cheope
Cheope, nato da Snefru e da Eteferi, figlia dell'ultimo faraone della III dinastia, fu il secondo faraone della IV dinastia e il grande artefice dell'unificazione territoriale e di un periodo di notevole prosperità per l'Egitto. Le notizie sulla sua vita e sul suo regno sono contraddittorie: infatti, secondo la tradizione, tramandataci dalla storiografia greca antica, Cheope fu un faraone crudele e spietato; i testi a lui contemporanei, invece, ce lo descrivono come un riformatore, capace di accrescere il potere reale.

Durante il suo regno, in effetti, Cheope avviò all'interno del Paese numerose riforme, destinate ad accrescere il suo potere. Affrontò innanzitutto il riordino dell'amministrazione dello Stato ponendovi a capo il visir che in questo modo assunse un ruolo di primissimo piano, ben al di sopra di tutti gli altri funzionari statali e molto vicino alla famiglia reale: il faraone ottenne così, come primo risultato, quello di aumentare il controllo su tutti i funzionari.
In ambito religioso, limitò i privilegi dei sacerdoti scegliendo, inoltre, i sommi sacerdoti delle principali divinità tra i membri della sua famiglia. Per quanto riguarda la sua vita privata, Cheope si sposò tre volte e da queste unioni nacquero tre figlie e sei figli, quattro dei quali gli successero al trono. In politica estera, il suo regno fu caratterizzato dalla convivenza pacifica con i popoli vicini; le uniche spedizioni al di fuori dei confini del Regno, verso il Sinai e la Nubia, furono effettuate con lo scopo di approvvigionarsi di minerali.

Per preparare il suo passaggio nell'oltretomba, diede l'avvio alla costruzione di una monumentale opera, che finì per oscurare tutte le altre: nacquero così la Grande piramide e il complesso funerario che la circonda, destinato ad accogliere parenti e funzionari.
  • Chefren
Chefren fu un faraone della IV dinastia, quella di Cheope. Era appunto il figlio del famoso faraone. Dopo la morte di quest'ultimo Chefren combatté contro il fratello Kheper per la successione. Il suo regno durò per 20 anni.
Le sue opere
Chefren costruì certamente alcuni templi, ma le opere per cui è più famoso sono due:
La sfinge - La Sfinge rappresenta un leone con la testa del faraone Chefren.
La Piramide di Chefren - La piramide che lui edificò è la più grande in assoluto dopo quella del padre Cheope. È l'unica piramide con ancora la decorazione esterna sulla sommità ma è priva di vertice e del pyramidion.
  • Le piramidi
Il fatto più noto relativo a questo periodo è la costruzione delle piramidi, imponenti monumenti funebri dei sovrani di questo periodo storico.

La piramide fu, molto probabilmente un'evoluzione della mastaba, infatti quella che è considerata la più antica tra esse, la piramide a gradoni di Djoser non è altro che una serie di mastabe sovrapposte.

A questa prima piramide ne seguirono altre, alcune abbandonate prima del termine della costruzione (probabilmente a causa della prematura morte del sovrano).

Un esempio degno di nota è la piramide romboidale del faraone Snefru: a metà della sua edificazione, i costruttori, preoccupati a causa del possibile cedimento della struttura (fatto già accaduto) decisero di modificarne l'angolo riducendolo. Il risultato è una strana piramide, la cui cima è improvvisamente inclinata.

Le piramidi più famose sono le tre di cui non venne mai persa la memoria a causa delle loro dimensioni, queste sono i monumenti funebri di Khufu, il Cheope sopra citato, Khefren (a cui si deve anche la Sfinge) e Micerino. La piramide di Khufu, detta anche grande piramide venne considerata già dagli antichi una tra le sette meraviglie del mondo.

Tramontata ormai la teoria, dovuta più che altro ai racconti di Erodoto, dell'utilizzo, per la costruzione delle piramidi, di migliaia di schiavi catturati in battaglia, è ormai accettato dalla maggior parte degli studiosi che queste costruzioni siano state erette da operai specializzati, che vivevano nei pressi, aiutati durante la stagione dell'inondazione (periodo dell'anno in cui il Nilo allagava i campi rendendo impossibili i lavori agricoli) da contadini che, si dice, provenissero da tutto l'Egitto. I racconti di Erodoto non sono credibili anche per il fatto che l'Antico Egitto, nell'Antico Regno, non intraprese grandi guerre, non catturando quindi, schiavi. Infatti, durante l'Antico Regno vi furono solo 5 dinastie, e ciò sta a rappresentare un regno privo di ostilità verso altri popoli a quei tempi.

Nel 1988 lo scienziato francese Joseph Davidovits ha proposto una controversa ma innovativa ipotesi sulla costruzione delle piramidi basata sull'idea che gli antichi egizi fossero in grado di sintetizzare dei geopolimeri utilizzando calcare, calcio, natron e argilla gettati all'interno di casserature costruite man mano sulla piramide. La teoria, la cui validità ancora oggi è oggetto di dibattito, ha il pregio di spiegare aspetti lasciati irrisolti da altre teorie precedenti (ad esempio come fosse possibile ottenere in cava blocchi dal peso di svariate tonnellate e perfettamente combacianti quando messi in opera, o come fosse possibile nutrire la manodopera, che secondo Davidovits sarebbe stata di 1500 unità anziché numeri molto più grandi secondo le precedenti teorie).
Complessivamente si contano più di cento piramidi, tra grandi e piccole, sebbene solo una piccola parte sia tuttora in discrete condizioni.
Nelle sepolture risalenti a questo periodo sono stati rinvenuti i primi esempi di tecnica di imbalsamazione.
  • I faraoni, figli di Ra
Secondo un racconto popolare conservato nel cosiddetto "papiro Westcar", i primi tre re della V dinastia sarebbero stati figli della moglie di un sacerdote di Ra, il dio solare di Eliopoli, e dello stesso dio Ra: seppure coi colori della novella popolare, il testo è interessante e altri elementi documentari confermano che realmente l'avvento della V dinastia segna un cambiamento, una crisi anche religiosa che si presenta spostando l'importanza sul dio di Eliopoli e con l'edificazione di templi "solari" di cui l'elemento principale è un obelisco su una piattaforma.
Un ulteriore mutamento dinastico portò il faraone Teti sul trono, iniziando così la VI dinastia, ultima dell'Antico Regno.
  • Rapporti con i popoli vicini
In questo periodo grandi spedizioni commerciali e militari sono inviate in Nubia e in Libia, mentre i rapporti con l'Asia sono assai limitati, eccetto quelli con Biblo, e non hanno comunque scopi imperialistici ma si limitano a scambi commerciali. Dal commercio esterno arrivava in Egitto dalla Nubia l'oro, con avorio e altri prodotti esotici, dal Sinai rame in grande quantità, mentre le spedizioni commerciali in Fenicia procuravano legname, specialmente legno di cedro.
  • Primo periodo intermedio (dinastie VII, VIII, IX, X)
Con il desiderio d'indipendenza della nobiltà si ha il decentramento, la provincializzazione che caratterizzano i momenti di crisi del potere faraonico. Alla fine della VI dinastia, col lunghissimo regno di Pepi II, termina l'Antico Regno: allora in Alto Egitto sorge una potente nobiltà provinciale, le terre che erano state unicamente proprietà regale vengono frazionate, sempre più larghi privilegi sono concessi ai templi e ai sacerdoti mentre le risorse della cassa regia si esauriscono. Si arriva così al periodo turbolento, uno dei più oscuri della storia egiziana, che è il Primo periodo Intermedio, scarso di testimonianze contemporanee e che giunge fino alla X dinastia.
  • Un periodo di disagio
In quest'epoca l'intero paese è in disordine: un testo letterario del periodo, le Lamentazioni di Ippuwer, dà un quadro fosco delle condizioni del paese in questo momento, in cui nomadi beduini si sono infiltrati nel Delta, e dovunque in Egitto ci sono lotte fratricide, rivolgimenti sociali, depredazioni, miseria:
«I ricchi sono in lutto, i poveri sono pieni di gioia; / ogni città dice: «Scacciamo i potenti che sono fra noi!».
Grandi e piccoli dicono: «Vorrei essere morto!» / e i piccoli bimbi dicono: «Non mi avessero mai messo al mondo». Davvero, il deserto è nel paese, i nomi sono distrutti; / gli stranieri sono venuti in Egitto da fuori. Si mangia erba e ci si abbevera d'acqua / e non si trovano né grano né erbaggi da uccelli / si prendono i rifiuti dalla bocca dei porci e non si dice: / «Questo è meglio per te che per me», a causa della fame. Ecco, i possessori di vesti preziose sono in cenci, / ma chi non tesseva per sé ha ora lini fini. / Ecco, chi non si costruiva un battello, ora possiede navi: / il proprietario guarda, ma non sono più sue. Ecco, i poveri del paese son diventati ricchi, / chi possedeva è ora uno che non ha nulla. E il faraone ci ammira nella nostra tristezza, / con il suo lusso e le sue donne. ...
Davvero, le leggi del tribunale sono gettate fuori, / si cammina sopra di loro nelle piazze, / i miserabili le fanno a pezzi nelle strade. / Davvero, il miserabile è venuto nella condizione / dell'enneade divina / è divulgata la provedura della Casa dei Trenta. / Davvero, il grande tribunale, si esce e si entra da esso, / i miserabili vanno e vengono nelle Grandi Dimore. ...
Il lavandaio rifiuta di portare il suo carico / ... Gli uccellatori sono disposti in ordine di battaglia/ ... Davvero la nobiltà è in lutto, i poveri sono in gioia. ...
Ecco, la residenza è nel terrore per la penuria, / ma quegli che è signore dello scettro, / vuol placare la rivolta senza usare la violenza. ...
Davvero! Molti morti son gettati nel fiume. / L'onda è diventata un sepolcro e il luogo puro è diventato l'onda. / Davvero! I ricchi sono in lutto, i poveri sono pieni di gioia. / ... Il lercio è nel paese, non ci sono abiti bianchi di questi tempi. / Davvero! Il paese gira come il torno del vasaio. / Il ladro è pieno di tesori, i ricchi sono derubati. / ... Ecco, nessuna funzione è al suo posto, / come una mandria spaventata senza il mandriano... / Ecco, un uomo è ucciso accanto a suo fratello: egli va a nascondersi per salvar la sua vita ... / Com'è bello, invece, / quando le mani degli uomini costruiscono piramidi, / sono scavati stagni e son piantati alberi da frutto per gli dèi. / Com'è bello, invece, / quando la gente è ebbra, / bevono del myt e i loro cuori sono felici... ...
Un lottatore dovrebbe apparire / a cacciare i mali che i ribelli hanno causato / perché non c'era un pilota. Dov'è oggi? Forse che dorme? Ecco, non se ne vede l'opera».
(Lamentazioni di Ipu-ur)

Di questi disordini Ippuwer (Ipu-ur) individua la causa principale nella svogliatezza del faraone, che è più impegnato a spendere le ricchezze in suoi lussi personali come donne e molto altro, per la sua noncuranza, giudica il sovrano non all'altezza della sua funzione, questo mostra quanto sia scaduto il concetto di re-dio che era stato alla base del periodo precedente.

Alla fine del primo periodo intermedio, essendo le province tornate alla condizione di piccoli stati indipendenti, si formano dinastie di principi locali, con diritto ereditario al potere, che datano i monumenti coi loro anni, reclutano truppe, e non esitano ad assumere titoli e prerogative reali. La fine di questo periodo è particolarmente felice per la società, nella quale torna sovrana la giustizia.
  • Medio Regno (dinastie XI, XII)
Verso il 2040 a.C. finisce il primo Periodo Intermedio: il principe Mentuhetep riesce a riunire l'Egitto sotto il proprio potere e diventa fondatore dell'XI dinastia: nessun dubbio che lui e i suoi successori abbiano dovuto penare per riorganizzare l'Egitto, ostacolati dalle tendenze indipendentistiche radicatesi nei monarchi provinciali, ma alla fine riescono a controllare l'intero paese e a ottenere un concentramento del potere politico a Tebe, la nuova capitale. Nella riconquistata unità nazionale, l'Egitto è in grado di riprendere il controllo in Libia e in Nubia, sfrutta di nuovo le sue risorse minerarie e riallaccia il commercio con la Siria. L'ultimo sovrano della XI dinastia è soppiantato dal suo ministro, Amenemhat, che con il nome di Amenemhat I inizia la XII dinastia, con cui si apre il Medio Regno.

La nuova dinastia s'impone ai sudditi, priva com'è di legittimi diritti al trono non può appoggiarsi infatti su diritti divini, con argomenti umani, utilizzando abilmente una propaganda capillare condotta anche attraverso testi letterari. L'avvento del fondatore della dinastia è presentato, in un testo letterario, ispirato alla stessa volontà regale, la cosiddetta "Profezia di Neferty", come il compiersi di una profezia, emessa nell'Antico Regno, che prometteva il risollevamento dell'Egitto dal disordine. La capitale viene spostata da Menfi alla nuova città di Ity Tawy (Dominatrice delle Due Terre) appositamente fondata nella regione del Fayyum anche se il centro del potere si trova nel sud a Tebe.
  • Sesostri I
Il regno di Sesostri I come unico sovrano inizia in modo cruento, con l'uccisione di suo padre Amenemhat I, ma dal momento che il defunto faraone ha governato insieme al figlio per dieci anni, la successione non crea problemi. Durante il regno del padre, Sesostri si è occupato delle questioni militari. Amenemhat viene assassinato infatti proprio mentre lui era nel deserto libico al comando di una spedizione contro le tribù nomadi. Ricevuta la notizia, Sesostri si dirige rapidamente verso la capitale dell'Egitto e si fa incoronare nel 1962 a.C. prendendo così il controllo della situazione.

Il nuovo re governa insieme al figlio Amenemhat II. Prima di morire fa costruire una piramide, a el-Lisht, in cui viene sepolto. Il regno di Sesostri si caratterizza per la politica interna volta a potenziare al massimo la regione del Fayyūm, continuando in questo modo la linea politica tracciata dal padre. Economicamente il faraone continua lo sfruttamento delle cave di marmo e garantisce il controllo delle miniere d'oro nella zona meridionale. A Nord il faraone guida spedizioni contro le tribù nomadi e mantiene contatti commerciali col porto di Ugarit. La maggior parte degli edifici costruiti da Sesostri non è arrivata ai nostri giorni. Grazie alla sua politica e a quelli dei suoi successori, l'Egitto conosce così un grande periodo di tranquillità economica e politica.

Secondo periodo intermedio (dinastie XIII, XIV, XV, XVI, XVII)
Il secondo periodo intermedio comprende le dinastie XIII, XIV, XV, XVI e XVII. Da un punto di vista cronologico questa fase della storia egizia copre il periodo dal 1790 a.C. al 1530 a.C.
  • L'invasione degli Hyksos
Il Medio Regno è per l'Egitto antico uno dei migliori periodi della sua storia, sotto l'aspetto politico, economico ed amministrativo; ma subito dopo la morte di Amenemhat III si verifica un declino della prosperità e del prestigio del paese. Durante questo nuovo periodo di decadenza, il Secondo Periodo Intermedio, un'apparenza di potere centrale continuò nella XIII e XIV dinastia, ma sempre più indebolito e limitato alla regione meridionale dell'Egitto.

Infatti, dopo un lungo periodo d'infiltrazione, lenta ma costante, il Delta e anche l'antica capitale dell'Egitto, Menfi, finisce con il cadere nelle mani degli Hyksos, una commistione di differenti genti asiatiche, semiti in prevalenza, ma la cui classe dirigente era probabilmente formata da elementi khurriti, che stabilirono la loro capitale nel Delta Orientale, ad Avaris, l'attuale Tell el-Daba, dove scavi recenti hanno portato novità storiche e archeologiche, come gli stretti rapporti con la Creta minoica. Di recente è stata avanzata con froza l'ipotesi che gli hyksos fossero autoctoni dell'Egitto, aristocratici ribelli, anche se figli di una coltura locale (del delta), in genere repressa (anche a livello di culto) dagli egiziani del sud, molto aperta alle commistioni con le altre popolazioni mediterranee e caanantite.

Questi dominatori, assimilarono la civiltà egiziana e, probabilmente impiegando largamente funzionari egiziani, amministrarono il paese con metodi non oppressivi e non dovettero essere malvisti dai loro sudditi, nonostante i foschi colori con cui la contro-propaganda tebana descrive quel periodo. L'Egitto deve agli invasori almeno la conoscenza dei cavalli e dei carri da guerra, fino ad allora ignoti in Egitto.

Sotto gli ultimi re hyksos, Kamose, un sovrano di Tebe della XVII dinastia, decise di attaccare gli stranieri: è il primo segno storicamente certo di un tentativo di cacciare dal delta gli invasori. Della sua “guerra di liberazione” Kamose ha lasciato testi ufficiali epigrafici. L'espulsione degli Hyksos avvenne però in maniera lenta e graduale, con un lento indebolirsi del loro potere. Gli invasori furono scacciati in maniera definitiva solo con Ahmose, fratello e successore di Kamose: egli riuscì infatti a superare il delta e a giungere fino in Palestina dove, dopo un assedio durato tre anni, conquistò la città fortificata di Sharuhen, spazzando via definitivamente gli Hyksos. In questo modo ebbe inizio la XVIII dinastia con la quale si aprì il Nuovo Regno.
  • Nuovo Regno (dinastie XVIII, XIX e XX)
Comprende le dinastie XVIII, XIX e XX e copre gli anni dal 1530 a.C. al 1080 a.C.
L'Egitto ora è di nuovo riunito ed unificato: ha mostrato di saper combattere ed è pronto a un nuovo periodo di splendore. La Nubia viene ripresa, un nuovo senso di politica e di conquista spinge i sovrani della XVIII dinastia alla conquista militare della Siria e della Palestina, specialmente con Thutmose I, primo sovrano imperialista.
  • Hatshepsut
Dopo la morte di Thutmose I, gli succede al trono il figlio Thutmose II. Alla sua prematura scomparsa sale al trono la moglie di quest'ultimo, Hatshepsut che comincia il suo regno nel 1490, al fianco del nipote Thutmose III, ancora bambino, figlio del defunto faraone e di una concubina. Per sette anni la regina si è adattata a un ruolo politico secondario. Ma l'appoggio dei sacerdoti di Amon, del visir e degli architetti reali permette ad Hatshepsut di proclamarsi faraone, relegando Thutmose III ad altre attività di minore importanza.

Riconosciuta come re, si fa rappresentare in aspetto maschile e adotta il protocollo faraonico, pur modificandolo leggermente. Hatshepsut avvia una vasta attività di costruzione a Tebe, dove spicca il suo tempio funerario a Deir el-Bahari. Per legittimare il suo potere si serve inoltre dei sacerdoti di Amon che, in cambio di una loro maggiore influenza, creano per lei il mito della teogamia. Il dio Amon, possedendo il corpo del faraone Thutmose I, si sarebbe unito alla regina e questa avrebbe concepito Hatshepsut. Con tale spiegazione si attribuisce dunque alla sovrana un'origine divina e quindi il diritto a governare come faraone.

Sotto il suo mandato si compiono dunque spedizioni commerciali verso il sud, alla ricerca di materiali esotici come legno profumato o oro, e organizzate anche campagne militari che permettono di controllare la terza cateratta e di arrivare fino alla sesta. Tali spedizioni sono guidate da Thutmose III, che, nonostante il presunto odio verso la zia “usurpatrice”, non si solleverà mai contro di lei. 
Durante il regno di Hatshepsut si completano parte dei templi di Ermant e Karnak, si realizzano lavori di costruzione a Buhen e a Beni Hasan, dove la regina ha fatto erigere lo Speos Artemidos.




  • Piena espansione
L'Egitto, con il regno di Thutmose III ha raggiunto la sua massima espansione: l'impero comprende ora la Nubia e giunge in Asia fino all'Eufrate. L'impero era ben controllato, con funzionari egiziani e presidi militari; i rapporti con i sovrani asiatici di Babilonia, di Mitanni, di Cipro erano fitti e cordiali.

Per il regno di Amenhotep III e per quello di Amenhotep IV siamo particolarmente bene informati grazie all'archivio della corrispondenza ufficiale con quei sovrani: le tavolette d'argilla coi testi accadici ritrovate a Tell el-Amarna.

L'Egitto divenne il paese più ricco del mondo antico; ma l'oro che arrivava in Egitto, dalla Nubia e dall'Asia, in massima parte andava ad arricchire le casse dei templi; Amon di Tebe, al quale i sovrani consacravano gran parte del bottino, vede il suo sacerdozio divenire sempre più potente e il sovrano dipendere da quello.
  • Il faraone Akhenaton
L'urto tra il potere del faraone e quello del clero di Amon porta a una crisi violenta e aperta nel regno di Amenhotep IV: i sacerdoti sono cacciati, i templi chiusi e particolarmente Amon e il suo clero sono perseguitati, mentre anche Tebe non è più la capitale. Amenhotep IV fonda una nuova città, Akhetaton (l'orizzonte di Aton) in onore del dio della nuova religione monoteista (o più probabilmente enoteista), Aton, il disco solare.

Il sovrano, che assume ora il nome di Akhenaton forma nuovi quadri amministrativi, sostituendo ai vecchi funzionari gente nuova, che non aveva una formazione amministrativa, ma che deve la sua posizione al fatto di aver abbracciato la nuova fede e di aver appoggiato il re nella sua riforma. Il dio di Akhenaton, di cui il sovrano è profeta e sacerdote poteva avere, in quanto culto puro dell'astro del sole, elementi di cosmopolitismo, come mostra bene un passo dell'Inno ad Aton probabilmente composto dallo stesso faraone:
«Come son numerose le tue opere, ciò ch'hai creato e ciò ch'è nascosto, tu, dio un unico che non ha eguale! Hai creato da solo la terra secondo il tuo desiderio, gli uomini, il bestiame e tutti gli animali selvaggi, tutto ciò che esiste sulla terra e cammina coi suoi piedi, tutto ciò ch'è nell'aria e vola con le sue ali, i paesi stranieri di Siria e di Nubia e la terra d'Egitto»
Le ragioni che portarono alla distruzione del culto di Amon e al monoteismo in Egitto non sono ancora completamente chiare: forse Akhenaton era veramente spinto da un reale credo religioso ma le sue ragioni potevano essere anche politiche ed economiche: il potere di Amon infatti era diventato troppo grande e pericoloso anche per il faraone stesso e il fatto che le tasse raccolte ai Templi potevano essere ora destinate alla grandezza di un unico dio (Aton) garantiva ricchezza alla sua nuova città, voluta e creata direttamente dal faraone.
Qualunque sia la ragione, la distruzione del culto più influente di Egitto fu probabilmente una mossa troppo azzardata anche per un faraone. 
Una dura forma di opposizione al nuovo culto monoteista invase gran parte della popolazione Egizia e costrinse il sovrano a lasciare la città di Tebe dove risiedeva: secondo alcuni storici, il sovrano lasciò Tebe per motivi di sicurezza (alcuni sacerdoti del vecchio culto di Amon avrebbero attentato alla sua vita) mentre, secondo altri, il faraone decise di cambiare la sua residenza perché Tebe non era il luogo adatto alla nascita e crescita di un nuovo culto, perché troppo attaccata alle vecchie tradizioni religiose.

La fine dello scisma atoniano e la rivincita degli dèi ignorati o perseguitati, soprattutto Amon, si prepara già negli ultimi anni di Akhenaton: alla crisi contribuì anche la situazione in cui era venuta a trovarsi la potenza egiziana in Asia.
La corrispondenza dei sovrani asiatici con Akhenaton mostra che continuavano, almeno nei primi anni del suo regno, rapporti diplomatici amichevoli. Invece un quadro del tutto diverso è presentato dalla corrispondenza tra il faraone e i capi e principi siriani, fra i quali si manifesta un certo disagio e una crescente insofferenza per l'autorità egiziana in Siria: alla base c'è sicuramente la mano del re degli ittiti, la nuova potenza minacciosa in Asia, che controlla i movimenti dei ribelli, li coordina e, all'occasione, si appropria delle loro conquiste.

La Siria è ora divisa in due fazioni: quelli che restavano fedeli all'Egitto come i principi degli stati siriani costieri, Byblos, principalmente, e Damasco, e quelli che speravano di ottenere vantaggi dal cambiamento, fiduciosi nell'appoggio degli Ittiti, come i principi della zona interna. Akhenaton, benché i principi a lui fedeli abbiano chiesto aiuto diverse volte, non ha mai risposto alle loro preghiere.

Alla sua morte, l'Egitto è pronto a tornare alla condizione che aveva preceduto il tentativo di riforma religiosa monoteista detta "amarniana".
  • Tutankhamon
Tutankhamon, detto anche "il faraone bambino" a causa della morte precoce in età adolescenziale, fu il terzultimo faraone della XVIII dinastia; nato come Tutankhaton ("Immagine vivente di Aton") e rinominatosi successivamente Tutankhamon ("Immagine vivente di Amon") come simbolo della volontà di riallacciare i rapporti con il clero di Amon e restaurare i culti antichi dopo la cosiddetta "eresia amarniana" condotta dal padre Akhenaton, il “faraone eretico”, la cui storia fu cancellata da tutti i monumenti, così come il culto monoteistico del suo dio Aton, attraverso una massiccia opera di damnatio memoriae, di cui anche Tutankhamon, malgrado i suoi sforzi di recuperare lo status quo pre-amarniano, rimase vittima.

Il piccolo monarca proclama presto il ripristino delle feste e del culto degli dèi precedenti al regno del padre e torna così a riconciliarsi con il clero tebano.
La capitale, dopo lo spostamento ad Akhetaton ("Orizzonte di Aton") ad opera di Akhenaton, viene riportata all'antica Tebe, sede del sacerdozio di Amon. Tutankhamon sposa la giovane Ankhesenamon ("Lei vive per Amon"), nata Ankhesenpaaton ("Lei vive per Aton"), sua sorellastra; la coppia tentò di avere dei figli, come dimostrano le due piccole mummie di feti (uno non sopravvissuto a un parto prematuro, l'altro nato morto), entrambi femmine, ritrovate nella tomba del giovane re. Tutankhamon regna per circa dieci anni e muore all'età di diciannove anni, nel 1325 a.C.

Ay, suo consigliere fidato, ne sposa la vedova, Ankhesenamon, e gli succede sul trono per quattro anni; alla sua morte, il clero appoggia la salita al trono di Horemheb, che non faceva parte della famiglia reale ma si era distinto come generale sotto Akhenaton e Tutankhamon. Con la sua morte, la XVIII dinastia si conclude.
  • Ay
Il successore del faraone Tutankhamon fu il suo visir, di nome Ay. Non si è ancora certi di come sia morto Tutankhamon, ma una delle più accreditate teorie è quella in cui lui verrebbe ucciso da Ay.
Il suo regno durò circa cinque anni, uno dei più brevi della storia dell'Antico Egitto. Si era sposato con la vedova del faraone suo predecessore, Ankhesenamon.
  • Horemheb
La definitiva sistemazione dell'Egitto spetta comunque a Horemheb il quale viene scelto come re dall'oracolo di Amon (in realtà dal suo cedro), come narra egli stesso in una iscrizione.
Ancora generale, dopo la morte di Akhenaton, mostra la sua energia riuscendo a conservare la Palestina all'Egitto con una spedizione fortunata; divenuto faraone, si preoccupa di sanare la deplorevole condizione del paese emettendo un decreto che è uno dei più importanti documenti legislativi lasciati da sovrani egiziani.
Le misure adottate da Horemheb sono in parte legislative (riorganizza i tribunali, reprime gli abusi e le estorsioni ai danni dei contadini, le requisizioni abusive di schiavi ai privati) e in parte amministrative.
  • Ramessidi
Dopo Horemheb, morto senza eredi, si ha un netto cambiamento: i sovrani della XIX dinastia, di cui il fondatore è Ramesse I, gran visir del precedente faraone, non sono di origine tebana, bensì del delta orientale. Ciò spiega anche perché Seth, il dio locale, sia la divinità protettrice dei membri di questo casato.
La politica religiosa dei primi tre sovrani della XIX dinastia è di favorire altre divinità: Ra di Eliopoli e Ptah di Menfi in modo particolare, così da evitare l'intromissione nel potere da parte del sacerdozio tebano (iniziata con la XVIII dinastia e di cui la netta presa di posizione di Akhenaton, ma già però anche suo padre Amenhotep III dava segni di insofferenza, fu probabilmente la conseguenza) senza tuttavia entrare in conflitto con esso, anzi ufficialmente mostrandosi devoti del dio di Tebe (ricordiamo che il nome Ramses nel cartiglio di Ramses II è affiancato dalla dicitura mery Amon, "amato da Amon"). Sotto il loro comando, l'Egitto conosce un periodo di grande splendore, culturale ed economico.
  • Ramses / Ramesse / Ramsete II
Dopo due anni di regno Ramses I muore e al suo posto sale al trono il figlio, Seti I, già co-reggente: questi regna sull'Egitto per circa diciotto anni, e il suo è un periodo di equilibrio assoluto. Suo figlio e successore è Ramses II (Ramesse II), uno dei più grandi faraoni nella storia d'Egitto.

Ramses dimostra ben presto di essere un ottimo comandante: nei primi anni di regno affronta e sconfigge infatti un gruppo di predoni del mare, denominati Shardana, in seguito inglobati nella sua guardia personale. Ma la sua impresa più memorabile, e senza dubbio la meglio documentata nella storia dell'Antico Egitto, è la Battaglia di Kadesh, combattuta nei pressi del fiume Oronte, nella quale il faraone affronta l'Hatti, equivalente all'impero anatolico, sotto la guida di Muwatalli II. 
Benché nessuno dei due contendenti vinca la battaglia, Ramses farà larghissima propaganda all'episodio presentando la battaglia di Kadesh come una grande vittoria, per il semplice fatto di aver riportato la quasi totalità dell'armata in patria e di essere riuscito a salvare la patria. Il sentimento del pericolo, comune all'impero ittita e all'Egitto nel suo predominio sulla Siria, dell'affermazione della potenza assira in Asia è certamente alla base del trattato di pace tra Ramses II e Hattusili, fratello e successore di Muwatalli. Il testo dell'alleanza difensiva tra le due potenze era redatto in geroglifico egiziano e in cuneiforme. A suggello della nuova situazione tra i due paesi si ha il matrimonio tra la figlia del sovrano hittita e Ramses II.

Il faraone, però, non è ricordato solo come grande guerriero e come eccellente governante dell'impero egiziano, ma anche come un instancabile costruttore, tanto che molti edifici e opere sono stati creati, modificati o ristrutturati proprio per mano sua: si possono ricordare sia i due templi di Abu Simbel, uno dedicato a sé stesso, l'altro alla moglie Nefertari divinizzata, sia il Ramesseum, la città di Pi-Ramses, sua nuova capitale.
Il suo è uno dei regni più lunghi, insieme a quello di Pepi II risalente alla fine dell'Antico Regno: Ramses muore infatti a circa 91 anni, dopo sessanta anni di governo. Padre di numerosi figli, riesce a far salire sul trono solo il tredicesimo, Merenptah, non perché i precedenti non fossero meritevoli di tale titolo, ma perché semplicemente non erano sopravvissuti a lui.
È probabilmente sotto il suo regno che si collocherebbe l'episodio biblico dell'Esodo.
  • Merenptah ed i Popoli del mare
Il figlio e successore di Ramesse II, Merenptah, deve far fronte a una situazione molto grave, che tocca direttamente l'Egitto, e non più soltanto il suo prestigio nelle zone esterne del dominio egiziano: il pericolo è alla frontiera occidentale dell'Egitto ed è costituito dai Libici che fanno pressione per entrare in Egitto e che portano con sé anche truppe appartenenti ai "Popoli del mare", quelle genti, cioè, che provenienti per mare dall'Egeo e forse anche dal Mediterraneo occidentale, devastarono il bacino orientale del Mediterraneo.

Della sua vittoria sui Libici e sui loro alleati, Merenptah dà un ampio resoconto in una iscrizione a Karnak e in una stele, nota come “stele di Israele” perché Israele vi figura menzionata nell'inno che conclude questo testo ufficiale: “I re sono abbattuti e dicono: “Pace”, nessuno alza la testa dei Nove Archi: la Libia è devastata, gli Hittiti pacificati, Canaan è distrutta con ogni male, Ascalon conquistata, Gezer è presa, Yenoam annientata, Israele è desolata e non esiste il suo seme. La Palestina è divenuta una vedova a causa dell'Egitto, tutti i paesi sono uniti, tutti pacificati”.
  • Ramses III e la crisi del Nuovo Regno
Durante il regno di Ramses III (che può considerarsi l'ultimo grande sovrano del Nuovo Regno), il Delta egiziano fu di nuovo in pericolo per gli attacchi ripetuti dei Libici, ancora alleati con elementi dei "Popoli del mare" e per l'attacco nel Delta Orientale, per terra e per mare questa volta, di orde di "Popoli del mare", ma Ramses III riuscì a proteggere il confine egiziano. Lunghi testi e scene scolpite sulle pareti del suo tempio funerario a Medinet Habu commemorano gli episodi delle imprese belliche del sovrano e le sue vittorie.
Ramses III riesce a conservare la Palestina, ma dopo di lui l'Egitto non ha più la forza di mantenere la sua supremazia in Asia. La crisi appare infatti evidente verso la fine del suo regno: l'Egitto soffre di una gravissima situazione economica che porta all'inflazione; tra gli operai della necropoli tebana si verificano veri e propri scioperi di protesta per le paghe che non sono date e ancora durante il regno di Ramses IX è attestato un altro grave sciopero nello stesso ambiente; bande di ladroni depredano le ricche tombe dei Faraoni nella Valle dei Re.
La progressiva debolezza del potere centrale, i disagi economici, la scomparsa di un vero e proprio impero egiziano, tutto porta alla rovina dell'Egitto, che conosce disordini e carestie finché alla fine della XX dinastia l'unità del regno delle Due Terre si sfascia, quando un debole faraone regna nel Delta, con capitale a Tanis, mentre in Alto Egitto domina Herihor, il quale ha riunito nelle sue mani la funzione di ministro dell'Alto Egitto e quella di sommo sacerdote di Amon a Tebe.
  • Terzo periodo intermedio (dinastie XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV)
Dopo Herihor, l'Egitto entra in una fase decisa di decadenza. La Nubia si stacca dal regno, e a Napata, la città eletta capitale, saliranno al trono sovrani di cultura in qualche modo egiziana che si considereranno eredi dei faraoni. La Libia e la Siria sono ormai sottratte all'influenza egiziana. Anche l'Alto Egitto si separa praticamente dal resto del paese, e si costituisce come stato autonomo dominato dai sacerdoti di Amon.

Verso il 959 a.C., dall'ambiente delle colonie militari libiche che negli ultimi tempi sono state accettate in Egitto, sale sul trono del faraone una dinastia libica, la XXII; Tebe e l'Alto Egitto restano in mano al sacerdozio ammoniano. Uno dei sovrani libici, Sesonchis, tenta di riprendere la politica asiatica, ma ben presto il paese ricade nell'inerzia e nella disorganizzazione.

L'unità dell'Egitto viene ricostituita intorno al 730 a.C. da sovrani del lontano regno di Kush: appoggiandosi al sacerdozio tebano, Piankhi prima, poi suo fratello Shabaka conquistano l'Egitto, sottomettendo i principi locali che, specialmente nel Delta, erano fortemente indipendenti e bellicosi. La nuova dinastia, la XXV, dà quindi all'Egitto, con l'unità, un nuovo impulso: estremamente pii, i sovrani di Kush restaurano templi e ne edificano di nuovi, e la devozione ad Amon, loro dio, è al centro della loro pietà. La pietà religiosa, venata di un certo arcaismo di tipo ortodosso, porta i sovrani etiopici a prendersi cura dei templi e dei culti antichi.

La vera debolezza della XXV dinastia sta nel fatto che la capitale del regno era lontanissima da Kush, dove, dopo la conquista, i sovrani sono ritornati, lasciando libertà di manovre indipendentistiche ai principi locali delle città egiziane. Ma la dissoluzione dell'unità egiziana viene dall'esterno: gli Assiri, la nuova grande potenza assoluta in Asia, penetrano in Egitto e, saccheggiando e distruggendo, arrivano a Tebe: Assurbanipal riduce l'Egitto a una sorta di protettorato assiro che designa come capi locali i principi egiziani del Delta educati a Ninive.
  • Epoca Tarda
Quando l'Assiria conosce però la crisi, l'Egitto, sotto una nuova dinastia, la XXVI, ha di nuovo un periodo d'unità: Psammetico, principe di Sais e vassallo dell'Assiria, si allea con la Libia e caccia gli Assiri dall'Egitto. La dinastia saitica (di origine libica) regna per più di un secolo restituendo al paese un ultimo periodo di rinascita: il potere è accentrato, Tebe è sotto controllo da quando Psammetico I fa adottare come "Divina Adoratrice" la propria figlia, i contatti commerciali ed economici con la Grecia portano all'Egitto vantaggi commerciali ed economici poiché, commerciando adesso con i Greci, gli egiziani sono affrancati nel Mediterraneo dalla necessità di mediazione dei fenici.

È piuttosto una politica africana quella che l'Egitto conduce adesso militarmente, in Nubia, a Cirene, e i tentativi di intervento militare in Siria e in Palestina si risolvono in sconfitte. I sovrani saitici assumono largamente mercenari greci, benché questa preferenza sia causa di difficoltà interne per la rivalità tra egiziani e Greci: ma i Greci sono adesso gli alleati dell'Egitto contro la nuova potenza asiatica che minaccia l'equilibrio del Mediterraneo: la Persia.
  • La conquista persiana
L'ultimo faraone della XXVI dinastia, Psammetico III, è sconfitto e catturato dal re persiano Cambise, figlio di Ciro, nella battaglia di Pelusio. L'Egitto, con Cipro e la Fenicia, entra a far parte dell'impero achemenide, sesta delle venti divisioni amministrative, o satrapie. La XXVII dinastia comprende Cambise, morto nel 522 in Siria sulla via del ritorno in Persia e, in successione, Dario I, Serse, Artaserse I, Dario II e Artaserse II, che viene riconosciuto in Egitto come faraone almeno fino al 402.

Per intensificare i rapporti della Persia con la satrapia d'Egitto, Dario I realizza il raccordo con il Mar Rosso dell'antico canale nilotico che sboccava nel Lago Timsah, l'odierno Ismailia per poi attraversare i Laghi Amari e che in quattro giorni di navigazione permetteva di andare da Bubasti fino al Mar Rosso.
Lungo il canale Dario I fa erigere la sua stele celebrativa, di dimensioni colossali con testi geroglifici, cuneiformi ma anche bilingui. Nello stesso spirito si realizza anche la grande statua di Dario I in abito persiano, coperta d'iscrizioni geroglifiche e cuneiformi, scoperta nel 1972 a Susa, eseguita in Egitto e trasferita in Persia probabilmente da Serse.

L'Egitto recupera la sua indipendenza in seguito alla guerra condotta da Amirteo di Sais, primo e unico rappresentante della XXVIII dinastia. La guerra è proseguita da Nepherite di Mende, fondatore della XXIX dinastia. L'ultimo faraone dello stato egiziano indipendente è Nectanebo II, della XXX dinastia, al quale si deve una notevole attività edilizia nel Delta. Nectanebo organizza il proprio culto, in vita, sotto le sembianze del dio falco Horus. La sua opposizione ai rinnovati attacchi persiani sono però inutili e, nel 343, vinto da Artaserse III, è costretto a fuggire in Nubia.

La seconda dominazione persiana dura appena dieci anni; dopo la battaglia di Isso nella quale viene sconfitto Dario III, l'Egitto è costretto ad essere inserito nell'impero di Alessandro Magno, dando così inizio all'ellenismo e all'Egitto tolemaico.
  • Arte
  • Piramidi
Le tombe che i faraoni delle prime due dinastie avevano utilizzato come sepolcri furono sostituite da un nuovo edificio durante il regno del faraone Zoser: la piramide. La costruzione di questa prima opera derivò dalla sovrapposizione di mastabe, tombe generalmente a forma di piramide tronca, di grandezza decrescente via via che aumentava l'altezza. La figura "a gradoni" simboleggiava la scala attraverso la quale il faraone saliva al cielo. A essa ne seguirono altre e, durante la IV dinastia, apparve la prima piramide perfetta.
La prima fase della costruzione consisteva nello scegliere il luogo adatto all'ubicazione; poi si disegnavano le piante e si decideva la quantità di materiale e di personale necessaria. Allora venivano convocati i sacerdoti, per determinare i punti cardinali che avrebbero orientato le facce delle piramidi, delimitare le basi e procedere alla cerimonia del livellamento del terreno.
Il faraone doveva eseguire il rituale dell'inizio della costruzione e la cerimonia dell'allungamento della corda, che consisteva nel verificare l'orientamento, nel piantare un piolo in ciascun angolo, nell'iniziare lo scavo di una piccola parte della fossa, nel modellare un mattone e nel porre la prima pietra. Cominciava così la costruzione vera e propria. La durata dei lavori dipendeva dalla grandezza del complesso funerario, che doveva essere pronto al momento della morte del faraone.

Dopo aver inaugurato ufficialmente la costruzione si iniziava il primo gradino della piramide. Il lavoro veniva svolto da squadre di operai che ricevevano un salario dallo Stato. Una volta stabiliti i gruppi di lavoro, si procedeva all'estrazione dalle cave della pietra necessaria per innalzare la piramide. Il metodo di estrazione dipendeva dalla durezza.
Le rocce molto dure venivano sottoposte a un brusco cambiamento di temperatura. Perciò, prima veniva riscaldata la superficie e poi veniva rapidamente raffreddata, incrinando la massa e permettendo di tagliare la pietra con semplici strumenti dello stesso materiale, o di legno oppure di rame. Un altro metodo consisteva nell'abbassare il terreno, tracciando una rete di piccole trincee fino a raggiungere la profondità adatta all'estrazione.

Dopo averli separati, i blocchi della parete della cava venivano deposti sul piano per poi essere trainati ai piedi della piramide. Per evitare che rimanessero incagliati, si spargeva a terra del fango, che permetteva un migliore scorrimento delle slitte. Intanto, altre squadre di operai provvedevano a sollevare i blocchi di pietra, completando così i diversi piani.
Come gli Egizi riuscirono a sollevare pietre tanto grandi e pesanti è una questione ancora aperta. Molto probabilmente, come testimoniano i resti trovati nel tempio di Setibtawy, utilizzarono un articolato sistema di rampe, permettendo alle squadre di lavorare senza ostacolarsi. Gli spazi che restavano tra i vari piani venivano riempiti con materiali vari e il tutto veniva ricoperto con pietra calcarea bianca, concludendo così la lavorazione e permettendo al sovrano di riposare nella propria, gigantesca, sepoltura.
  • La Valle dei Re
I faraoni del Nuovo Regno scelsero come luogo del loro eterno riposo una valle collocata all'estremità occidentale di Tebe. Fu Jean-Francois Champollion, nel XIX secolo, a dare per la prima volta a questa valle, conosciuta fino ad allora come la Grande Prateria, il nome di Valle dei Re.
La scelta di questo luogo non fu casuale: qui l'occidente indicava infatti, secondo le credenze religiose dell'epoca, il regno dei morti. Questa caratteristica funeraria era esaltata dalla presenza di una montagna a forma di piramide che dominava la valle e richiamava alla mente le tombe dei faraoni dell'Antico Regno.

La Valle dei Re è un letto prosciugato di un fiume, scavato tra le montagne tebane, il cui corso si biforca in due diramazioni: quella secondaria, occidentale, o Valle delle Scimmie, in cui sono state rinvenute quattro tombe, tra cui quella di Ay e Amenhotep III, e quella principale, che appunto forma la Valle dei Re, nella quale sono state scoperte più di 58 tombe. Questa valle appartata garantiva ai re un riposo tranquillo, assicurato inoltre dalla vigilanza di un corpo speciale di polizia e dalla protezione della dea cobra Meretseger che vegliava sulla sicurezza della necropoli.

Il primo faraone che utilizzò questa valle per costruirvi il proprio sepolcro fu Amenhotep I. Durante il suo regno il concetto di complesso funerario cambiò radicalmente; la tomba fu infatti separata dal tempio, costruito vicino alla sponda del fiume o in un'altra valle. Anche la struttura degli ipogei subì delle modifiche nel corso dei secoli. Le piante delle costruzioni funerarie seguivano in genere due modelli: quello della XVIII dinastia, a forma di angolo retto, e quello della XX dinastia, di tipo rettilineo. In entrambi i casi, il sarcofago veniva posto nella sala più profonda e le pareti erano riccamente decorate.

La Valle delle Regine sorge nelle vicinanze della Valle dei Re, fra le rocce che sovrastano la piana occidentale di Tebe. In lingua araba si chiama Bībān al-Ḥarīm, "le porte dell'harem".
Nella valle sono state individuate un'ottantina di tombe, molte mai portate a termine, altre molto rovinate, tutte più o meno delle due ultime dinastie del Regno nuovo, XIX e XX. In essa riposavano, oltre a regine e concubine, anche alcuni importanti funzionari quali ad esempio il già citato Imhotep, Amon-her-khepshef, primogenito di Ramesse II e molti dei suoi figli.

La tomba che però più di ogni altra spicca per bellezza è quella appartenuta a una delle più famose regine dell'Antico Egitto, Nefertari, la Grande Sposa Reale di Ramesse II.
Questa vasta tomba scoperta nel 1904 dall'egittologo Ernesto Schiaparelli, è collocata nel versante settentrionale della Valle delle Regine e presenta una pianta molto articolata.
E' infatti diversa rispetto a quella delle tombe di tutte le altre regine (solitamente più semplici e dotate di un'unica camera funeraria) e si ispira piuttosto alle sepolture faraoniche della vicina Valle dei Re. Nelle pareti della seconda scala discendente, la decorazione è anche a rilievo.
Al termine del ciclo pittorico, Nefertari si tramuta in Osiride, con il conseguente, auspicato raggiungimento dell'immortalità e della pace eterna.
  • I Grandi Templi
Il tempio in Egitto era la "casa del dio"; come in una dimora umana, vi era una parte aperta anche agli estranei, una destinata agli intimi e infine la parte più segreta, dove solo il signore della casa aveva diritto di stare, così lo schema classico di un tempio egiziano, comprendeva un cortile, pubblico, con porticati a colonne, dove poteva accedere anche la folla dei fedeli, mediante un portale monumentale inquadrato da due piloni, aperto nel muro di cinta che proteggeva il tempio; poi, la sala ipostila, dove avevano accesso il clero e gli alti dignitari: qui la luce era scarsa, il soffitto era sostenuto da altissime colonne; dalla semioscurità della sala ipostila si passava all'oscurità assoluta del santuario, la parte più intima e misteriosa, dove, nel suo naos sigillato, abitava il dio, nell'aspetto di una statua preziosa, e dove solo il faraone e i sacerdoti potevano entrare, quando venivano eseguite sulla statua divina le cerimonie del culto giornaliero.
Solo in eccezionali ricorrenze e feste la statua del dio lasciava il suo oscuro ricetto, per essere portata in processione, sulla barca sacra (nella quale vi era sistemata una cappella).

I templi in miglior stato di conservazione si trovano oggi maggiormente nella zona di Tebe, la "città" per eccellenza. Qui si trova il complesso templare di Karnak, sito architettonico estremamente complicato: nella cinta dei grandi templi era il gran santuario di Amon, la cui grandiosa sala ipostila fu iniziata da Seti I e continuata da Ramesse II, il tempio di Ptah, quello di Khonsu, anch'esso di età ramesside; numerosi blocchi sono rimasti del tempio del sole, dedicato ad Aton, edificato dal faraone Akhenaton prima di abbandonare Tebe; a Karnak vi è anche il "Padiglione delle Feste" di Thutmose III, ritenuto uno dei monumenti più originali dell'architettura templare.
  • Il tempio maggiore di Abu Simbel
A Luxor, nel santuario eretto da Amenhotep III, si ammira una fra le più belle sale ipostile dei templi egiziani. A Menfi, capitale dell'Antico Regno, non è rimasto altro se non povere rovine di templi, come il santuario di Ptah. Ad Abido, nella zona meridionale dell'Egitto, è conservato in ottimo stato il magnifico tempio di Osiride, costruito da Seti I e terminato dal figlio di questi, Ramesse II; il tempio ha due sale ipostile e un santuario settuplo.

Menzione a parte meritano i due magnifici templi di Abu Simbel, ad opera dell'instancabile Ramesse II, uno dedicato a Ra e al faraone divinizzato, uno dedicato ad Hathor e alla regina Nefertari, adattati magnificamente alla topografia del luogo, un terreno montuoso, e alla natura del materiale scavato, la roccia.

Quattro grandi statue sedute del sovrano, alte quasi 21 metri, a gruppi di due, dominano la facciata del primo tempio, il maggiore. Sull'entrata del tempio venne posta una statua di Ra mentre afferra gli altri simboli che compongono uno dei nomi del faraone: una figura di maat e uno scettro. Il tempio presenta una sala ipostila, dalla quale si accede alla camera che precede il santuario, e un numero elevato di sale secondarie laterali.

La facciata orientale del tempio dedicato ad Hathor e Nefertari consta invece di sei statue alte circa 10 metri. Quattro di queste rappresentano il faraone e due la sposa Nefertari, cui spettò l'inusuale onore di essere raffigurata della stessa grandezza del re. Scolpite all'interno di nicchie, le sculture hanno la gamba sinistra in avanti; ai lati di ciascuna sono rappresentati principi e principesse. La decorazione interna di entrambi i templi ricorda episodi della celebre Battaglia di Kadesh, combattuta da Ramesse II contro gli ittiti.
  • Scultura
La grande abbondanza di materiale lapideo in Egitto determinò fin dalle origini una notevole ricchezza di opere scultoree. Nella scultura a tutto tondo o ad altorilievo le figure sono presentate in maniera rigidamente frontale, e sebbene siano talvolta inscenati dei movimenti di braccia e gambe, il risultato è sempre sostanzialmente statico. Grande attenzione viene di solito posta nei volti, con una maggiore delicatezza nella resa del modellato e dei lineamenti.
  • Società
  • Il faraone
Il faraone è il sovrano potente e incontrastato, apice della piramide sociale che regge l'Egitto. Più dio che uomo, incarnazione di Horus, figlio di Osiride, colui che sconfisse il male, rappresentato da Seth, il faraone nasce con l'avvento di Narmer e l'unificazione delle Due Terre sotto un unico scettro.
La parola faraone, desunta dalla Bibbia, è però anacronistica per gran parte della storia egiziana. Il termine originario pr-‘3 (pronuncia convenzionale: per-aa) significa "grande casa" e indicava la residenza reale e venne usato per indicare il monarca a partire da Thutmosis III.
Per quanto riguarda i nomi personali sono indicati da una titolatura con cinque nomi, che spesso comprendono lunghi epiteti riferiti ad un programma o ad una realizzazione del re, ad esempio: "Colui che tiene unite le Due Terre".
I sovrani dell'Egitto unito portano la corona Sekhemty, che vuol dire le due potenti, unione della corona "Deshret", la rossa, simbolo del Basso Egitto, e della bianca, "Hedjet", simbolo dell'Alto Egitto, poiché signori delle Due Terre Unite.
Nel Nuovo Regno e principalmente durante l'epoca del faraone Ramesse II, grande guerriero, il faraone era solito portare il cosiddetto "Khepresh", la corona di guerra, un casco blu con piccole decorazioni circolari. Queste corone erano tutte accomunate dall'"Ureo", la dea cobra, protettrice dei faraoni.
  • La burocrazia e gli scribi
L'Egitto ebbe la più articolata amministrazione dell'antichità. Agli ordini diretti del faraone c'era una specie di primo ministro, il visir, cui faceva capo l'intero apparato amministrativo: egli controllava la gestione della giustizia, il tesoro e le entrate fiscali, sovrintendeva ai lavori pubblici. Il visir aveva al proprio servizio numerosi funzionari, distribuiti in ordine gerarchico negli uffici centrali e in tutti i distretti del paese.
Dato che tutti gli atti pubblici venivano accuratamente registrati e archiviati, gli scribi formavano l'ossatura della burocrazia egiziana, presenti a corte come nei più lontani uffici periferici, nelle esattorie delle imposte, nei campi e censire il bestiame o a misurare i raccolti, avevano un ruolo primario e insostituibile, che garantiva loro prestigio e privilegi. La complessità della scrittura geroglifica richiedeva del resto lunghi anni di studio, e solo pochi la apprendevano.

Il faraone, come possiamo vedere sia nelle pitture murali che nei sarcofagi, regge due scettri: il pastorale, Hekat, simbolo del sovrano "pastore del gregge", e dunque guida, e il Nekhekh, simbolo di potere e fonte di timore per nemici e ribelli. Durante le cerimonie ufficiale si soleva reggere anche il Uas, lo scettro degli dèi, un lungo bastone la cui parte superiore aveva la forma di animale mitico.
  • Le donne
Nonostante siano noti pochi esempi di donne egizie del ceto medio giunte a ricoprire ruoli importanti nella vita pubblica, la condizione femminile nell'antico Egitto era generalmente migliore rispetto a quella della donna in Grecia o nell'antica Roma.
Spesso, in assenza dei loro mariti, gestivano direttamente le piccole aziende o imprese dei loro consorti, anche se ovviamente il loro ruolo preminente era legato soprattutto alla vita familiare come mogli e madri. Nell'ambito della vita domestica a loro era affidata la gestione della casa e della servitù oltre che il compito di educare i figli.
Al di fuori della vita domestica le posizioni più comuni erano quelle di ballerina, prefica o accompagnatrice musicale, mentre per le donne abbastanza ricche da poter avere alle loro dipendenze serve che si occupassero dei figli non era infrequente l'impiego come profumiere, cantanti, musiciste o come sacerdotesse di rango minore al servizio di qualche divinità.
Per quel che riguarda le donne di estrazione nobile o di sangue reale si conoscono svariate donne assai influenti: una delle più note fu Nitocris, che intorno al 2218 a.C. regnò al posto del marito deceduto.
Ci fu poi tra il 1600-1200 a.C. una discendenza politica femminile: la regina Tetisheri, che ebbe tre figlie -Ahhotep I, Merit-Amon e Sat-Kamose, che sposarono Amenhotep. Ahhotep I intraprese delle campagne contro gli Hyksos e diede alla luce la regina Thothmes, sposa di Amose.
La quarta generazione fu rappresentata da Hatshepsut, che avviò molte opere di ricostruzione. Tra le donne più fortunate c'erano le sacerdotesse, che ricevevano educazione artistica e musicale e che, dalla diciottesima dinastia, costituirono un ceto elevato ma accessibile a tutte.
Le donne avevano autonomia sociale-giuridica e potevano ereditare, tra i ceti medio-bassi capitava spesso che lavorassero a fianco degli uomini (come dimostrano le pitture tombali) affiancandoli nei lavori agricoli. Si ha notizia poi di donne a capo di un'azienda di loro proprietà (Nenofer, durante il Nuovo Regno) e di donne giunte a svolgere la professione medica (Peseshet durante la IV dinastia). Questa elevata autonomia sociale delle donne egizie influenzò anche i diritti di quelle greche e romane (quando i suddetti popoli conquistarono l'Egitto).
  • La casta sacerdotale
La casta sacerdotale aveva un ruolo importante nella gestione del potere, affiancando i faraoni e minacciandone a volte la supremazia, basti ricordare lo scontro fra Akhenaton e il clero di Amon.
Il sacerdote aveva il compito di officiare i numerosi e complicati riti imposti dagli dèi. Poteva inoltre avere l'accesso alla parte più interna del tempio, quella in cui era conservata la statua del dio, dopo preventive pratiche purificatorie.
La circoncisione, la rasatura del corpo, l'astensione da cibi come le verdure a foglia verde o i pesci di mare, il divieto periodico di rapporti sessuali (ai sacerdoti era consentito sposarsi) costituivano la regola.
  • L'esercito
Durante l'Antico Regno non vi fu necessità di un esercito permanente. Quando vi era bisogno di affrontare un'incursione beduina o la necessità di un bottino, si organizzava una leva; venivano dunque reclutati giovani che, una volta terminata la guerra, tornavano al loro lavoro abituale. Molto più comune era però il reclutamento di mercenari, in particolare Libici e Nubiani. Questi ultimi erano molto apprezzati come arcieri. L'esercito assunse un ruolo importante a partire dal Medio Regno, giungendo al proprio apice nel Nuovo Regno, periodo di grandi spedizioni militari.
L'esercito egizio era perfettamente organizzato, e alla guida delle truppe stava sempre il faraone, sul quale ricadeva il comando assoluto. Malgrado questa concentrazione di potere, egli, come avveniva col suo potere religioso, delegava le sue funzioni ai generali. Vi sono però molti faraoni, primo fra tutti Ramesse II, che accompagnavano le truppe in battaglia e spesso combattevano al loro fianco. Le truppe erano composte da corpi di arcieri, di fanteria e di cavalleria, o per meglio dire "carreria", quest'ultima riservata principalmente agli aristocratici.
Spessissimo nelle armate egiziane la truppa sui carri era la più numerosa. Erano carri leggeri, differenti (per esempio) da quelli ittiti, e veloci. Erano spesso usati come truppa di sfondamento negli eserciti egiziani. Sul carro c'era un arciere ma soprattutto un soldato armato di una lunga lancia da guerra. Dei carri egiziani si può dire che costituivano la "cavalleria leggera" dell'armata, appunto perché erano veloci e versatili. Gli egizi avevano conosciuto il carro da guerra dal popolo invasore Hyksos.
  • Funzionari di stato
Per amministrare l'Egitto il faraone ricorreva all'aiuto di suoi rappresentanti, con un ampio sistema di funzionari, dei quali il più elevato era il "visir". Fino alla XVIII dinastia vi fu un solo visir per tutto l'Egitto, ma nel regno di Thutmose III la funzione si sdoppiò e vi fu un visir del sud che risiedeva a Tebe e un visir del nord che aveva la sua sede a Eliopoli.
Al visir facevano capo tutte le branche amministrative dell'Egitto ed era inoltre quel che oggi chiameremo ministro della guerra, ministro degli interni, capo della polizia egiziana, ministro dell'agricoltura e ministro di grazia e giustizia.
Vi erano comunque molti altri tipi di funzionari come ad esempio i "grandi maggiordomi", dediti ad amministrare le terre di proprietà del faraone, comandanti militari, architetti reali, come ad esempio il famoso Imhotep che venne divinizzato dopo la morte e, tra i funzionari meno conosciuti, i sementi, addetti alla ricerca dell'oro e pietre preziose.

L'Egitto riusciva inoltre a conservare la propria economia grazie all'aiuto di funzionari, trascrittori di tutte le derrate alimentari, delle importazioni e delle esportazioni, del numero di capi di bestiame, di vino o altri prodotti che entravano nei magazzini: erano gli scribi.
Chiunque poteva diventare scriba, sebbene generalmente fosse un mestiere che veniva tramandato di padre in figlio.
Durante l'Antico Regno era lo scriba a insegnare personalmente al proprio figlio; tuttavia, a partire dal Medio Regno, in alcune città comparvero le prime scuole degli scribi dette "case della vita".
I bambini vi entravano all'età di quattro anni e il loro apprendistato finiva verso i dodici. Iniziavano copiando frammenti di calce o ceramica, o di legno ricoperto di gesso, dato che il papiro era un materiale molto costoso.
Oltre a saper scrivere dovevano anche conoscere le leggi e avere nozioni di aritmetica per calcolare le imposte. Questa casta era talmente importante da avere una propria divinità tutelatrice: il dio Thot.
Questi, rappresentato sia come babbuino che come ibis, nel poemetto imprecatorio scritto da Ovidio, era ritenuto inventore della scrittura e del calendario, scriba supremo, presenziava personalmente alla cerimonia del giudizio dell'anima, trascrivendo le dichiarazioni come in un qualsiasi processo.
  • Il popolo
La massa della popolazione era formata principalmente da contadini che lavoravano per i privati, o per i domini regi o i templi, con un contratto di lavoro, registrato in un ufficio statale, che definiva esattamente le prestazioni cui i lavoratori si impegnavano e alle quali i datori di lavoro dovevano attenersi, a rischio di essere citati ai tribunali locali; c'erano inoltre gli affittuari, che prendevano a lavorare, con un contratto scritto, una certa terra pagando un tanto.
C'erano poi gli operai dello stato, addetti alle cave e alle miniere. C'era anche la classe artigiana, essenzialmente urbana, formata da gente libera: falegnami, lavandai, fornai, vasai, muratori. C'erano i commercianti e, soprattutto nelle città del Delta, c'erano i marinai, che esercitavano il commercio marittimo verso Creta, Cipro, il Libano, esportando e importando.
C'era anche un'altra classe, la più bassa, formata da persone che appartenevano al re o ai templi, o ai privati: uomini addetti soprattutto al lavoro dei campi e donne addette specialmente alle case.
  • Agricoltura
Il contadino egizio dedicava gran parte della giornata a curare i campi e a difenderli dalla siccità e dalle calamità. Arava e seminava il terreno in autunno, quando non era ancora impregnato d'acqua, in modo da poter utilizzare al meglio i primitivi strumenti di cui disponeva. 
Il successivo compito era quello di curare l'irrigazione dei vari appezzamenti, dal momento che l'abbondanza del raccolto dipendeva dall'acqua che vi arrivava; doveva quindi sorvegliare che le dighe e i canali portassero regolarmente acqua ai campi. Nei luoghi dove non era possibile far arrivare l'acqua con i canali, utilizzava altri sistemi di trasporto o stoccaggio come le cisterne.

Le coltivazioni più importanti erano quelle del lino e dei cereali, dalle quali si ricavavano due raccolti: il principale avveniva alla fine dell'inverno e l'altro, meno abbondante, in estate. Una volta cresciute le spighe, era necessario mieterle.
Il lavoro del contadino era controllato dagli scribi, che curavano di riscuotere le tasse a seconda del rendimento ottenuto e di punire chi non rispettava le prescrizioni. Il grano era custodito in silos e nei magazzini i quali dipendevano, per la maggior parte, dallo Stato e dai templi. I granai dovevano essere pieni per far fronte ai periodi di cattivo raccolto e per approvvigionare l'esercito e i funzionari.
  • Allevamento
L'allevamento del bestiame rivestiva una notevole importanza. Sin dai tempi del neolitico veniva praticato nel territorio, come testimoniano le varie decorazioni delle tombe dell'Antico Regno, che ne mostrano alcune scene.
Venivano allevati soprattutto bovini, sia caratteristici della zona come il bue che altri. Si allevavano anche asini, capre, pecore, diversi tipi di uccelli e maiali, in seguito i cavalli, i cammelli e i gallinacei. Gli Egizi riuscirono anche ad addomesticare alcuni animali solitamente selvatici come antilopi e carnivori.
Molti furono semplicemente animali da compagnia, che potevano dimostrare il rango sociale del loro padrone.
Altri animali come l'ibis, le gazzelle e i leoni, potevano costituire animali da compagnia, per dimostrare l'elevato stato sociale di chi possedeva tale rarità. Lo stesso faraone Ramesse II ne possedeva uno. Altri furono usati nella caccia, come nel caso delle iene.
  • Caccia
A partire dal neolitico la caccia assunse un ruolo sempre più importante; anche se si hanno pochi reperti di queste epoche antiche, dalle varie rappresentazioni si comprende come gli animali cacciati con lance, arpioni e boomerang erano leoni, leopardi e ippopotami. Durante l'epoca faraonica, la caccia divenne anche un'attività per classi privilegiate.
Era un mezzo per dimostrare la loro forza e spesso arrivavano a farsi rappresentare in tale guisa nelle loro tombe; prove di questo sono state rinvenute proprio grazie alle pitture funerarie. Si narra delle imprese di Amenhotep III, che aveva catturato 200 leoni in 10 anni e di Seti I alle prese con un'unica arma, una lancia, contro un leone.

Era uno sport individuale ma i potenti avevano una compagnia che gli era utile nel trasporto sia di armi che di prede. La caccia rimaneva comunque un mezzo per procurarsi del cibo e si utilizzavano trappole con rete e buche scavate dal terreno. Alla fine della caccia una parte delle prede veniva sacrificata come ringraziamento.
Si cacciavano soprattutto ippopotami; durante la caccia veniva inizialmente lanciato un arpione, fatto di legno con un gancio metallico e una corda, che veniva lanciato per colpire l'animale.
Nel deserto dai tempi di Thutmose IV, si cominciò ad utilizzare un carro trainato da cavalli; un uomo appostato sopra al carro armato di frecce colpiva la preda. In egual modo venivano catturati i tori selvatici.
  • La casa egizia
La casa del funzionario era costituita da 3 piani: il piano terra per le attività commerciali, il primo piano per ricevere eventuali ospiti mentre al secondo piano si trovavano le stanze da letto e gli alloggi per le donne. Tutti i piani erano collegati da scale.
Grazie a scavi archeologici ad Amarna, si sono ritrovate prove di abitazioni con vasti cortili e con piscine non per nuotarvi ma come abbellimento, piene di pesci e piante acquatiche galleggianti.

L'arredamento della casa egiziana, anche quella signorile, mirava all'essenziale. Nella cucina si ritrovavano bracieri, forni in muratura e ceste che contenevano vivande; si preferiva mangiare seduti su stuoie. Nelle sale addette alle udienze vi erano sedili pieghevoli senza spalliera e troni, anche con rifiniture in oro e pietre preziose, con spalliera e braccioli.
Cofanetti e bauli venivano utilizzati per depositare e contenere abiti e oggetti da toilette. Per far luce si utilizzavano delle ciotole di ceramica: esse venivano riempite di olio e ci si immergeva uno stoppino solitamente di fibra vegetale che galleggiava.
  • Commercio e monete
Al mercato era frequente il baratto: le eccedenze agrarie venivano scambiate con manufatti degli artigiani liberi, compreso l'oro.
Durante l'Antico Regno iniziò la diffusione delle monete: si trattava di pezzi metallici (d'oro, argento o rame) con nomi e valori diversi, a seconda della quantità di metallo utilizzato per coniarli. I valori equivalenti erano stabiliti ponendo come base un lingotto o una moneta di calcolo, chiamata shat, di 7,5 grammi d'oro, peraltro poco utilizzata dal popolo.
A tutto veniva dato un valore espresso in shat, e la vendita avveniva o in oro o tramite baratto ma in tal caso i vari prodotti venivano stimati in shat.
A partire dalla XVIII dinastia, allo shat successe il deben (che pesava circa 91 grammi ed era completamente di metallo), equivalente a due shat circa. I due sistemi di compravendita, l'utilizzo delle monete e il baratto vissero in sintonia fino al periodo persiano, per decisione del re Dario I.
  • I pasti e le bevande
L'Egitto era un paese agricolo e offriva molti tipi di cibi: grano, orzo, farro, sesamo, aglio, fave, lenticchie, cipolle, fichi, datteri, melagrane e uva. Il pane veniva impastato con farina di farro o di orzo, che era l'alimento essenziale.
Esso veniva consumato semplice o arricchito con grasso e uova, oppure addolcito con miele e frutta.
I contadini non mangiavano molta carne, ma i ricchi ne consumavano in abbondanza, particolarmente lessa o allo spiedo, e i tagli migliori erano riservati alle loro tavole.
Il Nilo poi offriva un buon numero di pesci di fiume, molto consumati anch'essi. Con l'orzo gli Egizi ottenevano la birra, che era la bevanda dei poveri, mentre il vino era riservato ai ricchi; la produzione della birra era strettamente collegata alla panificazione, dal momento che la birra egizia era prodotta sbriciolando nell'acqua del pane d'orzo cotto in bianco e lasciando fermentare il tutto, che veniva poi filtrato ottenendo una bevanda molto nutriente rispetto a quella attuale.
Gli egizi facevano tre pasti al giorno, di cui la cena era quello principale. A tavola non usavano né coltello (che però esisteva) né forchetta (che era del tutto sconosciuta): il cibo si portava alla bocca con le mani. Pentole e padelle erano di coccio, mentre piatti, ciotole e bicchieri di terracotta.

  • L'abbigliamento
Dall'inizio del mesolitico e fino al Medio Regno il clima dell'Egitto era molto più caldo rispetto a quello attuale e consentiva quindi di vestire poco e assai semplicemente. Nell'Antico Regno gli uomini usavano un perizoma oppure un gonnellino dall'estremità sovrapposte che durante le dinastie del Medio Regno si trasformò allungandosi fino alle caviglie e caratterizzato da pieghe e trasparenze. Il torace era coperto con una stola di tessuto: molto usato era il colore bianco e il tessuto di lino mentre la lana non era gradita per motivi religiosi, in quanto la pecora come animale vivo era considerato impuro.
I nobili usavano adornarsi con gioielli e usavano sandali in papiro o legno di palma con lacci di cuoio, come quelli recentemente trovati nella tomba di Henu. Le donne usavano tuniche aderenti lunghe con una o due bretelle. Successivamente divennero ornate di complessi disegni e colorate ma la maggior caratteristica fu l'impiego del sottilissimo trasparente lino, chiamato bisso, e delle cinture.
Sempre durante il Medio Regno si incrementò l'uso di gonne lunghe e di stoffa a pieghe sul busto lasciando le braccia scoperte. Fu proprio durante il Medio Regno che l'abito, divenuto più complesso, acquisiva svariate fogge atte ad individuare la classe sociale di appartenenza come si evidenzia nelle immagini funebri. Le donne sono rappresentate sempre a piedi nudi al contrario degli uomini che invece portano i sandali. Entrambi usavano nelle cerimonie un cono profumato sulla testa e le donne si ornano con un fiore di loto.
Anche il sovrano portava sia il gonnellino che la gonna lunga ma di suo uso esclusivo era il copricapo nemes. Poteva portare pettorali in oro con pietre e smalti, la corona e lo scettro. I sacerdoti usavano una veste di lino e la caratteristica pelle di leopardo. La testa era rasata e spesso coperta con copricapo di cuoio. I militari usavano un perizoma con una protezione triangolare in cuoio pesante davanti all'addome. 
La testa era protetta dal sole con un copricapo di stoffa e in caso di battaglie con semplici elmi di cuoio. Stavano generalmente a torso nudo ma per proteggersi potevano indossare una camicia. Il popolo ovviamente si abbigliava in maniera diversa dai nobili, sia per motivi economici che pratici. Semplici calzoni, gonnellini, quando addirittura non lavorassero nudi, sia uomini che donne.
I fanciulli del popolo andavano sempre completamente nudi, e ciò era visto come assolutamente normale; nello specifico le bambine coprivano il pube con un panno leggero, ma comunque le natiche restavano normalmente scoperte. Invece i bambini non indossavano nulla, e giravano con i genitali e i glutei esposti. Questa condizione di totale nudità durava finché i bambini non compivano dieci anni. È da notare che la nudità, di adulti e bambini, era costume abituale come ancora oggi avviene in molte etnie.
  • Le pettinature
Le donne portavano inizialmente i capelli molto corti, poi le acconciature si allungarono sempre di più. I sacerdoti avevano l'obbligo di radersi completamente testa e corpo: un segno di purificazione necessaria per l'accesso ai sacri templi.
Venivano utilizzati oli e profumi per la cura dei capelli e tinture per nascondere i capelli bianchi. 
Dai rilievi delle tombe rinvenute si osserva come la caduta dei capelli fosse ritenuta un problema. La perdita iniziava dalla zona frontale della testa e con il passare del tempo si arrivava fino alla parte posteriore.
Come ipotetici trattamenti, rinvenuti nel papiro medico o Papiro Ebers, venivano utilizzati i grassi di molte specie di animali (leone, ippopotamo, coccodrillo, gatto, serpente e stambecco) e provate diverse misture, come quella a base di miele e dente d'asino.

L'utilizzo di parrucche semplici si diffuse a partire dalla V dinastia presso i dignitari e le loro famiglie. In seguito divennero sempre più comuni, cambiando anche il modello; nel Medio Regno ad esempio si portava un modello più lungo, con due ciuffi a ogni lato, di cui uno era lasciato ricadere sulla spalla. Le parrucche divennero successivamente sempre più elaborate.
Erano composte o da sottili treccine di capelli veri, che venivano raccolte utilizzando spilloni di vario materiale come legno, osso o avorio, oppure erano formate da fibre vegetali; vi si aggiungevano poi degli ornamenti ed erano in ogni caso espressione del rango sociale di appartenenza.
Anche la lametta per la barba cambiò materiale con il passare del tempo: inizialmente costituita da una selce con manico in legno, divenne poi di bronzo.
  • Il trucco
La malachite verde del Sinai e la galena nera, erano utilizzate per il trucco, dopo averle impastate con l'acqua.
Con un estratto dalle foglie di ligustro le donne si dipingevano unghie e capelli, mentre come ombretto erano solite utilizzare il nero dell'essenza estratta dalla galena. Era diffusa l'arte di truccarsi gli occhi e, grazie all'uso di particolari bastoncini o cucchiaini, potevano scurirsi sopracciglia e ciglia.
  • Le classi sociali
Il faraone era il sovrano più potente dell'antico Egitto, era in cima alla classe sociale, al secondo posto vi erano i sacerdoti che erano coloro che avevano il compito di prevedere ciò che dicevano gli dèi e riferirlo al faraone.
Spesso le due classi sociali erano in contrasto e si pensa che alcuni faraoni siano morti avvelenati dai sacerdoti.
Al terzo posto vi sono gli scribi: essi avevano il compito di registrare su fogli di papiro (con scrittura geroglifica) tutti gli avvenimenti, le guerre, i dati sull'agricoltura, ecc.
Al quarto posto, vi sono i militari: coloro che dovevano combattere per difendere la patria anche a costo della loro stessa vita.
A seguire vi sono i contadini che (molto disprezzati dalle altre caste) dovevano lavorare per il faraone perché ogni settimana veniva riscosso il loro raccolto; all'occorrenza, però, venivano usati come aiutanti degli schiavi per costruire piramidi o monumenti ordinati dal faraone.
Per la costruzione di templi e piramidi veniva utilizzata la manodopera fondamentale di operai specializzati, regolarmente stipendiati e residenti spesso in piccoli villaggi nelle immediate prossimità dei loro "luoghi di lavoro".
  • Lingua
  • Sviluppo storico
La lingua egiziana è una lingua afro-asiatica settentrionale strettamente legata al berbero e alle lingue semitiche. Dopo la lingua sumera vanta la storia più lunga di qualsiasi altra lingua, essendoci degli esempi scritti risalenti a circa al 3.200 a.C. fino al Medioevo e rimanendo utilizzata come lingua parlata per un tempo più lungo.
Le fasi della lingua egiziana si dividono in: egiziano antico, medio egiziano (o egiziano classico), tardo egiziano, demotico e copto. Gli scritti egiziani non mostrano differenze dialettali prima della fase copta, ma probabilmente veniva parlata in dialetti regionali intorno a Menfi e successivamente a Tebe.

L'Antico Egitto era un linguaggio sintetico ed in seguito è diventato più analitico. Il tardo egiziano ha sviluppato articoli definiti ed indefiniti, che sostituiscono i suffissi flessionali più antichi. Vi è un cambiamento nell'ordine delle parole, dal verbo-soggetto-oggetto più vecchio al soggetto-verbo-oggetto.
Gli scritti geroglifici, ieratici e demotici egiziani sono stati poi sostituiti dal copto più fonetico. Il copto è ancora usato nella liturgia della chiesa ortodossa copta e tracce di esso si trovano nel moderno arabo egiziano.
  • Letteratura
Il vastissimo patrimonio letterario dell'Antico Egitto ci è pervenuto in gran parte su rotoli di papiro, spesso conservati in anfore, ma anche grazie a iscrizioni monumentali e decorative che abbellivano le tombe dei defunti.
Di questo genere fanno parte opere come i Testi delle piramidi o il Libro dei morti, al quale si pensava che si potesse far riferimento per dimostrare ad Osiride l'innocenza del defunto, nel momento in cui la sua anima sarebbe stata pesata dal dio.
Al di là di queste opere di carattere funerario o religioso, hanno avuto grande successo testi come la Satira dei mestieri, quindi una novella a sfondo satirico, nella quale si polemizza contro i privilegi dei nobili e Le istruzioni di Ptahhotep, dove sono raccolti insegnamenti di tipo etico e filosofico da tramandare ai posteri.
Veri e propri romanzi possono essere considerati Il racconto del naufrago e Le avventure di Sinuhe, che tanto influenzarono i successivi scrittori di racconti di avventure e di viaggi.
Non mancarono opere di carattere spiccatamente poetico, come i Canti d'amore e i Canti dell'arpista; il primo è una raccolta di ritratti di coppie di innamorati, il secondo un vero e proprio poema della malinconia, emblema di quella crisi sociale che ha caratterizzato il primo periodo intermedio della storia dell'Antico Egitto.
Infine non è da trascurare l'apporto delle fiabe, come la Storia dei due fratelli che risentono anche di elementi antichi trasmessi oralmente; nel caso specifico la fiaba in questione tende addirittura a diventare un mito. Sono presenti anche numerose fiabe sugli animali.
  • Medicina
I numerosi papiri che ci sono pervenuti e lo studio sistematico delle mummie, con le moderne tecnologie mediche, consentono di fare un quadro preciso sulle patologie degli Egizi e le relative terapie.
Gli egizi non identificavano le malattie bensì cercavano le cause dei sintomi specifici, che secondo loro erano addebitabili, per lo più, ad agenti esterni che le loro cure tentavano di distruggere o di estromettere; questo modello eziologico era legato sia alla concezione dell'origine del mondo sia alle credenze sulle influenze delle forze superiori. L'esame delle mummie ha rivelato malattie quali arteriosclerosi, carie, artrite, vaiolo e tumore ma anche dalle raffigurazioni è possibile dedurre alcune patologie, come per esempio:
  • nello studio della figura del faraone Akhenaton si evidenziano arti allungati, cranio dolicocèfalo (cioè allungato nella parte posteriore), viso allungato, fianchi larghi e adiposi, sintomi riconducibili alla sindrome genetica di Marfan, escludendo così la prima ipotesi di Sindrome di Fröhlich (Hera - n.97 - Una sindrome per Akhenaton);
  • anche le figlie di Akhenaton avevano crani deformati e mentre in un primo momento si era ipotizzato che fosse una convenzione artistica, oggi è più accreditata la teoria della malattia genetica ereditaria (Hera- n.97 - Una sindrome per Akhenaton);
  • il sacerdote Rensi, nella stele, è raffigurato con una malformazione chiamata piede equino ed ha l'arto inferiore atrofizzato, tanto che doveva usare il bastone per camminare;
  • la regina Ity di Punt, raffigurata in un rilievo del tempio di Hatshepsut, doveva soffrire di lipodistrofia o steatosi, poiché era obesa e con i fianchi deformati.
  • è probabile che, in alcune ipotesi, Ramesse II sia morto, più che per la vecchiaia, per un'infezione provocata dalla scissione di un dente.
La mummia del faraone Siptah, appartenente alla XIX Dinastia, presenta ancora evidenti tracce di vaiolo: probabilmente la terribile malattia lo portò alla morte a soli 17 anni.

Le malattie più comuni erano:
  • cefalea e vene varicose, dovute spesso al clima caldo;
  • bilharziosi, per contatto con acqua infetta;
  • pneumoconiosi;
  • gobba, dovuta a tubercolosi vertebrale o malformazioni;
  • malnutrizione e rachitismo, patologie tipiche della popolazione più povera;
  • lebbra;
  • obesità;
  • poliomielite;
  • malattie del tratto gastrointestinale.
La sabbia del deserto, se inalata, causava malattie respiratorie e se masticata, insieme con gli alimenti, usurava i denti causando parecchie dolorose patologie. 
Anche gli occhi, tra sabbia e acqua del Nilo, andavano soggetti a congiuntiviti e il tracoma era molto diffuso, viste le numerose raffigurazioni di individui ciechi.
I medici egizi visitavano il malato accuratamente ed una volta fatta la diagnosi prescrivevano la terapia contro il dolore, come ci dice il testo del "Papiro Edwin Smith".
La maggior parte dei testi è scritta in ieratico, come il "Papiro Chester Beatty"; altri in demotico ed alcuni sono scritti su ostraca. Molte medicine sono state identificate ed erano costituite per la maggior parte da vegetali quali sicomoro, ginepro, incenso, uva, alloro, e cocomero.
Anche il salice, tkheret in egizio, secondo il "Papiro Ebers" era usato come analgesico mentre del loto veniva usato sia il fiore che la radice ed era somministrato come sonnifero.
I frutti della palma servivano per curare le coliti, allora molto frequenti; con l'orzo, si faceva la birra che serviva come eccipiente, o diluente, e con il grano veniva fatta la diagnosi di gravidanza.
Gli Egizi usavano anche elementi animali quali la carne per le ferite, il fegato e la bile per lenire il dolore agli occhi. Di quest'ultima è stata attestata l'efficacia anche di recente.
Il latte, sia di mucca, sia di asina che di donna, era integrato come eccipiente e il principio attivo più usato era di sicuro il miele che per le sue tante proprietà serviva per le patologie respiratorie, ulcere e ustioni, come recita il "Papiro medico di Berlino".

Tra i minerali, usati in medicina, troviamo il natron, chiamato neteri cioè il puro, il sale comune e la malachite che curava le infezioni agli occhi ed era usata sia come farmaco che come cosmetico nella profilassi.

Sempre dal "Papiro Ebers" apprendiamo che, come droga, si usava l'oppio, chiamato shepen e importato da Cipro, sia per il dolore che per il pianto dei bambini. In alcune raffigurazioni della tomba di Sennedjem, è stata riconosciuta la mandragola, in egizio rermet, usata come sonnifero e per le punture d'insetto.
Esisteva anche la cannabis, shenshenet, che veniva somministrata, in particolare per via orale e per inalazione, ma anche per via rettale e vaginale, mentre l'elleboro era usato come vero e proprio anestetico, ma in maniera empirica e con dosaggi errati tanto che spesso il malato passava direttamente dalla narcosi alla morte.

Tra le terapie vi erano anche i massaggi, come rappresentato nella mastaba di Khnumhotep, che venivano usati per vene varicose e per lenire numerose patologie il cui sintomo principale era il dolore. Era conosciuta la tecnica delle inalazioni che erano composte da mirra, resine, datteri e altri ingredienti. Ma per i morsi velenosi dei serpenti, gli Egizi, non avevano altra cura se non quella di affidarsi alle dee Iside e Mertseger recitando le litanie magiche.

L'antico popolo della Valle del Nilo ci ha lasciato più di mille ricette ma di sicuro qualcuna è solo molto fantasiosa come quella che, per combattere l'incanutimento consigliava l'uso di un topo bollito nell'olio. Olio di palma, ovviamente, perché l'ulivo arriverà molto più tardi, con la dinastia tolemaica.

Nel tempio di Kôm Ombo, nell'Alto Egitto, vicino ad Assuan, sono raffigurati, sulla parte nord del recinto esterno, strumenti medici e chirurgici quali bendaggi, seghe, forbici, bisturi, forcipi e contenitori vari per medicamenti.
Ma recentemente si è ipotizzato che fossero solo attrezzi rituali per cerimonie religiose. Accanto allo strumentario, vi sono alcune ricette mediche con tanto di componenti e dosi. Ma la chirurgia, non si sviluppò come la medicina.
Forse per scarse conoscenze fisiologiche e per carenza di guerre. A conferma di ciò, sia il "Papiro Ebers" che il "papiro Smith", detto anche "Libro delle ferite", citano solo dati clinici, pur molto precisi, ma non descrivono interventi chirurgici.
Incredibilmente, vista la pratica religiosa di imbalsamare i morti, vi era scarsa conoscenza dell'anatomia e della chirurgia specialistica. Gli Egizi, infatti, intervenivano chirurgicamente solo in piccole patologie, come foruncoli o ascessi, o direttamente con l'amputazione di arti. Inoltre, pur avendo un'apparente rigorosità, tutte le pratiche mediche dovevano essere accompagnate da specifiche formule apotropaiche.

Gli Egizi avevano, comunque, capito l'importanza dell'igiene. Durante il giorno, si lavavano spesso le mani, e facevano la doccia giornaliera, con acqua versata dalle brocche, che erano anche parte integrante del corredo funerario. Non usavano mai acqua stagnante perché poteva contenere ogni genere di larve. Curavano l'igiene di bocca e denti che veniva effettuata con bicarbonato.
Anche unghie e capelli erano lavati quotidianamente e poiché non esisteva il sapone venivano usati oli profumati e complessi unguenti che rendendo la pelle integra, e quindi non screpolata, impedivano l'introduzione, nell'organismo, di germi e batteri. Oltre alle brocche per la doccia, vi erano anche le vaschette per pediluvi raffigurate anche, come geroglifico vero e proprio, nella tomba di Rahotep.

Vi era l'usanza di togliere i sandali per entrare nei templi che nasceva dall'esigenza di non introdurre impurità dall'esterno. Questa regola valeva anche per il sovrano e nella Tavolozza di Narmer, un uomo porta in una mano i sandali del re e nell'altra una piccola brocca con acqua. Aveva il titolo di "Sandalaio".
In Egizio il medico era detto sunu; il primo e più famoso fu di sicuro Imhotep e anche i sacerdoti potevano occuparsi di medicina come Sabni, che godeva del titolo di "Medico capo e scriba della parola del dio". Troviamo anche Hesyra, il primo medico dentista con il titolo di "Capo dei dentisti e dei medici" nonché scriba, come scritto nella sua tomba a Saqqara.

E quando Ippocrate passeggiava con i suoi adepti nell'isola di Coo, disquisendo sui mali dell'umanità, altro non faceva che trasmettere il sapere degli Egizi che, con i loro papiri, hanno tramandato i primi fondamenti della medicina e chirurgia.

Lo staff del docente di antropologia Brunetto Chiarelli svolse un'accurata indagine sulle mummie per determinare il gruppo sanguigno e quindi una paleogenetica per gli antichi egizi, sfruttando il metodo Pickworth che ha consentito di rilevare tracce di emazie; la conclusione è stata che il sangue del 40 per cento delle mummie appartiene al gruppo A, mentre il 22 per cento al gruppo B e al gruppo 0 e solo un 17 per cento al gruppo AB.
  • Astronomia
L'astronomia nell'Antico Egitto ha rivestito un ruolo importante per fissare le date delle feste religiose e per determinare le ore della notte. Notevole importanza ebbero anche i sacerdoti dei templi che osservavano le stelle, le congiunzioni dei pianeti e del Sole e le fasi della Luna.
Le conoscenze sull'astronomia egizia ci vengono soprattutto dai coperchi di sarcofagi dell'Antico regno (sui quali compaiono i decani, stelle singole o costellazioni, accompagnati da geroglifici di difficile decifrazione), coperchi di sarcofagi del Medio Regno (sui quali fanno la loro prima apparizione gli orologi stellari diagonali, vere e proprie effemeridi delle stelle), dagli orologi stellari (diversi dai precedenti in quanto erano indicate le culminazioni superiori delle stelle), orologi stellari perfezionati (nella XX dinastia), due papiri risalenti circa al 144 d.C. (il primo per quanto riguarda i decani e l'altro per quanto riguarda le fasi lunari), studi sull'orientazione delle piramidi e sviluppo degli strumenti (come ad esempio la clessidra ad acqua, il merkhet e gli orologi solari), zodiaci egizio-babilonesi (scolpiti sui soffitti dei templi a partire dal 300 a.C.)
  • Arte
L'arte egizia ha origini antichissime, precedenti al III millennio a.C., e si intrecciò nei secoli con quella delle culture vicine (siro-palestinese e fenicia). L'arte dell'Antico Egitto si può suddividere in due grandi periodi: l'arte predinastica o preistorica, e l'arte dinastica dell'Antico, Medio e Nuovo Regno.
L'arte decorativa era completata da vasi costituiti inizialmente in terra del Nilo, in pietra e in un secondo tempo in argilla, statuette in terracotta e in avorio raffiguranti uomini e animali al lavoro, tavolette in scisto che col passare del tempo assunsero carattere votivo, con i temi ormai in rilievo.
Tra le tavolette di questo periodo, conservate al Museo del Cairo, si annoverano la Tavoletta della caccia, la Tavoletta della battaglia e la Tavoletta del re Narmer, che segnò, per le sue caratteristiche artistiche e culturali, il punto di passaggio fra il periodo preistorico e quello dinastico. In tutta l'arte predinastica notevole furono gli influssi provenienti dalla Mesopotamia. Complessivamente sono giunti sino ai nostri tempi pochi reperti artistici e architettonici riguardanti il periodo predinastico.
  • Musica
La musica dell'Antico Egitto ha origini molto remote. Fu tra le prime civiltà di cui si hanno testimonianze musicali. Per gli egizi la musica aveva un ruolo molto importante: la leggenda vuole che sia stato il dio Thot a donarla agli uomini. Intorno al V millennio a.C. vennero introdotti i primi strumenti musicali, quali bacchette, tavolette e sonagli, utilizzati in rituali totemici. Le danze erano soprattutto propiziatorie alla caccia, magiche, di fecondazione e di iniziazione. Nell'Antico Regno si creò l'usanza dell'orchestra composita, comprendente vari flauti, clarinetti e arpe arcuate, con un'ampia cassa armonica.
Si trovano poi i crotali, il sistro, legato ad Hathor, la tromba, utilizzata in guerra e sacra ad Osiride, i tamburi, il liuto ed il flauto, sacro ad Amon. Durante il Medio Regno si introdussero il tamburo, la lira e alla danza rituale si aggiunse quella definibile professionale ed espressiva, in quanto aveva lo scopo di intrattenere lo spettatore.
Il tipico strumento egizio, il sistro vide, in questa epoca, un allargamento del suo utilizzo. Strumenti più sofisticati dovettero attendere più a lungo. I primi ad apparire dopo le percussioni furono gli strumenti a fiato (flauto, corno) e a corde (lira e cetra), di cui esistono testimonianze greche, egizie e mesopotamiche anteriori al X secolo a.C.
Queste civiltà conoscevano già i principali intervalli fra i suoni (quinte, quarte, ottave), che erano usate come base per alcuni sistemi di scale. Da uno studio di Curt Sachs sull'accordatura delle arpe è emerso che gli Egizi utilizzavano una scala pentafonica discendente e che conoscevano la scala eptafonica. Purtroppo non è stata rintracciata nessuna notazione musicale, quindi poco o nulla si sa sulle melodie dell'antichità egizia.
  • Religione
La religione dell'antico Egitto mostra un'estrema complessità di credenze e una moltitudine di divinità, in un politeismo spesso confuso e contraddittorio. Questa complessità si spiega con le molte generazioni che hanno fatto, per secoli, aggiunte alle primitive credenze. Ciò che appare contraddittorio nelle concezioni teologiche e religiose si spiega con la singolare mentalità egiziana che non rifuggiva dal contraddittorio e con la tendenza al sincretismo che assimilava divinità diverse e spesso tra loro lontanissime.
All'interno di questa pletora politeistica si distinguono alcune correnti come quella del culto degli animali. Alcune divinità hanno maggiore importanza in determinati periodi storici, altre vengono create di sana pianta e in seguito cancellate dalla storia egiziana (basta ricordare il dio di Akhenaton). Alcuni dèi vengono estrapolati da culture orientali, in particolare quando l'Egitto ha rapporti e scambi personali con l'Asia minore, e fra di essi bisogna ricordare Baal, Astarte e Anat.
  • Cosmogonia
Riguardo alle teorie sulle origini dell'universo esistono versioni differenti, a seconda della località in cui sono nate e delle necessità del clero locale. La prima, nativa di Eliopoli, narra come Atum-Ra, in seguito a masturbazione ed espettorazione, abbia generato una coppia primordiale, Shu (l'aria) e Tefnet (l'umidità). Costoro generarono successivamente Geb (la terra) e Nut (il cielo) che, decisi ad unirsi, vennero divisi dal padre Shu che, di conseguenza, riuscì a mantenere l'ordine cosmico ed a cancellare il Caos.

Un'altra versione della cosmogonia ha origine in Ermopoli dove all'origine esistevano otto entità, quattro maschili e quattro femminili, quali Nun e Nunet (il caos delle acque primeve), Kuk e Keket (l'oscurità), Huh e Huhet (l'illimitatezza), Amon e Amonet (l'aria e il vento), che generarono, tutti insieme, dalla collina primordiale, un uovo dal quale sarebbe poi uscito il Sole dando così inizio alla creazione.

La terza teoria è desunta invece da frammenti provenienti da Menfi, la città il cui patrono era Ptah, il demiurgo. Costui creò il mondo attraverso la voce e il cuore. In seguito diede vita agli uomini che volle guidare come un gregge guidato da un pastore, creandoli tutti uguali. Essi però, in seguito all'avvento del male, decisero di creare gerarchie e di divenire l'uno diverso dall'altro. Da quel momento in poi Ptah e gli altri dei sarebbero rimasti nel cielo a osservare l'avvicendamento degli eventi umani fino alla fine dei tempi.

L'ultima, detta cosmogonia tebana, aveva come unico dio creatore Amon, era la sintesi delle tre precedenti teorie e divenne la più popolare a partire dalla XI dinastia.


  • Vita dopo la morte
Secondo gli egizi il corpo era costituito da diverse parti: il ba o anima, il ka o forza vitale, l'aj o forza divina ispiratrice di vita.
Per ottenere la vita dopo la morte, il ka aveva però bisogno del corpo del defunto che doveva dunque rimanere intatto, e ciò era possibile solo grazie alla tecnica della mummificazione.

Il tipo di mummificazione variava secondo la classe sociale alla quale apparteneva il defunto. Vi erano sacerdoti addetti a queste pratiche, conoscitori dell'anatomia umana, dovevano essere cauti nell'estrazione degli organi del defunto poiché avrebbero potuto danneggiarli e quindi cancellare la vita ultraterrena del defunto. Durante il processo di mummificazione, i sacerdoti collocavano una serie di amuleti in mezzo alle bende, sulle quali erano scritte formule destinate ad assicurare la sopravvivenza del defunto nell'aldilà.

Una volta preparato, il cadavere veniva deposto nel sarcofago, quindi si formava il corteo che lo avrebbe condotto alla tomba. Il sacerdote funerario era in testa, seguito da alcuni che portavano gli oggetti appartenuti al defunto che gli avrebbero garantito una confortevole vita ultraterrena.
Il sarcofago era trainato da una slitta, mentre una seconda slitta trasportava i vasi canopi.

Quando la processione arrivava alla tomba, il sacerdote eseguiva il rito dell'apertura della bocca, per mezzo del quale, secondo la tradizione, la mummia avrebbe ripreso vita.
Tutto il corredo funebre, insieme al sarcofago e alle offerte, era depositato nella tomba, che in seguito veniva sigillata affinché nessuno potesse turbare l'eterno riposo del defunto.

Dunque questi iniziava un lungo viaggio attraverso il mondo dell'oltretomba.
Il defunto veniva condotto da Anubi, il dio dei morti, nella cosiddetta Sala delle Due Verità.
Ad un'estremità c'era Osiride, seduto su un trono e accompagnato da altre divinità e 42 giudici.
Al centro della sala era posta la bilancia, le cui assi erano misurate attentamente da Thot, dio degli scribi, sulla quale veniva pesato il cuore del defunto.
Davanti alla divinità e ai giudici, il defunto doveva pronunciare la confessione negativa: la sua dichiarazione di innocenza. Dopodiché, se il piatto sul quale giaceva il cuore si fosse inclinato più di quello sul quale giaceva la piuma, simbolo della giustizia, questi sarebbe stato divorato da Ammit, un mostro metà ippopotamo e metà leonessa. In caso contrario il defunto sarebbe potuto entrare nel regno di Osiride e raggiungere così i campi di Iaru, una sorta di paradiso, dove gli ushabti, ometti di legno costruiti appositamente, avrebbero lavorato per soddisfare le sue necessità.

Prima di raggiungere però la gradita meta, l'anima del defunto doveva superare diversi ostacoli. Sulla barca del dio Ra, si doveva oltrepassare un lago infuocato, sorvegliato da quattro babbuini, affrontare coccodrilli, serpenti e il perfido Apofi, gigantesco mostro condannato in eterno a minacciare l'affondamento della barca di Ra. Unico aiuto per il defunto erano gli amuleti e le formule posti dai sacerdoti durante la mummificazione.La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del Cristianesimo e dell'Islam.
  • Templi
Un tempio egizio poteva essere grande (ad esempio il tempio di Abu Simbel) o piccolo.
Alcuni templi sono: quello di Ptah a Menfi, l'Osireon (un tempio dedicato al dio Osiride), il tempio di Dendera e Luxor; esiste anche il complesso di Karnak. Spesso vi erano raffigurazioni di dèi e faraoni egizi, vicino a file di sfingi.


































Nefertiti, la Dea dell'Egitto

$
0
0
Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Il pezzo più pregiato della collezione di reperti archeologici egizi è senza dubbio il busto della regina Nefertiti.
C'è chi afferma che valga da solo un viaggio a Berlino.

Nefertiti, che per gli egiziani "la bella che è arrivata", identifica la regina egiziana (XIV secolo a.C.), sposa di Amenophis IV (Akhenaton, 1364-1347 a.C.).
Non si limitò ad interpretare il ruolo di grande sposa reale, poiché il faraone l’aveva coinvolta nella gestione del potere, e la sua influenza sulla guida politica del regno fu notevolissima.
Per questo motivo ella appare rappresentata con la corona doppia, simbolo del potere faraonico.
Queen Nefertiti bust | 3400-year-oldQueen Nefertiti bust | 3400-year-old

Dotata di straordinaria bellezza, è stata ritratta mentre distribuisce doni ai sudditi dal balcone del palazzo, oppure alla guida del suo carro, nonché nell'atto di colpire con una mazza il nemico, tutte simbologie di norma riservate al solo sovrano.
Nelle lapidi confinarie Nefertiti viene descritta come "dama piena di grazia", e "dotata di tutte le virtù". Fu tanto oggetto di adorazione popolare da essere stata talvolta raffigurata come una dea.

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-oldQueen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-oldQueen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Queen Nefertiti bust | 3400-year-old

Viewing all 2541 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>